Canottaggio ai Giochi della II Olimpiade - Quattro con maschile

La gara di quattro con maschile di canottaggio della II Olimpiade si tenne il 25, il 26 e il 27 agosto 1900. Erano previste due finali.

Bandiera olimpica 
Due con maschile - Finale A
Parigi 1900
Informazioni generali
LuogoFiume Senna
Periodo25-26 agosto
Partecipanti50 da 4 nazioni
Podio
Medaglia d'oro
Henri Bouckaert
Jean Cau
Émile Delchambre
Henri Hazebrouck
Charlot
Francia (bandiera) Francia
Medaglia d'argento
Georges Lumpp
Charles Perrin
Daniel Soubeyran
Émile Wegelin
timoniere sconosciuto
Francia (bandiera) Francia
Medaglia di bronzo
Wilhelm Carstens
Julius Körner
Adolf Möller
Hugo Rüster
Max Ammermann
Germania (bandiera) Germania
Edizione precedente e successiva
/ Stoccolma 1912
Bandiera olimpica 
Due con maschile - Finale B
Parigi 1900
Informazioni generali
LuogoFiume Senna
Periodo25-27 agosto
Partecipanti50 da 4 nazioni
Podio
Medaglia d'oro
Gustav Goßler
Oskar Goßler
Walther Katzenstein
Waldemar Tietgens
Carl Goßler
Germania (bandiera) Germania
Medaglia d'argento
Coenraad Hiebendaal
Geert Lotsij
Paul Lotsij
Johannes Terwogt
Hermanus Brockmann
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Medaglia di bronzo
Ernst Felle
Otto Fickeisen
Carl Lehle
Hermann Wilker
Franz Kröwerath
Germania (bandiera) Germania
Edizione precedente e successiva
/ Stoccolma 1912

Semifinali

modifica

Hanno partecipato alle semifinali 10 equipaggi: i primi di ogni semifinale si qualificarono per la seconda finale mentre gli altri tre migliori tempi andarono nella prima finale.

Semifinale 1

Pos. Nazione Atleti Tempo
1   Germania Ernst Felle, Otto Fickeisen, Carl Lehle, Hermann Wilker e Franz Kröwerath 6'14"0
2   Spagna Juan Camps Mas, José Fórmica-Corsi, Ricardo Margarit, Orestes Quintana e Antonio Vela 6'38"4
3   Francia René Beslaud, Léon Deslinières, Peyronnie, Saurel e timoniere sconosciuto 6'40"0

Semifinale 2

Pos. Nazione Atleti Tempo
1   Paesi Bassi Coenraad Hiebendaal, Geert Lotsij, Paul Lotsij, Johannes Terwogt e Hermanus Brockmann 6'02"0
2   Francia Georges Lumpp, Charles Perrin, Daniel Soubeyran, Émile Wegelin e timoniere sconosciuto 6'06"2
-   Francia Paul Cocuet, Jules Demaré, Clément Dorlia, René Waleff e timoniere sconosciuto DNF

Semifinale 3

Pos. Nazione Atleti Tempo
1   Germania Gustav Goßler, Oskar Goßler, Walther Katzenstein, Waldemar Tietgens e Carl Goßler 5'56"2
2   Francia Henri Bouckaert, Jean Cau, Émile Delchambre, Henri Hazebrouck e Charlot 5'59"0
3   Germania Wilhelm Carstens, Julius Körner, Adolf Möller, Hugo Rüster e Gustav-Adolf Moths[1] 6'03"0
4   Francia Angot, Henri Delabarre, Robert Gelée, Maison e timoniere sconosciuto 6'20"0

Finale A

modifica
Posizione Nazione Atleti Tempo
    Francia Henri Bouckaert, Jean Cau, Émile Delchambre, Henri Hazebrouck e Charlot 7'11"0
    Francia Georges Lumpp, Charles Perrin, Daniel Soubeyran, Émile Wegelin e timoniere sconosciuto 7'18"0
    Germania Wilhelm Carstens, Julius Körner, Adolf Möller, Hugo Rüster e Max Ammermann 7'18"2

Finale B

modifica
Posizione Nazione Atleti Tempo
    Germania Gustav Goßler, Oskar Goßler, Walther Katzenstein, Waldemar Tietgens e Carl Goßler 5'59"0
    Paesi Bassi Coenraad Hiebendaal, Geert Lotsij, Paul Lotsij, Johannes Terwogt e Hermanus Brockmann 6'03"0
    Germania Ernst Felle, Otto Fickeisen, Carl Lehle, Hermann Wilker e Franz Kröwerath 6'05"0
  1. ^ Gustav-Adolf Moths fu sostituito dopo la semifinale.

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) Risultato della gara, su sports-reference.com. URL consultato il 17 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2011).