Campionato mondiale Superbike 2025
Il campionato mondiale Superbike 2025 è la trentottesima edizione del campionato mondiale Superbike.
Campionato mondiale Superbike 2025 | |
---|---|
Edizione n. 38 del campionato mondiale Superbike | |
Dati generali | |
Inizio | 22 febbraio |
Termine | 19 ottobre |
Prove | 12 |
Altre edizioni | |
Precedente - | |
Edizione in corso |
Stagione
modificaCome nelle annate antecedenti, vi sono dodici Gran Premi in calendario, ciascuno dei quali da disputarsi in tre prove; l'unico evento in territorio extra-europeo è il Gran Premio d'Australia che, come nel 2024, apre la stagione. A livello regolamentare spicca l'abolizione delle limitazioni nei giri motore (pensato a suo tempo per livellare le prestazioni delle varie motociclette). Sempre nell'ottica di avere un campionato più combattuto, viene introdotto un misuratore che tiene conto del consumo di carburante per ogni mezzo impiegato: nella fattispecie può arrivare ad un massimo di 47Kg all'ora.[1]
Per quanto concerne le Case motociclistiche, il 2025 vede il ritorno in pista di Bimota la cui ultima partecipazione risale al 2014.[2] La casa riminese, entrata a far parte del gruppo Kawasaki, schiera due KB998 in continuità con il team ufficiale della squadra giapponese fino all'annata precedente.[2] Kawasaki, unico costruttore assieme a Ducati, presente in tutte le edizioni del mondiale Superbike fin qui disputate non esce di scena: rimane infatti una ZX-10RR portata in pista da Puccetti Racing che, in questa circostanza, diviene Team ufficiale.[3]
Quattro sono i piloti esordienti in questa edizione: l'italiano Yari Montella reduce da buone stagioni nel mondiale Supersport così come Bahattin Sofuoğlu, il malese Zaqhwan Zaidi (che sostituisce l'infortunato Adam Norrodin) ed il britannico Ryan Vickers proveniente dal British Superbike Championship.[4]
Piloti partecipanti
modificaTutte le motociclette in competizione sono equipaggiate con pneumatici forniti dalla Pirelli. Contestualmente alla classifica mondiale, vi sono alcuni piloti (indicati in tabella come piloti della "classe IND") che concorrono per il trofeo indipendenti (vi partecipano infatti i piloti dei team che non sono di diretta emanazione di una casa motociclistica).[5]
Calendario
modificaNº | Data | Gran Premio | Circuito | Superpole | Vincitore gara 1 | Vincitore gara Superpole | Vincitore gara 2 | Leader del Campionato | Resoconto |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 22 e 23 febbraio | Australia | Phillip Island | Nicolò Bulega[6] | Nicolò Bulega[7] | Nicolò Bulega[8] | Nicolò Bulega[9] | Nicolò Bulega[10] | Resoconto |
2 | 29 e 30 marzo | Portogallo | Portimão | Toprak Razgatlıoğlu[11] | Toprak Razgatlıoğlu[12] | Toprak Razgatlıoğlu[13] | Toprak Razgatlıoğlu[14] | Nicolò Bulega[15] | Resoconto |
3 | 12 e 13 aprile | Paesi Bassi | Assen | Sam Lowes[16] | Nicolò Bulega[17] | Toprak Razgatlıoğlu[18] | Andrea Locatelli[19] | Nicolò Bulega[20] | Resoconto |
4 | 3 e 4 maggio | Italia | Cremona Circuit | ||||||
5 | 17 e 18 maggio | Rep. Ceca | Most | ||||||
6 | 14 e 15 giugno | Emilia-Romagna | Misano | ||||||
7 | 12 e 13 luglio | Regno Unito | Donington | ||||||
8 | 26 e 27 luglio | Ungheria | Balaton | ||||||
9 | 6 e 7 settembre | Francia | Magny-Cours | ||||||
10 | 27 e 28 settembre | Aragona | Aragón | ||||||
11 | 11 e 12 ottobre | Portogallo | Estoril | ||||||
12 | 18 e 19 ottobre | Spagna | Jerez |
Classifiche
modificaSistema di punteggio
modificaNella gara 1 e gara 2 vengono attribuiti i seguenti punteggi:
Pos. | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 > |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Punti | 25 | 20 | 16 | 13 | 11 | 10 | 9 | 8 | 7 | 6 | 5 | 4 | 3 | 2 | 1 | 0 |
Nella gara Superpole (che si svolge sulla distanza di 10 giri e assegna i primi 9 posti in griglia di partenza per gara 2) si attribuisce il seguente punteggio:
Pos. | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 > |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Punti | 12 | 9 | 7 | 6 | 5 | 4 | 3 | 2 | 1 | 0 |
Classifica Piloti
modificaPos. | Pilota | Moto | P.ti | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Nicolò Bulega | Ducati | 1 | 1 | 1 | 2 | 2 | 2 | 1 | Rit | Rit | 136 | |||||||||||||||||||||||||||
2 | Toprak Razgatlıoğlu | BMW | 2 | 13 | Rit | 1 | 1 | 1 | 4 | 1 | 8 | 115 | |||||||||||||||||||||||||||
3 | Andrea Locatelli | Yamaha | 7 | 6 | 7 | 3 | 5 | 4 | 2 | 4 | 1 | 107 | |||||||||||||||||||||||||||
4 | Álvaro Bautista | Ducati | 3 | 19 | 2 | Rit | 3 | 3 | Rit | 3 | 2 | 86 | |||||||||||||||||||||||||||
5 | Danilo Petrucci | Ducati | 4 | 3 | 5 | 4 | 4 | 6 | 3 | 13 | 11 | 81 | |||||||||||||||||||||||||||
6 | Sam Lowes | Ducati | 10 | 5 | 6 | Rit | 6 | 11 | Rit | 2 | 4 | 52 | |||||||||||||||||||||||||||
7 | Andrea Iannone | Ducati | 6 | 2 | 3 | 7 | 12 | Rit | Rit | Rit | 9 | 51 | |||||||||||||||||||||||||||
8 | Scott Redding | Ducati | 5 | 4 | 4 | Rit | 15 | 15 | 10 | 6 | 19 | 41 | |||||||||||||||||||||||||||
9 | Axel Bassani | Bimota | 9 | 9 | 10 | 9 | 11 | 7 | Rit | 12 | 5 | 41 | |||||||||||||||||||||||||||
10 | Michael van der Mark | BMW | Rit | 14 | 14 | 6 | 7 | 5 | 9 | 5 | 17 | 38 | |||||||||||||||||||||||||||
11 | Dominique Aegerter | Yamaha | 12 | 12 | 12 | 8 | 14 | 9 | 7 | 17 | 10 | 38 | |||||||||||||||||||||||||||
12 | Xavi Vierge | Honda | 11 | 11 | 11 | 5 | 8 | Rit | 6 | Rit | 12 | 37 | |||||||||||||||||||||||||||
13 | Iker Lecuona | Honda | NQ | Inf | Inf | 11 | 9 | 8 | 5 | 14 | 7 | 34 | |||||||||||||||||||||||||||
14 | Alex Lowes | Bimota | 8 | 7 | 8 | Rit | 13 | Rit | 11 | 11 | 6 | 34 | |||||||||||||||||||||||||||
15 | Remy Gardner | Yamaha | Rit | 10 | Rit | 10 | 10 | Rit | 8 | 7 | 3 | 33 | |||||||||||||||||||||||||||
16 | Yari Montella | Ducati | Rit | 8 | 9 | Rit | 17 | 10 | Rit | 8 | 13 | 20 | |||||||||||||||||||||||||||
17 | Garrett Gerloff | Kawasaki | Rit | Rit | 13 | 12 | 16 | 12 | 13 | 16 | 16 | 14 | |||||||||||||||||||||||||||
18 | Tarran Mackenzie | Honda | 16 | 18 | Rit | 14 | Rit | 17 | 12 | 9 | 14 | 9 | |||||||||||||||||||||||||||
19 | Bahattin Sofuoğlu | Yamaha | 15 | 17 | 16 | 13 | Rit | 13 | Rit | 18 | 15 | 8 | |||||||||||||||||||||||||||
20 | Ryan Vickers | Ducati | 13 | 15 | 15 | 16 | 19 | 14 | 15 | 10 | 18 | 7 | |||||||||||||||||||||||||||
21 | Esteve Rabat | Yamaha | Rit | 16 | 17 | 15 | 18 | Rit | 14 | Rit | 20 | 3 | |||||||||||||||||||||||||||
22 | Tetsuta Nagashima | Honda | 14 | Rit | 18 | 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
NC | Jason O'Halloran | Yamaha | 17 | 20 | Rit | 16 | 14 | 21 | 0 | ||||||||||||||||||||||||||||||
- | Zaqhwan Zaidi | Honda | NQ | NQ | NQ | Rit | 21 | 16 | 17 | 19 | 22 | 0 | |||||||||||||||||||||||||||
- | Jonathan Rea | Yamaha | Inf | Inf | Inf | Inf | Inf | Inf | Inf | Inf | Inf | 0 | |||||||||||||||||||||||||||
Pos | Pilota | Moto | P.ti |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Gara non valida | Non qual./Non part. | Ritirato/Non class | Squalificato | '-' Dato non disp. |
Trofeo Indipendenti
modificaPos. | Pilota | Moto | P.ti | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Danilo Petrucci | Ducati | 4 | 3 | 5 | 4 | 4 | 6 | 3 | 13 | 11 | 81 | |||||||||||||||||||||||||||
2 | Andrea Iannone | Ducati | 6 | 2 | 3 | 7 | 12 | Rit | Rit | Rit | 9 | 51 | |||||||||||||||||||||||||||
3 | Sam Lowes | Ducati | 10 | 5 | 6 | Rit | 6 | 11 | Rit | 2 | 6 | 49 | |||||||||||||||||||||||||||
4 | Scott Redding | Ducati | 5 | 4 | 4 | Rit | 15 | 15 | 10 | 6 | 17 | 41 | |||||||||||||||||||||||||||
5 | Yari Montella | Ducati | Rit | 8 | 9 | Rit | 17 | 10 | Rit | 8 | 13 | 20 | |||||||||||||||||||||||||||
6 | Tarran Mackenzie | Honda | 16 | 18 | Rit | 14 | Rit | 17 | 12 | 9 | 14 | 9 | |||||||||||||||||||||||||||
7 | Bahattin Sofuoğlu | Yamaha | 15 | 17 | 16 | 13 | Rit | 13 | Rit | 18 | 15 | 8 | |||||||||||||||||||||||||||
8 | Ryan Vickers | Ducati | 13 | 15 | 15 | 16 | 19 | 14 | 15 | 10 | 18 | 7 | |||||||||||||||||||||||||||
9 | Esteve Rabat | Yamaha | Rit | 16 | 17 | 15 | 18 | Rit | 14 | Rit | 20 | 3 | |||||||||||||||||||||||||||
NC | Zaqhwan Zaidi | Honda | NQ | NQ | NQ | Rit | 21 | 16 | 17 | 19 | 22 | 0 | |||||||||||||||||||||||||||
Pos | Pilota | Moto | P.ti |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Gara non valida | Non qual./Non part. | Ritirato/Non class | Squalificato | '-' Dato non disp. |
Classifica Costruttori
modificaPos. | Costruttore | Motocicletta | P.ti | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Ducati | Panigale V4 R | 1 | 1 | 1 | 2 | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | 165 | |||||||||||||||||||||||||||
2 | BMW | M 1000 RR | 2 | 13 | 14 | 1 | 1 | 1 | 4 | 1 | 8 | 117 | |||||||||||||||||||||||||||
3 | Yamaha | YZF R1 | 7 | 6 | 7 | 3 | 5 | 4 | 2 | 4 | 1 | 107 | |||||||||||||||||||||||||||
4 | Honda | CBR1000RR-R | 11 | 11 | 11 | 5 | 8 | 8 | 5 | 9 | 7 | 52 | |||||||||||||||||||||||||||
5 | Bimota | KB998 Rimini | 8 | 7 | 8 | 9 | 11 | 7 | 11 | 11 | 5 | 51 | |||||||||||||||||||||||||||
6 | Kawasaki | ZX-10RR | Rit | Rit | 13 | 12 | 16 | 12 | 13 | 16 | 16 | 14 |
Note
modifica- ^ Matteo Bellan, Regolamento Superbike, dalle gomme ai test e al flusso carburante: le novità 2025, su corsedimoto.com, CdM Edizioni, 20 novembre 2024. URL consultato il 13 febbraio 2025.
- ^ a b Carlo Baldi, SBK. Bimota tornerà nelle competizioni nel 2025 con il Team KRT, su moto.it, CRM S.r.l., 24 aprile 2024. URL consultato il 13 febbraio 2025.
- ^ Da sogno a realtà: Puccetti nuovo ufficiale Kawasaki World SBK Team, su motosprint.it, Conti Editore S.r.l., 8 febbraio 2025. URL consultato il 13 febbraio 2025.
- ^ Potrebbe essere più combattuto? Quattro rookie pronti a lasciare il segno nel WorldSBK 2025, su worldsbk.com, Dorna Sports S.L., 5 febbraio 2025. URL consultato il 13 febbraio 2025.
- ^ Matteo Bellan, Superbike 2025, ufficiale la entry list: tutti i team e i piloti della griglia, su corsedimoto.com, CdM Edizioni, 18 dicembre 2024. URL consultato il 14 febbraio 2025.
- ^ Australian Round - Results Tissot Superpole (PDF), su resources.worldsbk.com.
- ^ Australian Round - Results Race 1 (PDF), su resources.worldsbk.com.
- ^ Australian Round - Results Superpole Race (PDF), su resources.worldsbk.com.
- ^ Australian Round - Results Race 2 (PDF), su resources.worldsbk.com.
- ^ Australian Round - Championship Standings (PDF), su resources.worldsbk.com.
- ^ Portuguese Round - Results Tissot Superpole (PDF), su resources.worldsbk.com.
- ^ Portuguese Round - Results Race 1 (PDF), su resources.worldsbk.com.
- ^ Portuguese Round - Results Superpole Race (PDF), su resources.worldsbk.com.
- ^ Portuguese Round - Results Race 2 Restarted (PDF), su resources.worldsbk.com.
- ^ Portuguese Round - Championship Standings (PDF), su resources.worldsbk.com.
- ^ Pirelli Dutch Round - Results Tissot Superpole (PDF), su resources.worldsbk.com.
- ^ Pirelli Dutch Round - Results Race 1 (PDF), su resources.worldsbk.com.
- ^ Pirelli Dutch Round - Results Superpole Race (PDF), su resources.worldsbk.com.
- ^ Pirelli Dutch Round - Results Race 2 (PDF), su resources.worldsbk.com.
- ^ Pirelli Dutch Round - Championship Standings (PDF), su resources.worldsbk.com.
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale del campionato mondiale della Superbike, su worldsbk.com.