Campionato mondiale giovanile di scherma 2001

Il Campionato mondiale juniores di scherma del 2001 ("2001 World Juniors Fencing Championships") è stato organizzato dalla Federazione internazionale della scherma e si è svolto a Danzica in Polonia dal 9 al 10 aprile[1].

Campionato mondiale giovanile di scherma 2001
Competizione Campionati mondiali giovanili di scherma
Sport Scherma
Edizione 52ª
Organizzatore Federazione internazionale della scherma
Date 9-10 aprile 2001
Luogo Polonia (bandiera) Polonia, Danzica
Sito web Sito ufficiale
Cronologia della competizione

Nel fioretto, si sono aggiudicati i titoli del campionato mondiale il tedesco André Weßels, che ha battuto in finale il francese Erwann Le Péchoux[2], e la polacca Malgorzata Wojtkowiak che ha avuto la meglio sulla magiara Gabriella Hopka-Varga[3].

Nella spada il tedesco Jens-Steffen Pfeiffer ha battuto in finale il cinese Lei Wang[4], ottenendo il titolo mondiale juniores maschile, mentre tra le donne la tedesca Patricia Osyczka ha superato la tedesca Britta Heidemann[5].

Nella sciabola il magiaro Tamas Decsi prevale sul lo statunitense Ivan Lee[6], mentre la statunitense Mariel Zagunis ha battuto la statunitense Sada Jacobson[7].

Nel campionato mondiale juniores a squadre maschili, la nazionale tedesca ha prevalso nella finale del fioretto contro la Francia[8], mentre la nazionale italiana ha vinto nella spada contro la formazione polacca[9], ed infine la nazionale statunitense ha avuto la meglio sulla compagine francese nella sciabola[10].

Nel campionato mondiale juniores a squadre femminili, la nazionale polacca ha prevalso nella finale del fioretto contro la Russia[11], la Francia ha vinto nella spada contro la compagine rumena[12], ed infine la formazione statunitense ha avuto la meglio sulla nazionale russa nella sciabola[13].

Specialità   Oro   Argento   Bronzo
Individuali
Fioretto   André Weßels   Erwann Le Péchoux   Byungchul Choi
  Jun Zhu
Spada   Jens-Steffen Pfeiffer   Lei Wang   Alexandre Bouzaid
  Maksym Khvorost
Sciabola   Tamas Decsi   Ivan Lee   Giacomo Guidi
  Colin Parker
A squadre
Fioretto   Germania
Dominik Behr
Peter Joppich
Benjamin Weinkauf
André Weßels
  Francia
Brice Guyart
Erwann Le Péchoux
Raphael Lecat
Romain Mazel
  Corea del Sud
Byungchul Choi
Chang Duk Ha
Yul Pyo Hong
Chang Yong Jung
Spada   Italia
Andrea Baglietto
Giacomo Falcini
Emanuel Mencacci-Nicolo
Matteo Tagliariol
  Polonia
Pawel Bönisch
Tomasz Motyka
Marek Petraszek
Michal Sobieraj
  Germania
Norman Ackermann
Tillmann Fetzer
Jens-Steffen Pfeiffer
Martin Schmitt
Sciabola   Stati Uniti
Timothy Hagamen
Ivan Lee
Colin Parker
Jason Rogers
  Francia
Vincent Anstett
Simon Bedel
Thomas Charrette
Clement Martin
  Ucraina
Artem Dranyk
Serhiy Isaenko
Sergiy Shkalikov
Oleh Shturbabin
Specialità   Oro   Argento   Bronzo
Individuali
Fioretto   Malgorzata Wojtkowiak   Gabriella Hopka-Varga   Andrea Ament
  Sylwia Gruchala
Spada   Patricia Osyczka   Britta Heidemann   Na Li
  Weiping Zhong
Sciabola   Mariel Zagunis   Sada Jacobson   Xue Tan
  Anne-Lise Touya
A squadre
Fioretto   Polonia
Sylwia Gruchala
Anna Janas
Alicja Kryczalo
Malgorzata Wojtkowiak
  Russia
Idalia Kamaleeva
Julia Khakimova
Viktoria Nikichina
Ianna Rouzavina
  Germania
Annekathrin Donath
Carolin Neckermann
Carolin Redmann
Katja Wächter
Spada   Francia
France Foucher
Isabelle Leger
Maureen Nisima-Charley
Berenice Vignard
  Romania
Loredana Dinu
Iuliana Maceseanu
Ana Maria Popescu
-
  Cina
Na Li
Xiaojuan Luo
Weiping Zhong
-
Sciabola   Stati Uniti
Amelia Gaillard
Emily Jacobson
Sada Jacobson
Mariel Zagunis
  Russia
Elizaveta Gorst
Julia Melnik
Svetlana Verteletskaia
Margarita Zhukova
  Polonia
Katarzyna Kuzniak
Aleksandra Shelton
Marta Skubiszewska
Irena Wieckowska

Medagliere

modifica
Pos. Nazione       Totale
1   Germania 4 1 2 7
2   Stati Uniti 3 2 2 7
3   Polonia 2 1 2 5
4   Francia 1 3 1 5
5   Ungheria 1 1 0 2
6   Italia 1 0 1 2
7   Russia 0 2 0 2
8   Cina 0 1 5 6
9   Romania 0 1 0 1
10   Ucraina 0 0 2 2
  Corea del Sud 0 0 2 2
12   Senegal 0 0 1 1
Totale 12 12 18 42
  1. ^ Risultati competizione sul sito Fencing Ophardt
  2. ^ Risultati della competizione individuale di fioretto maschile dei Campionati mondiali juniores sul sito Fencing Ophardt
  3. ^ Risultati della competizione individuale di fioretto femminile dei Campionati mondiali juniores sul sito Fencing Ophardt
  4. ^ Risultati della competizione individuale di spada maschile dei Campionati mondiali juniores sul sito Fencing Ophardt
  5. ^ Risultati della competizione individuale di spada femminile dei Campionati mondiali juniores sul sito Fencing Ophardt
  6. ^ Risultati della competizione individuale di sciabola maschile dei Campionati mondiali juniores sul sito Fencing Ophardt
  7. ^ Risultati della competizione individuale di sciabola femminile dei Campionati mondiali juniores sul sito Fencing Ophardt
  8. ^ Risultati della competizione di fioretto a squadre maschile dei Campionati mondiali juniores sul sito Fencing Ophardt
  9. ^ Risultati della competizione di spada a squadre maschile dei Campionati mondiali juniores sul sito Fencing Ophardt
  10. ^ Risultati della competizione di sciabola a squadre maschile dei Campionati mondiali juniores sul sito Fencing Ophardt
  11. ^ Risultati della competizione di fioretto a squadre femminile dei Campionati mondiali juniores sul sito Fencing Ophardt
  12. ^ Risultati della competizione di spada a squadre femminile dei Campionati mondiali juniores sul sito Fencing Ophardt
  13. ^ Risultati della competizione di sciabola a squadre femminile dei Campionati mondiali juniores sul sito Fencing Ophardt

Voci correlate

modifica
  Portale Scherma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scherma