Candela (Italia)
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Puglia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Candela (Cannéla in dialetto locale[5][6]) è un comune italiano di 2 495 abitanti[2] della provincia di Foggia in Puglia.
Candela comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Nicola Gatta (lista civica Guardiamo avanti Candela) dal 16-5-2011 (2º mandato dal 4-10-2021) |
Territorio | |
Coordinate | 41°08′N 15°31′E / 41.133333°N 15.516667°E |
Altitudine | 474 m s.l.m. |
Superficie | 96,82 km² |
Abitanti | 2 495[2] (31-8-2022) |
Densità | 25,77 ab./km² |
Comuni confinanti | Ascoli Satriano, Deliceto, Melfi (PZ), Rocchetta Sant'Antonio, Sant'Agata di Puglia |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 71024 |
Prefisso | 0885 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 071009 |
Cod. catastale | B584 |
Targa | FG |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[3] |
Cl. climatica | zona D, 1 986 GG[4] |
Nome abitanti | candelesi |
Patrono | san Rocco[1] |
Giorno festivo | 16 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisicaModifica
TerritorioModifica
L'abitato sorge su due colline dette di San Rocco e di San Tommaso, parte del settore meridionale dei monti Dauni meridionale. Nel territorio comunale, compreso fra i fiumi Carapelle e Ofanto, termina il suo percorso il tratturo Pescasseroli-Candela, l'antica via erbosa della transumanza lunga 211 km.
ClimaModifica
Il clima si caratterizza per le escursioni termiche piuttosto marcate. Le precipitazioni sono alquanto scarse.
StoriaModifica
L'8 settembre 1902, durante uno sciopero indetto dai braccianti locali, scoppiò una rissa tra alcuni manifestanti ed un brigadiere dei carabinieri intervenuto per scortare un carro che trasportava alcuni crumiri. Alla vista della zuffa, gli altri militari accorsi aprirono il fuoco sui contadini che risposero con una sassaiola. Al termine della sparatoria si contarono cinque morti.[7] Il brigadiere, inseguito, mentre cercava riparo sparò ad altre quattro persone estranee ai fatti. Al termine della giornata si contarono 8 morti, numerosi feriti e oltre 180 arresti tra cui il capo lega Magaldi.
SimboliModifica
Lo stemma comunale è rappresentato da uno scudo sagomato d'argento, alla figura di un'aquila, con le ali semiaperte, la testa rivoltata, reggentesi sulla zampa sinistra e stringente nell'artiglio un fascio di spighe di grano; la zampa destra, sollevata di lato quasi ad angolo retto, regge nell'artiglio una fiaccola accesa, in palo; il tutto al naturale. Lo scudo è sormontato da una corona turrita di Città.[8] Il gonfalone è un drappo di azzurro.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Candela è sede della chiesa di San Tommaso apostolo[9], databile al primo millennio.[10]
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[11]

Lingue e dialettiModifica
Accanto alla lingua italiana, nell'ambito del territorio comunale di Candela si parla il dialetto candelese[12], appartenente al gruppo dauno-irpino in quanto presenta caratteri di transizione verso i dialetti irpini parlati nell'estremo entroterra della Campania.[13]
CulturaModifica
EventiModifica
- 8 settembre 1902: eccidio di Candela, i carabinieri sparano sui manifestanti (lavoratori della terra, artigiani) uccidendo 8 persone e ferendone altre 20.
- 16-18 agosto: festa di San Rocco, con celebrazioni religiose ed eventi musicali
- 16-17-18 maggio: 32°Rally Puglia & Lucania, gara automobilistica valida per il Campionato del Centro Europa e per i Campionati Italiani Rally Terra e Cross Country Rally.
EconomiaModifica
In località Palino, a nord del torrente Calaggio, sorgono numerosi pozzi attrezzati per l'estrazione di idrocarburi fossili[14].
Infrastrutture e trasportiModifica
Candela dispone di un casello autostradale dell'autostrada A16 Napoli-Canosa, che assicura i collegamenti tra la Puglia e la Campania, e di una stazione ferroviaria sulla linea Foggia-Potenza; è inoltre attraversato dalla SS 655 Bradanica.
AmministrazioneModifica
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
16 giugno 1988 | 7 giugno 1993 | Amato Giuseppe Tartaglia | Partito Comunista Italiano Partito Democratico della Sinistra |
Sindaco | [15] |
7 giugno 1993 | 28 aprile 1997 | Donato Sena | Democrazia Cristiana Cristiani Democratici Uniti |
Sindaco | [15] |
28 aprile 1997 | 14 maggio 2001 | Donato Sena | Cristiani Democratici Uniti | Sindaco | [15] |
14 maggio 2001 | 30 maggio 2006 | Savino Antonio Santarella | Casa delle Libertà | Sindaco | [15] |
30 maggio 2006 | 17 maggio 2011 | Savino Antonio Santarella | Casa delle Libertà | Sindaco | [15] |
17 maggio 2011 | 5 giugno 2016 | Nicola Gatta | Il Popolo della Libertà Unione di Centro |
Sindaco | [15] |
5 giugno 2016 | 4 ottobre 2021 | Nicola Gatta | lista civica Guardiamo avanti Candela | Sindaco | [15] |
4 ottobre 2021 | in carica | Nicola Gatta | lista civica Guardiamo avanti Candela | Sindaco | [15] |
SportModifica
La locale squadra di calcio è l'ASD Maroso Candela 1950, dedicata a Virgilio Maroso, giocatore vicentino del Grande Torino, scomparso nella tragedia di Superga del 1949. A Candela ha sede anche una società di tiro a segno i cui tesserati hanno ottenuto diverse vittorie ai campionati giovanili italiani.
Dal 2013 è sede dell'Organizzazione del Rally Puglia & Lucania, gara nata nel 1965 che si svolge da sempre su percorsi ricavati contemporaneamente nelle due Regioni, nonché uno degli Eventi Sportivi più titolati perché valido per due Campionati Italiani e per 1 Campionato Europeo. È organizzato dalla Sports Marketing & Management, Società Sportiva Dilettantistica a r.l., con sede in Melfi (PZ).
NoteModifica
- ^ Candela, su Tuttitalia. URL consultato il 23 novembre 2021.
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Poesie-Racconti, su Dialettando. URL consultato il 25 marzo 2019.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 129, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ L'eccidio di Candela: quando la lotta per il diritto al lavoro partiva dalla campagna, su Bonculture.
- ^ Comune di Candela, Statuto (PDF), Art. 6 Stemma e gonfalone.
- ^ Chiesa di san Tommaso apostolo in Candela, su beweb.chiesacattolica.it. URL consultato il 21 maggio 2020 (archiviato il 21 maggio 2020).
- ^ Giuseppe Capano, Riapre al culto la chiesa di San Tommaso, una delle più antiche d’Italia. Festa a Candela, su immediato.net. URL consultato il 21 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2019).«Una delle Chiese più antiche d'Italia»
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Mappa delle lingue e dei dialetti parlati in Campania, su Napoli Today. URL consultato il 1º novembre 2018 (archiviato il 1º novembre 2018).
- ^ Michela Russo, Metafonesi opaca e differenziazione vocalica nei dialetti della Campania, 2002 (archiviato il 15 ottobre 2020).
- ^ Inquadramento geologico dell'Appennino Meridionale e relativi sistemi petroliferi (PDF), su Atti ticinensi.
- ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Candela
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su egov.hseweb.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 730145424597086830429 · WorldCat Identities (EN) viaf-730145424597086830429 |
---|