Questa voce o sezione tratta di una competizione motociclistica in corso.
Le informazioni possono pertanto cambiare rapidamente con il progredire degli eventi. Nel modificarla, considera gli eventi in una prospettiva storica e assicurati che non siano più adatti a Wikinotizie. Non aggiungerespeculazionialla voce.
Al termine di questa edizione la Supersport 300 verrà abolita.[2][3] Due sono le motivazioni preminenti che hanno portato l'organizzatore a questa scelta; entrambe imputabili alla facilità nel portare al limite le motociclette di questa categoria (stante il relativamente alto peso contrapposto alla poca potenza):
L'alta pericolosità della serie: tanti decessi di piloti in pista, in così poche edizioni, dovuti principalmente a contatti di gara figli della troppa vicinanza dei mezzi nei grupponi.[4]
La difficoltà, salvo rare eccezioni, dei piloti messisi in mostra nella serie ad affermarsi anche nelle cilindrate superiori; soprattutto nel mondiale Supersport. Per cui la categoria, seppur costosa, risulta poco formativa.
A partire dal 2026 verrà istituito il Campionato mondiale Sportbike, a sostituzione delle 300, con sperimentazioni già in atto ad esempio nel British Superbike Championship e nel Campionato Italiano Velocità. Tale categoria, con motociclette di cilindrate superiori ma più economiche, è stata pensata per avere gare più selettive e meno di gruppo.[3]
^Regolarmente iscritto nella Entry list pre-stagionale, gli viene rescisso il contratto a poche settimane dall'inizio del campionato per la perdita di uno sponsor cfr. Marianna Giannoni, Supersport 300: Daniel Mogeda e Team 109, una favola senza lieto fine, su corsedimoto.com, CdM Edizioni, 3 marzo 2025. URL consultato il 1° aprile 2025.