Campionato europeo per nazioni di rugby 2008-2010
Campionato europeo per Nazioni 2008-2010 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Campionato europeo per Nazioni | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 7ª | ||||
Organizzatore | FIRA-AER | ||||
Date | dall'8 novembre 2008 al 27 marzo 2010 (1ª div.) | ||||
Partecipanti | 6 | ||||
Formula | Girone all'italiana | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | ![]() ![]() | ||||
Prom. 1.A | ![]() | ||||
Prom. 1.B | ![]() | ||||
Prom. 2.A | ![]() | ||||
Prom. 2.B | ![]() | ||||
Prom. 2.C | ![]() | ||||
Prom. 2.D | ![]() | ||||
Retr. 2.A | ![]() | ||||
Una fase di Polonia - Belgio | |||||
Cronologia della competizione | |||||
|
Il campionato europeo per Nazioni 2008-10 fu la 7ª edizione del rinnovato campionato europeo per Nazioni di rugby, competizione continentale organizzata dalla FIRA - Associazione Europea di Rugby, ramo europeo dell'International Rugby Board. Fu anche la 40ª (2008-09) e 41ª (2009-10) edizione della competizione che metteva in palio il titolo di campione europeo di rugby.
Il torneo servì come base per la qualificazione della zona europea alla Coppa del Mondo 2011 secondo un complesso meccanismo che prevedeva, alla fine delle gare d'andata (2008-09), una serie di incontri eliminatori tra le squadre prime classificate dalla divisione 3.C fino alla 2.B, e successivamente con la vincitrice della divisione 2.A 2008-10[1] e infine spareggio della squadra emergente da tali eliminatorie con la terza classificata della prima divisione 2008-10[1] per un posto nei ripescaggi intercontinentali[1]. Le squadre piazzate ai primi due posti della classifica finale 2008-10 della prima divisione, invece, si qualificarono direttamente alla Coppa del Mondo di rugby 2011.
Per quanto riguarda il titolo di campione d'Europa, per la stagione 2008-09 il trofeo andò alla Georgia[2] che, nell'ultimo incontro del girone d'andata, vinse in casa della Russia (nell'occasione ospitata a Mariupol' in Ucraina) prima in classifica alla penultima giornata[2]. Per la stagione successiva, invece, fu la Romania ad aggiudicarsi il titolo[3].
Nella classifica generale aggregata si classificò prima la citata Georgia, mentre al secondo posto si piazzò la Russia che, con due gare d'anticipo, guadagnò la sua prima storica qualificazione alla Coppa del Mondo[4]. La Romania, terza classificata alle spalle delle due qualificate, fu invece destinata alla disputa dello spareggio contro l'altra squadra europea uscita dalle eliminatorie continentali al fine di accedere ai ripescaggi interzona per l'ultimo posto utile alla competizione mondiale.
Il torneo vide il ritorno in 1ª divisione della Germania, già presente fin dalle prime edizioni negli anni trenta ma mai più figurante nella massima serie dal 1981-82. Tuttavia al termine del torneo i tedeschi si classificarono ultimi con dieci sconfitte e nessun punto di bonus, retrocedendo in divisione 2.A del biennio successivo.
L'Ucraina vinse la divisione 2.A e insieme alla promozione al torneo maggiore accedette al quarto turno delle eliminatorie mondiali; in tale divisione non fu disputato l'incontro tra Polonia e Moldavia: infatti, a causa dell'incidente aereo in cui perse la vita il presidente polacco Lech Kaczyński insieme alla moglie e a diversi membri di governo e sottogoverno, l'incontro, previsto per il 10 aprile 2010, fu inizialmente rinviato a giugno[5], ma successivamente annullato in quanto ininfluente sulla classifica finale[6].
Per quanto riguarda le altre divisioni interessate alla qualificazione alla Coppa del Mondo, la divisione 2.B fu vinta dai Paesi Bassi che primeggiarono anche dopo le gare d'andata e accedettero quindi al terzo turno delle qualificazioni mondiali; la divisione 3.A fu dominata a punteggio pieno dalla Lituania che accedette al secondo turno delle qualificazioni; anche tale girone vide una partita annullata, quella tra Svizzera e Lituania, inizialmente rinviata a causa del blocco aereo che fece seguito all'eruzione del vulcano islandese Eyjafjöll, ma successivamente anch'essa annullata per via della non rilevanza per gli esiti della classifica finale[7]. A disputare il primo turno furono Slovenia e Israele, prime a metà torneo e successivamente vincitrici rispettivamente delle divisioni 3.B e 3.C e promosse rispettivamente in 3.A e 3.B.
Infine, in divisione 3.D fu Cipro a vincere un torneo caratterizzato dal ritiro della Slovacchia dopo tre incontri (nell'ordine sconfitta 32-46 contro Bosnia ed Erzegovina, 7-33 contro Cipro e vittoria 11-10 contro Monaco), i quali furono eliminati dalla classifica generale[8].
Per tutte le divisioni il sistema di punteggio previde 3 punti per la vittoria, 2 per il pareggio, 1 per la sconfitta e 0 per il forfait.
1ª divisioneModifica
Stagione 2008-09Modifica
Mosca 8 novembre 2008, ore 14 UTC+4 | Russia | 42 – 15 referto | Spagna | Stadio Slava (1 000 spett.)
|
Madrid 15 novembre 2008, ore 16 UTC+1 | Spagna | 22 – 11 referto | Germania | Stadio Complutense (8 000 spett.)
|
Heidelberg 7 febbraio 2009, ore 14 UTC+1 | Germania | 5 – 38 referto | Georgia | Stadio Fritz Grunebaum (3 100 spett.)
|
Madrid 7 febbraio 2009, ore 16 UTC+1 | Spagna | 10 – 19 referto | Romania | Stadio Complutense
|
Lisbona 7 febbraio 2009, ore 15 UTC | Portogallo | 14 – 18 referto | Russia | Stadio Universitario
|
Tbilisi 14 febbraio 2009, ore 16 UTC+4 | Georgia | 20 – 20 referto | Portogallo | Stadio Nazionale (12 000 spett.)
|
Heidelberg 14 febbraio 2009, ore 15 UTC+1 | Germania | 0 – 22 referto | Romania | Stadio Fritz Grunebaum
|
Lisbona 21 febbraio 2009, ore 15 UTC | Portogallo | 44 – 6 referto | Germania | Stadio Universitario (5 000 spett.)
|
Madrid 28 febbraio 2009, ore 16 UTC+1 | Spagna | 11 – 55 referto | Georgia | Stadio Complutense
|
Bucarest 28 febbraio 2009, ore 14 UTC+2 | Romania | 19 – 28 referto | Russia | Stadio Arcul de Triumf (2 500 spett.)
|
Tbilisi 14 marzo 2009, ore 16:15 UTC+4 | Georgia | 28 – 23 referto | Romania | Stadio Nazionale (15 000 spett.)
|
Lisbona 15 marzo 2009, ore 15:30 UTC | Portogallo | 24 – 19 referto | Spagna | Stadio Universitario
|
Bucarest 21 marzo 2009, ore 15 UTC+2 | Romania | 21 – 22 referto | Portogallo | Stadio Arcul de Triumf
|
Mariupol' 22 marzo 2009, ore 14 UTC+2 | Russia | 21 – 29 referto | Georgia | Stadio Illičivec'
|
Hannover 2 maggio 2009, ore 15 CEST | Germania | 0 – 53 referto | Russia | Stadio Rudolf Kalweit (3 000 spett.)
|
Stagione 2009-10Modifica
Tbilisi 6 febbraio 2010, ore 15 UTC+4 | Georgia | 77 – 3 referto | Germania | Stadio Nazionale
|
Soči 6 febbraio 2010, ore 15:30 UTC+3 | Russia | 14 – 10 referto | Portogallo | Stadio Centrale Slavy Metreveli
|
Costanza 13 febbraio 2010, ore 13:30 UTC+2 | Romania | 67 – 5 referto | Germania | Stadio 1º Maggio
|
Madrid 13 febbraio 2010, ore 16 UTC+1 | Spagna | 20 – 38 referto | Russia | Stadio Complutense
|
Lisbona 13 febbraio 2010, ore 15 UTC | Portogallo | 10 – 16 referto | Georgia | Stadio Universitario
|
Tbilisi 27 febbraio 2010, ore 14 UTC+4 | Georgia | 17 – 9 referto | Spagna | Nazionale (5 000 spett.)
|
Soči 27 febbraio 2010, ore 15 UTC+3 | Russia | 21 – 21 referto | Romania | Stadio Centrale Slavy Metreveli (300 spett.)
|
Heusenstamm 27 febbraio 2010, ore 14:30 UTC+1 | Germania | 0 – 69 referto | Portogallo | Sportzentrum Martinsee (2 500 spett.)
|
Bucarest 13 marzo 2010, ore 14 UTC+2 | Romania | 22 – 10 referto | Georgia | Stadio Arcul de Triumf (1 094 spett.)
|
Soči 13 marzo 2010, ore 15 UTC+3 | Russia | 48 – 11 referto | Germania | Stadio Centrale (200 spett.)
|
Madrid 13 marzo 2010, ore 16 UTC+1 | Spagna | 15 – 33 referto | Portogallo | Stadio Complutense
|
Heidelberg 20 marzo 2010, ore 14:30 UTC+1 | Germania | 17 – 21 referto | Spagna | Stadio Fritz Grunebaum
|
Trebisonda 20 marzo 2010, ore 15 UTC+2 | Georgia | 36 – 8 referto | Russia | Stadio Akçaabat Fatih (6 000 spett.)
|
Lisbona 20 marzo 2010, ore 15 UTC | Portogallo | 9 – 20 referto | Romania | Stadio Universitario (2 000 spett.)
|
Bucarest 27 marzo 2010, ore 14 UTC+2 | Romania | 48 – 3 referto | Spagna | Stadio Arcul de Triumf (1 518 spett.)
|
Classifica complessiva 2008-10Modifica
Squadra | G | V | N | P | P+ | P- | diff. | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Georgia | 10 | 8 | 1 | 1 | 326 | 132 | +194 | 27 | |
Russia | 10 | 7 | 1 | 2 | 291 | 175 | +116 | 25 | |
Romania | 10 | 6 | 1 | 3 | 282 | 136 | +146 | 23 | |
Portogallo | 10 | 5 | 1 | 4 | 255 | 149 | +106 | 21 | |
Spagna | 10 | 2 | 0 | 8 | 145 | 304 | -159 | 14 | |
Germania | 10 | 0 | 0 | 10 | 58 | 461 | -403 | 10 |
2ª divisioneModifica
Divisione 2.AModifica
|
Divisione 2.BModifica
|
Classifica divisione 2.B | G | V | N | P | P+ | P- | diff. | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Paesi Bassi | 8 | 7 | 0 | 1 | 204 | 75 | +129 | 22 | |
Croazia | 8 | 6 | 0 | 2 | 161 | 114 | +47 | 20 | |
Malta | 8 | 4 | 0 | 4 | 132 | 156 | -24 | 16 | |
Svezia | 8 | 2 | 0 | 6 | 147 | 164 | -15 | 12 | |
Lettonia | 8 | 1 | 0 | 7 | 100 | 237 | -137 | 10 |
3ª divisioneModifica
Spareggio divisione 3.C - 3.DModifica
Netanya 6 settembre 2008, ore 18 EEST | Israele | 23 – 14 referto | Cipro | Wingate Sports Institute
|
Divisione 3.AModifica
|
Divisione 3.BModifica
|
Divisione 3.CModifica
|
Classifica divisione 3.C | G | V | N | P | P+ | P- | diff. | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Israele | 8 | 8 | 0 | 0 | 247 | 59 | +19 | 24 | |
Bulgaria | 8 | 5 | 0 | 3 | 162 | 162 | 0 | 18 | |
Grecia | 8 | 5 | 0 | 3 | 143 | 143 | 0 | 18 | |
Lussemburgo | 8 | 2 | 0 | 6 | 98 | 148 | -50 | 12 | |
Finlandia | 8 | 0 | 0 | 8 | 79 | 227 | -148 | 8 |
Divisione 3.DModifica
|
Classifica divisione 3.D | G | V | N | P | P+ | P- | diff. | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Cipro | 6 | 6 | 0 | 0 | 113 | 33 | +80 | 18 | |
Bosnia ed Erzegovina | 6 | 4 | 0 | 2 | 113 | 17 | +96 | 14 | |
Azerbaigian | 6 | 1 | 0 | 5 | 59 | 153 | -94 | 8 | |
Monaco | 5 | 1 | 0 | 4 | 27 | 109 | -82 | 7 | |
Slovacchia | — | — | — | — | — | — | — | — |
NoteModifica
- ^ a b c (EN) Rugby World Cup 2011 Qualifier Chart (PDF), in Rugby World Cup, International Rugby Board, p. 3. URL consultato il 22 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2009).
- ^ a b (FR) CEN D1 - Le titre pour la Géorgie, FIRA-AER, 24 marzo 2009. URL consultato il 31 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2014).
- ^ (FR) Roumanie Champion d'Europe 2010 (PDF), in Flashinfo, n. 111, FIRA-AER, 31 marzo 2010, p. 8. URL consultato il 31 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2014).
- ^ (EN) Russia create history with RWC qualification, in Rugby World Cup, International Rugby Board, 28 febbraio 2010. URL consultato il 31 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2011).
- ^ (EN) ENC - Division 2A Poland Vs Moldova, FIRA-AER, 10 aprile 2010. URL consultato il 31 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2014).
- ^ (EN) 2008/10 - ENC Division 2 - RWC2011, FIRA-AER. URL consultato il 31 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2014).
- ^ (EN) 2008/10 - ENC Division 3, in FIRA-AER. URL consultato il 31 ottobre 2014 (archiviato dall'originale il 30 ottobre 2014) .
- ^ (FR) CEN D3 D - Forfait général de la Slovaquie, FIRA-AER, 28 settembre 2009. URL consultato il 31 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2014).
- ^ a b c Causa annullamento dell'incontro Polonia-Moldavia a seguito dell'incidente dell'aereo presidenziale polacco
- ^ a b Per forfait dell'Armenia e conseguenti 0 punti in classifica generale
- ^ a b c Causa annullamento dell'incontro Svizzera-Lituania per via del blocco aereo a seguito dell'eruzione del vulcano Eyjafjöll
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionato europeo per Nazioni di rugby 2008-2010
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Panoramica sulla 1ª divisione, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. URL consultato il 1º novembre 2014.
- (EN) Panoramica sulla 2ª divisione, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. URL consultato il 1º novembre 2014.
- (EN) Panoramica sulla 3ª divisione, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. URL consultato il 1º novembre 2014.