Canone Occidentale

opere letterarie tradizionalmente ritenute fondanti della cultura occidentale

Il Canone Occidentale è l'insieme delle opere letterarie che definiscono e hanno fondato la letteratura occidentale.[1][2]

I Grandi Libri del Mondo Occidentale è un tentativo di presentare il Canone Occidentale in un'unica opera di 60 volumi

Il termine "canone" è una traslitterazione del greco kanon, letteralmente "canna", "bastone diritto" e, in senso lato, "regola". Il termine indicava lo strumento di misura per la lunghezza (solitamente appunto un bastone diritto), donde il significato traslato di regola, prescrizione, forma, modello. In letteratura sta a significare un compendio di grandi opere e importanti autori che si reputano ufficiali, originali, di illustre valore artistico e che, insieme al canone in arte e al canone in musica, è stato il più influente nel modellare la cultura, in questo caso occidentale. Tale canone è importante per la teoria del perennialismo educativo e lo sviluppo dell'alta cultura.

Sebbene tenuto precedentemente in grande stima, il Canone Occidentale è stato centro di accesi dibattiti a partire dalla metà del XX secolo. Successivamente, discussioni e tentativi di definire il Canone si limitano a compilare elenchi di libri di vario genere (letteratura, inclusa la poesia, narrativa e dramma, scritti autobiografici e letterari, filosofia e storia). Le opere scientifiche più accessibili sono di solito incluse.

Origini Modifica

La procedura per creare e definire il canone può essere interminabile. Uno dei tentativi più importanti è stato quello in lingua inglese e intitolato Grandi Libri del Mondo Occidentale. Quest'opera, sviluppata negli anni cinquanta, scaturì dal curriculum accademico di lettura della University of Chicago.

Un tentativo precedente, i Classici Harvard del 1909, fu fatto su iniziativa dell'allora Presidente della Harvard University, Charles W. Eliot, la cui tesi era la stessa di Thomas Carlyle:

«... La più grande università è una collezione di libri.»

Esempi di canoni letterari Modifica

Esempi di liste canoniche più brevi (dove i selezionatori hanno tentato di elencare solo i lavori più importanti) comprendono:

Anche gli elenchi di letture obbligatorie preparati dalle varie università possono dare un'indicazione di cosa viene considerato degno del Canone Occidentale:

  • St. John's College reading list (bibliografia obbligatoria per gli studenti, anno accademico 2005)
  • Columbia College Core Curriculum (letture essenziali, Columbia College)
  • Università di Yale, Directed Studies (programma di letture essenziali)
  • Stanford University Programma accademico in Structured Liberal Education
  • Princeton University Avviamento interdisciplinare alla cultura occidentale

Liste più estese (dove si è tentato di essere più inclusivi):

Altri tipi di canoni culturali settoriali Modifica

Canoni nazionali Modifica

Opere Modifica

Opere che sono comunemente incluse nel Canone comprendono la narrativa e certi poemi epici, la poesia, la musica, il dramma, i romanzi, e altri assortiti generi di letteratura provenienti dalle molte e diverse culture occidentali (e, più recentemente, non-occidentali). Numerosi scritti estranei alla letteratura in senso stretto sono compresi nel Canone, principalmente nelle aree della religione, mitologia, scienza, filosofia, economia, politica, e storia.

Opere che si dichiarano a favore o contro il Canone:

Note Modifica

  1. ^ a b Belleville, Lista degli autori del canone occidentale secondo Harold Bloom, su Belleville News, 30 marzo 2021. URL consultato il 15 ottobre 2021.
  2. ^ Morto Harold Bloom inventore del "Canone occidentale", su la Repubblica, 14 ottobre 2019. URL consultato il 15 ottobre 2021.
  3. ^ L'uomo vitruviano, su leonardodavinciteatro.wordpress.com.

Voci correlate Modifica

Collegamenti esterni Modifica

  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura