Capitano di fregata
Capitano di fregata | |
![]() ![]() | |
Insegna di grado | Marina Militare |
Istituzione | 1878 |
Esercito Italiano | Tenente colonnello |
Aeronautica Militare | Tenente colonnello |
Carabinieri | Tenente colonnello |
Grado inferiore: Grado superiore: |
Capitano di corvetta |
Capitano di vascello | |
Codice NATO | OF-4 |
Capitano di fregata è un grado militare attribuito agli ufficiali superiori di molte marine militari ed è corrispondente al grado di tenente colonnello dell'esercito e dell'aeronautica. Il nome deriva dalla tipologia intermedia di nave da guerra del XVII secolo: la fregata.
In certi paesi, in particolare anglosassoni, il grado corrispondente è denominato comandante (in inglese, commander); nei Paesi Bassi tenente capitano del mare (kapitein-luitenant ter zee).
ItaliaModifica
Il grado di capitano di fregata (C.F.) nella Marina Militare Italiana corrisponde a quello di tenente colonnello dell'Esercito e dell'Aeronautica Militare. Questo grado è superiore a quello di capitano di corvetta e subalterno a quello di capitano di vascello.
L'insegna di questo grado è costituita da un giro di bitta, uno spaghetto e una lasagna. Il codice NATO è OF-4[1]
Regia MarinaModifica
Nella Regia Marina il grado venne istituito nel 1878 con il Regio decreto nº 4610 del 3 dicembre 1878, che riordinava il personale della Regia Marina Militare, con cui veniva abolita la divisione in due classi del gradi di capitano di fregata, dopo che nel 1861 con la costituzione del Regno d'Italia il grado di capitano di fregata che era presente nella Marina del Regno di Sardegna era stato suddiviso in capitano di fregata di 1ª classe e capitano di fregata di 2ª classe.
Marina grecaModifica
Nella Marina greca il grado di antiploiarco (greco: αντιπλοίαρχος; antiploiarchos) traducibile come vicecomandante di nave è equiparabile al grado di capitano di fregata della Marina Militare.
Stati Uniti e Regno UnitoModifica
Il grado di comandante (inglese: commander, corrispondente a quello di capitano di fregata come da convenzioni STANAG della NATO) è un grado militare della Marina militare del Regno Unito, della Marina militare e della Guardia costiera statunitensi. Esso corrisponde al grado della Marina militare italiana di capitano di fregata (ovvero a quello di tenente colonnello dell'Esercito e nell'Aeronautica, lieutenant colonel dell'Esercito americano e nel Corpo dei Marine). Il grado di comandante è superiore a quello di tenente comandante (lieutenant commander, equivalente nella Marina it. a capitano di corvetta, ossia il maggiore degli eserciti) ed inferiore a quello di capitano (ingl. captain), corrispondente a quello di colonnello.
Un ufficiale con il grado di comandante della Marina degli Stati Uniti può assumere il comando di una fregata, di un cacciatorpediniere, di un sottomarino, o di uno squadrone aereo, di azioni a terra o può far parte dell'equipaggio di un vascello al comando di un capitano (col ruolo di primo ufficiale, ovvero di 2i/c = second in command = secondo in comando, detto anche executive officer, indicato con la sigla XO).
Spagna ed America LatinaModifica
Nelle marine militari dei paesi di lingua spagnola il grado corrispondente è Capitán de fragata.
- In Argentina, Colombia, Messico, Spagna e Uruguay il distintivo di grado è costituito da tre strisce da 14 mm l'ultima delle quali con "un giro di bitta".
- Nella Armada de Chile e nella Armada de la República Dominicana il distintivo di grado è costituito da tre strisce da 14 mm sovrastate da una stella dorata.
- Nella Marina de Guerra del Perú il distintivo di grado è costituito da tre strisce da 14 mm sovrastate da un sole dorato.
Distintivo di grado di Capitán de fragata della Armada de Chile.
Distintivo di grado di Capitán de fragata della Armada Española.
Distintivo di grado di Capitán de fragata della Marina de Guerra del Perú
Unione Sovietica e RussiaModifica
Nella Marina Sovietica e poi in quella russa il grado corrispoindente è Capitano di 2° rango.
NoteModifica
- ^ NATO STANAG 2116 (NATO standardization agreement - accordo sulle norme) NATO Codes for Grades of Military Personnel (codici per i gradi del personale militare) edizione 6 del 25 febbraio 2010.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su capitano di fregata