Campionato europeo femminile di pallacanestro 1952
FIBA EuroBasket Women 1952 | ||
---|---|---|
![]() | ||
Sport | ![]() | |
Zona FIBA | FIBA Europe | |
Paese ospitante | ![]() | |
Periodo | 18 - 25 maggio | |
Squadre | 12 | |
Campi | 1 (in 1 città) | |
Podio | ![]() ![]() ![]() | |
Partite giocate | 30 | |
Sito ufficiale | ||
www.fibaeurope.com |
Il 3º Campionato Europeo Femminile di Pallacanestro FIBA si è svolto a Mosca, in Unione Sovietica dal 18 al 25 maggio 1952.
RisultatiModifica
Turno preliminareModifica
Le squadre partecipanti vengono divise in 3 gironi da 4. Le prime due di ogni girone accedono al gruppo per le medaglie, mentre le rimanenti squadre, accedono al girone di classificazione dal 7º al 12º posto.
Gruppo AModifica
Team | V - P | Pts | PF - PS | +/- |
---|---|---|---|---|
1. Cecoslovacchia | 3 - 0 | 6 | 173 - 119 | +54 |
2. Bulgaria | 1 - 2 | 4 | 143 - 139 | +4 |
3. Francia | 1 - 2 | 4 | 138 - 153 | −15 |
4. Romania | 1 - 2 | 4 | 90 - 133 | −43 |
Mosca 18 maggio 1952, ore 13:00 UTC+3 | Cecoslovacchia | 56 – 47 (33-22) | Bulgaria |
Mosca 18 maggio 1952, ore 17:00 UTC+3 | Francia | 45 – 28 (34-15) | Romania |
Mosca 19 maggio 1952, ore 16:20 UTC+3 | Romania | 34 – 33 (16-20) | Bulgaria |
Mosca 19 maggio 1952, ore 17:40 UTC+3 | Cecoslovacchia | 62 – 44 (30-21) | Francia |
Mosca 20 maggio 1952, ore 16:50 UTC+3 | Cecoslovacchia | 55 – 28 (36-18) | Romania |
Mosca 20 maggio 1952, ore 19:50 UTC+3 | Bulgaria | 63 – 49 (23-24) | Francia |
Gruppo BModifica
Team | V - P | Pts | PF - PS | Diff |
---|---|---|---|---|
1. Ungheria | 3 - 0 | 6 | 216 - 67 | +149 |
2. Italia | 2 - 1 | 5 | 128 - 110 | +18 |
3. Austria | 1 - 2 | 4 | 89 - 150 | −61 |
4. Finlandia | 0 - 3 | 3 | 77 - 183 | −106 |
Mosca 18 maggio 1952 | Italia | 18 – 58 (5-29) | Ungheria |
Mosca 18 maggio 1952, ore 14:30 UTC+3 | Austria | 44 – 21 (25-18) | Finlandia |
Mosca 19 maggio 1952, ore 12:20 UTC+3 | Finlandia | 28 – 79 (13-38) | Ungheria |
Mosca 19 maggio 1952, ore 15:00 UTC+3 | Italia | 50 – 24 (30-17) | Austria |
Mosca 20 maggio 1952, ore 12:20 UTC+3 | Italia | 60 – 28 (25-15) | Finlandia |
Mosca 20 maggio 1952, ore 13:50 UTC+3 | Ungheria | 79 – 21 (38-14) | Austria |
Gruppo CModifica
Team | V - P | Pts | PF - PS | */- |
---|---|---|---|---|
1. Unione Sovietica | 3 - 0 | 6 | 301 - 42 | +259 |
2. Polonia | 2 - 1 | 5 | 162 - 98 | +64 |
3. Svizzera | 1 - 2 | 4 | 87 - 152 | −65 |
4. Germania Est | 0 - 3 | 3 | 77 - 183 | −106 |
Mosca 18 maggio 1952, ore 15:40 UTC+3 | Svizzera | 22 – 40 (10-23) | Polonia |
Mosca 18 maggio 1952, ore 18:20 UTC+3 | Germania Est | 4 – 133 (2-65) | Unione Sovietica |
Mosca 19 maggio 1952, ore 13:40 UTC+3 | Svizzera | 53 – 8 (25-3) | Germania Est |
Mosca 19 maggio 1952, ore 19:00 UTC+3 | Unione Sovietica | 64 – 26 (30-15) | Polonia |
Mosca 20 maggio 1952, ore 15:20 UTC+3 | Germania Est | 12 – 96 (6-44) | Polonia |
Mosca 20 maggio 1952, ore 18:20 UTC+3 | Svizzera | 12 – 104 (3-60) | Unione Sovietica |
Girone FinaleModifica
Gruppo 1Modifica
Team | V - P | Pts | PF - PS | +/- |
---|---|---|---|---|
1. Unione Sovietica | 2 - 0 | 4 | 123 - 70 | +53 |
2. Cecoslovacchia | 1 - 1 | 3 | 94 - 88 | +4 |
3. Ungheria | 0 - 2 | 2 | 77 - 136 | −59 |
Mosca 22 maggio 1952, ore 19:00 UTC+3 | Cecoslovacchia | 65 – 36 (27-19) | Ungheria |
Mosca 23 maggio 1952, ore 19:00 UTC+3 | Ungheria | 41 – 71 (20-36) | Unione Sovietica |
Mosca 25 maggio 1952, ore 16:00 UTC+3 | Cecoslovacchia | 29 – 52 (22-29) | Unione Sovietica |
Gruppo 2Modifica
Team | V - P | Pts | PF - PS | +/- |
---|---|---|---|---|
1. Bulgaria | 2 - 0 | 4 | 120 - 81 | +39 |
2. Polonia | 1 - 1 | 3 | 78 - 105 | −27 |
3. Italia | 0 - 2 | 2 | 80 - 92 | −12 |
Mosca 22 maggio 1952, ore 17:40 UTC+3 | Polonia | 42 – 35 (27-24) | Italia |
Mosca 23 maggio 1952, ore 17:40 UTC+3 | Italia | 45 – 50 (20-29) | Bulgaria |
Mosca 25 maggio 1952, ore 14:40 UTC+3 | Polonia | 36 – 70 (20-36) | Bulgaria |
Gruppo 3Modifica
Team | V - P | Pts | PF - PS | +/- |
---|---|---|---|---|
1. Francia | 2 - 0 | 4 | 98 - 49 | +49 |
2. Svizzera | 1 - 1 | 3 | 65 - 71 | −6 |
3. Austria | 0 - 2 | 2 | 43 - 86 | −43 |
Mosca 22 maggio 1952, ore 16:20 UTC+3 | Austria | 25 – 34 (9-15) | Svizzera |
Mosca 23 maggio 1952, ore 16:20 UTC+3 | Austria | 18 – 52 (9-17) | Francia |
Mosca 25 maggio 1952, ore 13:20 UTC+3 | Svizzera | 31 – 45 (9-25) | Francia |
Gruppo 4Modifica
Team | V - P | Pts | PF - PS | +/- |
---|---|---|---|---|
1. Romania | 2 - 0 | 4 | 118 - 50 | +78 |
2. Finlandia | 1 - 1 | 3 | 80 - 68 | +12 |
3. Germania Est | 0 - 2 | 2 | 42 - 122 | −80 |
Mosca 22 maggio 1952, ore 15:00 UTC+3 | Finlandia | 45 – 27 (19-13) | Germania Est |
Mosca 23 maggio 1952, ore 15:00 UTC+3 | Germania Est | 15 – 77 (7-44) | Romania |
Mosca 25 maggio 1952, ore 12:00 UTC+3 | Finlandia | 35 – 41 (16-14) | Romania |
Classifica finaleModifica
Campione d'Europa | ||
---|---|---|
| ||
Cecoslovacchia |
| |
Ungheria |
||
4. | Bulgaria |
|
5. | Polonia |
|
6. | Italia |
|
7. | Francia |
|
8. | Svizzera |
|
9. | Austria |
|
10. | Romania |
|
11. | Finlandia |
|
12. | Germania Est |