Campionato europeo

competizione sportiva internazionale tra atleti e squadre europee

Il campionato europeo o, a seconda delle denominazioni, campionato d'Europa, è la competizione sportiva di rango più elevato tra squadre o atleti individuali in rappresentanza delle federazioni nazionali di un dato sport sottoposte alla giurisdizione dell'organo di governo europeo dello sport suddetto.

In verde le nazioni che, al 2018, partecipano ai campionati europei. Da notare la differenza con i confini geografici dell'Europa

L'espressione plurale campionati europei può riferirsi in genere o a eventi multidisciplinari, quali per esempio quelli di atletica leggera, ciclismo, ginnastica o scherma in cui all'interno di una disciplina sportiva sussistono varie specialità (a titolo di esempio i 100 e 200 metri piani in atletica, il fioretto e la spada nella scherma, etc.), o a manifestazioni periodiche di un solo sport ma che nella stessa edizione disputi più categorie dello stesso torneo, come ad esempio i campionati internazionali di rugby a 15 in cui in ogni edizione si disputano tre categorie, da quella che assegna il titolo continentale a quella più bassa che è soggetta ai meccanismi di promozione e retrocessione con quelle superiori.

Si noti che l'espressione campionato europeo si riferisce solo parzialmente a manifestazioni aventi a oggetto squadre rappresentanti Paesi entro i confini geografici dell'Europa. Per esempio la UEFA presenta come membri affiliati Azerbaigian e Israele, che geograficamente e politicamente sono in Asia; al contrario Rugby Europe, di cui Israele è membro, non ha più l'Azerbaigian, dal 2021 membro di Asia Rugby.

Ancora, alcune discipline (su tutte calcio e rugby) riconoscono status internazionale alle rappresentative delle quattro Home Nations del Regno Unito (Inghilterra, Galles, Scozia e Irlanda del Nord o, nel caso del rugby, l'intera isola d'Irlanda), mentre invece per esempio in atletica leggera e negli sport motoristici il Paese è unito, in genere sotto il nome di Gran Bretagna.

Manifestazioni multidisciplinari

modifica

Campionati

modifica
Sport olimpici individuali
Sport Edizioni Prima Ultima Titoli
Uomini Donne Misti Tot.  
  BMX 23 1996 2022 2 2 4 2[1]
  Ciclismo su strada 28 1995 2022 3 3 2 8 4
  Freestyle 11 1978 1992 4 4 8 10[2]
  Judo 71 1951 2022 4 4 8 14
  Lotta 73+9[3] 1898 2022 20 10 30 18[4]
  Mountain bike 33 1989 2022 5 5 10 2[5]
  Pattinaggio di velocità 116 1893 2022 4 4 3 11 14[6]
  Pugilato 44 (maschile)[7]
13 (femminile)
1925
2001
2022
2022
13 10 23 13[8]
  Sci alpino 52 1972 2022 5 5 10 10
  Snowboard 8 1991 1999 4 4 8 6
  Sollevamento pesi 105 (maschili)
37 (femminili)
1896
1988
2025
2025
8[9] 8[9] 16 10[10]
  Taekwondo 25 1976 2022 8 8 16 8
  Tennis nessuno[11] 2
  Tiro 32[12] 1955 2022 10 5 3 21 15[13]
  Triathlon 38 1985 2022 1 1 2 2
Sport olimpici individuali con gare di squadra
Sport Edizioni Prima Ultima Titoli
U ind. U team D ind. D team Misto team Tot.  
  Atletica leggera 25 1934 2022 24 1 24 1 50 48
  Badminton 29 1968 2022 1 1 1 1 1 5 5
  Biathlon 29 1994 2022 3 3 2 8 10[14]
  Bob[15] 56 1929 2022 2 - 2 - 4 3
  Canoa slalom 23 1996 2022 3 1 3 1 8 16[16]
  Canoa velocità 32 1933 2022 8 8 7 6 29 16[16]
  Canottaggio 79 1893 2022 2 8 2 7 2 21 14[17]
  Ciclismo su pista 13 1893 2021 8 3 8 3 22 12[18]
  Concorso completo 35 1953 2022 2[19] 2 2[20]
  Dressage 30 1963 2022 2 1[21] 3 2[20]
  Salto ostacoli 36 1957 2022 1 1 2 2[20]
  Ginnastica artistica 35 (maschili)
34 (femminili)
1955
1957
2022
2022
7 1 5 1 14 14
  Ginnastica ritmica 38 1978 2022 - - 5 3 7 2
  Karate 57 1966 2022 6 2 6 2 8 8[22]
  Nuoto 36 1936 2022 23 23 5 51 2[23]
  Nuoto sincronizzato 24 1974 2022 2 - 2 6 2 12 2[23]
  Pattinaggio di figura 114 1891 2022 1 - 1 - 2 4 4
  Pentathlon moderno 30 1987 2022 1 2 1 2 1 7 2[24]
  Scherma 35 1981 2022 3 3 3 3 12 10[25]
  Sci di fondo nessuno 12
  Short track 46 1997 2022 4 1 4 1 10 8
  Skeleton 28 1981 2022 1 - 1 - - 2[26] 2[27]
  Slittino 53 1914 2022 1 1 1 - 1 4 4[28]
  Tennistavolo 41 1958 2022 1 1 1 1 1 5 4
  Tiro con l'arco 27 1968 2022 2 2 2 2 8[29] 11[30]
  Trampolino elastico 28 1969 2022 3 4[31] 3 4 14 2[32]
  Tuffi 31+9[33] 1926 2022 5 5 3 13 8[34]
  Vela 47+6[35] 1966 2014 4 6 3 3 1 17[29] 4[36]
  Volo con gli sci nessuno - - - - - - - - 3
Sport olimpici di squadra
Sport Edizioni Prima Ultima Note
  Baseball 36 1954 2021 Da Parigi 2024 non fa più parte del programma olimpico
  Beach volley 30 1993 2022
  Calcio 16 (maschile)
13 (femminile)
1960
1984
2020
2022
  Curling 46 (maschile)
46 (femminile)
1975
1975
2021
2021
  Hockey su ghiaccio 66 1910 1991
  Hockey su prato 18 (maschile)
15 (femminile)
1970
1984
2021
2021
  Pallacanestro 41 (maschile)
38 (femminile)
1935
1938
2022
2021
  Pallamano 15 (maschile)
14 (femminile)
1994
1994
2022
2020
  Pallanuoto 19 (maschile)
15 (femminile)
1926
1985
2022
2022
  Pallavolo 32 (maschile)
32 (femminile)
1948
1949
2023
2023
  Rugby a 7 20 2002 2022

Altri campionati

modifica
Aquathlon
Arrampicata
Atletica leggera
Automobilismo
Bandy
Beach handball
Beach soccer
Canoa polo
Ciclismo
Corsa campestre
Cricket
Dragon boat
Fistball
Five-a-side football
Flag football
Football americano
Football australiano
Ginnastica acrobatica
Ginnastica aerobica
Hockey su pista
Hockey su prato indoor
Hockey su slittino
Jiu jitsu brasiliano
Kickboxing
Korfball
Motociclismo
Pétanque
Pitch & Putt
Polo
Racquetball
Roller derby
Rugby a 13
Rugby a 15
Rugby in carrozzina
Quidditch
Savate
Sci alpinismo
Sci d'erba
Skiroll
Slittino su pista naturale
Softball
Sumo
Trampolino elastico
Triathlon long distance
Winter Triathlon
Wrestling
  1. ^ Ai giochi olimpici si disputa solo la gara con BMX standard (ruote del diametro di 20 pollici) per le sole categorie Elite uomini e donne.
  2. ^ Si disputano solo due specialità (gobbe e salti)
  3. ^ Nel 1911 la numerazione delle edizioni ricomincia dal principio.
  4. ^ 12 gare maschili e 6 gare femminili
  5. ^ Si disputa solo la gara di cross country
  6. ^ Alle Olimpiadi si disputano 7 gare individuali maschili e 7 femminili.
  7. ^ Si svolse anche una competizione non ufficiale nel 1942, ma i risultati furono annullati dall'AIBA.
  8. ^ 8 gare maschili e 5 femminili.
  9. ^ a b 10 titoli fino al 2025.
  10. ^ A partire da Parigi 2024; cinque categorie maschili e cinque femminili.
  11. ^ La Coppa Davis, manifestazione a squadre in uno sport individuale che si svolge nel corso dell'anno nelle varie sedi delle nazionali ospitanti, non ha mai avuto valore di campionato europeo né campionato mondiale.
  12. ^ Comprende il tiro a volo e il tiro a segno.
  13. ^ 9 gare maschili (6 tiro a segno e 3 tiro a volo) e 6 femminili (4 +2)
  14. ^ 7 gare maschili (3 di squadra) e 3 gare femminili (tutte individuali)
  15. ^ Le competizioni nel bob vengono disputate da un equipaggio composto da più persone, ma non sono catalogabili come gare a squadre.
  16. ^ a b 12 gare maschili (6 di squadra) e 4 gare femminili (2 di squadra)
  17. ^ 8 gare maschili (7 di squadra) e 6 gare femminili (5 di squadra)
  18. ^ 6 gare maschili (2 di squadra) e 6 gare femminili (2 di squadra)
  19. ^ Nel concorso completo dell'Equitazione gli uomini e le donne concorrono insieme.
  20. ^ a b c Gare a squadre.
  21. ^ Nel Dressage gli uomini gareggiano con le donne in una prova a squadre. Due gare individuali.
  22. ^ 4 gare maschili e 4 femminili individuali. Da Parigi 2024 non fa più parte del programma olimpico.
  23. ^ a b Si disputano soltanto due competizioni a squadre (in coppia ed in otto)
  24. ^ La prova a squadre non fa più parte del programma olimpico
  25. ^ Una prova a squadre viene estromessa alternativamente dal programma
  26. ^ A differenza dei campionati mondiali, negli europei non si disputano le gare a squadre.
  27. ^ Non si disputano le gare a squadre miste.
  28. ^ Non si disputano le tre gare sprint.
  29. ^ a b tre classi sono "open"
  30. ^ A differenza dei mondiali si gareggia con un solo tipo di arco
  31. ^ Gara a squadre miste formate da uomini e donne
  32. ^ Solo gare individuali
  33. ^ Dal 1926 al 2008 assegnate all'interno dei campionati europei di nuoto, dal 2009 assegnate in una competizione a parte fino al 2019. Dal 2021 rientrano nel programma degli europei di nuoto.
  34. ^ Non si disputa la gara dal trampolino di 1 metro
  35. ^ Denominati 470 European Championships (47 edizioni) e Europe Class European Championships (6 edizioni, 2002-2010). Attualmente i campionati europei sono gestiti dalla Eurosaf e suddivisi in tredici classi veliche: 470, 49er, 49er FX, Finn, Laser, Laser Radial, 12 metri, Dragon, Soling, Star, Nacra 17, RS.X e IQFoil.
  36. ^ Due gare individuale e cinque a squadre, di queste una individuale e due a squadre Open

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport