Campionato europeo femminile di pallacanestro 2005
FIBA EuroBasket Women 2005 | ||
---|---|---|
![]() | ||
Sport | ![]() | |
Zona FIBA | FIBA Europe | |
Paese ospitante | ![]() | |
Periodo | 2 - 11 settembre | |
Squadre | 12 (da 49 federazioni) | |
Campi | 3 (in 3 città) | |
Podio | ![]() ![]() ![]() | |
Partite giocate | 46 | |
Punti segnati | 6.290 (0.14 per partita) | |
MVP | ![]() | |
Statistiche torneo | ||
Giocatrici | Squadre | |
Media punti | ![]() |
![]() |
Rimbalzi | ![]() |
![]() |
Assist | ![]() |
![]() |
Sito ufficiale | ||
www.eurobasketwomen2005.com |
Il 30º Campionato Europeo Femminile di Pallacanestro FIBA (noto anche come FIBA EuroBasket Women 2005) si è svolto in Turchia, dal 2 all'11 settembre 2005.
L'edizione del 2005 è stata la prima organizzata in Turchia. Ankara è stata la sede principale della manifestazione, mentre Bursa e Smirne sono invece state scelte come sedi delle partite preliminari.
I campionati europei femminili di pallacanestro sono una manifestazione biennale tra le squadre nazionali del continente, organizzata dalla FIBA Europe.
Squadre partecipantiModifica
L'edizione del 2005 prevedeva solo due gironi, composti nel seguente modo:
Gruppo A |
Gruppo B |
Sedi delle partiteModifica
Gruppo | Città | Impianto |
---|---|---|
A | Bursa | Bursa Atatürk Sport Hall |
B | Smirne | İzmir Atatürk Sport Hall |
Fase Eliminatoria e Finali | Ankara | Ankara Atatürk Sport Hall |
Gironi di qualificazioneModifica
Gruppo AModifica
Team | Pt | V - P | PF - PS | +/- |
---|---|---|---|---|
1. Rep. Ceca | 10 | 5 - 0 | 342 - 241 | +101 |
2. Francia | 9 | 4 - 1 | 345 - 282 | +63 |
3. Lettonia | 8 | 3 - 2 | 323 - 319 | +4 |
4. Polonia | 7 | 2 - 3 | 297 - 327 | -30 |
5. Grecia | 6 | 1 - 4 | 272 - 328 | -56 |
6. Germania | 5 | 0 - 5 | 282 - 364 | -82 |
Bursa 2 settembre 2005, ore 16:00 CET | Polonia | 62 – 75 referto | Lettonia | Bursa Atatürk Sport Hall
|
Bursa 2 settembre 2005, ore 18:15 CET | Germania | 61 – 66 referto | Grecia | Bursa Atatürk Sport Hall
|
Bursa 2 settembre 2005, ore 20:30 CET | Francia | 45 – 65 referto | Rep. Ceca | Bursa Atatürk Sport Hall
|
Bursa 3 settembre 2005, ore 16:00 CET | Lettonia | 77 – 67 referto | Germania | Bursa Atatürk Sport Hall
|
Bursa 3 settembre 2005, ore 18:15 CET | Rep. Ceca | 64 – 47 referto | Polonia | Bursa Atatürk Sport Hall
|
Bursa 3 settembre 2005, ore 20:30 CET | Grecia | 56 – 71 referto | Francia | Bursa Atatürk Sport Hall
|
Bursa 4 settembre 2005, ore 16:00 CET | Germania | 56 – 66 referto | Polonia | Bursa Atatürk Sport Hall
|
Bursa 4 settembre 2005, ore 18:15 CET | Grecia | 54 – 61 referto | Rep. Ceca | Bursa Atatürk Sport Hall
|
Bursa 4 settembre 2005, ore 20:30 CET | Francia | 67 – 50 referto | Lettonia | Bursa Atatürk Sport Hall
|
Bursa 6 settembre 2005, ore 16:00 CET | Rep. Ceca | 76 – 50 referto | Germania | Bursa Atatürk Sport Hall
|
Bursa 6 settembre 2005, ore 18:15 CET | Lettonia | 76 – 47 referto | Grecia | Bursa Atatürk Sport Hall
|
Bursa 6 settembre 2005, ore 20:30 CET | Polonia | 63 – 83 referto | Francia | Bursa Atatürk Sport Hall
|
Bursa 7 settembre 2005, ore 16:00 CET | Lettonia | 45 – 76 referto | Rep. Ceca | Bursa Atatürk Sport Hall
|
Bursa 7 settembre 2005, ore 18:15 CET | Grecia | 49 – 59 referto | Polonia | Bursa Atatürk Sport Hall
|
Bursa 7 settembre 2005, ore 20:30 CET | Francia | 79 – 48 referto | Germania | Bursa Atatürk Sport Hall
|
Gruppo BModifica
Team | Pt | V - P | PF - PS | +/- |
---|---|---|---|---|
1. Lituania | 9 | 4 - 1 | 402 - 345 | +57 |
2. Spagna | 9 | 4 - 1 | 397 - 320 | +77 |
3. Russia | 8 | 3 - 2 | 413 - 379 | +34 |
4. Turchia | 7 | 2 - 3 | 374 - 384 | -10 |
5. Serbia e Montenegro | 7 | 2 - 3 | 330 - 360 | -30 |
6. Romania | 5 | 0 - 5 | 283 - 411 | -128 |
Smirne 2 settembre 2005, ore 16:00 CET | Romania | 60 – 92 referto | Russia | Atatürk Sport Hall
|
Smirne 2 settembre 2005, ore 18:15 CET | Lituania | 74 – 69 referto | Spagna | Atatürk Sport Hall
|
Smirne 2 settembre 2005, ore 20:30 CET | Turchia | 81 – 69 referto | Serbia e Montenegro | Atatürk Sport Hall
|
Smirne 3 settembre 2005, ore 16:00 CET | Spagna | 98 – 53 referto | Romania | Atatürk Sport Hall
|
Smirne 3 settembre 2005, ore 18:15 CET | Serbia e Montenegro | 77 – 74 referto | Lituania | Atatürk Sport Hall
|
Smirne 3 settembre 2005, ore 20:30 CET | Russia | 91 – 87 referto | Turchia | Atatürk Sport Hall
|
Smirne 4 settembre 2005, ore 16:00 CET | Romania | 50 – 63 referto | Serbia e Montenegro | Atatürk Sport Hall
|
Smirne 4 settembre 2005, ore 18:15 CET | Spagna | 83 – 77 referto | Russia | Atatürk Sport Hall
|
Smirne 4 settembre 2005, ore 20:30 CET | Lituania | 82 – 76 referto | Turchia | Atatürk Sport Hall
|
Smirne 6 settembre 2005, ore 16:00 CET | Russia | 67 – 80 referto | Lituania | Atatürk Sport Hall
|
Smirne 6 settembre 2005, ore 18:15 CET | Serbia e Montenegro | 52 – 69 referto | Spagna | Atatürk Sport Hall
|
Smirne 6 settembre 2005, ore 20:30 CET | Turchia | 66 – 64 referto | Romania | Atatürk Sport Hall
|
Smirne 7 settembre 2005, ore 16:00 CET | Serbia e Montenegro | 69 – 86 referto | Russia | Atatürk Sport Hall
|
Smirne 7 settembre 2005, ore 18:15 CET | Romania | 56 – 92 referto | Lituania | Atatürk Sport Hall
|
Smirne 7 settembre 2005, ore 20:30 CET | Spagna | 78 – 64 referto | Turchia | Atatürk Sport Hall
|
Accesso ai quarti di finaleModifica
Le prime quattro dei due gruppi passano direttamente ai quarti di finale, le ultime due di ogni girone disputano le gare per i posti dal nono al dodicesimo.
Fase Finale a eliminazione diretta (Ankara)Modifica
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||
9 settembre 2005 (13:45) - Ankara | ||||||||||
Lituania | 67 | |||||||||
10 settembre 2005 (18:15) - Ankara | ||||||||||
Polonia | 58 | |||||||||
Lituania | 50 | |||||||||
9 settembre 2005 (16:00) - Ankara | ||||||||||
Russia | 65 | |||||||||
Spagna | 69 | |||||||||
11 settembre 2005 (20:30) - Ankara | ||||||||||
Lettonia | 50 | |||||||||
Rep. Ceca | 72 | |||||||||
9 settembre 2005 (18:15) - Ankara | ||||||||||
Russia | 70 | |||||||||
Francia | 56 | |||||||||
10 settembre 2005 (20:30) - Ankara | ||||||||||
Russia | 70 | |||||||||
Rep. Ceca | 76 | Finale per il terzo posto | ||||||||
9 settembre 2005 (20:30) - Ankara | ||||||||||
Spagna | 66 | |||||||||
Rep. Ceca | 86 | Spagna | 83 | |||||||
Turchia | 60 | Lituania | 65 | |||||||
11 settembre 2005 (18:15) - Ankara | ||||||||||
Dal 5º all'8º postoModifica
Semifinali | Quinto Posto | ||||||||
Polonia | 71 | ||||||||
Francia | 73 | Lettonia | 62 | ||||||
Turchia | 78 | Francia | 85 | ||||||
Lettonia | 81 | ||||||||
Settimo Posto | |||||||||
Turchia | 71 | ||||||||
Polonia | 82 |
Dal 9º al 12º postoModifica
Semifinali | Quinto Posto | ||||||||
Grecia | 67 | ||||||||
Romania | 61 | Grecia | 65 | ||||||
Serbia e Montenegro | 73 | Serbia e Montenegro | 79 | ||||||
Germania | 57 | ||||||||
Settimo Posto | |||||||||
Romania | 64 | ||||||||
Germania | 98 |
Classifica finaleModifica
Riconoscimenti GiocatriciModifica
MVP del torneoModifica
Miglior formazione del torneoModifica
- G: Hana Machová - Rep. Ceca
- G: Eva Vítečková - Rep. Ceca
- C: Marija Stepanova - Russia
- F: Amaya Valdemoro - Spagna
- F: Tat'jana Šč'egoleva - Russia
StatisticheModifica
Dati aggiornati all'11 settembre 2005, fine della manifestazione.
GeneraliModifica
- Totale partite disputate: 46
- Totale punti segnati: 6290
- Totale assist effettuati: 1231
- Totale stoppate eseguite: 253
IndividualiModifica
- Miglior realizzatrice: - Amaya Valdemoro ( Spagna ) - 21,6 punti/partita
- Migliore rimbalzista: - Marija Stepanova ( Russia ) - 10,0 rimbalzi/partita
- Miglior donna assist: - Edwige Lawson-Wade ( Francia ) - 4,3 assist/partita
- Miglior stoppatrice: - Petra Kulichová ( Rep. Ceca ) - 2,1 stoppate/partita.
Collegamenti esterniModifica
- (EN, TR) Sito ufficiale FIBA EuroBasket Women 2005, su eurobasketwomen2005.com. URL consultato il 10 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2009).
- (EN) FIBA Europe, su fibaeurope.com.
- (EN) FIBA, su fiba.com.