Carlo Amedeo di Savoia-Nemours
Questa voce o sezione sull'argomento nobili francesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Carlo Amedeo di Savoia-Nemours | |
---|---|
Carlo Amedeo nel 1652 | |
Duca di Nemours | |
In carica | 16 settembre 1641 – 30 luglio 1652 |
Predecessore | Luigi di Savoia-Nemours |
Successore | Enrico II di Savoia-Nemours |
Trattamento | Sua Altezza Serenissima![]() |
Altri titoli | Duca del Genevese Duca d'Aumale |
Nascita | Parigi, 12 aprile 1624 |
Morte | Parigi, 30 luglio 1652 |
Dinastia | Savoia-Nemours |
Padre | Enrico I di Savoia-Nemours |
Madre | Anna di Lorena |
Consorte | Elisabetta di Borbone-Vendôme |
Figli | Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours Maria Francesca di Savoia-Nemours Giuseppe di Savoia-Nemours Francesco di Savoia-Nemours Carlo Amedeo di Savoia-Nemours |
Religione | cattolicesimo |
Carlo Amedeo di Savoia-Nemours (Parigi, 12 aprile 1624 – Parigi, 30 luglio 1652) fu duca del Genevese, duca di Nemours e duca d'Aumale dal 1641.
BiografiaModifica
Figlio di Enrico I di Savoia-Nemours, duca del Genevese e di Nemours, e di Anna di Lorena, duchessa d'Aumale, prese parte attiva ai disordini della Fronda durante l'infanzia di Luigi XIV e comandò l'esercito dei principi con Francesco di Vendôme, duca di Beaufort, suo cognato.
La discordia scoppiata fra i due giunse fino ad una sfida a duello nel corso del quale Carlo Amedeo fu ucciso.
DiscendenzaModifica
Egli aveva sposato a Parigi il 1º luglio 1643 Elisabetta di Borbone-Vendôme (1614-1664), detta Mademoiselle de Vendôme, figlia di Cesare di Borbone-Vendôme e di Francesca di Lorena, duchessa di Mercœur e contessa di Penthièvre.
Dalla coppia nacquero:
- Maria Giovanna Battista (1644 – 1724), andata sposa nel 1665 al duca di Savoia Carlo Emanuele II (1634 – 1675);
- Maria Francesca (1646 – 1683), sposata nel 1668 al re Alfonso VI del Portogallo (1643 – 1683), separata nel 1668 con l'annullamento del matrimonio e rimaritata nello stesso anno al nuovo re Pietro II del Portogallo (1648 – 1706);
- Giuseppe (m. 1649);
- Francesco (m. 1650);
- Carlo Amedeo (m. 1651).
AscendenzaModifica
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Filippo di Savoia-Nemours | Filippo II di Savoia | ||||||||||||
Claudina di Bretagna | |||||||||||||
Giacomo di Savoia-Nemours | |||||||||||||
Carlotta d'Orléans-Longueville | Luigi d'Orléans-Longueville | ||||||||||||
Jeanne de Hochberg | |||||||||||||
Enrico I di Savoia-Nemours | |||||||||||||
Ercole II d'Este | Alfonso I d'Este | ||||||||||||
Lucrezia Borgia | |||||||||||||
Anna d'Este | |||||||||||||
Renata di Francia | Luigi XII di Francia | ||||||||||||
Anna di Bretagna | |||||||||||||
Carlo Amedeo di Savoia-Nemours | |||||||||||||
Claudio di Guisa | Claudio I di Guisa | ||||||||||||
Antonia di Borbone-Vendôme | |||||||||||||
Carlo di Guisa | |||||||||||||
Luisa di Brezé | Luigi di Brezé | ||||||||||||
Diana di Poitiers | |||||||||||||
Anna di Guisa | |||||||||||||
Renato di Guisa | Claudio I di Guisa | ||||||||||||
Antonia di Borbone-Vendôme | |||||||||||||
Maria di Lorena-Elbeuf | |||||||||||||
Luisa di Rieux | Claudio di Rieux | ||||||||||||
Susanna di Borbone-Montpensier | |||||||||||||
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carlo Amedeo di Savoia-Nemours
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Carlo Amedeo di Savoia-Nemours, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 59399015 · ISNI (EN) 0000 0000 6138 0087 · GND (DE) 1055547010 · BNF (FR) cb155510705 (data) · BAV (EN) 495/224350 · CERL cnp00920626 · WorldCat Identities (EN) viaf-59399015 |
---|