Campionato europeo maschile di pallacanestro 1987
Il 25º Campionato Europeo Maschile di Pallacanestro FIBA (noto anche come FIBA EuroBasket 1987) si è tenuto dal 3 al 14 giugno 1987 al Pireo, in Grecia.[1][2][3]
FIBA EuroBasket 1987 | ||||
---|---|---|---|---|
![]() | ||||
Sport | ![]() | |||
Zona FIBA | FIBA Europe | |||
Paese ospitante | ![]() | |||
Periodo | 3 - 14 giugno 1987 | |||
Squadre | 12 | |||
Podio | ![]() ![]() ![]() | |||
Partite giocate | 46 | |||
Punti segnati | 8.222 (0.18 per partita) | |||
MVP | Nikos Galīs - ![]() | |||
![]() | ||||
Torneo valido come qualificazione al Torneo olimpico 1988 | ||||
Cronologia della competizione | ||||
|
I Campionati europei maschili di pallacanestro sono una manifestazione biennale tra le squadre nazionali organizzata dalla FIBA Europe.
PartecipantiModifica
Partecipano dodici nazionali divise in due gruppi da sei squadre.
Gruppo A | Gruppo B |
---|---|
Prima faseModifica
La vincente di ogni gara si aggiudica due punti, la perdente uno. Le prime quattro di ogni girone accedono alla fase finale, le ultime due partecipano alla fase di consolazione.
Gruppo AModifica
Gara | Team 1 | Team 2 | 1.T. | 2.T. | Supp. | Finale |
---|---|---|---|---|---|---|
A1 | Spagna | Francia | 48:34 | 63:36 | – | 111:70 |
A2 | Romania | Grecia | 49:60 | 28:49 | – | 77:109 |
A3 | Jugoslavia | Unione Sovietica | 41:44 | 52:56 | – | 93:100 |
A4 | Romania | Spagna | 51:70 | 47:46 | – | 98:116 |
A5 | Unione Sovietica | Francia | 55:37 | 52:41 | – | 107:78 |
A6 | Jugoslavia | Grecia | 49:42 | 29:42 | – | 78:84 |
A7 | Unione Sovietica | Romania | 66:29 | 55:45 | – | 121:74 |
A8 | Grecia | Spagna | 38:55 | 51:51 | – | 89:106 |
A9 | Jugoslavia | Francia | 50:46 | 38:37 | – | 88:83 |
A10 | Francia | Romania | 46:47 | 49:36 | – | 95:83 |
A11 | Jugoslavia | Spagna | 54:36 | 40:40 | – | 94:76 |
A12 | Grecia | Unione Sovietica | 37:30 | 29:39 | – | 66:69 |
A13 | Jugoslavia | Romania | 69:43 | 51:35 | – | 120:78 |
A14 | Spagna | Unione Sovietica | 51:45 | 37:59 | – | 88:104 |
A15 | Francia | Grecia | 38:38 | 31:44 | – | 69:82 |
Pos. | Nazione | Giocate | Vinte | Perse | Fatti-Subiti | Punti | Diff. |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Unione Sovietica | 5 | 5 | 0 | 501:399 | 10 | +102 |
2 | Jugoslavia | 5 | 3 | 2 | 473:421 | 8 | +52 |
3 | Spagna | 5 | 3 | 2 | 497:455 | 8 | +42 |
4 | Grecia | 5 | 3 | 2 | 430:399 | 8 | +31 |
5 | Francia | 5 | 1 | 4 | 395:471 | 6 | -79 |
6 | Romania | 5 | 0 | 5 | 410:561 | 5 | -151 |
Gruppo BModifica
Gara | Team 1 | Team 2 | 1.T. | 2.T. | Supp. | Finale |
---|---|---|---|---|---|---|
B1 | Israele | Cecoslovacchia | 44:40 | 55:43 | – | 99:83 |
B2 | Polonia | Paesi Bassi | 41:45 | 50:39 | – | 91:84 |
B3 | Italia | Germania Ovest | 46:38 | 38:40 | – | 84:78 |
B4 | Israele | Paesi Bassi | 24:43 | 36:18 | – | 60:61 |
B5 | Polonia | Italia | 44:51 | 41:48 | – | 85:99 |
B6 | Cecoslovacchia | Germania Ovest | 48:31 | 47:41 | – | 95:72 |
B7 | Paesi Bassi | Italia | 33:43 | 38:52 | – | 71:95 |
B8 | Israele | Germania Ovest | 40:49 | 58:49 | 9:14 | 107:112 |
B9 | Cecoslovacchia | Polonia | 46:49 | 38:38 | – | 84:87 |
B10 | Germania Ovest | Polonia | 43:48 | 47:38 | – | 90:86 |
B11 | Paesi Bassi | Cecoslovacchia | 40:48 | 49:60 | – | 89:108 |
B12 | Israele | Italia | 41:56 | 38:43 | – | 79:99 |
B13 | Germania Ovest | Paesi Bassi | 36:45 | 40:30 | – | 76:75 |
B14 | Israele | Polonia | 45:43 | 32:40 | – | 77:83 |
B15 | Italia | Cecoslovacchia | 48:40 | 42:26 | – | 90:66 |
Pos. | Nazione | Giocate | Vinte | Perse | Fatti-Subiti | Punti | Diff. |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Italia | 5 | 5 | 0 | 467379 | 10 | +88 |
2 | Germania Ovest | 5 | 3 | 2 | 428447 | 8 | -19 |
3 | Polonia | 5 | 3 | 2 | 432434 | 8 | -2 |
4 | Cecoslovacchia | 5 | 2 | 3 | 436437 | 7 | -1 |
5 | Paesi Bassi | 5 | 1 | 4 | 380430 | 6 | -50 |
6 | Israele | 5 | 1 | 4 | 422438 | 6 | -16 |
Fase FinaleModifica
Torneo 9° 12º postoModifica
Le squadre eliminate nella prima fase si affrontano in un torneo ad eliminazione diretta per determinare le posizioni dalla nona alla dodicesima.
Semifinali | Nono Posto | ||||||||
Francia | 96 | ||||||||
Israele | 93 | Francia | 94 | ||||||
Romania | 87 | Paesi Bassi | 80 | ||||||
Paesi Bassi | 88 | ||||||||
Undicesimo Posto | |||||||||
Israele | 97 | ||||||||
Romania | 87 |
Gara | Team 1 | Team 2 | 1.T. | 2.T. | Supp. | Finale |
---|---|---|---|---|---|---|
35 | Francia | Israele | 44:50 | 52:43 | – | 96:93 |
36 | Romania | Paesi Bassi | 35:55 | 52:33 | – | 87:88 |
41 | Israele | Romania | 49:43 | 48:44 | – | 97:87 |
42 | Francia | Paesi Bassi | 43:53 | 51:27 | – | 94:80 |
Torneo finaleModifica
Le squadre qualificatesi per il turno finale si incontrano in un torneo ad eliminazione diretta.
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||
31 | ||||||||||
Unione Sovietica | 110 | |||||||||
39 | ||||||||||
Cecoslovacchia | 91 | |||||||||
Unione Sovietica | 113 | |||||||||
32 | ||||||||||
Spagna | 96 | |||||||||
Spagna | 107 | |||||||||
46 | ||||||||||
Germania Ovest | 77 | |||||||||
Unione Sovietica | 101 | |||||||||
33 | ||||||||||
Grecia | 103 | |||||||||
Italia | 78 | |||||||||
40 | ||||||||||
Grecia | 90 | |||||||||
Grecia | 81 | Finale per il terzo posto | ||||||||
34 | ||||||||||
Jugoslavia | 77 | |||||||||
Polonia | 81 | Spagna | 87 | |||||||
Jugoslavia | 128 | Jugoslavia | 98 | |||||||
44 | ||||||||||
Torneo 5º - 8º postoModifica
Semifinali | Quinto Posto | ||||||||
Cecoslovacchia | 91 | ||||||||
Germania Ovest | 93 | Germania Ovest | 84 | ||||||
Italia | 93 | Italia | 87 | ||||||
Polonia | 75 | ||||||||
Settimo Posto | |||||||||
Cecoslovacchia | 92 | ||||||||
Polonia | 96 |
Quarti di finaleModifica
Gara | Team 1 | Team 2 | 1.T. | 2.T. | Supp. | Finale |
---|---|---|---|---|---|---|
31 | Unione Sovietica | Cecoslovacchia | 55:51 | 55:40 | – | 110:91 |
32 | Spagna | Germania Ovest | 56:34 | 51:43 | – | 107:77 |
33 | Italia | Grecia | 35:49 | 43:41 | – | 78:90 |
34 | Polonia | Jugoslavia | 33:58 | 48:70 | – | 81:128 |
SemifinaliModifica
- 5º - 8º posto
Gara | Team 1 | Team 2 | 1.T. | 2.T. | Supp. | Finale |
---|---|---|---|---|---|---|
37 | Cecoslovacchia | Germania Ovest | 44:50 | 47:43 | – | 91:93 |
38 | Italia | Polonia | 44:32 | 49:43 | – | 93:75 |
- 1º - 4º posto
Gara | Team 1 | Team 2 | 1.T. | 2.T. | Supp. | Finale |
---|---|---|---|---|---|---|
39 | Unione Sovietica | Spagna | 55:47 | 58:49 | – | 113:96 |
40 | Grecia | Jugoslavia | 35:45 | 46:32 | – | 81:77 |
FinaliModifica
- 7º - 8º posto
Gara | Team 1 | Team 2 | 1.T. | 2.T. | Supp. | Finale |
---|---|---|---|---|---|---|
43 | Cecoslovacchia | Polonia | 52:45 | 40:51 | – | 92:96 |
- 5º - 6º posto
Gara | Team 1 | Team 2 | 1.T. | 2.T. | Supp. | Finale |
---|---|---|---|---|---|---|
45 | Germania Ovest | Italia | 44:51 | 40:36 | – | 84:87 |
- 3º - 4º posto
Gara | Team 1 | Team 2 | 1.T. | 2.T. | Supp. | Finale |
---|---|---|---|---|---|---|
44 | Spagna | Jugoslavia | 51:42 | 36:56 | – | 87:98 |
- 1º - 2º posto
Gara | Team 1 | Team 2 | 1.T. | 2.T. | Supp. | Finale |
---|---|---|---|---|---|---|
46 | Unione Sovietica | Grecia | 41:42 | 48:47 | 12:14 | 101:103 |
Classifica finaleModifica
Premi individualiModifica
MVP del torneoModifica
Miglior quintetto del torneoModifica
NoteModifica
- ^ 1987 European Championship for Men | ARCHIVE.FIBA.COM, su archive.fiba.com. URL consultato il 9 agosto 2019.
- ^ History | European Championship for Men (1987) | FIBA Europe, su fibaeurope.com. URL consultato il 9 agosto 2019.
- ^ Men Basketball European Championship 1987 Athens (GRE) - 03-14.06 Wiiner Greece, su todor66.com. URL consultato il 9 agosto 2019.
- ^ (EN) FIBA.basketball, su FIBA.basketball. URL consultato il 9 agosto 2019.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Scheda FIBA Europe, su fibaeurope.com.
- (EN) FIBA, su fiba.com.