Capriccio italiano (Čajkovskij)

poema sinfonico di Peter Tschaikowski. Prima rappresentazione a Mosca, Russia

Il Capriccio italiano op. 45 di Pëtr Il'ič Čajkovskij, fu scritto agli inizi del 1880 ed eseguito a Mosca il 28 dicembre dello stesso anno.

Capriccio Italiano
CompositorePëtr Il'ič Čajkovskij
Tipo di composizionecapriccio
Numero d'operaOp. 45
Epoca di composizione1880
Prima esecuzioneMosca 18 dicembre 1880
Durata media15 minuti
Organicoottavino, tre flauti, 2 oboi, 2 fagotti, 4 corni, 2 cornette, 2 trombe, 2 tromboni, 1 trombone basso, 1 tuba, timpani, glockenspiel, triangolo, tamburello, piatti, grancassa, arpa, archi

Genesi modifica

Čajkovskij passò una vacanza di alcune settimane in Italia tra il 1879 ed il 1880 visitando i luoghi più ameni della penisola. Soggiornò a Firenze, Roma, Napoli, Venezia e da ognuno di questi luoghi colse qualcosa di particolare. Scrivendo in quei giorni all'amica von Meck, le confiderà che erano dei luoghi incantevoli, ove non esisteva né la pioggia né la neve, ma era come stare in posti mai sognati: la musica, le danze, le feste e tutto contornato da uno splendido scenario tutto sempre illuminato dal sole. Ed ecco che nasce questa pagina che ne descrive in musica le sue emozioni, il calore degli abitanti, le feste natalizie, il canto dei lagunari, gli stornelli toscani ed a conclusione una tarantella. In questa composizione, della durata di circa quindici minuti, vengono fusi i diversi temi del folklore popolare italiano in un unico pezzo brillante. È l'omaggio che Čajkovskij volle fare ad un paese in cui era stato accolto con gioia e con affetto, rimasto molto soddisfatto del soggiorno e soprattutto tenne a dire che il comporre qui non è fatica.

Discografia modifica

Ispirazioni modifica

Čajkovskij ha preso ispirazione, per la sua composizione, anche da vari motivi musicali popolari italiani preesistenti. Tra di essi figura questo stornello toscano, del cui testo esistono differenti versioni:[1]

  • Mia bella Annina perché gli occhi abbassi quando mi parli o incontri per la via
    • Babbo non vuole mamma nemmeno come faremo come faremo
    • Babbo non vuole mamma nemmeno come faremo a fare all‟amor.
  • Mi guarda e ti diranno gli occhi miei, che mia speranza e amore mio tu sei.
    • Babbo non vuole mamma nemmeno come faremo come faremo
    • Babbo non vuole mamma nemmeno come faremo a fare all‟amor.
  • Mi guarda e favelliam così d‟amore, è quell‟amore che ci avvampa il cuore.
    • Babbo non vuole mamma nemmeno come faremo come faremo
    • Babbo non vuole mamma nemmeno come faremo a fare all‟amor.
  • Di nome si chiamava Veneranda e i giovanotti gli facean la ronda.
    • Babbo non vuole mamma nemmeno come faremo come faremo
    • Babbo non vuole mamma nemmeno come faremo a fare all‟amor.

Note modifica

Lo stornello "Bella ragazza dalla treccia bionda, / Per nome vi chiamate Veneranda, / I giovani per voi fanno la ronda" è pubblicato ne I canti popolari toscani di Giuseppe Tigri, Tre edizioni, dal 1856 al 1869.

La prima pubblicazione con musica ha per titolo "Babbo non vuole" di Augusto Giamboni, versi di G[iovacchino] Pistelli: I veri canti popolari di Firenze, n. 927, ed. Morandi 1862.

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN305991582 · LCCN (ENn82166217 · BNF (FRcb13910187h (data) · J9U (ENHE987007583412505171
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica