Campionato europeo di calcio Under-21 1994

Campionato europeo Under-21 1994
Logo della competizione
Competizione Campionato europeo di calcio Under-21
Sport Calcio
Edizione
Date 15 aprile 1994 - 20 aprile 1994
Luogo Francia Francia
(2 città)
Partecipanti 4 (32[1] alle qualificazioni)
Impianto/i 2 stadi
Risultati
Vincitore Italia Italia
(2º titolo)
Secondo Portogallo Portogallo
Terzo Spagna Spagna
Quarto Francia Francia
Statistiche
Miglior giocatore Portogallo Luís Figo
Miglior marcatore Portogallo João Pinto (3)
Incontri disputati 4
Gol segnati 6 (1,5 per incontro)
Cronologia della competizione
1992 1996

Il Campionato di calcio europeo Under-21 1994, 9ª edizione del Campionato europeo di calcio Under-21 organizzato dall'UEFA, si è svolto dal 15 al 20 aprile 1994 (in Francia a partire dal 15 aprile). Il torneo è stato vinto dall'Italia.

Le fasi di qualificazione hanno avuto luogo tra il 21 aprile 1992 e il 14 dicembre 1993 e hanno designato le otto nazionali finaliste che si sono affrontate in gare a eliminazione diretta con andata e ritorno. Tra le quattro vincitrici dei quarti di finale per la prima volta ne è stata designata una, la Francia, quale nazione ospitante delle quattro partite della fase finale.

La finale si è disputata il 20 aprile 1994 tra le formazioni dell'Italia e del Portogallo.

QualificazioniModifica

Squadre qualificateModifica

Squadra
  Cecoslovacchia
  Francia (in seguito designata nazione ospitante)
  Grecia
  Italia
  Polonia
  Portogallo
  Russia
  Spagna

Fase ad eliminazione direttaModifica

Quarti di finale Semifinali Finale
8-23 marzo
   Francia  3
15 aprile
   Russia  0  
   Francia  0 (3)
9-23 marzo
     Italia  0 (5)  
   Italia  3
20 aprile
   Cecoslovacchia  1  
   Italia  1[2]
9-23 marzo
     Portogallo  0
   Polonia  1
15 aprile
   Portogallo  5  
   Portogallo  2 Finale per il terzo posto
9-23 marzo
     Spagna  0  
   Spagna  4    Francia  1
   Grecia  2      Spagna  2
20 aprile

Quarti di finaleModifica

Andata 8 e 9 marzo, ritorno 23 marzo 1994.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Francia   3 - 0   Russia 2 - 0 1 - 0
Italia   3 - 1   Cecoslovacchia 3 - 0 0 - 1
Polonia   1 - 5   Portogallo 1 - 3 0 - 2
Spagna   4 - 2   Grecia 0 - 0 4 - 2

Fase finaleModifica

ConvocazioniModifica

SemifinaliModifica

Montpellier
15 aprile 1994, ore 18:00
Francia  0 – 0
(d.t.s.)
referto
  ItaliaStade de la Mosson
Arbitro:   Burge

Nîmes
15 aprile 1994
Portogallo  2 – 0
referto
  Spagna
Arbitro:   Weber

Finale 3º postoModifica

Nîmes
20 aprile 1994
Francia  1 – 2
referto
  Spagna
Arbitro:   Çakar

FinaleModifica

Montpellier
20 aprile 1994, ore 18:00
Italia  1 – 0
(d.t.s.)
referto
  PortogalloStade de la Mosson
Arbitro:   Muhmenthaler

  Italia Under-21 [4]
P 1 Francesco Toldo
D 2 Fabio Cannavaro
D 3 Francesco Colonnese   65’
D 7 Christian Panucci
D 9 Daniele Beretta
C 11 Gianluca Cherubini
C 13 Dario Marcolin (C)
C 15 Alessio Scarchilli   28’
A 16 Benito Carbone
A 17 Filippo Inzaghi   84’
A 18 Roberto Muzzi
Sostituzioni:
P 12 Stefano Visi
D 4 Daniele Delli Carri
D 5 Fabio Galante
D 6 Paolo Negro
D 8 Emanuele Tresoldi
C 10 Emiliano Bigica
C 4 Fabio Rossitto
C 19 Pierluigi Orlandini   84’
A 20 Christian Vieri
CT:   Cesare Maldini
  Portogallo Under-21 [4]
P 1 Alves Brassard
D 2 Fernando Nélson
D 4 Jorge Costa
D 5 Paulo Torres
D 6 Abel Xavier   10’
C 7 Luís Figo
C 8 João Pinto (C)
C 3 Rui Bento
C 10 Rui Costa
A 9 Toni   79’
A 18 Capucho
Sostituzioni:
P 12 Paulo Costinha
P 20 Paulo Santos
D 13 Álvaro Gregório
D 19 Jorge Soares
C 14 Bino
C 17 Tulipa
A 16 Gil Gomes
A 11 Sá Pinto   79’
CT:   Nelo Vingada

NoteModifica

  1. ^ Fu esclusa la Jugoslavia per ragioni politiche.
  2. ^ Dopo i tempi supplementari, 0-0 dopo 90', termina con il golden gol.
  3. ^ Franco Badolato, Infallibili dal dischetto, azzurrini in finale, su archiviolastampa.it, La Stampa, 16 aprile 1994, p. 27. URL consultato il 28 giugno 2012.
  4. ^ a b Italia-Portogallo | 1-0 gg, su it.uefa.com.

Collegamenti esterniModifica

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio