Capitale italiana della cultura
Capitale italiana della cultura | |
---|---|
Palermo è stata la capitale italiana della cultura per il 2018 | |
Luogo | Variabile |
Anni | 2015 - oggi |
Frequenza | Annuale |
Fondato da | Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo |
Genere |
|
Organizzazione | Città designata |
Sito ufficiale | |
La capitale italiana della cultura è una città designata ogni anno dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e scelta da una commissione di sette esperti nominata dallo stesso ministero che, per il periodo di un anno, ha la possibilità di mettere in mostra la sua vita e il suo sviluppo culturale.
StoriaModifica
Nata nel 2014 a seguito del "Decreto Cultura" e della proclamazione della città di Matera a capitale europea della cultura 2019, l'iniziativa ha, tra gli obiettivi, quello di "valorizzare i beni culturali e paesaggistici" e di "migliorare i servizi rivolti ai turisti"[1].
FilateliaModifica
Il francobollo celebrativo per la città di Mantova è stato emesso il 15 ottobre 2016[2], quello per Pistoia il 19 maggio 2017[3] e quello per Palermo il 6 ottobre 2018[4].
Lista delle capitali italiane della culturaModifica
- 2015 Ravenna[5], Cagliari[6], Lecce[7], Perugia[8], Siena[9]
- 2016 Mantova[10]
- 2017 Pistoia
- 2018 Palermo[11]
- 2019 non designata[12]
DesignateModifica
MappaModifica
StatisticheModifica
Regione | Numero città | Città |
---|---|---|
Abruzzo | ||
Basilicata | ||
Calabria | ||
Campania | ||
Emilia-Romagna | 1 | Ravenna |
Friuli-Venezia Giulia | ||
Lazio | ||
Liguria | ||
Lombardia | 1 | Mantova |
Marche | ||
Molise | ||
Piemonte | ||
Puglia | 1 | Lecce |
Sardegna | 1 | Cagliari |
Sicilia | 1 | Palermo |
Toscana | 2 | Siena, Pistoia |
Trentino-Alto Adige | ||
Umbria | 1 | Perugia |
Valle d'Aosta | ||
Veneto |
Galleria d'immaginiModifica
NoteModifica
- ^ capitale italiana della cultura, su capitalicultura.beniculturali.it.
- ^ Un francobollo per ricordare Mantova capitale della cultura italiana.
- ^ Sito filatelico di Poste Italiane, su poste.it. URL consultato il 30 gennaio 2018.
- ^ Emissione di un francobollo celebrativo di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 (PDF), su poste.it. URL consultato il 23 gennaio 2019.
- ^ Si parte con Ravenna Capitale Italiana della Cultura 2015! | Ravenna2019, su www.ravenna2019.eu. URL consultato il 4 agosto 2016.
- ^ Cagliari capitale italiana della Cultura - Via libera del Consiglio dei ministri - Politica - L'Unione Sarda.it, su unionesarda.it, 12 dicembre 2014. URL consultato il 4 agosto 2016.
- ^ Lecce Capitale italiana della Cultura 2015 è pronta a ripartire. Il sindaco Paolo Perrone ci spiega come | Legacoop Cultura, su cultura.legacoop.coop. URL consultato il 4 agosto 2016.
- ^ Perugia capitale italiana della cultura 2015, su perugia2019.eu (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
- ^ Siena Capitale italiana della cultura per il 2015 sulle ali della rinascita - Intoscana.it, su www.intoscana.it. URL consultato il 4 agosto 2016.
- ^ Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Decreti PCM 26 febbraio 2016 Conferimento del titolo di "Capitale italiana della cultura" per gli anni 2016 e 2017 alle città di Mantova e Pistoia.
- ^ Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018, su www.beniculturali.it. URL consultato il 31 gennaio 2017.
- ^ Matera è capitale europea della cultura
- ^ Parma capitale italiana della cultura 2020, prescelta tra dieci finaliste.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Capitale italiana della cultura
Collegamenti esterniModifica
- Capitale italiana della cultura sul sito del MiBACT, su beniculturali.it.