Capo Spartivento (Calabria)
Capo Spartivento (anticamente Promontorio di Eracle in epoca greco-romana) è una località che si trova nel comune di Brancaleone[1], in provincia di Reggio Calabria. È considerato il promontorio più meridionale della penisola italiana.
Capo Spartivento frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 37°55′05″N 16°03′07″E / 37.918056°N 16.051944°E |
Altitudine | 0 m s.l.m. |
Abitanti | |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 89036 |
Prefisso | 0965 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
StoriaModifica
L'attuale Capo Spartivento corrisponderebbe all'antico promontorio di Eracle (in greco τὁ Ηράκλειον ἃκρον). Scrive su di esso il geografo greco Strabone:
«Segue poi il promontorio di Eracle, che è l'ultimo ad essere rivolto verso Mezzogiorno: infatti chi doppia questo capo naviga direttamente spinto dal Libeccio, fino al promontorio Iapigio; poi la rotta inclina sempre più verso Settentrione e verso Occidente sino al golfo Ionio (Parte meridionale dell'odierno mar Adriatico). |
(Strabone, Geografia, VI, 1, 7) |
Nel 1867 venne costruito il Faro di Capo Spartivento.[2]
-
Spiaggia di Capo Spartivento
-
Capo Spartivento, vista a nord-est
-
Capo Spartivento, vista a sud-ovest
-
Capo Spartivento, Galati e promontorio (con antropizzazione selvaggia)
NoteModifica
- ^ La frazione di Galati nel comune di Brancaleone (RC) Calabria, su italia.indettaglio.it. URL consultato il 9 ottobre 2018.
- ^ Il faro di Capo Spartivento, da 155 anni domina il mare in uno dei luoghi più a Sud del Sud, su Lacnews24.it, 10 settembre 2022. URL consultato il 2 dicembre 2022.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Capo Spartivento
Collegamenti esterniModifica
- Capo Spartivento visto su Wikimapia, su wikimapia.org.