Campionato europeo di scherma 2011
Campionato europeo di scherma 2011 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Campionato europeo di scherma | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | XXIV | ||
Date | 14-19 luglio 2011 | ||
Luogo | ![]() | ||
Discipline | Fioretto, spada, sciabola | ||
Statistiche | |||
Miglior nazione | ![]() | ||
Cronologia della competizione | |||
|
La XXIV edizione del campionato europeo di scherma si è svolta a Sheffield nel Regno Unito, per la prima volta su suolo britannico, dal 14 al 19 luglio 2011. L'organizzazione dell'evento è stata curata dall'Associazione Britannica di Scherma, sotto l'egida della Confederazione Europea di Scherma.
CalendarioModifica
● | Cerimonia d'apertura | ● | Finali | ● | Cerimonia di chiusura |
Luglio | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | Totale | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Cerimonie | ● | ● | ||||||
Fioretto individuale | Uomini | Donne | 2 | |||||
Fioretto a squadre | Uomini | Donne | 2 | |||||
Sciabola individuale | Donne | Uomini | 2 | |||||
Sciabola a squadre | Donne | Uomini | 2 | |||||
Spada individuale | Uomini | Donne | 2 | |||||
Spada a squadre | Uomini | Donne | 2 | |||||
Titoli in palio | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 12 |
Risultati delle gareModifica
MaschiliModifica
Specialità | Oro | Argento | Bronzo |
---|---|---|---|
Individuali | |||
Fioretto | Giorgio Avola | Andrea Cassarà | Andrea Baldini Aleksej Čeremisinov |
Spada | Jörg Fiedler | Bas Verwijlen | Max Heinzer Tomasz Motyka |
Sciabola | Aleksej Jakimenko | Boladé Apithy | Max Hartung Áron Szilágyi |
A squadre | |||
Fioretto | Italia Giorgio Avola Andrea Baldini Andrea Cassarà Valerio Aspromonte (ris.) |
Francia Brice Guyart Erwann Le Péchoux Victor Sintès Marcel Marcilloux (ris.) |
Russia Aleksej Čeremisinov Renal Ganeev Dmitrij Rigin Artëm Sedov (ris.) |
Spada | Francia Gauthier Grumier Ronan Gustin Jean-Michel Lucenay Yannick Borel (ris.) |
Ungheria Gábor Boczkó Géza Imre András Rédli Péter Somfai (ris.) |
Russia Anton Avdeev Sergej Chodos Pavel Suchov Aleksej Tichomirov (ris.) |
Sciabola | Italia Aldo Montano Diego Occhiuzzi Luigi Tarantino Giampiero Pastore (ris.) |
Germania Max Hartung Björn Hübner Nicolas Limbach Benedikt Wagner (ris.) |
Russia Nikolaj Kovalëv Veniamin Rešetnikov Aleksej Jakimenko Pavel Bykov (ris.) |
FemminiliModifica
MedagliereModifica
Posizione | Nazione | Totale | |||
---|---|---|---|---|---|
1 | Italia | 6 | 2 | 2 | 10 |
2 | Russia | 1 | 2 | 7 | 10 |
3 | Germania | 1 | 2 | 2 | 5 |
4 | Francia | 1 | 2 | 1 | 4 |
5 | Ucraina | 1 | 1 | 1 | 3 |
6 | Romania | 1 | 0 | 1 | 2 |
Svizzera | 1 | 0 | 1 | 2 | |
8 | Ungheria | 0 | 1 | 2 | 3 |
9 | Polonia | 0 | 1 | 1 | 2 |
10 | Paesi Bassi | 0 | 1 | 0 | 1 |
Totale | 12 | 12 | 18 | 42 |