Carl Borromäus Andreas Ruthart

pittore tedesco (1630-1703)

Carl Borromäus Andreas Ruthart (Danzica, 1630L'Aquila, 1703) è stato un pittore e religioso tedesco.

Storia di Tobia (1660 circa), olio su tela, 133×165 cm; Ermitage, San Pietroburgo.
Animali selvatici in una gola di montagna, olio su tela, 77×96 cm; Museo nazionale, Stoccolma.
Lotta tra orsi e cani da caccia (1677), olio su tela, 94×125 cm; Galleria nazionale della Slovenia, Lubiana.
Adamo dà il nome agli animali (1686); Speed Art Museum, Louisville

Biografia modifica

È citato con differenti versioni del suo nome (Karl Ruthard, Carl Ruthart, Karl Andreas Ruthart, Carl Borromäus Andreas Ruthart), italianizzato in Carlo Borromeo Rutardo; negli ultimi anni della sua vita è noto anche con lo pseudonimo di Frà Andrea. Il biografo ottocentesco Pietro Zani lo ricorda inoltre con l'appellativo di “Raffaello degli animali”.[1]

Nacque nel XVII secolo a Danzica e, prima di arrivare in Italia, visse e operò ad Anversa, Vienna e Ratisbona. Si considerava seguace di Pieter Paul Rubens, di cui aveva studiato attentamente le opere e assimilato i toni caldi delle tinte e la morbidezza degli incarnati. Si distinse inoltre, in un primo tempo, come pittore animalista; nelle sue tele espresse la violenza animalesca dei predatori, in particolare dei grandi felini. Dipinse numerose scene di combattimenti cruenti, tra cani, orsi, leoni e le loro prede, sullo sfondo di una natura aspra e nuda. Era un gusto a quell'epoca assai diffuso, in particolare nei paesi di lingua tedesca. Animalista, per esempio, era il pittore e incisore Johann Elias Ridinger. Carl Ruther lavorò anche in collaborazione con Wilhelm Schubert van Ehrenberg, aggiungendo animali a scene dipinte da Ehrenberg.

Periodo italiano modifica

Nella seconda parte della sua vita si spostò in Italia dove dipinse tele a soggetto sacro, tra cui quelle per il coro della chiesa di Sant'Eusebio a Roma. A Milano ― su commissione di Alessandro Visconti e con la collaborazione di altri maestri comprimari, tra i quali il fiammingo Livio Mehus ― dipinse, tra il 1654 e il 1659, un grande ciclo di ventitré tele raffiguranti il Mito di Orfeo, oggi conservato a Palazzo Sormani.[2]

Giunse quindi all'Aquila, rimanendo certamente toccato dal rito della Perdonanza Celestiniana istituita da papa Celestino V nel XIII secolo; si fece monaco celestino col nome di Frà Andrea e trascorse il resto dei suoi giorni nella convento della basilica di Santa Maria di Collemaggio. Qui realizzò quattro grandi tele, posizionate lungo la navata destra e facenti parte del ciclo Vita di Pietro da Morrone: in sequenza, San Pietro Celestino doma le fiere, San Pietro Celestino gioca con la cavezza del somarello, San Pietro Celestino ferma i Mori con l'intervento di un leone e San Pietro Celestino placa i buoi infuriati. I dipinti, condizionati dalla nuova scelta di vita del Ruthart, mostrano animali non più selvatici e feroci bensì mansueti e di compagnia.

Appartengono invece al ciclo su San Bernardino da Siena altre due conservate all'Aquila, nel Museo nazionale d'Abruzzo. Nel primo dipinto sono rappresentati, a tavola, Santa Scolastica, San Benedetto e un monaco; un secondo monaco con una monaca assistono alla scena. Nel secondo dipinto San Benedetto immerge nello stagno il suo bastone e un contadino gli indica dove cercare la zappa perduta; sullo sfondo si apre un vasto paesaggio, con una montagna isolata e azzurrina che sembra il massiccio del Gran Sasso.

Al Palazzo del Municipio di Chieti si conservano infine altri quattro suoi dipinti con personaggi storici: San Pietro Celestino e Braccio Fortebraccio da Montone, Assedio ai castelli aquilani di Braccio Fortebraccio da Montone, San Benedetto e Carlo d'Angiò e Celestino V appare in sogno a Carlo d'Angiò.

Opere principali modifica

 
Ritratto immaginario del santo medievale Stefano del Lupo (L'Aquila, Museo nazionale d'Abruzzo).
  • Al Getty Center, Los Angeles:
    • Ulisse nel palazzo di Circe, 1667.[3]
  • Al Museo nazionale d'Abruzzo, L'Aquila:[4]
    • Lepre, olio su tela, 53x86 cm
    • Pellicano;[5]
    • San Benedetto e Santa Scolastica sorpresi dal temporale, olio su tela, 78x98 cm;
    • San Benedetto recupera la zappa nella palude, olio su tela, 79x98 cm;
    • Santo Stefano del Lupo.

Note modifica

  1. ^ Bocchi.
  2. ^ Pierluigi Panza, Milano, a Palazzo Sormani il ritorno del Grechetto «sbagliato» nella sala dei rebus, in Corriere della Sera, 9 novembre 2020.
  3. ^ Dipinto in collaborazione con Wilhelm Schubert van Ehrenberg. Olio su tela, 88.9×121.6 cm, firma e data: W.S. van / Ehrenberg, fec. / 1667.
  4. ^ Carl Ruther, su museonazionaleabruzzo.beniculturali.it, Museo Nazionale d'Abruzzo. URL consultato il 24 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2017).
  5. ^ Esposto alla mostra Oltre Caravaggio: Lucia Arbace (a cura di), Oltre Caravaggio: pittura del Seicento in Abruzzo, tra Roma e Napoli: Lanciano, Polo museale di Santo Spirito, 4 maggio-21 luglio 2013: Sulmona, Abbazia di Santo Spirito al Morrone, 30 luglio-30 settembre 2013, Rocca S. Giovanni, Botolini, 2013, SBN IT\ICCU\TER\0037924.

Bibliografia modifica

  • Bocchi Gianluca e Bocchi Ulisse, Carl Borromäus Andreas Ruthart. Un pittore mitteleuropeo fra Milano, Venezia, Firenze, Roma, L’Aquila e Napoli, Parma, Grafiche Step, 2020.
  • Mario Moretti, Museo nazionale d'Abruzzo nel castello cinquecentesco dell'Aquila, L'Aquila, L. U. Japadre, 1968, SBN IT\ICCU\SBL\0101911.
  • (DE) Ulrich Thieme - Felix Becker, Allgemeines Lexikon der bildenden Kunstler von der Antike bis zur Gegenwart. vol. 29, Leipzig, E. A. Seeman, SBN IT\ICCU\MIL\0324190.
  • (FR) Bénézit, Dictionnaire critique et documentaire des peintres, sculpteurs, dessinateurs et graveurs de tous les temps et de tous les pays. vol. XII, Paris, Gründ, 1999, SBN IT\ICCU\VEA\0108356.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN67266123 · ISNI (EN0000 0000 6631 5890 · BAV 495/138650 · CERL cnp00544459 · ULAN (EN500009631 · GND (DE118996444 · BNF (FRcb16850965g (data) · WorldCat Identities (ENviaf-67266123