Campionato del mondo rally 2025

Il campionato del mondo rally 2025 è la 53ª edizione del campionato del mondo rally e si svolgerà dal 23 gennaio al 30 novembre 2025.

Campionato del mondo rally 2025
Edizione n. 53 del Campionato del mondo rally
Dati generali
Inizio23 gennaio
Termine30 novembre
Prove14
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Edizione in corso

Le squadre e gli equipaggi gareggeranno in quattordici eventi in cui vengono assegnati i titoli iridati piloti, co-piloti e costruttori. Gli equipaggi competono in auto conformi ai regolamenti del gruppo R. Solo i costruttori che gareggiano con vetture Rally1 omologate secondo tali regolamenti possono ottenere punti nel campionato costruttori; inoltre da questa stagione vengono introdotti nuove normative sui propulsori, che sanciscono l'abbandono del sistema ibrido-elettrico introdotto nel 2022, con il ritorno delle sole motorizzazioni endotermiche per ridurne i costi.[1]

Il campionato inizia il 23 gennaio con il Rally di Monte Carlo e si conclude il 24 novembre 2025 con il Rally dell'Arabia Saudita.[2] La serie viene supportata dalle categorie World Rally Championship-2 e World Rally Championship-3 in ogni tappa del campionato e dal Junior World Rally Championship in eventi selezionati.

Thierry Neuville e Martijn Wydaeghe sono i campioni in carica dopo aver conquistato il primo titolo in carriera nella passata stagione. La Toyota Gazoo Racing è invece il campione uscente nei costruttori per il quarto anno consecutivo.

Partecipano al campionato gli stessi team che si erano contesi il titolo nel 2024, ovvero M-Sport con la Ford Puma Rally1, Toyota con la Toyota GR Yaris Rally1 la cui gestione è sempre affidata alla squadra Toyota Gazoo Racing e Hyundai con la Hyundai i20 N Rally1.[3]

Calendario

modifica
Calendario definitivo
Tappa Data Rally Sede Superficie
1 23-26 gennaio   93ème Rallye Automobile Monte-Carlo Gap, Provenza-Alpi-Costa Azzurra Asfalto/neve
2 13-16 febbraio   72th Rally Sweden Umeå, Contea di Västerbotten Neve
3 20-23 marzo   73º Safari Rally Kenya Naivasha Sterrato
4 24-27 aprile   49º Rally Islas Canarias - Rally of Spain Las Palmas de Gran Canaria Asfalto
5 15-18 maggio   58º Vodafone Rally de Portugal Matosinhos, Porto Sterrato
6 5-8 giugno   22° Rally Italia Sardegna Olbia Sterrato
7 26-29 giugno   68th EKO Acropolis Rally Lamia Sterrato
8 17-20 luglio   15. Delfi Rally Estonia Tartu Sterrato
9 31 luglio-3 agosto   74th Secto Rally Finland Jyväskylä Sterrato
10 28-31 agosto  Rally del Paraguay Encarnación, Itapúa Sterrato
11 11-14 settembre  Rally Chile BIOBÍO Concepción Sterrato
12 16-19 ottobre   3rd Central European Rally Bad Griesbach im Rottal, Germania Asfalto
13 6-9 novembre   FORUM8 Rally Japan 2025 Aichi / Gifu Asfalto
14 27-30 novembre  Rally Saudi Arabia Jeddah Sterrato
Fonte[2][4]

Cambiamenti nel calendario

modifica

Il calendario della stagione 2025 vede una svolta principale con il passaggio a 14 eventi dopo tre stagioni dove il numero era fermo a 13, l'ultima stagione con un numero maggiore o uguale di eventi è stata quella del 2019.[5]

Eventi aggiunti

modifica

Eventi rimossi

modifica
  • Causa mancato accordo per il rinnovo il Rally di Croazia non è stato presente in questa stagione del mondiale, essendo così inserita nel calendario europeo, ma l'organizzatore ed il Promoter hanno firmato subito per riportare l'evento dalla stagione 2026;
  • Il Rally di Polonia non ha convinto nella stagione 2024 causa i molti problemi organizzativi presente in quell'edizione tornando così nel campionato europeo;
  • Gli organizzatori del Rally Liepāja non sono riusciti a preparare l'evento per il 2025 e pertanto non è stato inserito nel calendario.

Cambiamenti nel regolamento

modifica

Regolamento tecnico

modifica
  • Dopo i forti dubbi e le forti critiche avute nel triennio 2022-2024 si è deciso di rivoluzionare le vetture Rally1, togliendo completamente la parte ibrida fornita da Compact Dynamics che aveva un contratto il promoter fino alla stagione 2026: così facendo il peso delle vetture si è notevolmente ridotto così come i costi per sostenerle; così facendo però anche la potenza è notevolmente ridotta rendendo le vetture meno performanti rispetto alle controparti ibride.[1][5]
  • Un altro cambiamento significativo riguardava il passaggio di testimone nei fornitori di pneumatici, infatti dopo gli anni precedenti dove Pirelli possedeva il monopolio della fornitura per tutte le divisioni del mondiale rally, da questa stagione l'azienda italiana decide di non rinnovare il suo impegno nella competizione passando il testimone ad Hankook, che arriva per la prima volta nella competizione mondiale firmando un contratto che lega le parti fino al 2027.[6][7]

Regolamento sportivo

modifica

Il sistema di punteggio ampiamente criticato da team, piloti e tifosi nella stagione 2024 ha portato a rivoluzionare ancora anche il sistema di punteggio, con modifiche piccole ma che vanno incontro alle esigenze della critica: innanzitutto è tornato il sistema di punteggio che premia maggiormente chi si piazza davanti alla fine dell'evento e non più solo dopo la giornata del sabato, con il quale vengono premiati i primi dieci classificati rispettivamente con il sistema 25-17-15-12-10-8-6-4-2-1; viene inoltre confermato ma rivoluzionato il "Super Sunday", che premia coloro che si piazzano davanti a tutti in una classifica riservata alla sola giornata della domenica e separata dal resto dell'evento, il sistema viene ridotto a premiare i primi cinque classificati, anziché i primi sette, con il sistema 5-4-3-2-1. Rimane, invece, invariato il sistema della Power Stage. Così facendo, la "settimana perfetta" porterebbe ad un pilota un bottino completo di 35 punti, anziché 30 come nelle scorse stagioni.[8][9][5]

Squadre e piloti

modifica

Iscritti WRC

modifica
Squadre iscritte al campionato costruttori
Costruttori Auto Squadre Pneumatici Piloti Copiloti Gare
Hyundai Hyundai i20 N Rally1   Hyundai Shell Mobis WRT H 1   Thierry Neuville   Martijn Wydaeghe 1-7
8   Ott Tänak   Martin Järveoja 1-7
16   Adrien Fourmaux   Alexandre Coria 1-7
Toyota Toyota GR Yaris Rally1   Toyota Gazoo Racing WRT2 5   Sami Pajari   Marko Salminen 1-7
  Toyota Gazoo Racing WRT 17   Sébastien Ogier   Vincent Landais 1, 4-7
18   Takamoto Katsuta   Aaron Johnston 2-3
33   Elfyn Evans   Scott Martin 1-7
69   Kalle Rovanperä   Jonne Halttunen 1-7
Ford Ford Puma Rally1   M-Sport Ford WRT 13   Grégoire Munster   Louis Louka 1-7
55   Josh McErlean   Eoin Treacy 1-7
Ulteriori iscritti non registrati come costruttori
Costruttori Auto Squadre Pneumatici Piloti Copiloti Gare
Ford Ford Puma Rally1   M-Sport Ford WRT H 2   Diogo Salvi   Axel Coronado 5
9   Jourdan Serderidis   Frédéric Miclotte 2-3, 6-7
22   Mārtiņš Sesks   Renārs Francis 2, 5-7
Toyota Toyota GR Yaris Rally1   Toyota Gazoo Racing WRT 18   Takamoto Katsuta   Aaron Johnston 1, 4-7
37   Lorenzo Bertelli   Simone Scattolin 2
Fonti:[10][11][12][13][14][15][16]

Legenda: Nº = Numero di gara.

Iscritti WRC Masters Cup

modifica

Sono potuti partecipare alla FIA Masters Cup soltanto i concorrenti nati il o prima del 1º gennaio 1975 a bordo di vetture appartenenti alle categorie del gruppo R al di sotto della Rally1, ovvero RC2, RC3, RC4, RC5 e/o R-GT. Tali concorrenti sono indicati con sfondo verde; gli altri (su sfondo bianco), pur facendo ovviamente parte dell'equipaggio, non possono essere iscritti alla categoria per limiti di età.

Costruttori Auto Squadre Pneumatici Piloti Copiloti Gare
Citroën Citroën C3 Rally2   Escudería Maspalomas H   Juan Carlos Quintana   Jonathan Hernández Ávila 4
Ford Ford Fiesta Rally2   Eamonn Boland   Eamonn Boland   MJ 1, 4
  Georgios Vasilakis   George Vasilakis   Allan Harryman 3
Ford Fiesta Rally3 2, 7
Ford Fiesta R5   Carl Tundo   Carl Tundo   Tim Jessop 3
Hyundai Hyundai i20 N Rally2   Henk Vossen   Henk Vossen   Willem Vissenberg 1
  Jorge Martínez Merizalde   Jorge Martínez Merizalde   José Alberto Aros 2
  Marcelo Brizio 5
Škoda Škoda Fabia RS Rally2   Enrico Brazzoli   Enrico Brazzoli   Martina Musiari 1
  Maurizio Chiarani   Maurizio Chiarani   Flavio Zanella 1, 4
  GP Garage My Team   Uğur Soylu   Sener Güray 2, 4-7
  Miguel Granados   Miguel Granados   Marc Martí 2, 4-7
  Alexander Villanueva   Alexander Villanueva   Alberto Chamorro 2
  PH.Ph   Miguel Díaz-Aboitiz   Diego Sanjuan 3
  Osamu Fukunaga   Osamu Fukunaga   Misako Saida 4
  Pedro Meireles   Pedro Meireles   Mário Castro 5
Škoda Fabia Rally2 evo   Escudería Costa Brava   Antonio Forné   Axel Coronado 4
  Francisco Teixeira   Francisco Teixeira   João Serôdio 5
Škoda Fabia R5   Aakif Virani   Aakif Virani   Zahir Shah 3
Toyota Toyota GR Yaris Rally2   Printsport   Michał Sołowow   Maciej Baran 2
  Alexander Villanueva   Alexander Villanueva   Diego Sanjuan 5
Fonti:[10][11][12][13][14][15][16]

Iscritti WRC-2

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: World Rally Championship-2 2025 § Iscritti.

Iscritti WRC-3

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: World Rally Championship-3 2025 § Iscritti.

Iscritti Junior WRC

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Junior World Rally Championship 2025 § Iscritti.

Risultati e statistiche

modifica
Gara Nome rally Podio Statistiche
Pos. Pilota e copilota Squadra e vettura Tempo Speciali Lunghezza Iscritti Partiti Arrivati
1   Rally di Monte Carlo
(23-26 gennaio) — Resoconto
1 17   Sébastien Ogier
  Vincent Landais
  Toyota Gazoo Racing WRT
(Toyota GR Yaris Rally1)
3h19'06"1 (18)
17[n 1]
(333,06 km)
316,38 km[n 1]
70[10] 68 62
2 33   Elfyn Evans
  Scott Martin
  Toyota Gazoo Racing WRT
(Toyota GR Yaris Rally1)
+18"5
3 16   Adrien Fourmaux
  Alexandre Coria
  Hyundai Shell Mobis WRT
(Hyundai i20 N Rally1)
+26"0
2   Rally di Svezia
(13-16 febbraio) — Resoconto
1 33   Elfyn Evans
  Scott Martin
  Toyota Gazoo Racing WRT
(Toyota GR Yaris Rally1)
2h33'39"2 18 293,84 km 62[11] 60 56
2 18   Takamoto Katsuta
  Aaron Johnston
  Toyota Gazoo Racing WRT
(Toyota GR Yaris Rally1)
+3"8
3 1   Thierry Neuville
  Martijn Wydaeghe
  Hyundai Shell Mobis WRT
(Hyundai i20 N Rally1)
+11"9
3   Safari Rally
(20-23 marzo) — Resoconto
1 33   Elfyn Evans
  Scott Martin
  Toyota Gazoo Racing WRT
(Toyota GR Yaris Rally1)
4h20'03"8 21 383,10 km 39[12] 30 21
2 8   Ott Tänak
  Martin Järveoja
  Hyundai Shell Mobis WRT
(Hyundai i20 N Rally1)
+1'09"9
3 1   Thierry Neuville
  Martijn Wydaeghe
  Hyundai Shell Mobis WRT
(Hyundai i20 N Rally1)
+2'22"1
4   Rally delle Isole Canarie
(24-27 aprile) — Resoconto
1 69   Kalle Rovanperä
  Jonne Halttunen
  Toyota Gazoo Racing WRT
(Toyota GR Yaris Rally1)
2h54'39"8 18 301,30 km 63[13] 60 53
2 17   Sébastien Ogier
  Vincent Landais
  Toyota Gazoo Racing WRT
(Toyota GR Yaris Rally1)
+53"5
3 33   Elfyn Evans
  Scott Martin
  Toyota Gazoo Racing WRT
(Toyota GR Yaris Rally1)
+1'17"1
5   Rally del Portogallo
(15-18 maggio) — Resoconto
1 17   Sébastien Ogier
  Vincent Landais
  Toyota Gazoo Racing WRT
(Toyota GR Yaris Rally1)
3h48'35"9 24 344,50 km 95[14] 90 66
2 8   Ott Tänak
  Martin Järveoja
  Hyundai Shell Mobis WRT
(Hyundai i20 N Rally1)
+8"7
3 69   Kalle Rovanperä
  Jonne Halttunen
  Toyota Gazoo Racing WRT
(Toyota GR Yaris Rally1)
+12"2
6   Rally di Sardegna
(5-8 giugno) — Resoconto
1 17   Sébastien Ogier
  Vincent Landais
  Toyota Gazoo Racing WRT
(Toyota GR Yaris Rally1)
3h34'24"5 16 320,08 km 68[15] 66 42
2 8   Ott Tänak
  Martin Järveoja
  Hyundai Shell Mobis WRT
(Hyundai i20 N Rally1)
+7"9
3 69   Kalle Rovanperä
  Jonne Halttunen
  Toyota Gazoo Racing WRT
(Toyota GR Yaris Rally1)
+50"5

WRC Masters Cup

modifica
Gara Nome rally Vincitori Statistiche
Pilota e copilota Squadra e vettura Tempo Speciali Lunghezza Iscritti Partiti Arrivati
1   Rally di Monte Carlo
(23-26 gennaio) — Resoconto
47   Maurizio Chiarani
  Flavio Zanella
privato
(Škoda Fabia RS Rally2)
4h06'27"4 (18)
17[n 1]
(333,06 km)
316,38 km[n 1]
4[10] 4 4
2   Rally di Svezia
(13-16 febbraio) — Resoconto
68   Alexander Villanueva
  Alberto Chamorro
privato
(Škoda Fabia RS Rally2)
2h57'14"2 18 293,84 km 6[11] 6 5
3   Safari Rally
(20-23 marzo) — Resoconto
28   Carl Tundo
  Tim Jessop
privato
(Ford Fiesta R5)
5h31'02" 21 383,10 km 4[12] 4 2
4   Rally delle Isole Canarie
(24-27 aprile) — Resoconto
44   Antonio Forné
  Axel Coronado
  Escudería Costa Brava
(Škoda Fabia Rally2 evo)
3h14'10"9 18 301,30 km 7[13] 7 7
5   Rally del Portogallo
(15-18 maggio) — Resoconto
52   Pedro Meireles
  Mário Castro
privato
(Škoda Fabia RS Rally2)
4h17'03" 24 344,50 km 6[14] 6 4
6   Rally di Sardegna
(5-8 giugno) — Resoconto
58   Miguel Granados
  Marc Martí
privato
(Škoda Fabia RS Rally2)
4h08'02"6 16 320,08 km 2[15] 2 2

Legenda: Pos. = posizione; Nº = numero di gara.

Risultati WRC-2

modifica

Risultati WRC-3

modifica

Risultati Junior WRC

modifica

Classifiche

modifica

Punteggio

modifica
Posizione finale 10ª
Punti 25 17 15 12 10 8 6 4 2 1
Posizione nel Super Sunday
Punti 5 4 3 2 1
Posizione nella Power stage
Punti (WRC) 5 4 3 2 1

Classifica piloti

modifica
Pos. Pilota MON
 
SVE
 
SAF
 
ISO
 
POR
 
ITA
 
ACR
 
EST
 
FIN
 
PAR
 
CIL
 
EUR
 
GIA
 
ARA
 
Punti
1   Elfyn Evans 221 111 14 333 65 454 133
2   Sébastien Ogier 113 222 154 13 114
3   Kalle Rovanperä 442 545 Rit 111 332 311 113
4   Ott Tänak 55 43 233 6 211 232 108
5   Thierry Neuville 65 334 322 75 423 1925 83
6   Takamoto Katsuta Rit 222 Rit 44 54 54 63
7   Adrien Fourmaux 334 405 1611 545 Rit 20 44
8   Sami Pajari Rit 7 45 Rit 7 7 31
9   Grégoire Munster Rit 8 54 11 9 32 18
10   Josh McErlean 7 46 101 Rit 8 34 12
11   Oliver Solberg 15 9 12 16 10 6 11
12   Mārtiņš Sesks 6 15 Rit 8
13   Gus Greensmith 12 6 12 8
14   Yohan Rossel 8 8 11 33 8
15   Nikolay Gryazin 9 10 46 8 7
16   Jan Solans 7 14 12 6
17   Jourdan Serderidis 33 8 25 4
18   Fabrizio Zaldivar 14 9 22 Rit 2
19   Alejandro Cachón 9 Rit 28 2
20   Roberto Daprà 14 15 16 9 2
21   Kajetan Kajetanowicz 13 20 10 1
22   Roope Korhonen 10 13 36 1
23   Eric Camilli 10 1
Pos. Pilota MON
 
SVE
 
SAF
 
ISO
 
POR
 
ITA
 
ACR
 
EST
 
FIN
 
PAR
 
CIL
 
EUR
 
GIA
 
ARA
 
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Non classificato (NC)
Viola Ritirato (Rit)
Nero Squalificato (SQ)
Escluso (ES)
Bianco Non ha gareggiato
Iscrizione ritirata (WD)
Non partito (NP)
Gara cancellata (C)

Note:
1 2 3 4 5 – Indica la posizione d'arrivo nella Power stage;
1 2 3 4 5 – Indica la posizione nel Super Sunday;
Pos. = Posizione

Classifica copiloti

modifica
Pos. Copilota MON
 
SVE
 
SAF
 
ISO
 
POR
 
ITA
 
ACR
 
EST
 
FIN
 
PAR
 
CIL
 
EUR
 
GIA
 
ARA
 
Punti
1   Scott Martin 221 111 14 333 65 454 133
2   Vincent Landais 113 222 154 13 114
3   Jonne Halttunen 442 545 Rit 111 332 311 113
4   Martin Järveoja 55 43 233 6 211 232 108
5   Martijn Wydaeghe 65 334 322 75 423 1925 83
6   Aaron Johnston Rit 222 Rit 44 54 54 63
7   Alexandre Coria 334 405 1611 545 Rit 20 44
8   Marko Salminen Rit 7 45 Rit 7 7 31
9   Louis Louka Rit 8 54 11 9 32 18
10   Eoin Treacy 7 46 101 Rit 8 34 12
11   Elliott Edmondson 15 9 12 16 10 6 11
12   Renārs Francis 6 15 Rit 8
13   Jonas Andersson 12 6 12 8
14   Arnaud Dunand 8 8 11 33 8
15   Konstantin Aleksandrov 9 10 46 8 7
16   Rodrigo Sanjuan 7 14 12 6
17   Frédéric Miclotte 33 8 25 4
18   Marcelo Der Ohannesian 14 9 22 Rit 2
19   Borja Rozada 9 Rit 28 2
20   Luca Guglielmetti 14 15 16 9 2
21   Maciej Szczepaniak 13 20 10 1
22   Anssi Viinikka 10 13 36 1
21   Thibault de la Haye 10 1
Pos. Copilota MON
 
SVE
 
SAF
 
ISO
 
POR
 
ITA
 
ACR
 
EST
 
FIN
 
PAR
 
CIL
 
EUR
 
GIA
 
ARA
 
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Non classificato (NC)
Viola Ritirato (Rit)
Nero Squalificato (SQ)
Escluso (ES)
Bianco Non ha gareggiato
Iscrizione ritirata (WD)
Non partito (NP)
Gara cancellata (C)

Note:
1 2 3 4 5 – Indica la posizione d'arrivo nella Power stage;
1 2 3 4 5 – Indica la posizione nel Super Sunday;
Pos. = Posizione

Classifica costruttori

modifica

Come nella precedente stagione, soltanto le migliori due vetture classificate per squadra potevano marcare punti per la classifica costruttori. Per quanto concerne i piazzamenti ottenuti nella power stage, soltanto le prime due vetture di ogni scuderia classificatesi tra le prime cinque potevano invece raccogliere i punti; un'eventuale terza vettura, oppure una vettura di una squadra non iscritta al campionato costruttori, che avesse dovuto terminare la prova tra le prime cinque, non avrebbe preso punti ma allo stesso tempo non sarebbe nemmeno stata "trasparente", ovvero i punti che avrebbe conquistato nella power stage non sarebbero stati assegnati ad alcuno, venendo pertanto "bruciati".

Pos. Costruttore Pilota MON
 
SVE
 
SAF
 
ISO
 
POR
 
ITA
 
ACR
 
EST
 
FIN
 
PAR
 
CIL
 
EUR
 
GIA
 
ARA
 
Punti
1   Toyota Gazoo Racing WRT 17   Ogier 11(3) 222 154 13 312
18   Katsuta 222 Rit
33   Evans 221 111 13 NC(3)(3) NC(5) NC5(4)
69   Rovanperä NC(4)2 NC(4)(5) Rit 111 332 311
2   Hyundai Shell Mobis WRT 1   Neuville NC4 334 322 NC5 423 524 243
8   Tänak 45 43 2(3)(3) 64 211 232
16   Fourmaux 333 NC5 NC11 343 Rit NC
3   M-Sport Ford WRT 13   Munster Rit 6 54 55 7 6 87
55   McErlean 55 7 64 Rit 6 75
4   Toyota Gazoo Racing WRT2 5   Pajari Rit 54 455 Rit 55 4 48
Pos. Costruttore Pilota MON
 
SVE
 
SAF
 
ISO
 
POR
 
ITA
 
ACR
 
EST
 
FIN
 
PAR
 
CIL
 
EUR
 
GIA
 
ARA
 
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Non classificato (NC)
Viola Ritirato (Rit)
Nero Squalificato (SQ)
Escluso (ES)
Bianco Non ha gareggiato
Iscrizione ritirata (WD)
Non partito (NP)
Gara cancellata (C)

Note:
1 2 3 4 5 – Indica la posizione d'arrivo nella power stage;
1 2 3 4 5 – Indica la posizione nel Super Sunday; il numerino tra parentesi indica una vettura non eleggibile a marcare i punti addizionali;
Pos. = Posizione; Nº = Numero vettura.

Classifiche WRC Masters Cup

modifica

Potevano prendere parte alla FIA Masters Cup soltanto i concorrenti nati il o prima del 1º gennaio 1975 che avessero gareggiato con vetture appartenenti alle categorie del gruppo R al di sotto della Rally1, ovvero RC2, RC3, RC4, RC5 e/o R-GT.

Classifica piloti

modifica
Pos. Pilota MON
 
SVE
 
SAF
 
ISO
 
POR
 
ITA
 
ACR
 
EST
 
FIN
 
PAR
 
CIL
 
EUR
 
GIA
 
ARA
 
Punti
1   Miguel Granados 3 4 4 1 64
2   Uğur Soylu 5 5 2 2 54
3   Maurizio Chiarani 1 6 33
4   Alexander Villanueva 1 Rit 25
5   Carl Tundo 1 25
6   Antonio Forné 1 25
7   Pedro Meireles 1 25
8   Eamonn Boland 3 7 21
9   Juan Carlos Quintana 2 17
10   Miguel Díaz-Aboitiz 2 17
11   Michał Sołowow 2 17
12   Enrico Brazzoli 2 17
13   Osamu Fukunaga 3 15
14   Francisco Teixeira 3 15
15   George Vasilakis 4 Rit 12
16   Henk Vossen 4 12
Pos. Pilota MON
 
SVE
 
SAF
 
ISO
 
POR
 
ITA
 
ACR
 
EST
 
FIN
 
PAR
 
CIL
 
EUR
 
GIA
 
ARA
 
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Non classificato (NC)
Viola Ritirato (Rit)
Nero Squalificato (SQ)
Escluso (ES)
Bianco Non ha gareggiato
Iscrizione ritirata (WD)
Non partito (NP)
Gara cancellata (C)

Note:
Pos. = Posizione.

Classifica copiloti

modifica
Pos. Copilota MON
 
SVE
 
SAF
 
ISO
 
POR
 
ITA
 
ACR
 
EST
 
FIN
 
PAR
 
CIL
 
EUR
 
GIA
 
ARA
 
Punti
1   Marc Martí 2 1 1 1 92
2   Flavio Zanella 1 2 42
3   MJ 2 3 32
4   Maciej Baran 1 25
5   Allan Harryman 3 Rit 15
Pos. Copilota MON
 
SVE
 
SAF
 
ISO
 
POR
 
ITA
 
ACR
 
EST
 
FIN
 
PAR
 
CIL
 
EUR
 
GIA
 
ARA
 
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Non classificato (NC)
Viola Ritirato (Rit)
Nero Squalificato (SQ)
Escluso (ES)
Bianco Non ha gareggiato
Iscrizione ritirata (WD)
Non partito (NP)
Gara cancellata (C)

Note:
Pos. = Posizione.

Classifiche WRC-2

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: World Rally Championship-2 2025 § Classifiche.

Classifiche WRC-3

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: World Rally Championship-3 2025 § Classifiche.

Classifiche Junior WRC

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Junior World Rally Championship 2025 § Classifiche.

Annotazioni

modifica
  1. ^ a b c d Rally di Monte Carlo: la distanza prevista era di 18 prove speciali per un totale di 333,06 km; nel corso della competizione è stata cancellata la PS5 di 16,68 km.
  1. ^ a b Giacomo Rauli, WRC | la FIA ufficializza: nel 2025 sparisce l'ibrido dalle Rally1, su it.motorsport.com, 15 novembre 2024. URL consultato il 25 gennaio 2025.
  2. ^ a b (EN) WRC reveals spectacular expanded 2025 calendar, su wrc.com, 31 luglio 2024. URL consultato il 25 gennaio 2025.
  3. ^ (EN) Ben Miles, 2025 WRC Drivers and Teams, su goodwood.com, 20 dicembre 2024. URL consultato il 25 gennaio 2025.
  4. ^ (EN) WRC 2025 Calendar, su wrc.com, WRC Promoter GmbH. URL consultato il 10 gennaio 2025.
  5. ^ a b c (EN) What’s new for the 2025 WRC?, su wrc.com, WRC Promoter GmbH. URL consultato il 20 gennaio 2025.
  6. ^ (EN) WRC enters new era with Hankook Tire, su wrc.com, 15 gennaio 2025. URL consultato il 25 gennaio 2025.
  7. ^ Michele Montesano, Hankook sarà il nuovo fornitore di pneumatici per il triennio 2025-27, su italiaracing.net. URL consultato il 25 gennaio 2025.
  8. ^ (EN) Sharper focus on rally wins with 2025 WRC points update, su wrc.com, WRC Promoter GmbH. URL consultato il 25 gennaio 2025.
  9. ^ Paige Clark, Rivoluzione Punti WRC 2025: Uno Sguardo Più Da Vicino al Nuovo Sistema che Potrebbe Cambiare le Dinamiche del Rally, su motorcyclesports.net, 13 dicembre 2024. URL consultato il 25 gennaio 2025.
  10. ^ a b c d (EN) Iscritti Rally di Monte Carlo (PDF), su amazonaws.com, WRC Promoter GmbH. URL consultato il 4 gennaio 2024.
  11. ^ a b c d (EN) Iscritti Rally di Svezia (PDF), su sportify.com, WRC Promoter GmbH. URL consultato il 17 gennaio 2024.
  12. ^ a b c d (EN) Iscritti Safari Rally (PDF), su amazonaws.com, WRC Promoter GmbH. URL consultato il 21 febbraio 2025.
  13. ^ a b c d (EN) Iscritti Rally delle Isole Canarie (PDF), su sportity.com, WRC Promoter GmbH. URL consultato il 31 marzo 2025.
  14. ^ a b c d (EN) Iscritti Rally del Portogallo (PDF), su sportity.com, WRC Promoter GmbH. URL consultato il 1º maggio 2025.
  15. ^ a b c d (EN) Iscritti Rally di Sardegna (PDF), su webassets.redbull.com, WRC Promoter GmbH. URL consultato il 20 maggio 2025.
  16. ^ a b (EN) Iscritti Rally dell'Acropoli, su drive.google.com, WRC Promoter GmbH. URL consultato il 30 maggio 2025.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Campionato del mondo rally 2025
                           

Edizione precedente:
Stagione 2024
Campionato del mondo rally
Altre edizioni
Edizione successiva:
Stagione 2026
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo