Campionato statunitense di calcio

Campionato di Calcio del nord America

Il sistema dei campionati di calcio negli Stati Uniti è unificato, a livello professionistico, a quello del Canada e di altri territori come Antigua e Barbuda, Bermuda o Porto Rico, per cui sarebbe più appropriato parlare di campionato di calcio nordamericano. Ciò avviene sia per i campionati maschili (con la MLS e la NASL), che per quelli femminili (con la NWSL e la W-League). Similmente alle altre grandi leghe americane di sport professionistici, non è previsto alcun meccanismo di retrocessione e promozione di squadre fra i vari campionati.

Organizzazione

modifica

A differenza di quanto accade nella maggior parte di campionati calcistici nel mondo, non esiste un sistema di promozione e retrocessione delle squadre fra i campionati di diverso livello. La Federcalcio statunitense, la USSF, ha il compito di coordinare la piramide dei campionati professionistici, dando la propria ratifica ufficiale alle varie leghe.[1] Sono poi le stesse leghe ad ammettere e gestire le singole squadre. Il calcio dilettantistico è invece gestito dalla United States Adult Soccer Association (USASA), unica organizzazione amatoriale riconosciuta dalla federazione.

La federazione organizza direttamente la Lamar Hunt U.S. Open Cup, la coppa nazionale. A tale manifestazione possono iscriversi squadre professionistiche e dilettantistiche, ma solo quelle indipendenti che hanno sede in territorio statunitense, con l'esclusione quindi delle seconde squadre e dei club canadesi e caraibici.[2]

Piramide campionati maschili

modifica
Livello Campionato
1 Major League Soccer
30 squadre
2 USL Championship
24 squadre
3 MLS Next Pro
21 squadre
National Independent Soccer Association
10 squadre
USL League One
12 squadre

Campionati dilettantistici

Evoluzione dei campionati professionistici

modifica

La seguente tabella presente l'evoluzione dei campionati professionistici di calcio negli Stati Uniti, a partire dal 1967.

Stagioni: I livello II livello III livello
1967 NPSL e USA ASL II -
Dal 1968 al 1983 NASL
Nel 1984 -
Dal 1985 al 1989 -
Dal 1990 al 1994 APSL
Nel 1995 A-League USISL Professional League
Nel 1996 MLS A-League e USISL Select League
Dal 1997 al 2004 USL A-League USL D-3 Pro League
Dal 2005 al 2009 USL First Division USL Second Division
Nel 2010 USSF Division 2 Pro League
Dal 2011 al 2014 NASL II USL Professional Division
Dal 2015 al 2016 USL
Nel 2017 NASL II e USL -
Nel 2018 USL
Dal 2019 USL Championship NISA e USL League One
Dal 2022 MLS Next Pro, NISA e USL League One

Albo d'oro campionati maschili

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Albo d'oro dei campionati statunitensi di calcio.

Campionati femminili

modifica

Nel 2000, dopo il successo del campionato mondiale 1999, disputato negli Stati Uniti, venne fondata la Women's United Soccer Association (WUSA), che fu la prima lega calcistica professionistica per squadre femminili.[3] Vennero disputate tre sole stagioni, dal 2001 al 2003, prima che la WUSA venisse sciolta. Nel 2009 venne fondata una nuova lega calcistica professionistica, la Women's Professional Soccer (WPS). Anche la WPS venne disputata per tre stagioni, dal 2009 al 2011, prima di essere sciolta.[4] Nel 2012 la Women's Premier Soccer League Elite (WPSL Elite), fu, di fatto, la lega di livello più alto negli Stati Uniti, sebbene a carattere semiprofessionistico.[5] Nel novembre 2012 venne annunciata la nascita della National Women's Soccer League (NWSL), come nuova lega professionistica, supportata dalle federazioni calcistiche degli Stati Uniti, del Canada e del Messico (quest'ultimo ritirò il supporto nel 2017 quando istituì una sua lega).[6]

A livello dilettantistico, per diversi anni ci sono state due leghe. Dal 1995 al 2015 è stata attiva la W-League, organizzata dalla United Soccer Leagues e che rappresentò per alcuni anni il livello di vertice nel panorama calcistico femminile statunitense.[7] La Women's Premier Soccer League (WPSL) venne fondata nel 1998 e, dalle sei squadre partecipanti all'edizione inaugurale, è arrivata a 100 squadre nel 2016 e superare le 130 nel 2020.[8] Subito dopo la chiusura della USL W-League, alcune squadre rimaste senza lega ed altre fuoriuscite dalla WPSL fondarono la United Women's Soccer, organizzata a livello semiprofessionistico.[9]

Nel 2021 la United Soccer League (USL) fondò la USL W League, richiamando la W-League che aveva cessato le operazioni nel 2015; la prima stagione venne disputata nel 2022.[10] Nel 2023 la USL annunciò la nascita della USL Super League, una nuova lega calcistica professionistica, che ottenne dalla federazione statunitense lo stato di lega di prima divisione, quindi a pari livello della NWSL.[11][12]

Livello Leghe professionistiche della USSF
1 National Women's Soccer League
(NWSL)
14 squadre
USL Super League
(USLS)
8 squadre
2
3 WPSL PRO
(autorizzazione in attesa)
avvio previsto nel 2025[13]
Leghe dilettantistiche
Affiliate alla United States Adult Soccer Association (USASA) Nessuna affiliazione
United Women's Soccer
(UWS)
40 squadre, 3 Conference
Women's Premier Soccer League
(WPSL)
142 squadre, 4 regioni con 16 Conference
USL W League
(USLW)
81 squadre, 4 Conference con 12 divisioni
United Women's Soccer 2
(UWS2)
19 squadre, 2 Conference
United States Adult Soccer Association
(USASA)
55 leghe statali in 4 regioni
  1. ^ (EN) Professional Council, su ussoccer.com. URL consultato il 24 marzo 2015.
  2. ^ (EN) Lamar Hunt U.S. Open Cup, su ussoccer.com. URL consultato il 24 marzo 2015.
  3. ^ (EN) Brian Straus, WUSA: Following the phenomenal success of the 1999 Women's World Cup, the first women's professional soccer league was formed around the core of the U.S. national team. But to succeed, it will have to be more than Mia vs. Brandi, su washingtonpost.com, The Washington Post, 13 aprile 2001. URL consultato il 25 febbraio 2025.
  4. ^ (EN) Kelly Whiteside, Women's pro soccer league to debut in U.S. next year, su eu.usatoday.com, 21 novembre 2012. URL consultato il 25 febbraio 2025.
  5. ^ (EN) Stephen Prendergast, New Elite League, su soccernation.com, 9 febbraio 2012. URL consultato il 25 febbraio 2025 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2014).
  6. ^ (EN) Dan Lauletta, Eight teams to start new women's pro soccer league in 2013, su equalizersoccer.com, 21 novembre 2012. URL consultato il 25 febbraio 2025.
  7. ^ (EN) Jeff Kassouf, USL W-League, once top flight, folds after 21 seasons, su equalizersoccer.com, 6 novembre 2015. URL consultato il 25 febbraio 2025.
  8. ^ (EN) About the WPSL, su wpslsoccer.com. URL consultato il 25 febbraio 2025.
  9. ^ (EN) After struggles with former league, New England Mutiny helping form new United Women's Soccer league, su masslive.com, 15 dicembre 2015. URL consultato il 25 febbraio 2025.
  10. ^ (EN) USL announces return of the W League from 2022, su sportspro.com, 9 giugno 2021. URL consultato il 25 febbraio 2025.
  11. ^ (EN) USL Super League Announces Initial Markets, su uslleaguetwo.com, 16 maggio 2023. URL consultato il 25 febbraio 2025.
  12. ^ (EN) USL Super League Receives Division One Sanctioning from U.S. Soccer and Confirms Field of Teams for Inaugural Season, su uslsuperleague.com, 9 febbraio 2024. URL consultato il 25 febbraio 2025.
  13. ^ (EN) The WPSL announces new professional Division III women's soccer league, su wpslsoccer.com, 8 febbraio 2023. URL consultato il 25 febbraio 2025.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio