Campionato europeo di pallanuoto 1987 (femminile)
Campionato europeo di pallanuoto 1987 femminile | |||
---|---|---|---|
Competizione | Campionato europeo di pallanuoto | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | II | ||
Organizzatore | LEN | ||
Date | 16 - 23 agosto | ||
Luogo | ![]() Strasburgo | ||
Partecipanti | 7 | ||
Formula | Girone unico | ||
Impianto/i | Piscine de Bischwiller | ||
Risultati | |||
![]() |
![]() (2º titolo) | ||
![]() |
![]() | ||
![]() |
![]() | ||
Statistiche | |||
Incontri disputati | 21 | ||
Cronologia della competizione | |||
|
La IIª edizione del campionato europeo di pallanuoto femminile sì è disputata dal 16 al 23 agosto a Strasburgo, in Francia. Per la prima volta la competizione è stata inserita all'interno del programma dei campionati europei di nuoto.
Le sette squadre partecipanti erano inserite in unico girone in cui si sono affrontate tutte l'una contro l'altra. L'Olanda ha bissato il titolo conquistato ad Oslo due anni prima, precedendo sul podio l'Ungheria e le padrone di casa della Francia.
Risultati Modifica
- 16 agosto
Francia | 10 – 8 | Norvegia |
Paesi Bassi | 22 – 2 | Belgio |
Ungheria | 16 – 5 | Germania Ovest |
- 17 agosto
Francia | 7 – 6 | Germania Ovest |
Paesi Bassi | 16 – 4 | Paesi Bassi |
Ungheria | 12 – 2 | Gran Bretagna |
- 18 agosto
Ungheria | 20 – 7 | Belgio |
Paesi Bassi | 18 – 4 | Francia |
Germania Ovest | 11 – 5 | Gran Bretagna |
- 20 agosto
Germania Ovest | 11 – 6 | Belgio |
Ungheria | 14 – 9 | Norvegia |
Francia | 8 – 3 | Gran Bretagna |
- 21 agosto
Paesi Bassi | 11 - 8 | Ungheria |
Germania Ovest | 11 - 8 | Norvegia |
Belgio | 9 - 8 | Gran Bretagna |
- 22 agosto
Francia | 12 – 5 | Belgio |
Paesi Bassi | 12 – 10 | Germania Ovest |
Norvegia | 12 – 10 | Gran Bretagna |
- 23 agosto
Norvegia | 9 – 7 | Belgio |
Ungheria | 10 – 5 | Francia |
Paesi Bassi | 21 – 1 | Gran Bretagna |
Classifica Modifica
Squadra | Punti | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Paesi Bassi | 12 | 6 | 6 | 0 | 0 | 100 | 29 | +71 | |
Ungheria | 10 | 6 | 5 | 0 | 1 | 80 | 39 | +41 | |
Francia | 8 | 6 | 4 | 0 | 2 | 46 | 51 | -5 | |
4. | Germania Ovest | 6 | 6 | 3 | 0 | 3 | 54 | 53 | +1 |
5. | Norvegia | 4 | 6 | 2 | 0 | 4 | 50 | 70 | -20 |
6. | Belgio | 2 | 6 | 1 | 0 | 5 | 36 | 80 | -44 |
7. | Gran Bretagna | 0 | 6 | 0 | 0 | 6 | 29 | 73 | -44 |
Classifica Finale Modifica
Campione d'Europa | ||
---|---|---|
Paesi Bassi
| ||
Ungheria |
||
Francia |
||
4, | Germania Ovest |
|
5. | Norvegia |
|
6. | Belgio |
|
7. | Regno Unito |
Fonti Modifica
- (EN) Todor66.com - Sport statistics Archive, su todor66.com. URL consultato il 5 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2016).
Voci correlate Modifica
- ^ (HU) Vizilabdavalogatott.gportal.hu, Eredményeik. URL consultato in data 1º marzo 2013.