Campionato mondiale di Formula 1 1968
Campionato mondiale di Formula 1 1968 | |
---|---|
Edizione n. 19 del Campionato mondiale di Formula 1 | |
Dati generali | |
Inizio | 1º gennaio |
Termine | 3 novembre |
Prove | 12 |
Titoli in palio | |
Piloti | ![]() su Lotus 49 |
Costruttori | ![]() |
Altre edizioni | |
Precedente - Successiva | |
Edizione in corso |
La stagione 1968 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 19ª ad assegnare il Campionato Piloti e l'11ª ad assegnare il Campionato Costruttori. È iniziata il 1º gennaio e terminata il 3 novembre dopo 12 gare. Il titolo dei piloti andò a Graham Hill, mentre la Lotus si aggiudicò il titolo costruttori.

Piloti e costruttoriModifica
I seguenti team e piloti parteciparono al campionato mondiale di Formula 1 nella stagione 1968.
Gare MondialiModifica
Gran Premio del Sud AfricaModifica
Circuito di Kyalami - 1º gennaio 1968 - XIV South African Grand Prix
Ordine d'arrivoModifica
- Jim Clark (Lotus-Cosworth)
- Graham Hill (Lotus-Cosworth)
- Jochen Rindt (Brabham-Repco)
- Chris Amon (Ferrari)
- Denny Hulme (McLaren-BRM)
- Jean-Pierre Beltoise (Matra-Cosworth)
Gran Premio di SpagnaModifica
Circuito Permanente del Jarama - 12 maggio 1968 - 16º Gran Premio de España
Ordine d'arrivoModifica
- Graham Hill (Lotus-Cosworth)
- Denny Hulme (McLaren-Cosworth)
- Brian Redman (Cooper-BRM)
- Ludovico Scarfiotti (Cooper-BRM)
- Jean-Pierre Beltoise (Matra-Cosworth)
Gran Premio di MonacoModifica
Monte Carlo - 26 maggio 1968 - 26e Grand Prix de Monaco
Ordine d'arrivoModifica
- Graham Hill (Lotus-Cosworth)
- Richard Attwood (BRM)
- Lucien Bianchi (Cooper-BRM)
- Ludovico Scarfiotti (Cooper-BRM)
- Denny Hulme (McLaren-Cosworth)
Gran Premio del BelgioModifica
Circuit de Spa-Francorchamps - 9 giugno 1968 - XXVIII Grote Prijs van Belgie
Ordine d'arrivoModifica
- Bruce McLaren (McLaren-Cosworth)
- Pedro Rodríguez (BRM)
- Jacky Ickx (Ferrari)
- Jackie Stewart (Matra-Cosworth)
- Jackie Oliver (Lotus-Cosworth)
- Lucien Bianchi (Cooper-BRM)
Gran Premio d'OlandaModifica
Zandvoort - 23 giugno 1968 - XVII Grote Prijs van Nederland
Ordine d'arrivoModifica
- Jackie Stewart (Matra-Cosworth)
- Jean-Pierre Beltoise (Matra)
- Pedro Rodríguez (BRM)
- Jacky Ickx (Ferrari)
- Silvio Moser (Brabham-Repco)
- Chris Amon (Ferrari)
Gran Premio di FranciaModifica
Circuit Rouen les Essarts - 7 luglio 1968 - 54e Grand Prix de France
Ordine d'arrivoModifica
- Jacky Ickx (Ferrari)
- John Surtees (Honda)
- Jackie Stewart (Matra-Cosworth)
- Vic Elford (Cooper-BRM)
- Denny Hulme (McLaren-Cosworth)
- Piers Courage (BRM)
Gran Premio di Gran BretagnaModifica
Brands Hatch - 20 luglio 1968 - RAC British Grand Prix
Ordine d'arrivoModifica
- Jo Siffert (Lotus-Cosworth)
- Chris Amon (Ferrari)
- Jacky Ickx (Ferrari)
- Denny Hulme (McLaren-Cosworth)
- John Surtees (Honda)
- Jackie Stewart (Matra-Cosworth)
Gran Premio di GermaniaModifica
Nürburgring - 4 agosto 1968 - XXX Großer Preis von Deutschland, Grand Prix d'Europe
Ordine d'arrivoModifica
- Jackie Stewart (Matra-Cosworth)
- Graham Hill (Lotus-Cosworth)
- Jochen Rindt (Brabham-Repco)
- Jacky Ickx (Ferrari)
- Jack Brabham (Brabham-Repco)
- Pedro Rodríguez (BRM)
Gran Premio d'ItaliaModifica
Autodromo Nazionale di Monza - 8 settembre 1968 - 39º Gran Premio d'Italia
Ordine d'arrivoModifica
- Denny Hulme (McLaren-Cosworth)
- Johnny Servoz-Gavin (Matra-Cosworth)
- Jacky Ickx (Ferrari)
- Piers Courage (BRM)
- Jean-Pierre Beltoise (Matra)
- Jo Bonnier (McLaren-BRM)
Gran Premio del CanadaModifica
Saint-Jovite - 22 settembre 1968 - VIII Canadian Grand Prix
Ordine d'arrivoModifica
- Denny Hulme (McLaren-Cosworth)
- Bruce McLaren (McLaren-Cosworth)
- Pedro Rodríguez (BRM)
- Graham Hill (Lotus-Cosworth)
- Vic Elford (Cooper-BRM)
- Jackie Stewart (Matra-Cosworth)
Gran Premio degli Stati UnitiModifica
Watkins Glen - 6 ottobre 1968 - XI United States Grand Prix
Ordine d'arrivoModifica
- Jackie Stewart (Matra-Cosworth)
- Graham Hill (Lotus-Cosworth)
- John Surtees (Honda)
- Dan Gurney (McLaren-Cosworth)
- Jo Siffert (Lotus)
- Bruce McLaren (McLaren-Cosworth)
Gran Premio del MessicoModifica
Autodromo de la Ciudad de Mexico Magdalena Mixhuca - 3 novembre 1968 - VII Gran Premio de Mexico
Ordine d'arrivoModifica
Risultati e classificheModifica
Gran PremiModifica
Gare non valide per il mondialeModifica
Nome corsa | Circuito | Data | Pilota vincitore | Costruttore | Resoconto |
---|---|---|---|---|---|
III Race of Champions | Brands Hatch | 17 marzo | Bruce McLaren | McLaren-Cosworth | Resoconto |
XX BRDC International Trophy | Silverstone | 25 aprile | Denny Hulme | McLaren-Cosworth | Resoconto |
XV International Gold Cup | Oulton Park | 17 agosto | Jackie Stewart | Matra-Cosworth | Resoconto |
Classifica PilotiModifica
Pos. | Pilota | Punti | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Graham Hill | 2 | 1 | 1 | Rit | 9* | Rit | Rit | 2 | Rit | 4 | 2 | 1 | 48 |
2 | Jackie Stewart | Rit | 4* | 1 | 3 | 6 | 1 | Rit | 6 | 1 | 7 | 36 | ||
3 | Denny Hulme | 5 | 2 | 5 | Rit | Rit | 5 | 4 | 7 | 1 | 1 | Rit | Rit | 33 |
4 | Jacky Ickx | Rit | Rit | 3 | 4 | 1 | 3 | 4 | 3 | NP | Rit | 27 | ||
5 | Bruce McLaren | Rit | Rit | 1 | Rit | 8 | 7 | 13 | Rit | 2 | 6 | 2 | 22 | |
6 | Pedro Rodríguez de la Vega | Rit | Rit | Rit | 2 | 3 | NC | Rit | 6 | Rit | 3 | Rit | 4 | 18 |
7 | Jo Siffert | 7 | Rit | Rit | 7* | Rit | 11 | 1 | Rit | Rit | Rit | 5 | 6 | 12 |
8 | John Surtees | 8 | Rit | Rit | Rit | Rit | 2 | 5 | Rit | Rit | Rit | 3 | Rit | 12 |
9 | Jean-Pierre Beltoise | 6 | 5 | Rit | 8 | 2 | 9 | Rit | Rit | 5 | Rit | Rit | Rit | 11 |
10 | Chris Amon | 4 | Rit | Rit | 6 | 10 | 2 | Rit | Rit | Rit | Rit | Rit | 10 | |
11 | Jim Clark | 1 | 9 | |||||||||||
12 | Jochen Rindt | 3 | Rit | Rit | Rit | Rit | Rit | Rit | 3 | Rit | Rit | Rit | Rit | 8 |
13 | Richard Attwood | 2 | Rit | 7 | 7 | Rit | 14 | 6 | ||||||
14 | Johnny Servoz-Gavin | Rit | Rit | 2 | Rit | Rit | 6 | |||||||
15 | Jackie Oliver | Rit | 5* | NC | Rit | 11 | Rit | Rit | NP | 3 | 6 | |||
16 | Ludovico Scarfiotti | Rit | 4 | 4 | 6 | |||||||||
17 | Lucien Bianchi | 3 | 6 | Rit | Rit | NC | Rit | Rit | 5 | |||||
18 | Vic Elford | 4 | Rit | Rit | Rit | 5 | Rit | 8 | 5 | |||||
19 | Brian Redman | Rit | 3 | Rit | 4 | |||||||||
20 | Piers Courage | Rit | Rit | Rit | Rit | 6 | 8 | 8 | 4 | Rit | Rit | Rit | 4 | |
21 | Dan Gurney | Rit | Rit | Rit | Rit | 9 | Rit | Rit | 4 | Rit | 3 | |||
22 | Jo Bonnier | Rit | NQ | Rit | 8 | Rit | 6 | Rit | Rit | 5 | 3 | |||
23 | Jack Brabham | Rit | NP | Rit | Rit | Rit | Rit | Rit | 5 | Rit | Rit | Rit | 10* | 2 |
24 | Silvio Moser | NQ | 5 | NC | NQ | 2 | ||||||||
- | Henri Pescarolo | Rit | NP | 9 | 0 | |||||||||
- | John Love | 9 | 0 | |||||||||||
- | Hubert Hahne | 10 | 0 | |||||||||||
- | Kurt Ahrens | 12 | 0 | |||||||||||
- | Jackie Pretorius | NC | 0 | |||||||||||
- | Derek Bell | Rit | Rit | 0 | ||||||||||
- | Mario Andretti | NP | Rit | 0 | ||||||||||
- | Bobby Unser | NP | Rit | 0 | ||||||||||
- | Andrea De Adamich | Rit | 0 | |||||||||||
- | Dave Charlton | Rit | 0 | |||||||||||
- | Mike Spence | Rit | 0 | |||||||||||
- | Basil van Rooyen | Rit | 0 | |||||||||||
- | Sam Tingle | Rit | 0 | |||||||||||
- | Robin Widdows | Rit | 0 | |||||||||||
- | David Hobbs | Rit | 0 | |||||||||||
- | Bill Brack | Rit | 0 | |||||||||||
- | Moisés Solana | Rit | 0 | |||||||||||
- | Frank Gardner | NQ | 0 | |||||||||||
Pos. | Pilota | Punti |
Legenda | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti |
Squalificato | Ritirato | Non partito | Non qualificato |
* Indica quei piloti che non hanno terminato la gara ma sono ugualmente classificati avendo coperto, come previsto dal regolamento, almeno il 90% della distanza totale.
Statistiche PilotiModifica
Classifica CostruttoriModifica
Pos | Costruttore | Telaio | Motore | Gomme | Punti | Vittorie | Podi | Poles |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Lotus-Ford | 49 49B |
Ford Cosworth DFV | 75 | 5 | 9 | 5 | |
2 | McLaren-Ford | M7A | Ford Cosworth DFV | 56 | 3 | 6 | ||
3 | Matra-Ford | MS7 MS9 MS10 |
Ford Cosworth DFV | 45 | 3 | 5 | ||
4 | Ferrari | 312 | Ferrari 242C | 37 | 1 | 5 | 4 | |
5 | BRM | P115 P126 P133 P138 |
BRM P142 | 28 | 4 | |||
6 | Cooper-BRM | T86B | BRM P142 | 20 | 2 | |||
7 | Honda | RA300 RA301 |
Honda RA273E Honda RA301E |
14 | 2 | 1 | ||
8 | Brabham-Repco | BT24 BT26 |
Repco 740 Repco 860 |
12 | 2 | 2 | ||
9 | Matra | MS11 | Matra MS68 | 8 | 1 | |||
10 | McLaren-BRM | M5A | BRM P142 | 3 | ||||
11 | LDS-Repco | Mk3B | Repco 620 | |||||
12 | Eagle-Weslake | T1G | Gurney-Weslake 58 | |||||
13 | Cooper-Maserati | T81B | Maserati Tipo 10/F1 | |||||
14 | Cooper-Climax | T79 | Climax FPF | |||||
15 | Brabham-Climax | BT11 | Climax FPF | |||||
16 | Lola-BMW | T102 | BMW M12/3 |
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionato mondiale di Formula 1 1968
Collegamenti esterniModifica
- (EN, FR, ES) Sito ufficiale della FIA, su fia.com.
- (EN) Sito ufficiale Formula 1, su formula1.com.
- (IT, FR, EN, ES, DE, PT) La stagione 1968 su Statsf1.com, su statsf1.com.