Campionato europeo di calcio femminile Under-19 2003
Campionato europeo di calcio femminile Under-19 2003 2003 UEFA Women's Under19 Championship | |||
---|---|---|---|
Competizione | Campionato europeo di calcio femminile Under-19 | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | VI | ||
Organizzatore | UEFA | ||
Date | 25 luglio - 3 agosto 2003 | ||
Luogo | ![]() | ||
Partecipanti | 8 (36 alle qualificazioni) | ||
Formula | 2 gruppi di 4 + semifinali e finali | ||
Sito web | UEFA.com | ||
Risultati | |||
Vincitore | ![]() (1º titolo) | ||
Secondo | ![]() | ||
Semi-finalisti | ![]() ![]() | ||
Statistiche | |||
Miglior giocatore | ![]() | ||
Miglior marcatore | ![]() | ||
Incontri disputati | 15 | ||
Gol segnati | 50 (3,33 per incontro) | ||
Cronologia della competizione | |||
|
Il Campionato europeo di calcio femminile Under-19 2003 è stata la 6ª edizione, comprese le prime quattro giocate da formazioni Under-18, del torneo che, organizzato con cadenza annuale dall'Union of European Football Associations (UEFA), è riservato alle rappresentative nazionali di calcio femminile giovanili dell'Europa le cui squadre sono formate da atlete al di sotto dei 19 anni d'età, in questa edizione dopo il 1º gennaio 1984.
La fase finale si è disputata in Germania, dal 25 luglio al 3 agosto 2003, riproponendo la formula della precedente edizione che vedeva ammesse otto squadre, con la nazionale del paese organizzatore qualificata direttamente.
La Francia ha vinto il titolo per la prima volta nella sua storia sportiva, battendo in finale la Norvegia per 2-0.
Qualificazioni modifica
La competizione venne disputata da 36 nazionali affiliate alla UEFA, con la nazionale tedesca qualificata automaticamente come paese ospitante e le altre 35 che si affrontarono nella fase di qualificazione per la conquista dei sette posti rimanenti per la fase finale.
Le qualificazioni si sono svolte in due fasi, la prima suddivisa in 7 gruppi disputata nell'autunno 2002, e la successiva alla quale ebbero accesso le vincitrici dei singoli tornei più la migliore seconda classificata disputata nella primavera 2003 con le già qualificate al secondo turno Danimarca, Francia, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Rep. Ceca, Spagna e Svezia.
Squadre qualificate modifica
La seguente tabella riporta le otto nazionali qualificate per la fase finale del torneo:
Nazionale | Metodo di qualificazione | fasi finali disputate | Ultima qualificazione | Migliore risultato nel torneo |
---|---|---|---|---|
Germania | Ospitante | 6 | 2002 | Campione (2000 (U18), 2001 (U18), 2002) |
Spagna | Vincitrice seconda fase, gruppo 1 | 4 | 2002 | Finalista (2000 (U18)) |
Svezia | Vincitrice seconda fase, gruppo 2 | 4 | 2002 | Campione (1999 (U18)) |
Italia | Vincitrice seconda fase, gruppo 3 | 3 | 1999 | 3º posto (1999 (U18)) |
Norvegia | Vincitrice seconda fase, gruppo 4 | 5 | 2002 | 2º posto (2001 (U18)) |
Inghilterra | Migliore seconda qualificata, seconda fase, gruppo 1 | 2 | 2002 | Semifinali (2002) |
Paesi Bassi | Seconda migliore seconda qualificata, seconda fase, gruppo 3 | 1 | - | Esordiente |
Francia | Terza migliore seconda qualificata, seconda fase, gruppo 2 | 4 | 2002 | 2º posto (1998 (U18), 2002) |
Fase finale modifica
Fase a gironi modifica
Girone A modifica
Squadra | G | V | P | S | GF | GS | DR | P.ti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Inghilterra | 3 | 2 | 0 | 1 | 5 | 8 | −3 | 6 |
Svezia | 3 | 1 | 1 | 1 | 6 | 6 | 0 | 4 |
Italia | 3 | 1 | 1 | 1 | 6 | 6 | 0 | 4 |
Germania | 3 | 1 | 0 | 2 | 7 | 4 | +3 | 3 |
Taucha 25 luglio 2003 | Germania | 0 – 2 referto | Italia | Sportzentrum
| ||||||
|
Markranstädt 25 luglio 2003 | Svezia | 1 – 2 referto | Inghilterra | Am Stadtbad
| ||||||
|
Lipsia 27 luglio 2003 | Germania | 1 – 2 referto | Svezia | Bruno-Plache-Stadion
| ||||||
|
Markkleeberg 27 luglio 2003 | Italia | 1 – 3 referto | Inghilterra | Zentralsportpark
| ||||||
|
Torgau 29 luglio 2003 | Inghilterra | 0 – 6 referto | Germania |
| ||||||
|
Borna 29 luglio 2003 | Italia | 3 – 3 referto | Svezia | Sportpark
| |||||||||
|
Girone B modifica
Squadra | G | V | P | S | GF | GS | DR | P.ti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Norvegia | 3 | 2 | 1 | 0 | 6 | 4 | +2 | 7 |
Francia | 3 | 1 | 1 | 1 | 6 | 6 | 0 | 4 |
Paesi Bassi | 3 | 1 | 0 | 2 | 4 | 5 | −1 | 3 |
Spagna | 3 | 1 | 0 | 2 | 5 | 6 | −1 | 3 |
Grimma 25 luglio 2003 | Norvegia | 2 – 2 referto | Francia | Stadion der Freundschaft
| ||||||
|
Regis-Breitingen 25 luglio 2003 | Paesi Bassi | 2 – 1 referto | Spagna | Dr. Fritz Fröhlich-Stadion
| ||||||
|
Schkeuditz 27 luglio 2003 | Norvegia | 2 – 1 referto | Paesi Bassi | Eintracht Schkeuditz
| ||||||
|
Wurzen 27 luglio 2003 | Francia | 2 – 3 referto | Spagna | Frischaufstadion
| ||||||
|
Machern 29 luglio 2003 | Spagna | 1 – 2 referto | Norvegia | Sportpark Tresenwald
| ||||||
|
Zwenkau 29 luglio 2003 | Francia | 2 – 1 referto | Paesi Bassi | Am Eichholz
| ||||||
|
Fase a eliminazione diretta modifica
Semifinali | Finale | ||||||||
Norvegia | 2(4) | ||||||||
Svezia | 2(2) | Francia | 2 | ||||||
Inghilterra | 0 | Norvegia | 0 | ||||||
Francia | 2 |
Semifinali modifica
Grimma 1º agosto 2003 | Norvegia | 2 – 2 referto | Svezia | Stadion der Freundschaft
| |||||||||
|
Markranstädt 1º agosto 2003 | Inghilterra | 0 – 2 referto | Francia | Am Stadtbad
| ||||||
|
Finale modifica
Lipsia 3 agosto 2003 | Francia | 2 – 0 referto | Norvegia | Alfred-Kunze-Sportpark
| ||||||
|
Marcatrici modifica
- 4 reti
- 3 reti
- 2 reti
- 1 rete
- Autoreti
- Anne-Laure Casseleux (a favore della Spagna)
Collegamenti esterni modifica
- Pagina del torneo su UEFA.com, su it.uefa.com.