Campionato europeo maschile di pallacanestro Under-18 2010

FIBA EuroBasket under-18 2010
Sport Pallacanestro
Zona FIBA FIBA Europe
Paese ospitante Lituania Lituania
Periodo 22 luglio - 1 agosto 2010
Squadre 16 (da 48 federazioni)
Campi (in 1 città)
Podio Lituania Lituania (2º titolo)
Russia Russia
Lettonia Lettonia
MVP Lituania Jonas Valančiūnas
Sito ufficiale
www.fiba.com
Cronologia della competizione
2009 2011

Il 27º Campionato europeo di pallacanestro maschile Under-18 (noto anche come FIBA Europe Under-18 Championship 2010) si è svolto in Lituania, nella città di Vilnius, dal 22 luglio al 1 agosto 2010.

Squadre partecipantiModifica

Primo turnoModifica

Le squadre sono divise in 4 gruppi da 4 squadre ciascuno, con gironi all'italiana. Tutte si qualificano per la fase successiva ad eliminazione diretta.

Gruppo AModifica

Team Pt V - P PF - PS Dp
1.   Lituania 6 3 - 0 258 - 195 +63
2.   Polonia 5 2 - 1 231 - 236 -5
3.   Slovenia 4 1 - 2 229 - 238 -9
4.   Ucraina 3 0 - 3 187 - 236 -49

Gruppo BModifica

Team Pt V - P PF - PS Dp
1.   Lettonia 6 3 - 0 225 - 186 +39
2.   Spagna 5 2 - 1 226 - 189 +37
3.   Francia 4 1 - 2 172 - 164 +8
4.   Svezia 3 0 - 3 157 - 241 -84

Gruppo CModifica

Team Pt V - P PF - PS Dp
1.   Italia 5 2 - 1 260 - 217 +43
2.   Russia 5 2 - 1 263 - 240 +23
3.   Turchia 5 2 - 1 237 - 239 -2
4.   Bulgaria 3 0 - 3 165 - 229 -64

Gruppo DModifica

Team Pt V - P PF - PS Dp
1.   Serbia 5 2 - 1 190 - 177 +13
2.   Croazia 5 2 - 1 211 - 199 +12
3.   Grecia 5 2 - 1 185 - 185 0
4.   Germania 3 0 - 3 189 - 214 -25

Seconda faseModifica

Gruppo EModifica

Team Pt V - P PF - PS Dp
1.   Lituania 10 5 - 0 436 - 330 +106
2.   Lettonia 8 3 - 2 348 - 341 +7
3.   Polonia 7 2 - 3 360 - 368 -8
4.   Francia 7 2 - 3 322 - 342 -20
5.   Spagna 7 2 - 3 329 - 359 -30
6.   Slovenia 6 1 - 4 346 - 401 -55

Gruppo FModifica

Team Pt V - P PF - PS Dp
1.   Russia 9 4 - 1 397 - 351 +46
2.   Serbia 8 3 - 2 411 - 353 +58
3.   Croazia 8 3 - 2 420 - 415 +5
4.   Grecia 8 3 - 2 348 - 352 -4
5.   Italia 6 1 - 4 461 - 483 -22
6.   Turchia 6 1 - 4 428 - 463 -35

Turno di classificazioneModifica

Gruppo GModifica

Le ultime due squadre del girone retrocedono in Division B.

Team Pt V - P PF - PS Dp
1.   Germania 11 5 - 1 420 - 373 +47
2.   Ucraina 10 4 - 2 471 - 424 +47
3.   Svezia 8 2 - 4 427 - 445 -18
4.   Bulgaria 7 1 - 5 402 - 478 -76

Fase a eliminazione direttaModifica

Tabellone principaleModifica

Quarti di finale Semifinali Finale
   Lituania  84
   Grecia  51  
   Lituania  67
     Serbia  66  
   Serbia  75
   Polonia  57  
   Lituania  90
     Russia  61
   Lettonia  78
   Croazia  56  
   Lettonia  42 Finale per il terzo posto
     Russia  73  
   Russia  73    Serbia  49
   Francia  68      Lettonia  75

Tabellone 5º-8º postoModifica

Semifinali 5º/8º posto Finale 5º/6º posto
  Grecia 55
  Polonia 74   Croazia 92
  Croazia 67   Polonia 77
  Francia 61
Finale 7º/8º posto
  Francia 77
  Grecia 75


Tabellone 9º-12º postoModifica

Semifinali 9º/12º posto Finale 9º/10º posto
  Spagna 60
  Turchia 66   Turchia 74
  Italia 91   Slovenia 71
  Slovenia 96
Finale 11º/12º posto
  Spagna 84
  Italia 59


Classifica finaleModifica

Campione d'Europa
 
Lituania
   
Russia
   
Lettonia
4.  
Serbia
5.  
Croazia
6.  
Polonia
7.  
Francia
8.  
Grecia
9.  
Turchia
10.  
Slovenia
11.  
Spagna
12.  
Italia
13.  
Germania
14.  
Ucraina
Retrocesse in Division B
15.  
Svezia
16.  
Bulgaria

Premi individualiModifica

MVP del torneoModifica

Miglior quintetto del torneoModifica

Collegamenti esterniModifica

  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro