Canton Appenzello Esterno
Canton Appenzello Esterno cantone | |||
---|---|---|---|
(DE) Kanton Appenzell Ausserrhoden (FR) Canton d'Appenzell Rhodes-Extérieures (RM) Chantun Appenzell dador | |||
| |||
Herisau | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | ![]() | ||
Governo | Regierungsrat (5) | ||
Legislatore | Kantonsrat (65) | ||
Lingue ufficiali | tedesco | ||
Data di istituzione | 1513 | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 47°22′59.98″N 9°16′00.02″E / 47.383329°N 9.266671°E | ||
Altitudine | 771 m s.l.m. | ||
Superficie | 242,84 km² | ||
Abitanti | 55 445 (31/12/2019) | ||
Densità | 228,32 ab./km² | ||
Distretti | 0 | ||
Comuni | 20 | ||
Cantoni confinanti | Canton Appenzello Interno, Canton San Gallo | ||
Altre informazioni | |||
Fuso orario | UTC+1 | ||
ISO 3166-2 | CH-AR | ||
Targa | AR | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Il Canton Appenzello Esterno (in tedesco Appenzell Ausserrhoden; in francese: Appenzell Rhodes-Extérieures; in romancio: Appenzell dador; in Svizzero tedesco Appezäll Osserode) è un semicantone della Svizzera. La sede del governo e del parlamento cantonale è a Herisau, l'autorità giudiziaria è a Trogen. L'Appenzello Esterno si trova nel nord-est della Svizzera, confina con il Canton San Gallo (distretti di Toggenburg, di Wil, di San Gallo, di Rorschach e di Rheintal) e con il Canton Appenzello Interno. La sua superficie è di 243 km² e la popolazione è, al 2019, di 55.445 abitanti.
Il Canton Appenzello Esterno era diviso in tre distretti (ora aboliti): Hinterland (13.604 ettari), Mittelland (6.031 ettari), e Vorderland (4.648 ettari).
StoriaModifica
I primi insediamenti nell'Appenzello si ebbero tra il VII e l'VIII secolo, lungo il fiume Glatt. Il monastero di San Gallo ebbe grande influenza sulla popolazione. Nel 907 Herisau viene menzionata per la prima volta, il Cantone, (Appenzello: abbatis cella) viene nominato per la prima volta nel 1071.
Il cantone fu testimone di diverse battaglie, tra cui la Battaglia di Vögelinsegg (1403) e la Battaglia allo Stoss (1405).
Nel 1513 l'Appenzello si unisce alla Confederazione Svizzera come 13º cantone. Nel 1597 il cantone venne diviso in due per ragioni religiose: da una parte l'Appenzello Esterno (Protestante) e dall'altra l'Appenzello Interno (cattolico).
A partire dal XVI secolo venne stabilita, poco alla volta, la produzione di lino. Imprese tessili sempre più grandi si svilupparono, diversificando in seguito l'attività in filatura e ricami. L'industria tessile collassò tra il 1920 e il 1939.
Nel 1834 venne adottata per la prima volta una costituzione, che subì delle riforme nel 1876 e nel 1908. La costruzione di numerose linee ferroviarie tra il 1875 e il 1913 aiutò l'industria locale e la popolazione crebbe fino a un massimo di 57.973 persone nel 1910 (comparate alle 53.200 del 2001).
Nel 1934, Johannes Baumann fu il primo cittadino dell'Appenzello Esterno a diventare Consigliere Federale. Il diritto di voto per le donne venne introdotto nel 1972 a livello locale, ma solo nel 1989 a livello cantonale. Nel 1994, per la prima volta, due donne vennero elette nel governo. L'assemblea pubblica (Landsgemeinde) venne abolita nel 1997.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
% | Ripartizione linguistica (gruppi principali) Fonte: Ritratti regionali dell'Ufficio federale di statistica 2000 |
---|---|
91,2% | madrelingua tedesca |
1,7% | madrelingua italiana |
2,3% | madrelingua serbo-croata |
MunicipalitàModifica
Le 20 municipalità (Einwohnergemeinden) del cantone sono:
DivisioniModifica
- 1638: Trogen → Trogen, Walzenhausen
- 1648: Herisau → Herisau, Schwellbrunn
- 1658: Kurzenberg → Heiden, Lutzenberg, Wolfhalden
- 1669: Trogen → Rehetobel, Trogen
- 1686: Trogen → Trogen, Wald
- 1688: Trogen → Reute, Trogen
- 1720: Herisau → Herisau, Waldstatt
- 1722: Urnäsch → Schönengrund, Urnäsch
- 1723: Teufen → Bühler, Teufen
- 1749: Hundwil → Hundwil, Stein
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Canton Appenzello Esterno
Collegamenti esterniModifica
- (DE) Sito ufficiale, su ar.ch.
- Canton Appenzello Esterno, su sapere.it, De Agostini.
- (IT, DE, FR) Canton Appenzello Esterno, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
- Statistiche ufficiali, su bfs.admin.ch. URL consultato il 14 gennaio 2006 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2006).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 148933771 · ISNI (EN) 0000 0001 2181 5338 · LCCN (EN) n82039929 · GND (DE) 4002486-6 · BNF (FR) cb131770733 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n82039929 |
---|