Campionati italiani di ciclismo su strada
Campionati italiani di ciclismo su strada | |
---|---|
Sport | ![]() |
Tipo | Gare individuali |
Categoria | Campionato nazionale |
Federazione | Unione Ciclistica Internazionale |
Paese | ![]() |
Titolo | ![]() |
Cadenza | Annuale |
Apertura | giugno |
Partecipanti | Variabile |
Formula | Corsa in linea e cronometro |
Storia | |
Fondazione | 1885 |
Numero edizioni | 120 (al 2020) |
Record vittorie | C. Girardengo (9, in linea) Marco Pinotti (6, crono) Maria Canins (6, in linea) Tatiana Guderzo (5, crono) |
I Campionati italiani di ciclismo su strada sono la manifestazione annuale che assegna il titolo di campione d'Italia nelle specialità del ciclismo su strada. I vincitori hanno il diritto di indossare per un anno la maglia tricolore di campione italiano nello svolgersi delle competizioni in cui hanno primeggiato.
Vengono assegnati titoli sia in linea che a cronometro per le categorie femminili Elite, Juniores e Allieve, e per le categorie maschili Elite, Under-23, Juniores e Allievi. Dal 2010 vengono assegnati i titoli di campione italiano anche per le categorie di paraciclismo.
Campioni in caricaModifica
Uomini Élite | |
---|---|
In linea | Giacomo Nizzolo |
Cronometro | Filippo Ganna |
Donne Élite | |
In linea | Elisa Longo Borghini |
Cronometro | Elisa Longo Borghini |
StoriaModifica
Il Campionato italiano su strada viene organizzato per la prima volta nel 1885 sul percorso della Milano-Cremona-Milano e vinto da Giuseppe Loretz. Si è disputato poi fino al 1896 ad esclusione degli anni 1894 e 1895. Dopo una pausa di alcuni anni, dal 1906 il Campionato viene organizzato ininterrottamente ad esclusione degli anni tra il 1915 e il 1918 a causa della prima guerra mondiale e nel 1944 per la Seconda guerra mondiale.
Il Campionato italiano su strada si è svolto sia in prova unica che a prove multiple. Dal 1885 al 1914, nel 1937 e 1938, dal 1941 al 1946, nel 1950, dal 1959 al 1961 e definitivamente dal 1966 si è disputato in prova unica su percorsi appositamente allestiti o in concomitanza con altre classiche del calendario nazionale; ciò avvenne a partire dal 1937, quando il Giro del Lazio venne associato al campionato italiano. Da allora tutte le corse di un giorno vennero abbinate ai campionati, escluse le grandi classiche del nord Italia Gran Piemonte (eccezion fatta per il 2017), Milano-Sanremo e Giro di Lombardia[1], la cui rilevanza a livello mondiale è tale da non poter effettuare l'esclusione dalla gara dei corridori stranieri. Nelle edizioni a prove multiple, dal 1919 al 1936, nel 1939 e 1940, dal 1947 al 1949, dal 1951 al 1958 e dal 1962 al 1965, venivano conteggiati punti ottenuti in determinate classiche nazionali. Dal 1995 si disputa anche la prova a cronometro.
Il Campionato italiano femminile si disputa dal 1963 per quanto riguarda la prova in linea, vinta da Paola Scotti, mentre la prova a cronometro si svolge dal 1987, vincitrice Maria Canins.
Albo d'oroModifica
Titoli maschiliModifica
Aggiornato all'edizione 2020.[2][3]
Titoli femminiliModifica
|
|
Titoli maschili Under-23Modifica
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Titoli maschili JunioresModifica
Anno | Vincitore | Secondo | Terzo |
---|---|---|---|
1999 | Daniele Colli | Damiano Cunego | Antonio Bucciero |
2000 | Nicola Scattolin | Mauro Facci | Lorenzo Del Pellegrino |
2001 | Gregory Da Ros | Luca Ascani | Marco Bergamin |
2002 | Vincenzo Nibali | Emanuele Rizza | Leonardo Moser |
2003 | Enrico Peruffo | Mauro Finetto | Marco Battaglia |
2004 | Eros Capecchi | Salvatore Mancuso | Sacha Modolo |
2005 | Luca Barla | Marco Becucci | Luca Dodi |
2006 | Alfredo Balloni | Adriano Malori | Mattia De Maria |
2007 | Andrea Palini | Elia Favilli | Daniele Ratto |
2008 | Mattia Sinigaglia | Alberto Petitto | Enzo Sorrentino |
2009 | Andrea Zordan | Enrico Dalla Costa | Andrea Fedi |
2010 | Paolo Simion | Ignazio Moser | Luca Wackermann |
2011 | Riccardo Donato | Valerio Conti | Simone Consonni |
2012 | Umberto Orsini | Andrea Borso | Enrico Salvador |
2013 | Matteo Trippi | Luca Raggio | Giacomo Garavaglia |
2014 | Davide Plebani | Massimiliano Susini | Michele Corradini |
2015 | Cristian Scaroni | Simone Bevilacqua | Edoardo Faresin |
2016 | Mattia Bevilacqua | Luca Colnaghi | Nikolas Huber |
2017 | Alessio Acco | Samuele Manfredi | Riccardo Bobbo |
2018 | Samuele Rubino | Nicolò Parisini | Filippo Baroncini |
2019 | Gianmarco Garofoli | Andrea Piccolo | Alessio Martinelli |
NoteModifica
- ^ gare di maggiore importanza storica
- ^ (EN) NC ITALY, su cyclebase.nl. URL consultato il 17 agosto 2018.
- ^ (EN) NC ITALY ITT, su cyclebase.nl. URL consultato il 17 agosto 2018.
- ^ Titolo non attribuito
- ^ a b Squalificato
- ^ Competizione multiprova, con classifica a punti, fino al 1936 compreso.
- ^ Classifica combinata di Forlì-Roma, Milano-Modena e Giro del Veneto. Si veda Lo Sport Fascista 1928, anno 1, n. 6, Milano, 1928, p. 60.
- ^ Classifica combinata di Giro di Campania, Giro di Toscana, Giro del Piemonte, corsa a cronometro, Giro dell'Emilia, Roma-Napoli-Roma e Giro del Veneto. Si veda Ciclismo d'Italia 1934, anno 1, n. 1, Roma, 1934, p. 23.
- ^ a b c d Classifica finale Giro del Lazio
- ^ Classifica finale del Giro di Toscana
- ^ a b c d Classifica finale Tre Valli Varesine
- ^ Classifica combinata di Giro del Lazio, Giro del Piemonte, Giro del Veneto
- ^ Classifica combinata di Giro della Provincia di Reggio Calabria, Giro del Veneto, Milano Vignola, Gran Premio Industria e Commercio di Prato, Coppa Bernocchi
- ^ a b c Classifica finale Coppa Bernocchi
- ^ Classifica combinata di Giro di Toscana e Giro di Campania
- ^ a b Classifica finale Giro di Toscana
- ^ Classifica finale Giro di Romagna
- ^ Classifica finale Giro della Provincia di Reggio Calabria
- ^ a b Classifica finale Giro del Veneto
- ^ a b Classifica finale Gran Premio Industria e Commercio di Prato
- ^ a b Classifica finale Giro dell'Appennino
- ^ Classifica finale Milano-Vignola
- ^ a b Classifica finale Trofeo Matteotti
- ^ Classifica finale Giro di Campania
- ^ a b Classifica finale Gran Premio Città di Camaiore
- ^ Classifica finale Coppa Agostoni
- ^ Classifica finale Coppa Placci
- ^ Classifica finale Giro del Friuli
- ^ Classifica finale Trofeo Melinda
- ^ Classifica finale Gran Premio Nobili Rubinetterie
- ^ Dopo la squalifica di Marco Velo per doping
- ^ Dopo la squalifica di Luca Ascani per doping
- ^ (EN) NC ITALY, su cyclebase.nl. URL consultato il 17 agosto 2018.
- ^ (EN) NC ITALY ITT, su cyclebase.nl. URL consultato il 17 agosto 2018.
- ^ (EN) NC ITALY U23, su cyclebase.nl. URL consultato il 21 aprile 2020.
- ^ (EN) National Championships Italy U23 - Road Race, su procyclingstats.com. URL consultato il 9 maggio 2020.
- ^ Road National Championship under23 - Italy n.1, su museociclismo.it. URL consultato il 10 maggio 2020.
- ^ Road National Championship under23 - Italy n.2, su museociclismo.it. URL consultato il 10 maggio 2020.
- ^ Road National Championship under23 - Italy n.3, su museociclismo.it. URL consultato il 10 maggio 2020.
- ^ Road National Championship under23 - Italy n.4, su museociclismo.it. URL consultato il 10 maggio 2020.
- ^ Circuito Internazionale di Caneva - Memorial Giovanni Perin n.1, su museociclismo.it. URL consultato il 9 maggio 2020.
- ^ Campionato italiano su strada Under 23 - vince Marco Corsini, su storico.bikenews.it. URL consultato il 9 maggio 2020.
- ^ PAOLO BAILETTI Campione Italiano 2002 - Strada Under 23 uomini, su storico.bikenews.it. URL consultato il 9 maggio 2020.
- ^ Adriano Angeloni è il nuovo campione d'Italia degli under'23, su tuttobiciweb.it. URL consultato il 9 maggio 2020.
- ^ (EN) NC ITALY ITT U23, su cyclebase.nl. URL consultato il 12 maggio 2020.
- ^ (EN) National Championships Italy U23 - ITT (NC), su procyclingstats.com. URL consultato l'11 maggio 2020.
- ^ (EN) National Championships Italy MJ - Road Race, su procyclingstats.com. URL consultato il 6 novembre 2019.
Collegamenti esterniModifica
- Federazione Ciclistica Italiana, su federciclismo.it.