Campionato europeo maschile di pallacanestro Under-18 1964
Competizione internazionale di basket
FIBA EuroBasket under-18 1964 | ||
---|---|---|
![]() | ||
Sport | ![]() | |
Zona FIBA | FIBA Europe | |
Edizione | 1ª | |
Paese ospitante | ![]() | |
Periodo | 1 - 5 aprile 1964 | |
Squadre | 8 (da 1 federazioni) | |
Podio | ![]() ![]() ![]() | |
Partite giocate | 20 | |
Statistiche torneo | ||
Giocatori | Squadre | |
Media punti | ![]() |
![]() |
Sito ufficiale | ||
www.fibaeurope.com |
Il 1º Campionato europeo di pallacanestro maschile Under-18 (noto anche come FIBA Europe Under-18 Championship 1964) si è svolto in Italia, presso Napoli, dal 1 al 5 aprile 1964.
Squadre partecipanti modifica
Primo turno modifica
Le squadre sono divise in 2 gruppi da 4 squadre, con gironi all'italiana. Le prime due si qualificano per la fase successiva ad eliminazione diretta, mentre le ultime giocano per il 5-8 posto.
Gruppo A modifica
Pos | Squadra | G | V | P | PF | PS | DP | Pt | Risultato |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Unione Sovietica | 3 | 3 | 0 | 222 | 134 | +88 | 6 | Qualificate alle semifinali |
2 | Francia | 3 | 2 | 1 | 139 | 154 | −15 | 5 | |
3 | Jugoslavia | 3 | 1 | 2 | 172 | 171 | +1 | 4 | |
4 | Spagna | 3 | 0 | 3 | 127 | 201 | −74 | 3 |
Giorno | Orario | Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|---|---|
1 aprile | 16:00 | Jugoslavia | 63 - 46 | Spagna |
21:30 | Unione Sovietica | 63 - 35 | Francia | |
2 aprile | 17:30 | Unione Sovietica | 90 - 42 | Spagna |
20:00 | Francia | 56 - 52 | Jugoslavia | |
3 aprile | 16:00 | Spagna | 39 - 48 | Francia |
20:00 | Unione Sovietica | 69 - 57 | Jugoslavia |
Gruppo B modifica
Pos | Squadra | G | V | P | PF | PS | DP | Pt | Risultato |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Bulgaria | 3 | 3 | 0 | 177 | 161 | +16 | 6 | Qualificate alle semifinali |
2 | Italia (H) | 3 | 2 | 1 | 166 | 156 | +10 | 5 | |
3 | Cecoslovacchia | 3 | 1 | 2 | 170 | 170 | 0 | 4 | |
4 | Polonia | 3 | 0 | 3 | 155 | 181 | −26 | 3 |
Giorno | Orario | Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|---|---|
1 aprile | 17:30 | Cecoslovacchia | 57 - 60 | Bulgaria |
20:00 | Italia | 59 - 48 | Polonia | |
2 aprile | 16:00 | Cecoslovacchia | 61 - 52 | Polonia |
21:30 | Bulgaria | 56 - 49 | Italia | |
3 aprile | 17:30 | Polonia | 55 - 61 | Bulgaria |
21:30 | Cecoslovacchia | 52 - 58 | Italia |
Fase a eliminazione diretta modifica
Fase 5º-8º posto modifica
Semifinali 5º/8º posto | Finale 5º/6º posto | ||||||||
Polonia | 64 | ||||||||
Jugoslavia | 62 | Polonia | 56 | ||||||
Spagna | 54 | Cecoslovacchia | 59 | ||||||
Cecoslovacchia | 80 | ||||||||
Finale 7º/8º posto | |||||||||
Jugoslavia | 69 | ||||||||
Spagna | 63 |
Semifinali modifica
Napoli 4 aprile 1964, ore 17:00 Semifinale 5º/8º posto | Polonia | 62 – 64 (31-35) referto | Jugoslavia |
| ||
Napoli 4 aprile 1964, ore 18:30 Semifinale 5º/8º posto | Spagna | 54 – 80 (24-38) referto | Cecoslovacchia |
| ||
Finali modifica
Napoli 5 aprile 1964, ore 17:30 Finale 7º/8º posto | Jugoslavia | 69 – 63 (32-27) referto | Spagna |
| ||
Napoli 5 aprile 1964, ore 19:00 Finale 5º/6º posto | Polonia | 56 – 59 (27-29) referto | Cecoslovacchia |
| ||
Fase 1º-4º posto modifica
Semifinali 1º/4º posto | Finale 1º/2º posto | ||||||||
Unione Sovietica | 78 | ||||||||
Italia | 54 | Unione Sovietica | 62 | ||||||
Bulgaria | 48 | Francia | 41 | ||||||
Francia | 54 | ||||||||
Finale 3º/4º posto | |||||||||
Italia | 73 | ||||||||
Bulgaria | 72 |
Semifinali modifica
Napoli 4 aprile 1964, ore 20:00 Semifinale | Unione Sovietica | 78 – 54 (40-25) referto | Italia |
| ||
Napoli 4 aprile 1964, ore 21:30 Semifinale | Francia | 54 – 48 (27-17) referto | Bulgaria |
| ||
Finali modifica
Napoli 5 aprile 1964, ore 20:30 Finale 3º/4º posto | Italia | 78 – 54 (d.t.s.) (24-27; 62-62) referto | Bulgaria |
| ||
Napoli 5 aprile 1964, ore 22:00 Finale 1º/2º posto | Unione Sovietica | 62 – 41 (28-14) referto | Francia |
| ||
Classifica finale modifica
Campione d'Europa | ||
---|---|---|
Unione Sovietica | ||
Francia | ||
Italia | ||
4. | Bulgaria | |
5. | Cecoslovacchia | |
6. | Polonia | |
7. | Jugoslavia | |
8. | Spagna |
- Formazione Campione
- Formazione Secondo posto
- Formazione Terzo posto
Migliori marcatori modifica
Giocatore [4] | Punti totali | Punti media |
---|---|---|
Modestas Paulauskas | 106 | 21.2 |
Bojčo Brănzov | 89 | 17.8 |
Pavel Pekárek | 74 | 14.8 |
Aldo Ossola | 71 | 14.2 |
Andrej Novak | 60 | 12 |
Note modifica
- ^ Soviet Union, su fiba.basketball, www.fiba.basketball. URL consultato il 25 aprile 2020.
- ^ France, su fiba.basketball, www.fiba.basketball. URL consultato il 25 aprile 2020.
- ^ Italy, su fiba.basketball, www.fiba.basketball. URL consultato il 25 aprile 2020.
- ^ Player Leaders, su fiba.basketball, www.fiba.basketball. URL consultato il 25 aprile 2020.
Collegamenti esterni modifica
- (EN) Sito ufficiale, su fibaeurope.com.
- (EN) Sito ufficiale, su fiba.basketball.