Campionato europeo maschile di pallacanestro Under-16 2016
FIBA EuroBasket 2016 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||
Sport | ![]() | |||||
Zona FIBA | FIBA Europe | |||||
Paese ospitante | ![]() | |||||
Periodo | 12 - 20 agosto 2016 | |||||
Squadre | 16 | |||||
Campi | 2 (in 1 città) | |||||
Podio | ![]() ![]() ![]() | |||||
MVP | ![]() | |||||
Statistiche torneo | ||||||
Giocatori | Squadre | |||||
Media punti | ![]() |
![]() | ||||
Rimbalzi | ![]() |
![]() | ||||
Assist | ![]() |
![]() | ||||
Sito ufficiale | ||||||
http: | ||||||
Cronologia della competizione | ||||||
|
Il 30º Campionato europeo di pallacanestro maschile Under-16 (noto anche come FIBA Europe Under-16 Championship 2016) si è svolto in Polonia, presso Radom, dal 12 al 20 agosto 2016.
Squadre partecipantiModifica
Primo turnoModifica
Le squadre sono divise in 4 gruppi da 4 squadre, con gironi all'italiana. Si qualificano tutte per la fase finale ad eliminazione diretta.
Gruppo AModifica
Pos | Squadra | G | V | P | PF | PS | DP | Pt | Qualificazione |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Spagna | 3 | 3 | 0 | 241 | 184 | +57 | 6 | Sedicesimi di finale |
2 | Italia | 3 | 1 | 2 | 223 | 199 | +24 | 4 | |
3 | Lettonia | 3 | 1 | 2 | 216 | 230 | −14 | 4 | |
4 | Svezia | 3 | 1 | 2 | 168 | 235 | −67 | 4 |
Giorno | Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|---|
12 agosto | Italia | 71 – 79 | Lettonia |
Spagna | 80 – 50 | Svezia | |
13 agosto | Svezia | 50 – 89 | Italia |
Lettonia | 71 – 91 | Spagna | |
15 agosto | Spagna | 70 – 63 | Italia |
Svezia | 68 – 66 | Lettonia |
Gruppo BModifica
Pos | Squadra | G | V | P | PF | PS | DP | Pt | Qualificazione |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Croazia | 3 | 2 | 1 | 174 | 148 | +26 | 5 | Sedicesimi di finale |
2 | Germania | 3 | 2 | 1 | 197 | 173 | +24 | 5 | |
3 | Turchia | 3 | 2 | 1 | 187 | 177 | +10 | 5 | |
4 | Polonia | 3 | 0 | 3 | 155 | 215 | −60 | 3 |
Giorno | Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|---|
12 agosto | Turchia | 73 – 49 | Polonia |
Germania | 41 – 54 | Croazia | |
13 agosto | Croazia | 53 – 59 | Turchia |
Polonia | 58 – 75 | Germania | |
15 agosto | Turchia | 65 – 71 | Germania |
Polonia | 48 – 67 | Croazia |
Gruppo CModifica
Pos | Squadra | G | V | P | PF | PS | DP | Pt | Qualificazione |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Francia | 3 | 1 | 2 | 267 | 182 | +85 | 4 | Sedicesimi di finale |
2 | Lituania | 3 | 3 | 0 | 195 | 210 | −15 | 6 | |
3 | Montenegro | 3 | 2 | 1 | 175 | 180 | −5 | 5 | |
4 | Bosnia ed Erzegovina | 3 | 0 | 3 | 150 | 215 | −65 | 3 |
Giorno | Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|---|
12 agosto | Lituania | 96 – 46 | Bosnia ed Erzegovina |
Francia | 56 – 59 | Montenegro | |
13 agosto | Bosnia ed Erzegovina | 46 – 55 | Francia |
Montenegro | 72 – 96 | Lituania | |
15 agosto | Montenegro | 64 – 58 | Bosnia ed Erzegovina |
Lituania | 75 – 64 | Francia |
Gruppo DModifica
Pos | Squadra | G | V | P | PF | PS | DP | Pt | Qualificazione |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Finlandia | 3 | 3 | 0 | 223 | 189 | +34 | 6 | Sedicesimi di finale |
2 | Grecia | 3 | 2 | 1 | 186 | 172 | +14 | 5 | |
3 | Serbia | 3 | 1 | 2 | 193 | 191 | +2 | 4 | |
4 | Estonia | 3 | 0 | 3 | 166 | 216 | −50 | 3 |
Giorno | Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|---|
12 agosto | Grecia | 67 – 74 | Finlandia |
Serbia | 77 – 62 | Estonia | |
13 agosto | Estonia | 43 – 60 | Grecia |
Finlandia | 70 – 61 | Serbia | |
15 agosto | Grecia | 59 – 55 | Serbia |
Estonia | 61 – 79 | Finlandia |
Fase a eliminazione direttaModifica
Tabellone principaleModifica
Ottavi di finale | Quarti di finale | Semifinali | Finale | |||||||||||
Spagna | 96 | |||||||||||||
Polonia | 67 | |||||||||||||
Spagna | 75 | |||||||||||||
Montenegro | 55 | |||||||||||||
Serbia | 60 | |||||||||||||
Montenegro | 75 | |||||||||||||
Spagna | 75 | |||||||||||||
Turchia | 70 | |||||||||||||
Turchia | 74 | |||||||||||||
Lettonia | 66 | |||||||||||||
Turchia | 80 | |||||||||||||
Finlandia | 78 | |||||||||||||
Finlandia | 55 | |||||||||||||
Bosnia ed Erzegovina | 38 | |||||||||||||
Spagna | 74 | |||||||||||||
Lituania | 72 | |||||||||||||
Italia | 86 | |||||||||||||
Germania | 57 | |||||||||||||
Italia | 67 | |||||||||||||
Lituania | 84 | |||||||||||||
Lituania | 94 | |||||||||||||
Estonia | 74 | |||||||||||||
Lituania | 67 | |||||||||||||
Croazia | 59 | Finale 3° posto | ||||||||||||
Svezia | 67 | |||||||||||||
Croazia | 74 | |||||||||||||
Croazia | 69 | Turchia | 77 | |||||||||||
Francia | 52 | Croazia | 70 | |||||||||||
Grecia | 43 | |||||||||||||
Francia | 59 | |||||||||||||
Tabellone per il 5º-8º postoModifica
Semifinali 5º/8º posto | Finale 5º posto | ||||||
Montenegro | 73 | ||||||
Finlandia | 85 | ||||||
Finlandia | 79 | ||||||
Francia | 71 | ||||||
Finale 7º posto | |||||||
Italia | 68 | Montenegro | 75 | ||||
Francia | 77 | Italia | 81 |
Tabellone dal 9º al 16º postoModifica
Quarti di finale 9º/16º posto | Semifinali 9º/12º posto | Finale 9º posto | ||||||||
Polonia | 73 | |||||||||
Serbia | 82 | |||||||||
Serbia | 82 | |||||||||
Lettonia | 81 | |||||||||
Lettonia | 87 | |||||||||
Bosnia ed Erzegovina | 64 | |||||||||
Serbia | 63 | |||||||||
Germania | 65 | |||||||||
Germania | 66 | |||||||||
Estonia | 59 | |||||||||
Germania | 71 | Finale 11º posto | ||||||||
Svezia | 64 | |||||||||
Svezia | 59 | Lettonia | 65 | |||||||
Grecia | 57 | Svezia | 51 | |||||||
Tabellone per il 13º-16º postoModifica
Semifinali 13º/16º posto | Finale 13º posto | ||||||
Polonia | 71 | ||||||
Bosnia ed Erzegovina | 75 | ||||||
Bosnia ed Erzegovina | 59 | ||||||
Estonia | 85 | ||||||
Finale 15º posto | |||||||
Estonia | 65 | Polonia | 85 | ||||
Grecia | 59 | Grecia | 74 |
FinaleModifica
Radom 20 agosto 2016, ore 20:30 Finale 1º-2º | Spagna | 74 – 72 (24-20; 36-34; 59-53) referto | Lituania |
| ||
Classifica finaleModifica
Campione d'Europa | |||
---|---|---|---|
Spagna | |||
Lituania |
|||
Turchia |
|||
4. | Croazia |
||
5. | Finlandia |
||
6. | Francia |
||
7. | Italia |
||
8. | Montenegro |
||
9. | Germania |
||
10. | Serbia |
||
11. | Lettonia |
||
12. | Svezia |
||
13. | Estonia |
||
Retrocesse in Division B | |||
14. | Bosnia ed Erzegovina |
||
15. | Polonia |
||
16. | Grecia |
StatisticheModifica
IndividualiModifica
Punti
Pos. | Nome | PPG |
---|---|---|
1 | Marko Pecarski | 26.6 |
2 | Eray Akyuz | 20.3 |
3 | Federico Miaschi | 18.0 |
4 | Igor Drobnjak | 17.7 |
Luka Šamanić |
Rimbalzi
Pos. | Nome | RPG |
---|---|---|
1 | Marko Pecarski | 15.9 |
2 | Usman Garuba | 12.4 |
3 | Melwin Pantzar | 12.0 |
4 | Luka Šamanić | 10.4 |
5 | Tomas Balciunas | 9.9 |
Assist
Pos. | Nome | APG |
---|---|---|
1 | Carlos Alocén | 6.4 |
2 | Melwin Pantzar | 5.1 |
3 | Mattia Palumbo | 4.8 |
4 | Mihailo Stojanov | 4.7 |
5 | Artūrs Žagars | 4.6 |
Palle rubate
Pos. | Nome | SPG |
---|---|---|
1 | Dídac Cuevas | 3.3 |
2 | Erik Persson | 3.0 |
3 | Nikolaos Arsenopoulos | 3.0 |
4 | Erik Sajantila | 2.6 |
5 | Joel Ayayi | 2.4 |
Stoppate
Pos. | Nome | BPG |
---|---|---|
1 | Usman Garuba | 2.9 |
Luka Šamanić | ||
3 | Nikola Žižić | 1.7 |
4 | Laurynas Vaistaras | 1.3 |
5 | Szymon Janczak | 1.1 |
Fonte: (EN) playerstats, in FIBA/Europe.
PremiModifica
Miglior quintetto del torneo
NoteModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sito ufficiale, su fiba.basketball.