Campionato europeo femminile di pallavolo 1989

Il campionato europeo femminile di pallavolo 1989 si è svolto dal 2 al 10 settembre 1989 ad Amburgo, Karlsruhe, Sindelfingen e Stoccarda, nella Germania Ovest: al torneo hanno partecipato dodici squadre nazionali europee e la vittoria finale è andata per la dodicesima volta all'Unione Sovietica.

Campionato europeo 1989
Competizione Campionato europeo
Sport Pallavolo
Edizione 16ª
Organizzatore CEV
Date dal 2 settembre 1989
al 10 settembre 1989
Luogo Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest
Partecipanti 12
Risultati
Vincitore Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
(12º titolo)
Secondo Germania Est (bandiera) Germania Est
Terzo Italia (bandiera) Italia
Statistiche
Miglior giocatore Unione Sovietica (bandiera) Valentina Ogienko
Incontri disputati 42
Cronologia della competizione

Qualificazioni

modifica

Al torneo hanno partecipato: la nazionale del paese organizzatore, le prime tre nazionali classificate al campionato europeo 1987 e otto nazionali qualificate tramite il torneo di qualificazione.

Regolamento

modifica

Formula

modifica

Le squadre hanno disputato una prima fase a gironi con formula del girone all'italiana; al termine della prima fase:

  • Le prime due classificate di ogni girone hanno acceduto alla fase finale per il primo posto, strutturata in semifinali, finale per il terzo posto e finale.
  • La terza e la quarta classificata di ogni girone hanno acceduto alla fase finale per il quinto posto, strutturata in semifinali, finale per il terzo settimo posto e finale per il quinto posto.
  • Le ultime due classificate di ogni girone hanno acceduto alla fase finale per il nono posto, strutturata in semifinali, finale per l'undicesimo posto e finale per il nono posto.

Criteri di classifica

modifica

Sono stati assegnati 2 punti alla squadra vincente e 1 a quella sconfitta.

L'ordine del posizionamento in classifica è stato definito in base a:

  • Punti;
  • Ratio dei set vinti/persi;
  • Ratio dei punti realizzati/subiti;
  • Risultati degli scontri diretti.

Squadre partecipanti

modifica
Squadra Qualificazione Ultima partecipazione
  Bulgaria 1ª al torneo di qualificazione (girone A)   Belgio 1987
  Cecoslovacchia 3ª al campionato europeo 1987   Belgio 1987
  Finlandia 2ª al torneo di qualificazione (girone A)   Finlandia 1977
  Francia 2ª al torneo di qualificazione (girone D)   Belgio 1987
  Germania Est 1ª al campionato europeo 1987   Belgio 1987
  Germania Ovest Paese organizzatore   Belgio 1987
  Italia 1ª al torneo di qualificazione (girone C)   Belgio 1987
  Jugoslavia 1ª al torneo di qualificazione (girone B)   Bulgaria 1981
  Polonia 2ª al torneo di qualificazione (girone B)   Belgio 1987
  Romania 1ª al torneo di qualificazione (girone D)   Belgio 1987
  Turchia 2ª al torneo di qualificazione (girone C)   Bulgaria 1981
  Unione Sovietica 2ª al campionato europeo 1987   Belgio 1987

Formazioni

modifica

Fase a gironi

modifica
Girone A Girone B
  Finlandia   Bulgaria
  Germania Ovest   Cecoslovacchia
  Jugoslavia   Francia
  Romania   Germania Est
  Turchia   Italia
  Unione Sovietica   Polonia

Girone A

modifica
Risultati
modifica
2 settembre 1989
?, Amburgo
Durata: ? - Spettatori: ?
Unione Sovietica   3 - 0   Turchia 15-5, 15-9, 15-8
2 settembre 1989
?, Amburgo
Durata: ? - Spettatori: ?
Jugoslavia   0 - 3   Romania 4-15, 4-15, 14-16
2 settembre 1989
?, Amburgo
Durata: ? - Spettatori: ?
Germania Est   3 - 0   Finlandia 15-6, 15-11, 15-8
3 settembre 1989
?, Amburgo
Durata: ? - Spettatori: ?
Unione Sovietica   3 - 0   Romania 15-7, 16-14, 16-14
3 settembre 1989
?, Amburgo
Durata: ? - Spettatori: ?
Jugoslavia   0 - 3   Germania Est 3-15, 5-15, 3-15
3 settembre 1989
?, Amburgo
Durata: ? - Spettatori: ?
Turchia   3 - 1   Finlandia 5-15, 15-9, 16-14, 15-8
4 settembre 1989
?, Amburgo
Durata: ? - Spettatori: ?
Jugoslavia   0 - 3   Unione Sovietica 12-15, 16-17, 8-15
4 settembre 1989
?, Amburgo
Durata: ? - Spettatori: ?
Romania   3 - 0   Finlandia 15-9, 15-10, 15-6
4 settembre 1989
?, Amburgo
Durata: ? - Spettatori: ?
Germania Est   3 - 0   Turchia 15-7, 15-10, 15-8
6 settembre 1989
?, Amburgo
Durata: ? - Spettatori: ?
Unione Sovietica   3 - 0   Finlandia 15-3, 15-1, 15-7
6 settembre 1989
?, Amburgo
Durata: ? - Spettatori: ?
Romania   3 - 2   Germania Est 15-13, 8-15, 15-13, 13-15, 16-14
6 settembre 1989
?, Amburgo
Durata: ? - Spettatori: ?
Jugoslavia   3 - 0   Turchia 15-5, 16-14, 15-12
7 settembre 1989
?, Amburgo
Durata: ? - Spettatori: ?
Jugoslavia   3 - 0   Finlandia 15-10, 15-7, 15-3
7 settembre 1989
?, Amburgo
Durata: ? - Spettatori: ?
Romania   3 - 1   Turchia 15-12, 9-15, 15-7, 15-12
7 settembre 1989
?, Amburgo
Durata: ? - Spettatori: ?
Unione Sovietica   3 - 0   Germania Est 15-9, 15-7, 15-4
Classifica
modifica
Pos. Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1.   Unione Sovietica 10 5 5 0 15 0 MAX 229 124 1,846
2.   Romania 9 5 4 1 12 6 2,000 247 210 1,176
3.   Germania Ovest 8 5 3 2 11 6 1,833 225 173 1,300
4.   Jugoslavia 7 5 2 3 6 9 0,666 160 189 0,846
5.   Turchia 6 5 1 4 4 13 0,307 175 236 0,741
6.   Francia 6 5 0 5 1 15 0,066 127 231 0,549
Legenda:
      Qualificata alle semifinali per il primo posto.
      Qualificata alle semifinali per il quinto posto.
      Qualificata alle semifinali per il nono posto.

Girone B

modifica
Risultati
modifica
2 settembre 1989
?, Karlsruhe
Durata: ? - Spettatori: ?
Bulgaria   3 - 1   Francia 15-5, 15-10, 13-15, 15-2
2 settembre 1989
?, Karlsruhe
Durata: ? - Spettatori: ?
Italia   3 - 0   Cecoslovacchia 15-9, 15-11, 15-13
2 settembre 1989
?, Karlsruhe
Durata: ? - Spettatori: ?
Germania Est   3 - 0   Polonia 15-6, 15-7, 15-9
3 settembre 1989
?, Karlsruhe
Durata: ? - Spettatori: ?
Italia   3 - 1   Francia 15-10, 14-16, 15-2, 15-8
3 settembre 1989
?, Karlsruhe
Durata: ? - Spettatori: ?
Cecoslovacchia   3 - 1   Polonia 15-12, 15-12, 12-15, 15-10
3 settembre 1989
?, Karlsruhe
Durata: ? - Spettatori: ?
Germania Est   3 - 0   Bulgaria 15-11, 15-12, 15-9
4 settembre 1989
?, Karlsruhe
Durata: ? - Spettatori: ?
Italia   3 - 0   Polonia 15-9, 15-5, 15-10
4 settembre 1989
?, Karlsruhe
Durata: ? - Spettatori: ?
Cecoslovacchia   3 - 1   Bulgaria 15-3, 15-8, 12-15, 15-10
4 settembre 1989
?, Karlsruhe
Durata: ? - Spettatori: ?
Germania Est   3 - 1   Francia 15-6, 15-4, 14-16, 15-3
6 settembre 1989
?, Karlsruhe
Durata: ? - Spettatori: ?
Bulgaria   3 - 1   Polonia 15-3, 14-16, 15-13, 15-10
6 settembre 1989
?, Karlsruhe
Durata: ? - Spettatori: ?
Germania Est   3 - 0   Italia 15-11, 15-13, 15-4
6 settembre 1989
?, Karlsruhe
Durata: ? - Spettatori: ?
Cecoslovacchia   3 - 1   Francia 15-9, 13-15, 15-4, 15-10
7 settembre 1989
?, Karlsruhe
Durata: ? - Spettatori: ?
Bulgaria   3 - 1   Italia 15-12, 16-14, 12-15, 15-8
7 settembre 1989
?, Karlsruhe
Durata: ? - Spettatori: ?
Germania Est   3 - 2   Cecoslovacchia 15-6, 15-4, 10-15, 8-15, 15-12
7 settembre 1989
?, Karlsruhe
Durata: ? - Spettatori: ?
Polonia   3 - 1   Francia 15-9, 15-11, 11-15, 15-12
Classifica
modifica
Pos. Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1.   Germania Est 10 5 5 0 15 3 5,000 257 163 1,576
2.   Italia 8 5 3 2 10 7 1,428 226 196 1,153
3.   Cecoslovacchia 8 5 3 2 11 9 1,222 257 231 1,112
4.   Bulgaria 8 5 3 2 10 9 1,111 243 225 1,080
5.   Polonia 6 5 1 4 5 13 0,384 193 253 0,762
6.   Francia 5 5 0 5 5 15 0,333 182 290 0,627
Legenda:
      Qualificata alle semifinali per il primo posto.
      Qualificata alle semifinali per il quinto posto.
      Qualificata alle semifinali per il nono posto.

Fase finale

modifica

Finali 1º e 3º posto

modifica
Semifinali Finale
        
1A   Unione Sovietica 3
2B   Italia 0
1A   Unione Sovietica 3
1B   Germania Est 1
1B   Germania Est 3
2A   Romania 0
Finale 3° posto
2B   Italia 3
2A   Romania 0
Semifinali
modifica
8 settembre 1989
?, Stoccarda
Durata: ? - Spettatori: ?
Unione Sovietica   3 - 0   Italia 15-10, 15-7, 15-8
8 settembre 1989
?, Stoccarda
Durata: ? - Spettatori: ?
Germania Est   3 - 0   Romania 17-15, 15-6, 15-4
Finale 3º posto
modifica
9 settembre 1989
?, Stoccarda
Durata: ? - Spettatori: ?
Italia   3 - 0   Romania 15-5, 15-6, 15-3
9 settembre 1989
?, Stoccarda
Durata: ? - Spettatori: ?
Unione Sovietica   3 - 1   Germania Est 8-15, 16-14, 15-13, 15-13

Finali 5º e 7º posto

modifica
Semifinali Finale 5º posto
        
4A   Jugoslavia 1
3B   Cecoslovacchia 3
3B   Cecoslovacchia 3
3A   Germania Ovest 0
3A   Germania Ovest 3
4B   Bulgaria 1
Finale 7º posto
4A   Jugoslavia 0
4B   Bulgaria 3
Semifinali
modifica
8 settembre 1989
?, Stoccarda
Durata: ? - Spettatori: ?
Jugoslavia   1 - 3   Cecoslovacchia 4-15, 12-15, 17-16, 9-15
8 settembre 1989
?, Stoccarda
Durata: ? - Spettatori: ?
Germania Ovest   3 - 1   Bulgaria 12-15, 15-9, 16-14, 15-6
Finale 7º posto
modifica
9 settembre 1989
?, Stoccarda
Durata: ? - Spettatori: ?
Jugoslavia   0 - 3   Bulgaria 11-15, 9-15, 3-15
Finale 5º posto
modifica
9 settembre 1989
?, Stoccarda
Durata: ? - Spettatori: ?
Cecoslovacchia   3 - 0   Germania Ovest 15-4, 16-14, 15-7

Finali 9º e 11º posto

modifica
Semifinali Finale 9º posto
        
6B   Francia 3
5A   Turchia 1
5B   Polonia 3
6B   Francia 2
5B   Polonia 3
6A   Finlandia 0
Finale 11º posto
5A   Turchia 3
6A   Finlandia 1
Semifinali
modifica
8 settembre 1989
?, Sindelfingen
Durata: ? - Spettatori: ?
Francia   3 - 1   Turchia 15-5, 15-8, 14-16, 15-11
8 settembre 1989
?, Sindelfingen
Durata: ? - Spettatori: ?
Polonia   3 - 0   Finlandia 15-7, 15-2, 15-3
Finale 11º posto
modifica
9 settembre 1989
?, Sindelfingen
Durata: ? - Spettatori: ?
Turchia   3 - 1   Finlandia 15-6, 15-8, 12-15, 16-14
Finale 9º posto
modifica
9 settembre 1989
?, Sindelfingen
Durata: ? - Spettatori: ?
Polonia   3 - 2   Francia 15-12, 12-15, 17-15, 7-15, 15-13

Classifica finale

modifica
Pos Squadra
   
Unione Sovietica
   
Germania Est
   
Italia
4  
Romania
5  
Cecoslovacchia
6  
Germania Ovest
7  
Bulgaria
8  
Jugoslavia
9  
Polonia
10  
Francia
11  
Turchia
12  
Finlandia
Qualificata alla Coppa del Mondo 1989 e al campionato europeo 1991.
Qualificata al campionato europeo 1991.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo