Campionato europeo maschile di pallacanestro 1977
FIBA EuroBasket 1977 | ||||
---|---|---|---|---|
![]() | ||||
Sport | ![]() | |||
Zona FIBA | FIBA Europe | |||
Paese ospitante | ![]() | |||
Periodo | 15 - 24 settembre | |||
Squadre | 12 | |||
Podio | ![]() ![]() ![]() | |||
Partite giocate | 42 | |||
Punti segnati | 7240 (172.38 per partita) | |||
MVP | ![]() | |||
Cronologia della competizione | ||||
|
Il 20º Campionato Europeo Maschile di Pallacanestro FIBA (noto anche come FIBA EuroBasket 1977) si tenne dal 15 al 24 settembre 1977 in Belgio.
Partecipanti modifica
Parteciparono dodici nazionali divise in due gruppi da sei squadre.
Gruppo A | Gruppo B |
---|---|
Sedi delle partite modifica
Gruppo | Città | Impianto | Capienza | |
---|---|---|---|---|
Gruppo A | Liegi | Country Hall Liège | 5.000 | |
Gruppo B | Ostenda | Sportcentrum | 2.000 |
Prima fase modifica
La vincente di ogni gara si aggiudica due punti, la perdente uno. Le prime due accedono alle semifinali, la terza e la quarta alle semifinali per i posti dal quinto all'ottavo e le ultime due si disputano i posti dal nono al dodicesimo.
Gruppo A - Liegi modifica
Squadra | V-P | Pf-Ps | Pts | Dif |
---|---|---|---|---|
1. Italia | 5-0 | 428-370 | 10 | +58 |
2. Unione Sovietica | 4-1 | 523-395 | 9 | +128 |
3. Bulgaria | 3-2 | 444-464 | 8 | -20 |
4. Israele | 2-3 | 427-438 | 7 | -11 |
5. Francia | 1-4 | 377-449 | 6 | -72 |
6. Austria | 0-5 | 384-467 | 5 | -83 |
Gara | Team 1 | Team 2 | 1.T. | 2.T. | Supp. | Finale |
---|---|---|---|---|---|---|
A1 | Unione Sovietica | Austria | 46:28 | 55:33 | – | 101:61 |
A2 | Bulgaria | Israele | 42:40 | 46:46 | – | 88:86 |
A3 | Italia | Francia | 35:24 | 35:35 | – | 70:59 |
A4 | Bulgaria | Unione Sovietica | 44:63 | 52:54 | – | 96:117 |
A5 | Francia | Austria | 39:40 | 47:41 | – | 86:81 |
A6 | Italia | Israele | 37:32 | 41:41 | – | 78:73 |
A7 | Francia | Bulgaria | 33:51 | 43:36 | – | 76:87 |
A8 | Italia | Austria | 41:37 | 44:33 | – | 85:70 |
A9 | Israele | Unione Sovietica | 38:61 | 31:42 | – | 69:103 |
A10 | Austria | Israele | 42:47 | 45:56 | – | 87:103 |
A11 | Italia | Bulgaria | 46:40 | 54:41 | – | 100:81 |
A12 | Unione Sovietica | Francia | 62:35 | 53:39 | – | 115:74 |
A13 | Austria | Bulgaria | 37:51 | 48:41 | – | 85:92 |
A14 | Israele | Francia | 45:34 | 51:48 | – | 96:82 |
A15 | Italia | Unione Sovietica | 52:50 | 43:37 | – | 95:87 |
Gruppo B - Ostenda modifica
Squadra | V-P | Pf-Ps | Pts | Dif |
---|---|---|---|---|
1. Cecoslovacchia | 5-0 | 441-392 | 10 | +49 |
2. Jugoslavia | 4-1 | 492-425 | 9 | +67 |
3. Belgio | 2-3 | 451-456 | 7 | -5 |
4. Paesi Bassi | 2-3 | 435-470 | 7 | -35 |
5. Spagna | 2-3 | 420-437 | 7 | -17 |
6. Finlandia | 0-5 | 408-467 | 5 | -59 |
Gara | Team 1 | Team 2 | 1.T. | 2.T. | Supp. | Finale |
---|---|---|---|---|---|---|
B1 | Paesi Bassi | Cecoslovacchia | 36:44 | 37:46 | – | 73:90 |
B2 | Belgio | Finlandia | 45:39 | 36:42 | 13:13, 13:4 | 107:98 |
B3 | Spagna | Jugoslavia | 27:46 | 49:33 | – | 76:79 |
B4 | Finlandia | Jugoslavia | 35:41 | 45:47 | – | 80:88 |
B5 | Paesi Bassi | Spagna | 59:34 | 55:61 | – | 114:95 |
B6 | Belgio | Cecoslovacchia | 27:30 | 34:37 | – | 61:67 |
B7 | Finlandia | Paesi Bassi | 40:46 | 27:41 | – | 67:87 |
B8 | Cecoslovacchia | Spagna | 36:37 | 37:33 | – | 73:70 |
B9 | Belgio | Jugoslavia | 43:45 | 40:66 | – | 83:111 |
B10 | Cecoslovacchia | Finlandia | 49:36 | 51:49 | – | 100:85 |
B11 | Jugoslavia | Paesi Bassi | 48:33 | 63:42 | – | 111:75 |
B12 | Belgio | Spagna | 49:41 | 44:53 | – | 93:94 |
B13 | Spagna | Finlandia | 46:44 | 39:34 | – | 85:78 |
B14 | Jugoslavia | Cecoslovacchia | 48:55 | 55:56 | – | 103:111 |
B15 | Belgio | Paesi Bassi | 52:59 | 55:27 | – | 107:86 |
Fase finale modifica
Torneo primo posto modifica
Semifinali | Primo posto | ||||||||
Italia | 69 | ||||||||
Jugoslavia | 88 | Jugoslavia | 74 | ||||||
Unione Sovietica | 91 | Unione Sovietica | 61 | ||||||
Cecoslovacchia | 76 | ||||||||
Terzo Posto | |||||||||
Italia | 81 | ||||||||
Cecoslovacchia | 91 |
Torneo quinto posto modifica
Semifinali | Quinto posto | ||||||||
Bulgaria | 108 | ||||||||
Paesi Bassi | 85 | Bulgaria | 78 | ||||||
Israele | 81 | Israele | 88 | ||||||
Belgio | 74 | ||||||||
Settimo Posto | |||||||||
Paesi Bassi | 104 | ||||||||
Belgio | 89 |
Torneo nono posto modifica
Semifinali | Nono posto | ||||||||
Francia | 72 | ||||||||
Finlandia | 73 | Finlandia | 89 | ||||||
Austria | 84 | Spagna | 106 | ||||||
Spagna | 88 | ||||||||
Undicesimo Posto | |||||||||
Francia | 89 | ||||||||
Austria | 71 |
Semifinali modifica
- 9º - 12º posto
Liegi 23 settembre 1977 | Austria | 84 – 88 (41-44) | Spagna | Country Hall Liège |
Liegi 23 settembre 1977 | Francia | 72 – 73 (40-40) | Finlandia | Country Hall Liège |
- 5º - 8º posto
Liegi 22 settembre 1977 | Bulgaria | 100 – 85 (44-37) | Paesi Bassi | Country Hall Liège |
Liegi 22 settembre 1977 | Israele | 81 – 74 (50-46) | Belgio | Country Hall Liège |
- 1º - 4º posto
Liegi 22 settembre 1977 | Italia | 69 – 88 (32-45) | Jugoslavia | Country Hall Liège |
Liegi 22 settembre 1977 | Unione Sovietica | 91 – 76 (37-38) | Cecoslovacchia | Country Hall Liège |
Finali modifica
- 11º posto
Liegi 24 settembre 1977 | Francia | 89 – 71 (45-37) | Austria | Country Hall Liège |
- 9º posto
Liegi 24 settembre 1977 | Finlandia | 89 – 106 (43-48) | Spagna | Country Hall Liège |
- 7º posto
Liegi 23 settembre 1977 | Paesi Bassi | 104 – 89 (42-49) | Belgio | Country Hall Liège |
- 5º posto
Liegi 24 settembre 1977 | Bulgaria | 78 – 88 (47-47) | Israele | Country Hall Liège |
- 3º posto
Liegi 23 settembre 1977 | Italia | 81 – 91 (37-45) | Cecoslovacchia | Country Hall Liège |
- 1º posto
Liegi 24 settembre 1977 | Jugoslavia | 74 – 61 (42-27) | Unione Sovietica | Country Hall Liège |
Classifica finale modifica
Premi individuali modifica
MVP del torneo modifica
Miglior quintetto del torneo modifica
Collegamenti esterni modifica
- (EN) Scheda FIBA Europe, su fibaeurope.com.
- (EN) FIBA, su fiba.com. URL consultato il 1º novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 1996).