Capri (Italia)
Capri comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Marino Lembo (lista civica Capresi uniti) dal 26-5-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 40°33′20″N 14°14′25″E / 40.555556°N 14.240278°E | ||
Altitudine | 142 m s.l.m. | ||
Superficie | 4,06 km² | ||
Abitanti | 6 993[1] (30-11-2020) | ||
Densità | 1 722,41 ab./km² | ||
Frazioni | Marina Grande | ||
Comuni confinanti | Anacapri | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 80073 | ||
Prefisso | 081 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 063014 | ||
Cod. catastale | B696 | ||
Targa | NA | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Nome abitanti | capresi | ||
Patrono | san Costanzo | ||
Giorno festivo | 14 maggio | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Capri nella città metropolitana di Napoli | |||
Sito istituzionale | |||
Capri è un comune italiano di 6 993 abitanti[1] della città metropolitana di Napoli in Campania.
Geografia fisicaModifica
Si trova nell'omonima isola situata nel Golfo di Napoli. A Capri si trovano i noti faraglioni, rocce di dimensione gigantesca emergenti dal mare.
ClimaModifica
Il clima caprese è di tipo subtropicale, mite d’inverno e caldo-secco d’estate.
StoriaModifica
OnorificenzeModifica
Titolo di Città | |
«Decreto del Presidente della Repubblica[3]» — 24 aprile 2000 |
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Architetture religioseModifica
- Chiesa di San Costanzo
- Chiesa di Santo Stefano
- Chiesa di Sant'Anna
- Chiesa di San Michele
- Chiesa di San Maria del Soccorso
- Chiesa di Sant'Andrea
- Chiesa di Costantinopoli
- Cimitero acattolico
Architetture civiliModifica
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[4]

Etnie e minoranze straniereModifica
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2018 i cittadini stranieri residenti a Capri erano 833, corrispondenti all'11,6% della popolazione. Le nazionalità maggiormente rappresentate erano:[5]
CulturaModifica
MediaModifica
Sull'isola di Capri ha sede Television Broadcasting System, famosa per i canali Telecapri e Retecapri, esiste inoltre Radio Capri, che trasmette una programmazione musicale.
Biblioteca comunaleModifica
La biblioteca comunale popolare Luigi Bladier è situata nella Certosa di San Giacomo, il complesso monastico costruito fra il 1371 ed il 1374 da Giacomo Arcucci, la cui storia è collegata direttamente alle vicende dell'isola, subendo diverse trasformazioni e restauri. La biblioteca è stata costituita nel 1958 ed il suo patrimonio librario ha incorporato quello della precedente Biblioteca "Forges Davanzati". Essa, da allora, è gestita direttamente dal Comune di Capri. Prende il nome da Luigi Bladier, docente di materie letterarie presso varie scuole dell'isola, che ha dedicato tutta la sua esistenza alla Biblioteca di cui è stato bibliotecario capo.
Geografia antropicaModifica
LocalitàModifica
Infrastrutture e trasportiModifica
L'isola di Capri è una meta turistica di fama mondiale grazie alla presenza del mare e di luoghi turistici visitabili, e soprattutto, raggiungibili molto facilmente, sia dall'isola che dalla terraferma.
AmministrazioneModifica
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
8 aprile 1988 | 22 giugno 1989 | Saverio Valente | Democrazia Cristiana | Sindaco | [6] |
17 luglio 1989 | 18 giugno 1990 | Marino Lembo | Democrazia Cristiana | Sindaco | [6] |
18 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Costantino Federico | lista civica | Sindaco | [6] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Costantino Federico | lista civica | Sindaco | [6] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Costantino Federico | lista civica | Sindaco | [6] |
15 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Ciro Lembo | lista civica | Sindaco | [6] |
8 giugno 2009 | 27 maggio 2014 | Ciro Lembo | lista civica | Sindaco | [6] |
27 maggio 2014 | 26 maggio 2019 | Giovanni De Martino | lista civica | Sindaco | [6] |
26 maggio 2019 | in carica | Marino Lembo | lista civica | Sindaco | [6] |
Galleria d'immaginiModifica
NoteModifica
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2020.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ ACS - Ufficio araldico - Fascicoli comunali, su dati.acs.beniculturali.it.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ ISTAT 31 dicembre 2018, su demo.istat.it.
- ^ a b c d e f g h i http://amministratori.interno.it/
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Capri
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Capri
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Capri
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Wikivoyage - Travel Guide
- Isola di Capri Tour e Info, su isle-of-capri.net. URL consultato il 17 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2010).
- Azienda autonoma di cura soggiorno e turismo dell'isola di Capri, su capritourism.com.
- Fotografie recenti di Capri [collegamento interrotto], su euge.smugmug.com.
- Villa San Michele con un tour virtuale, su villasanmichele.eu.
- Vesuvioweb.com - Enciclopedia Libera di Cultura Vesuviana, su vesuvioweb.com.
- trasporti a Capri, su navietraghetti.com.
- Lista Civica Gianni de Martino (sindaco), su facebook.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 151288435 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82029594 |
---|