Campionato europeo maschile di pallacanestro 1947
Il 5º Campionato Europeo Maschile di Pallacanestro FIBA (noto anche come FIBA EuroBasket 1947) si è tenuto dal 27 aprile al 3 maggio 1947 a Praga in Cecoslovacchia.
FIBA EuroBasket 1947 | ||||
---|---|---|---|---|
![]() | ||||
Sport | ![]() | |||
Zona FIBA | FIBA Europe | |||
Paese ospitante | ![]() | |||
Periodo | 27 aprile - 3 maggio 1947 | |||
Squadre | 14 | |||
Podio | ![]() ![]() ![]() | |||
Partite giocate | 43 | |||
Punti segnati | 3536 (82.23 per partita) | |||
MVP | ![]() | |||
![]() | ||||
Torneo valido come qualificazione al Torneo olimpico 1948 | ||||
Cronologia della competizione | ||||
|
I Campionati europei maschili di pallacanestro sono una manifestazione biennale tra le squadre nazionali organizzato dalla FIBA Europe.
PartecipantiModifica
Le nazioni partecipanti sono quattordici divise in quattro gironi composti due da quattro squadre e due da tre.
Gruppo A | Gruppo B | Gruppo C | Gruppo D |
---|---|---|---|
Gironi di qualificazioneModifica
Nei gironi di qualificazione la vincente di ogni partita conquista due punti, la perdente uno. Le prime due di ogni girone accedono ai gironi che definiranno le prime otto posizioni, le altre lotteranno per i posti dal nono al quattordicesimo.
Gruppo AModifica
Team | V - P | Pf - Ps | Pt | +/- |
---|---|---|---|---|
1. Cecoslovacchia | 3 - 0 | 208 - 61 | 6 | +147 |
2. Polonia | 2 - 1 | 108 - 106 | 5 | +2 |
3. Romania | 1 - 2 | 107 - 157 | 4 | -50 |
4. Paesi Bassi | 0 - 3 | 84 - 183 | 3 | -99 |
Praga | Polonia | 51 – 32 (19-12) | Romania |
Praga | Cecoslovacchia | 93 – 19 (46-10) | Paesi Bassi |
Praga | Polonia | 40 – 23 (11-13) | Paesi Bassi |
Praga | Romania | 25 – 64 (8-26) | Cecoslovacchia |
Praga | Paesi Bassi | 42 – 50 (16-13) | Romania |
Praga | Cecoslovacchia | 51 – 17 (18-5) | Polonia |
Gruppo BModifica
Team | V - P | Pf - Ps | Pt | +/- |
---|---|---|---|---|
1. Unione Sovietica | 2 - 0 | 112 - 44 | 4 | +68 |
2. Ungheria | 1 - 1 | 83 - 89 | 3 | -6 |
3. Jugoslavia | 0 - 2 | 38 - 100 | 2 | -62 |
Praga | Unione Sovietica | 50 – 11 (23-8) | Jugoslavia |
Praga | Unione Sovietica | 62 – 33 (28-18) | Ungheria |
Praga | Jugoslavia | 27 – 50 (14-22) | Ungheria |
Gruppo CModifica
Team | V - P | Pf - Ps | Pt | +/- |
---|---|---|---|---|
1. Francia | 2 - 0 | 167 - 38 | 4 | +129 |
2. Bulgaria | 1 - 1 | 88 - 80 | 3 | +8 |
3. Austria | 0 - 2 | 19 - 156 | 2 | -137 |
Praga | Bulgaria | 56 – 13 (27-4) | Austria |
Praga | Francia | 100 – 6 (50-4) | Austria |
Praga | Francia | 67 – 32 (26-12) | Bulgaria |
Gruppo DModifica
Team | V - P | Pf - Ps | Pt | +/- |
---|---|---|---|---|
1. Egitto | 3 - 0 | 193 - 92 | 6 | +101 |
2. Belgio | 2 - 1 | 183 - 78 | 5 | +105 |
3. Italia | 1 - 2 | 119 - 92 | 4 | +27 |
4. Albania | 0 - 3 | 45 - 278 | 3 | -233 |
Praga | Italia | 60 – 15 (22-11) | Albania |
Praga | Belgio | 35 – 46 (13-12) | Egitto |
Praga | Belgio | 114 – 11 (65-7) | Albania |
Praga | Egitto | 43 – 38 (19-20) | Italia |
Praga | Albania | 19 – 104 (12-49) | Egitto |
Praga | Italia | 21 – 34 (12-18) | Belgio |
Seconda faseModifica
Le prime due di ogni girone della Prima Fase entrano nei gruppi 1 e 2 che si contenderanno le posizioni dal primo all'ottavo posto, le altre formano i gruppi 3 e 4 che giocheranno per le posizioni dalla nove alla quattordici. La vittoria vale due punti la sconfitta uno.
Gruppo 1Modifica
Team | V - P | Pf - Ps | Pt | +/- |
---|---|---|---|---|
1. Cecoslovacchia | 3 - 0 | 116 - 99 | 6 | +17 |
2. Belgio | 2 - 1 | 86 - 85 | 5 | +1 |
3. Francia | 1 - 2 | 93 - 100 | 4 | -7 |
4. Ungheria | 0 - 3 | 116 - 127 | 3 | -11 |
Praga | Ungheria | 48 – 52 (26-22) | Cecoslovacchia |
Praga | Francia | 26 – 27 (14-7) | Belgio |
Praga | Belgio | 30 – 27 (22-16) | Ungheria |
Praga | Francia | 22 – 32 (7-16) | Cecoslovacchia |
Praga | Ungheria | 41 – 45 (18-17) | Francia |
Praga | Cecoslovacchia | 32 – 29 (21-15) | Belgio |
Gruppo 2Modifica
Team | V - P | Pf - Ps | Pt | +/- |
---|---|---|---|---|
1. Unione Sovietica | 3 - 0 | 137 - 74 | 6 | +63 |
2. Egitto | 2 - 1 | 135 - 112 | 5 | +23 |
3. Polonia | 1 - 2 | 78 - 115 | 4 | -37 |
4. Bulgaria | 0 - 3 | 89 - 138 | 3 | -49 |
Praga | Polonia | 28 – 52 (10-35) | Egitto |
Praga | Unione Sovietica | 55 – 24 (16-14) | Bulgaria |
Praga | Unione Sovietica | 46 – 32 (21-13) | Egitto |
Praga | Bulgaria | 27 – 32 (16-16) | Polonia |
Praga | Egitto | 51 – 38 (30-13) | Bulgaria |
Praga | Polonia | 18 – 36 (5-21) | Unione Sovietica |
Gruppo 3Modifica
Team | V - P | Pf - Ps | Pt | +/- |
---|---|---|---|---|
1. Romania | 2 - 0 | 142 - 42 | 4 | +100 |
2. Austria | 1 - 1 | 67 - 96 | 3 | -29 |
3. Albania | 0 - 2 | 46 - 117 | 2 | -71 |
Praga | Austria | 23 – 69 (14-19) | Romania |
Praga | Albania | 19 – 73 (11-35) | Romania |
Praga | Albania | 27 – 44 (10-18) | Austria |
Gruppo 4Modifica
Team | V - P | Pf - Ps | Pt | +/- |
---|---|---|---|---|
1. Italia | 1 - 1 | 93 - 72 | 3 | +21 |
2. Paesi Bassi | 1 - 1 | 65 - 66 | 3 | -1 |
3. Jugoslavia | 1 - 1 | 65 - 85 | 3 | -20 |
Praga | Italia | 59 – 33 (31-17) | Jugoslavia |
Praga | Italia | 34 – 39 (22-22) | Paesi Bassi |
Praga | Jugoslavia | 32 – 26 (22-12) | Paesi Bassi |
FinaliModifica
Le prime classificate dei gruppi 1 e 2 giocano per la medaglia d'oro, le seconde per il terzo posto, le terze per il quinto e le quarte per l'ottavo. Le prime dei qruppi 3 e 4 giocano per il nono posto, le seconde per l'undicesimo e le terze per il tredicesimo.
13º - 14º posto
Praga | Jugoslavia | 90 – 13 (50-3) | Albania |
11º - 12º posto
Praga | Paesi Bassi | 54 – 33 (25-11) | Austria |
9º - 10º posto
Praga | Italia | 55 – 39 (28-17) | Romania |
7º - 8º posto
Praga | Ungheria | 59 – 29 (27-11) | Bulgaria |
5º - 6º posto
Praga | Francia | 62 – 29 (21-18) | Polonia |
3º - 4º posto
Praga | Egitto | 50 – 48 (19-20) | Belgio |
1º - 2º posto
Praga | Unione Sovietica | 56 – 37 (33-14) | Cecoslovacchia |
Classifica finaleModifica
Premi individualiModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Scheda FIBA Europe, su fibaeurope.com.
- (EN) FIBA, su fiba.com.