Capo Corvo
Capo Corvo, altrimenti detto punta Corvo, è la propaggine sul mar Ligure della catena del monte Caprione che si eleva tra Bocca di Magra e il golfo della Spezia.
Capo Corvo | |
---|---|
![]() visto da Marina di Carrara. | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Coordinate | 44°02′24.35″N 9°57′47.3″E / 44.040097°N 9.963139°E |
Mappa di localizzazione | |
«Pel chiaro silenzio |
(Gabriele D'Annunzio, Alcyone, Meriggio) |
DescrizioneModifica
Il promontorio del Caprione costituisce anche l'estremo limite orientale della Riviera Ligure, andando a dividerla geograficamente dalla costa apuana.
Oltre a Punta Corvo che si eleva nella parte sud-occidentale, Punta Bianca costituisce l'estremità meridionale del promontorio. Di fronte alla costa vi sono alcuni scogli affioranti: lo scoglio Corvaccino e lo scoglio Viciatello a sud-ovest e lo scoglio Muginara a sud-est.
Il luogo ospita un monastero sul pendio che domina la foce del fiume Magra ed è legato ad un episodio dell'esilio dantesco.[1]
Origine del nomeModifica
Fazio degli Uberti è stato tra i primi a citare la località nella sua celebre opera del Dittamondo; poco più tardi anche Francesco Petrarca menziona il luogo avanzando l'ipotesi che la denominazione potesse derivare dalla colorazione scura del territorio.[1]
Galleria d'immaginiModifica
-
Il promontorio di Capo Corvo
visto da Tellaro
NoteModifica
- ^ a b Capo Corvo, su archeogr.unisi.it, Dizionario Geografico Fisico della Toscana di Emanuele Repetti. URL consultato il 24 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2020).
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Capo Corvo
Collegamenti esterniModifica
- Scheda sul Capo Corvo, su archeogr.unisi.it. URL consultato il 24 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2020).