Campionato europeo maschile di pallacanestro 1969
FIBA EuroBasket 1969 | ||||
---|---|---|---|---|
![]() | ||||
Sport | ![]() | |||
Zona FIBA | FIBA Europe | |||
Paese ospitante | ![]() | |||
Periodo | 27 settembre - 5 ottobre | |||
Squadre | 12 | |||
Podio | ![]() ![]() ![]() | |||
Partite giocate | 42 | |||
Punti segnati | 6245 (148.69 per partita) | |||
MVP | ![]() | |||
Cronologia della competizione | ||||
|
Il 16º Campionato Europeo Maschile di Pallacanestro FIBA (noto anche come FIBA EuroBasket 1969) si è tenuto dal 27 settembre al 5 ottobre 1969 in Italia.
I Campionati europei maschili di pallacanestro sono una manifestazione biennale tra le squadre nazionali organizzata dalla FIBA Europe.
Partecipanti Modifica
Partecipano dodici nazionali divise in due gruppi da sei squadre.
Gruppo A | Gruppo B |
---|---|
Prima fase Modifica
Le prime due accedono alle semifinali, la terza e la quarta alle semifinali per i posti dal quinto all'ottavo e le ultime due si disputano i posti dal nono al dodicesimo.
Gruppo A - Caserta Modifica
- | Squadra | V-P | PF-PS | Pt. | Dif |
---|---|---|---|---|---|
1. | Jugoslavia | 5-0 | 447-282 | 10 | +165 |
2. | Unione Sovietica | 4-1 | 415-308 | 8 | +107 |
3. | Bulgaria | 3-2 | 359-363 | 6 | -4 |
4. | Ungheria | 2-3 | 335-380 | 4 | -45 |
5. | Grecia | 1-4 | 338-400 | 2 | -62 |
6. | Svezia | 0-5 | 312-473 | 0 | -161 |
Gara | Team 1 | Team 2 | 1.T. | 2.T. | Supp. | Finale |
---|---|---|---|---|---|---|
A1 | Jugoslavia | Grecia | 39:30 | 59:32 | – | 98:62 |
A2 | Ungheria | Unione Sovietica | 34:44 | 29:51 | – | 63:95 |
A3 | Bulgaria | Svezia | 45:35 | 42:35 | – | 87:70 |
A4 | Bulgaria | Ungheria | 31:29 | 35:36 | – | 66:65 |
A5 | Svezia | Jugoslavia | 14:52 | 29:63 | – | 43:115 |
A6 | Grecia | Unione Sovietica | 27:46 | 36:37 | – | 63:83 |
A7 | Unione Sovietica | Svezia | 53:23 | 38:24 | – | 91:47 |
A8 | Grecia | Ungheria | 30:19 | 20:31 | 8:9 | 58:59 |
A9 | Jugoslavia | Bulgaria | 33:26 | 43:34 | – | 76:60 |
A10 | Ungheria | Jugoslavia | 30:35 | 26:50 | – | 56:85 |
A11 | Unione Sovietica | Bulgaria | 46:27 | 39:35 | – | 85:62 |
A12 | Grecia | Svezia | 42:33 | 46:43 | – | 88:76 |
A13 | Bulgaria | Grecia | 34:39 | 50:28 | – | 84:67 |
A14 | Unione Sovietica | Jugoslavia | 29:37 | 32:36 | – | 61:73 |
A15 | Svezia | Ungheria | 41:44 | 35:48 | – | 76:92 |
Gruppo B - Napoli Modifica
- | Squadra | V-P | PF-PS | Pt. | Dif |
---|---|---|---|---|---|
1. | Cecoslovacchia | 5-0 | 397-334 | 10 | +63 |
2. | Polonia | 3-2 | 349-380 | 6 | -31 |
3. | Italia | 3-2 | 334-299 | 6 | +35 |
4. | Spagna | 2-3 | 359-385 | 2 | -26 |
5. | Romania | 2-3 | 365-361 | 2 | +4 |
6. | Israele | 0-5 | 381-426 | 0 | -45 |
Gara | Team 1 | Team 2 | 1.T. | 2.T. | Supp. | Finale |
---|---|---|---|---|---|---|
B1 | Italia | Spagna | 39:19 | 26:34 | – | 65:53 |
B2 | Israele | Polonia | 40:44 | 38:48 | – | 78:92 |
B3 | Cecoslovacchia | Romania | 29:37 | 43:33 | – | 72:70 |
B4 | Cecoslovacchia | Israele | 46:36 | 44:46 | – | 90:82 |
B5 | Romania | Italia | 40:38 | 22:36 | – | 62:74 |
B6 | Polonia | Spagna | 37:44 | 42:34 | – | 79:78 |
B7 | Romania | Israele | 33:38 | 42:36 | – | 75:74 |
B8 | Italia | Polonia | 27:28 | 27:27 | – | 54:55 |
B9 | Spagna | Cecoslovacchia | 29:53 | 31:44 | – | 60:97 |
B10 | Romania | Spagna | 32:41 | 31:37 | – | 63:78 |
B11 | Israele | Italia | 26:47 | 40:32 | – | 66:79 |
B12 | Polonia | Cecoslovacchia | 30:32 | 30:43 | – | 60:75 |
B13 | Polonia | Romania | 29:45 | 34:50 | – | 63:95 |
B14 | Italia | Cecoslovacchia | 36:30 | 26:33 | – | 62:63 |
B15 | Spagna | Israele | 48:40 | 42:41 | – | 90:81 |
Tabellone Modifica
Torneo primo posto Modifica
Semifinali | Primo posto | ||||||||
Jugoslavia | 76 | ||||||||
Polonia | 74 | Unione Sovietica | 81 | ||||||
Unione Sovietica | 83 | Jugoslavia | 72 | ||||||
Cecoslovacchia | 69 | ||||||||
Terzo Posto | |||||||||
Cecoslovacchia | 77 | ||||||||
Polonia | 75 |
Torneo quinto posto Modifica
Semifinali | Quinto posto | ||||||||
Bulgaria | 75 | ||||||||
Spagna | 78 | Spagna | 71 | ||||||
Ungheria | 60 | Italia | 66 | ||||||
Italia | 78 | ||||||||
Settimo Posto | |||||||||
Bulgaria | 92 | ||||||||
Ungheria | 48 |
Torneo nono posto Modifica
Semifinali | Nono posto | ||||||||
Grecia | 95 | ||||||||
Israele | 62 | Grecia | 81 | ||||||
Svezia | 84 | Romania | 87 | ||||||
Romania | 95 | ||||||||
Undicesimo Posto | |||||||||
Svezia | 83 | ||||||||
Israele | 92 |
Fase Finale Modifica
Semifinali Modifica
9º-12º posto
Caserta | Grecia | 95 – 62 (52-28) | Israele |
Caserta | Svezia | 84 – 95 (29-44) | Romania |
5º-8º posto
Caserta | Bulgaria | 75 – 78 (45-43) | Spagna |
Napoli | Ungheria | 60 – 78 (33-36) | Italia |
1º-4º posto
Napoli | Jugoslavia | 76 – 74 (39-34) | Polonia |
Napoli | Unione Sovietica | 83 – 69 (41-33) | Cecoslovacchia |
Finali Modifica
11º-12º posto
Caserta | Svezia | 83 – 92 (38-43) | Israele |
9º-10º posto
Caserta | Grecia | 81 – 87 (33-54) | Romania |
7º - 8º posto
Caserta | Bulgaria | 92 – 48 (38-26) | Ungheria |
5º-6º posto
Napoli | Spagna | 71 – 66 (36-33) | Italia |
3º-4º posto
Napoli | Cecoslovacchia | 77 – 75 (37-37) | Polonia |
1º-2º posto
Napoli | Unione Sovietica | 81 – 72 (41-33) | Jugoslavia |
Classifica Finale Modifica
Premi individuali Modifica
MVP del torneo Modifica
Miglior quintetto del torneo Modifica
Collegamenti esterni Modifica
- (EN) Scheda FIBA Europe, su fibaeurope.com.
- (EN) FIBA, su fiba.com.