Campionato europeo di calcio 1964
Campionato europeo di calcio 1964 Copa de Naciones de Europa 1964 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Campionato europeo di calcio | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 2ª | ||
Date | dal 17 giugno 1964 al 21 giugno 1964 | ||
Luogo | ![]() (2 città) | ||
Partecipanti | 4 (29 alle qualificazioni) | ||
Impianto/i | 2 stadi | ||
Risultati | |||
Vincitore | ![]() (1º titolo) | ||
Secondo | ![]() | ||
Terzo | ![]() | ||
Quarto | ![]() | ||
Statistiche | |||
Miglior marcatore | ![]() ![]() ![]() | ||
Incontri disputati | 4 | ||
Gol segnati | 13 (3,25 per incontro) | ||
Pubblico | 156 253 (39 063 per incontro) | ||
Cronologia della competizione | |||
|
Il Campionato europeo di calcio 1964, ufficialmente Coppa delle Nazioni Europee di calcio 1964[1] e conosciuto anche come EURO 1964, è stata la seconda edizione del Campionato europeo di calcio, organizzato ogni quattro anni dall'UEFA.[2]
La formula del torneo prevedeva tre turni di qualificazioni ad eliminazione diretta, con partite di andata e ritorno, mentre le semifinali e le finali per il terzo e per il primo posto si sarebbero disputate in gare uniche, in uno dei quattro Paesi le cui nazionali sarebbero giunte a questo turno. La scelta cadde sulla Spagna, che ospitò le ultime quattro gare dal 17 al 21 giugno 1964. Il torneo vide per la prima volta la partecipazione dell'Italia, già due volte campione del mondo.
Il torneo fu vinto dai padroni di casa della Spagna, che sconfissero in finale per 2-1 i campioni uscenti dell'Unione Sovietica.
QualificazioniModifica
Dopo un turno eliminatorio, anche in questa edizione le qualificazioni passarono attraverso ottavi e quarti di finale in andata e ritorno. L'Austria, il Lussemburgo e l'Unione Sovietica furono ammesse direttamente agli ottavi.
Primo turnoModifica
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Norvegia | 1 - 3 | Svezia | 0 - 2 | 1 - 1 |
Danimarca | 9 - 2 | Malta | 6 - 1 | 3 - 1 |
Irlanda | 5 - 3 | Islanda | 4 - 2 | 1 - 1 |
Inghilterra | 3 - 6 | Francia | 1 - 1 | 2 - 5 |
Polonia | 0 - 4 | Irlanda del Nord | 0 - 2 | 0 - 2 |
Spagna | 7 - 3 | Romania | 6 - 0 | 1 - 3 |
Jugoslavia | 4 - 2 | Belgio | 3 - 2 | 1 - 0 |
Bulgaria | 4 - 4[3] | Portogallo | 3 - 1 | 1 - 3 |
Ungheria | 4 - 2 | Galles | 3 - 1 | 1 - 1 |
Paesi Bassi | 4 - 2 | Svizzera | 3 - 1 | 1 - 1 |
Germania Est | 3 - 2 | Cecoslovacchia | 2 - 1 | 1 - 1 |
Italia | 7 - 0 | Turchia | 6 - 0 | 1 - 0 |
Grecia | 0 - 6[4] | Albania | 0 - 3 | 0 - 3 |
Ottavi di finaleModifica
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Spagna | 2 - 1 | Irlanda del Nord | 1 - 1 | 1 - 0 |
Jugoslavia | 2 - 3 | Svezia | 0 - 0 | 2 - 3 |
Danimarca | 4 - 1 | Albania | 4 - 0 | 0 - 1 |
Paesi Bassi | 2 - 3 | Lussemburgo | 1 - 1 | 1 - 2 |
Austria | 2 - 3 | Irlanda | 0 - 0 | 2 - 3 |
Bulgaria | 2 - 3 | Francia | 1 - 0 | 1 - 3 |
Unione Sovietica | 3 - 1 | Italia | 2 - 0 | 1 - 1 |
Germania Est | 4 - 5 | Ungheria | 1 - 2 | 3 - 3 |
Quarti di finaleModifica
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Lussemburgo | 5 - 5[5] | Danimarca | 3 - 3 | 2 - 2 |
Spagna | 7 - 1 | Irlanda | 5 - 1 | 2 - 0 |
Francia | 2 - 5 | Ungheria | 1 - 3 | 1 - 2 |
Svezia | 2 - 4 | Unione Sovietica | 1 - 1 | 1 - 3 |
Squadre partecipantiModifica
Squadra | Data qualificazione | Partecipazioni |
---|---|---|
Danimarca | 18 dicembre 1963 | Esordiente |
Spagna (ospitante) | 8 aprile 1964 | Esordiente |
Ungheria | 23 maggio 1964 | Esordiente |
Unione Sovietica | 27 maggio 1964 | 1 (1960) |
Fase finaleModifica
StadiModifica
Stadi della fase finale furono l'Estadio Santiago Bernabéu di Madrid, teatro della finale, e il Camp Nou di Barcellona. La capienza degli stadi è riferita al momento dell'evento e non ad oggi.
| |
Madrid | |
---|---|
Stadio Santiago Bernabéu | |
Capienza: 110 000 | |
Barcellona | |
Camp Nou | |
Capienza: 93 053 | |
ConvocazioniModifica
TabelloneModifica
Semifinali | Finale | |||||||
Spagna (dts) | 2 | |||||||
Ungheria | 1 | |||||||
Spagna (dts) | 2 | |||||||
Unione Sovietica | 1 | |||||||
Finale 3º posto | ||||||||
Danimarca | 0 | Ungheria | 3 | |||||
Unione Sovietica | 3 | Danimarca | 1 |
SemifinaliModifica
Madrid 17 giugno 1964, ore 20:00 UTC+1 | Spagna | 2 – 1 (d.t.s.) referto | Ungheria | Stadio Santiago Bernabéu (34.713 spett.)
| ||||||
|
Barcellona 17 giugno 1964, ore 22:30 UTC+1 | Danimarca | 0 – 3 referto | Unione Sovietica | Camp Nou, Barcellona (38.556 spett.)
| ||||||
|
Finale 3º- 4º postoModifica
Barcellona 20 giugno 1964, ore 20:00 UTC+1 | Ungheria | 3 – 1 (d.t.s.) referto | Danimarca | Camp Nou, Barcellona (3.869 spett.)
| ||||||
|
Finale 1º- 2º postoModifica
Madrid 21 giugno 1964, ore 18:30 UTC+1 | Spagna | 2 – 1 referto | Unione Sovietica | Stadio Santiago Bernabéu (79.115 spett.)
| ||||||
|
Statistiche della fase finaleModifica
Classifica marcatoriModifica
- 2 reti
- 1 rete
PrimatiModifica
- Gol più veloce: Jesús María Pereda (Spagna-Unione Sovietica, finale, 21 giugno, 6º minuto)
- Gol più lento: Amancio Amaro Varela (Spagna-Ungheria, semifinali, 17 giugno, 112º minuto)
- Primo gol: Jesús María Pereda (Spagna-Ungheria, semifinali, 17 giugno, 35º minuto)
- Ultimo gol: Marcelino Martínez (Spagna-Unione Sovietica, finale, 21 giugno, 85º minuto)
- Miglior attacco: Spagna, Ungheria e Unione Sovietica (4 reti segnate)
- Peggior attacco: Danimarca (1 rete segnata)
- Miglior difesa: Spagna e Unione Sovietica (2 reti subite)
- Peggior difesa: Danimarca (6 reti subite)
- Partita con il maggior numero di gol: Ungheria- Danimarca 3-1 (dts) (finale 3º posto, 20 giugno, 4 gol)
- Partita con il maggior scarto di gol: Danimarca- Unione Sovietica 0-3 (semifinali, 17 giugno, 3 gol di scarto)
NoteModifica
- ^ EURO 1964: guida completa, su it.uefa.com. URL consultato il 12 ottobre 2021.
- ^ UEFA EURO 1964, su it.uefa.com.
- ^ Bulgaria e Portogallo dovettero disputare uno spareggio, essendo terminate le due gare con risultati speculari e non esistendo la regola dei gol fuori casa. Il terzo incontro fu disputato in campo neutro, allo Stadio Olimpico di Roma e fu vinto dalla Bulgaria per 1-0.
- ^ L'Albania superò il turno per il ritiro della Grecia. Cfr. (EN) Campionati Europei UEFA 1964 Partite Grecia-Albania, su uefa.com. URL consultato il 30 luglio 2012. e (EN) Campionati Europei UEFA 1964 Partite Albania-Grecia, su uefa.com. URL consultato il 30 luglio 2012.
- ^ Danimarca e Lussemburgo disputarono uno spareggio, essendo il risultato aggregato di 5-5. La partita si svolse in campo neutro, all'Olympisch Stadion di Amsterdam, e fu vinta dalla Danimarca per 1-0.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su campionato europeo di calcio 1964
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su uefa.com.