Capriata d'Orba
Capriata d'Orba (Cavirià in piemontese, Caviriò in dialetto alessandrino) è un comune italiano di 1 835 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, situato nell'alto Monferrato, sulla destra del fiume Orba. Posta tra le città di Novi Ligure e Ovada, è uno dei comuni principali del Novese, regione geografica del Basso Piemonte che prende il nome dalla città di Novi Ligure
Capriata d'Orba comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Maria Cristina Dameri (lista civica) dal 26/05/2019 |
Territorio | |
Coordinate | 44°43′43.93″N 8°41′25.28″E / 44.728869°N 8.690356°E |
Altitudine | 176 m s.l.m. |
Superficie | 28,47 km² |
Abitanti | 1 835[1] (31-12-2019) |
Densità | 64,45 ab./km² |
Frazioni | Pratalborato, Giora, Cascinotti, Barcanello, Garbagnina, Aureliana, Garaglia, Oltre Orba, Iride, Val Lemme, Villa Carolina |
Comuni confinanti | Basaluzzo, Castelletto d'Orba, Francavilla Bisio, Predosa, Rocca Grimalda, San Cristoforo, Silvano d'Orba |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 15060 |
Prefisso | 0143 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 006029 |
Cod. catastale | B701 |
Targa | AL |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 699 GG[3] |
Nome abitanti | capriatesi |
Patrono | san Pietro |
Giorno festivo | 29 giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisicaModifica
ClimaModifica
CAPRIATA D'ORBA[4] | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 6,7 | 8,8 | 12,4 | 16,2 | 20,0 | 23,7 | 26,8 | 26,0 | 22,7 | 17,7 | 12,0 | 8,0 | 7,8 | 16,2 | 25,5 | 17,5 | 16,7 |
T. min. media (°C) | 0 | 1,5 | 4,4 | 7,6 | 11,3 | 14,8 | 17,2 | 16,7 | 14,0 | 9,8 | 5,2 | 1,5 | 1,0 | 7,8 | 16,2 | 9,7 | 8,7 |
Precipitazioni (mm) | 72 | 76 | 88 | 89 | 86 | 56 | 39 | 69 | 83 | 133 | 118 | 74 | 222 | 263 | 164 | 334 | 983 |
StoriaModifica
Nominato per la prima volta, assieme ad altre località, in un atto di vendita del 973, a favore di un certo Roprando, da parte del figlio del marchese Ildeprando, il borgo fu possesso nel 1143 dei marchesi del Bosco, di stirpe aleramica.
Oggetto di mire espansionistiche del comune di Alessandria, si diede a Genova nel 1218. Assediato e distrutto dagli alessandrini nel 1228, tornò in mano genovese nel 1230. Nel 1317 entrò a far parte del Ducato di Milano, poi fu di nuovo sotto il dominio di Genova (1412) che nel 1418 lo cedette ai marchesi del Monferrato.
La conquista di Capriata nel 1625 segnò l'inizio della guerra tra Savoia e Genova.
Devastato dai francesi e poi dagli spagnoli durante la guerra di successione del Monferrato (1648), fu annesso ai domini sabaudi nel 1708, passaggio ratificato dal trattato di Utrecht nel 1713.
Nel 1863 il comune di Capriata assunse la nuova denominazione di "Capriata d'Orba".[5]
SimboliModifica
Lo stemma del comune di Capriata d'Orba è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 6 novembre 1928.[6][7]
«D'azzurro, al mulino a vento di rosso, murato di nero, fondato su una terrazza erbosa al naturale. Motto: Dulcis aura venit.» |
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
L'abitato è dominato dai resti del Castelvecchio. Sono ancora visibili parte delle mura che circondavano il borgo e dei bastioni.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[8]

EconomiaModifica
Nel 1985 nasce lo stabilimento della Saiwa dove si producono i biscotti Oro Saiwa.
Infrastrutture e trasportiModifica
Capriata d'Orba è attualmente servita da corse dell'autolinea 62 - Alessandria - Predosa - Ovada esercita dalla società ARFEA.
In passato la cittadina ospitava una stazione dalla tranvia Novi Ligure - Ovada, le cui corse cessarono nel 1953.
AmministrazioneModifica
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
10 giugno 1985 | 1º giugno 1990 | Pier Sandro Cassulo | lista civica | Sindaco | [9] |
1º giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Pier Sandro Cassulo | lista civica | Sindaco | [9] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Pier Sandro Cassulo | lista civica | Sindaco | [9] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Carletto Sericano | lista civica | Sindaco | [9] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Pier Sandro Cassulo | lista civica | Sindaco | [9] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Pier Sandro Cassulo | lista civica Dalle promesse ai fatti | Sindaco | [9] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Giovanni Battista Poggio | lista civica di centro-destra Storia rinnovamento futuro | Sindaco | [9] |
27 maggio 2019 | in carica | Maria Cristina Dameri | lista civica Obiettivo Capriata | Sindaco | [9] |
Galleria d'immaginiModifica
-
Il vecchio municipio
-
Torre campanaria
-
Portico
-
Meridiana
-
La Torre del Castelvecchio
NoteModifica
- ^ Capriatesi Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ https://it.climate-data.org/location/111807/
- ^ Regio decreto 11 gennaio 1863, n. 1126, in materia di "Decreto col quale sono autorizzati vari Comuni delle Provincie di Milano, Alessandria, Brescia, Cremona, Torino, Ascoli, Macerata, Cuneo, Piacenza, Porto-Maurizio, Ravenna e Sassari ad assumere una nuova denominazione."
- ^ Capriata d'Orba, decreto 1928-11-06 DCG, riconoscimento di stemma, su dati.acs.beniculturali.it. URL consultato il 23 ottobre 2021.
- ^ Bartolomeo Campora e lo Stemma di Capriata d'Orba, in La Provincia di Alessandria, maggio-giugno 1983. URL consultato il 30 ottobre 2021.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
BibliografiaModifica
- Statuti
- (LA) Statuta communitatis Capriatae ducatus Montisferrati, Acqui Terme, Pietro Giovanni Calenzani, 1620.
- Società Storica del Novese, Statuti di Capriata. Terra del Monferrato, Tipografia Viscardi, Alessandria 1987. (Tali Statuti restarono in vigore sino a metà del XVII secolo).
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Capriata d'Orba
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.capriatadorba.al.it.
- Guida turistica di Capriata d'Orba (PDF), su archiviostorico.net.
- Parrocchia di Capriata d'Orba [1]
- Presepe vivente di Capriata d'Orba, su presepeviventecapriata.strikingly.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 123354822 · LCCN (EN) n2003105856 · J9U (EN, HE) 987007489296605171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2003105856 |
---|