Campionato europeo di calcio femminile Under-19 2002
Campionato europeo di calcio femminile Under-19 2002 2002 UEFA Women's Under19 Championship | |||
---|---|---|---|
Competizione | Campionato europeo di calcio femminile Under-19 | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | V | ||
Organizzatore | UEFA | ||
Date | dal 2 maggio 2002 al 12 maggio 2002 | ||
Luogo | ![]() | ||
Partecipanti | 8 | ||
Formula | 2 gruppi di 4 + semifinali e finali | ||
Sito web | UEFA.com | ||
Risultati | |||
Vincitore | ![]() (3º titolo) | ||
Secondo | ![]() | ||
Semi-finalisti | ![]() ![]() | ||
Statistiche | |||
Miglior giocatore | ![]() | ||
Miglior marcatore | ![]() ![]() | ||
Incontri disputati | 15 | ||
Gol segnati | 42 (2,8 per incontro) | ||
Cronologia della competizione | |||
|
Il Campionato europeo di calcio femminile Under-19 2002 è stata la 5ª edizione del torneo organizzato con cadenza annuale dall'Union of European Football Associations (UEFA) riservato alle rappresentative nazionali di calcio femminile giovanili dell'Europa, le cui squadre sono formate da atlete al di sotto dei 19 anni, la prima in questa fascia d'età dopo quattro edizioni riservate alle Under-18, in questa edizione dopo il 1º gennaio 1983.
La fase finale si è disputata in Svezia, dal 2 al 12 maggio 2002, che vedeva ammesse, per la prima volta, otto squadre, con la nazionale del paese organizzatore, scelta in anticipo in quanto vincitrice dell'edizione precedente, qualificata direttamente.[1]
La Germania ha vinto il campionato per la terza volta e terzo anno consecutivo, battendo in finale la Francia con il risultato di 3-1.
Qualificazioni modifica
Fase finale modifica
Fase a gironi modifica
Girone A modifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Germania | 9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 6 | 2 | +4 |
2. | Francia | 4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 4 | 4 | 0 |
3. | Spagna | 3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 2 | 4 | -2 |
4. | Svezia | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 0 | 2 | -2 |
Helsingborg 2 maggio 2002 | Francia | 2 – 3 referto | Germania | Olympia (1 046 spett.)
| ||||||
|
Helsingborg 2 maggio 2002 | Svezia | 0 – 1 referto | Spagna | Olympia (2253 spett.)
| ||||||
|
Staffanstorp 4 maggio 2002 | Spagna | 0 – 2 referto | Germania | Staffansvallen (250 spett.)
| ||||||
|
Staffanstorp 4 maggio 2002 | Svezia | 0 – 0 referto | Francia | Staffansvallen (675 spett.)
|
Ängelholm 6 maggio 2002 | Germania | 1 – 0 referto | Svezia | Ängelholms IP (752 spett.)
| ||||||
|
Kävlinge 6 maggio 2002 | Spagna | 1 – 2 referto | Francia | Högalids IP (614 spett.)
| ||||||
|
Girone B modifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Danimarca | 9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 8 | 2 | +6 |
2. | Inghilterra | 3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 7 | 7 | 0 |
3. | Svizzera | 3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 5 | 8 | -3 |
4. | Norvegia | 3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 4 | 7 | -3 |
Höganäs 3 maggio 2002 | Norvegia | 1 – 3 referto | Inghilterra | Julivallen (1232 spett.)
| ||||||
|
Höganäs 3 maggio 2002 | Svizzera | 0 – 3 referto | Danimarca | Julivallen (512 spett.)
| ||||||
|
Båstad 5 maggio 2002 | Norvegia | 2 – 1 referto | Svizzera | Örebäcksvallen (518 spett.)
| ||||||
|
Båstad 5 maggio 2002 | Inghilterra | 1 – 2 referto | Danimarca | Örebäcksvallen (532 spett.)
| ||||||
|
Ängelholm 7 maggio 2002 | Danimarca | 3 – 1 referto | Norvegia | Ängelholms IP (1525 spett.)
| ||||||
|
Kävlinge 7 maggio 2002 | Inghilterra | 3 – 4 referto | Svizzera | Högalids IP (1883 spett.)
| ||||||
|
Fase a eliminazione diretta modifica
Semifinali modifica
Landskrona 10 maggio 2002 | Germania | 1 – 0 referto | Inghilterra | Landskrona IP (312 spett.)
| ||||||
|
Landskrona 2 maggio 2002 | Danimarca | 0 – 1 referto | Francia | Landskrona IP (371 spett.)
| ||||||
|
Finale modifica
Helsingborg 12 maggio 2002 | Germania | 3 – 1 referto | Francia | Olympia (1205 spett.)
| ||||||
|
Note modifica
- ^ Nuovo nome, stessi campioni, su UEFA.com. URL consultato il 25 gennaio 2021.
Collegamenti esterni modifica
- (SV) Pagina del torneo sul sito della Federazione calcistica svedese, su svenskfotboll.se.