Le qualificazioni prevedono due fasi. Nella prima, in programma tra il 13 e il 18 settembre 2014 , 44 squadre sono state divise in 11 gironi di 4. Le prime classificate di ogni girone e le 10 migliori seconde si sono qualificate per la seconda fase, a cui sono state ammesse direttamente Francia Germania e Inghilterra .
Le 24 squadre rimaste sono state divise in 6 gironi di 4. Le vincitrici di ogni girone e la migliore seconda classificata si sono qualificate per la fase finale:
Squadre qualificate
modifica
Alla nazionale di Israele, qualificata di diritto in quanto paese ospitante[1] , si sono aggiunte le sei nazionali vincitrici dei sei gruppi Elite della fase di qualificazione e la migliore seconda[2] .
Squadre qualificate
modifica
La seguente tabella riporta le otto nazionali qualificate per la fase finale del torneo, con le informazioni relative ai precedenti tornei solamente per under-19.
Nazionale
Metodo di qualificazione
fasi finali disputate
Ultima qualificazione
Migliore risultato nel torneo
Israele
Ospitante
1
-
Debutto
Spagna
Vincitrice fase élite, Gruppo 1
12
2014
Campione (2004 )
Svezia
Vincitrice fase élite, Gruppo 2
11
2014
Campione (1999 e 2012 )
Francia
Vincitrice fase élite, Gruppo 3
13
2013
Campione (2003 , 2010 e 2013 )
Inghilterra
Vincitrice fase élite, Gruppo 4
11
2014
Campione (2009 )
Germania
Vincitrice fase élite, Gruppo 5
16
2013
Campione (2000 , 2001 , 2002 , 2006 , 2007 e 2011 )
Danimarca
Vincitrice fase élite, Gruppo 6
8
2013
Campione (1998 )
Norvegia
Migliore 2ª fase élite
10
2014
Finalista (2003 , 2008 e 2011 )
Il sorteggio si è tenuto ad Haifa , Israele , il 20 maggio 2015[3] . Le prime due classificate dei due gruppi accedono alle semifinali e al Campionato mondiale di calcio femminile Under-20 2016 .
Pos.
Squadra
Pt
G
V
N
P
GF
GS
DR
1.
Francia
9
3
3
0
0
6
0
+6
2.
Svezia
6
3
2
0
1
4
1
+3
3.
Danimarca
3
3
1
0
2
2
3
-1
4.
Israele
0
3
0
0
3
1
9
-8
Netanya 15 luglio 2015, ore 19:30 UTC+2 Francia 1 – 0 referto Danimarca Netanya Stadium (400 spett.) Arbitro: Ana Minić
Lod 15 luglio 2015, ore 20:10 UTC+2 Israele 0 – 3 referto Svezia Stadio Municipale Lod (2 500 spett.) Arbitro: Rhona Daly
Rishon LeZion 18 luglio 2015, ore 19:30 UTC+2 Svezia 1 – 0 referto Danimarca Haberfeld Stadium (250 spett.) Arbitro: Lorraine Clark
Netanya 18 luglio 2015, ore 21:15 UTC+2 Israele 0 – 4 referto Francia Netanya Stadium (2 630 spett.)
Lod 21 luglio 2015, ore 19:40 UTC+2 Danimarca 2 – 1 referto Israele Stadio Municipale Lod (2 300 spett.) Arbitro: Eleni Lampadariou
Netanya 21 luglio 2015, ore 19:40 UTC+2 Svezia 0 – 1 referto Francia Netanya Stadium (600 spett.) Arbitro: Rhona Daly
Rishon LeZion 15 luglio 2015, ore 19:30 UTC+2 Inghilterra 1 – 2 referto Germania Haberfeld Stadium (300 spett.)
Ramla 15 luglio 2015, ore 19:30 UTC+2 Spagna 4 – 0 referto Norvegia Stadio Municipale Ramla (180 spett.) Arbitro: Esther Azzopardi
Ramla 18 luglio 2015, ore 19:30 UTC+2 Inghilterra 1 – 3 referto Spagna Stadio Municipale Ramla (300 spett.) Arbitro: Eleni Lampadariou
Lod 18 luglio 2015, ore 19:30 UTC+2 Germania 0 – 2 referto Norvegia Stadio Municipale Lod (200 spett.) Arbitro: Ana Minić
Ramla 21 luglio 2015, ore 19:30 UTC+2 Norvegia 0 – 0 referto Inghilterra Stadio Municipale Ramla (200 spett.) Arbitro: Esther Azzopardi
Rishon LeZion 21 luglio 2015, ore 19:30 UTC+2 Germania 1 – 0 referto Spagna Haberfeld Stadium (400 spett.) Arbitro: Lorraine Clark
Classifica marcatrici
modifica
Fonte: Sito UEFA
6 reti 3 reti 2 reti 1 rete
autogol Squadra del torneo
modifica
Collegamenti esterni
modifica