Campionato del mondo di hockey su pista
Il Campionato del Mondo di hockey su pista (ingl. Roller Hockey World Championship) è la massima competizione internazionale di hockey su pista per squadre nazionali maschili, ed è organizzata da World Skate.
Campionato del mondo | |
---|---|
Sport | ![]() |
Federazione | World Skate |
Organizzatore | Comité Internationale de Rink-Hockey |
Titolo | Campione del Mondo |
Cadenza | biennale |
Partecipanti | 8 |
Formula | Gironi all'italiana + Eliminazione diretta |
Storia | |
Fondazione | 1936 |
Numero edizioni | 45 |
Detentore | ![]() |
Record vittorie | ![]() |
Ultima edizione | Edizione 2022 |
Fu istituito nel 1936 anno in cui vide la sua prima edizione con l'Inghilterra come vincitrice. Il vincitore del torneo si fregia del titolo di campione del mondo per il biennio successivo alla vittoria.
Si sono tenute quarantacinque edizioni del torneo; campione in carica è l'Argentina, che ha vinto l'edizione più recente, quella del 2022 in Argentina. La prossima si terrà nel 2024. La Spagna è la nazionale più titolata con diciassette titoli, a seguire vi è il Portogallo con sedici successi, l'Argentina con sei titoli, l'Italia con quattro trofei ed infine l'Inghilterra con due successi.
StoriaModifica
Albo d'oroModifica
Riepilogo vittorie per nazionaleModifica
Numero | Nazionale | Anni |
---|---|---|
17 | Spagna | 1951, 1954, 1955, 1964, 1966, 1970, 1972, 1976, 1980, 1989, 2001, 2005, 2007, 2009, 2011, 2013, 2017 |
16 | Portogallo | 1947, 1948, 1949, 1950, 1952, 1956, 1958, 1960, 1962, 1968, 1974, 1982, 1991, 1993, 2003, 2019 |
6 | Argentina | 1978, 1984, 1995, 1999, 2015, 2022 |
4 | Italia | 1953, 1986, 1988, 1997 |
2 | Inghilterra | 1936, 1939 |
MedagliereModifica
Squadra | Vincitore |
Secondo posto |
Terzo posto |
Totale podi |
---|---|---|---|---|
Spagna | 17
|
14
|
6
|
37
|
Portogallo | 16
|
11
|
15
|
42
|
Argentina | 6
|
9
|
9
|
25
|
Italia | 4
|
10
|
9
|
23
|
Inghilterra | 2
|
1
|
0
|
3
|
Svizzera | 0
|
1
|
1
|
2
|
Belgio | 0
|
1
|
0
|
1
|
Paesi Bassi | 0
|
1
|
0
|
1
|
Francia | 0
|
0
|
1
|
1
|
Sedi delle fasi finaliModifica
Nazione | Numero | Città e anni |
---|---|---|
Portogallo | 10 | Porto: 1952, 1956, 1958, 1968, 1991 Lisbona: 1947, 1949, 1974 Barcelos: 1982 Oliveira de Azeméis: 2003 |
Spagna | 10 | Barcellona: 1951, 1954, 1964, 2019 A Coruña: 1972, 1988 Madrid: 1960 Oviedo: 1976 Reus: 1999 Vigo: 2009 |
Argentina | 6 | San Juan: 1970, 1978, 1989, 2001, 2011, 2022 |
Italia | 4 | Milano: 1950, 1955 Novara: 1984 Sesto San Giovanni: 1993 |
Svizzera | 4 | Montreux: 1939, 1948, 2007 Ginevra: 1953 |
Brasile | 3 | Recife: 1995 San Paolo: 1966 Sertãozinho: 1986 |
Cile | 2 | Santiago del Cile: 1962 Talcahuano: 1980 |
Germania | 2 | Stoccarda: 1936 Wuppertal: 1997 |
Angola | 1 | Luanda: 2013 |
Cina | 1 | Nanchino: 2017 |
Francia | 1 | La Roche-sur-Yon: 2015 |
Stati Uniti | 1 | San Jose: 2005 |
BibliografiaModifica
- Paolo Virdi, 50 minuti di gloria. Gli anni moderni dell'hockey pista. Volume 1, Lodi, Lodinotizie, 2012, ISBN 978-88-908803-0-8.
- Paolo Virdi, 50 minuti di gloria. Gli anni moderni dell'hockey pista. Volume 2, Lodi, Lodinotizie, 2013, ISBN 978-88-908803-1-5.
- Fernando Castro, Campeonatos do mundo de hóquei em patins: contributos para a sua história, Despertar Memórias, agosto 2011, ISBN 978-989-20-2611-4.
- Gianfranco Capra, Quaderni novaresi. Lino Grassi la storia dell'hockey, Novara, Zen iniziative, 2008.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sito ufficiale di World Skate.
- (PT) Lista dei vincitori (PDF), su fpp.pt. URL consultato il 10 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2011).