Carlo Chendi
Angelo Carlo Chendi (Ostellato, 10 luglio 1933) è un fumettista italiano, tra i più famosi e prolifici sceneggiatori della Disney Italia[1].
A partire dal 1952[2], Carlo Chendi ha scritto centinaia di storie con i personaggi della Disney[3][4], e ne ha creati molti altri, distinguendosi non soltanto nella House of Mouse[5][6].
BiografiaModifica
Trasferitosi in giovane età dal ferrarese a Rapallo, in Liguria[7][8], ha qui iniziato la sua attività di cartoonist, divenendo una delle colonne della cosiddetta Scuola di Rapallo, insieme al maestro Luciano Bottaro[9] e al suo amico Giorgio Rebuffi, con i quali ha fondato nel 1968 il gruppo Bierrecì (acronimo di Bottaro, Rebuffi, Chendi)[10] senza, però, smettere di collaborare con la Mondadori nella realizzazione di storie Disney[11].
Nel corso della sua carriera, svoltasi tra l'area del Tigullio e Milano, ha partecipato, fra le altre cose, alla realizzazione della rivista Re di Picche[12], la prima dello Studio Bierrecì, e alla realizzazione della tradizione italiana delle Grandi Parodie Disney[13]: in questa serie una delle sue opere più illustri ed apprezzate, realizzata in collaborazione con Luciano Bottaro, è Il Dottor Paperus[14].
Negli anni sessanta con Bottaro ha dato inizio alla grande saga di Rebo, il tiranno di Saturno: narrazioni umoristiche che vedono il noto personaggio Rebo insieme a personaggi Disney[15].
Della sua vastissima produzione disneyana sono soprattutto importanti da ricordare le invenzioni dell'extraterrestre Ok Quack[16] e del detective Umperio Bogarto (entrambi disegnati da Giorgio Cavazzano)[17], l'identità segreta di Paperino "agente QQ7"[18] (la storia Missione Bob Fingher ebbe il plauso della Disney Americana)[19][20], e i duetti fra Pippo e la strega Nocciola[21]. Da anni cura la collana di libri Le Mani Comics[22].
Grande amico di penna di Carl Barks[23], lo ha portato in Italia durante il tour europeo del 1994, e a lui ha dedicato la XXXIII edizione della Mostra Internazionale dei Cartoonists, che cura, insieme ad uno staff di altri sceneggiatori, disegnatori, esperti e appassionati, dal 1972[24].
Premi e riconoscimentiModifica
- Nel 1994 riceve il Premio Copertina d'Argento assegnato dalla Walt Disney Company[25].
- Nel 1996 riceve il Premio Yellow Kid al Salone Internazionale dei Comics[26] come miglior autore.
- Nel 2001 riceve il Premio UGiancu come miglior sceneggiatore[27].
- Nel 2010 riceve il Premio Papersera alla carriera[28].
OpereModifica
Strisce di terra e strisce di carta - Strips of land, strips of paper (a cura di), con Sergio Badino, Latina, Tunue', 2008, ISBN 9788889613504.
NoteModifica
- ^ "Incontro al Liceti con il fumettista Carlo Chendi" pubblicato su liceti.gov.it/
- ^ CARLO CHENDI, 60 ANNI FA..., su Cartoonist globale, 15 giugno 2012. URL consultato il 26 agosto 2020.
- ^ Smack Comics : a Genova Fiera del Fumetto e Cosplay, su Oblò, 5 maggio 2014. URL consultato il 26 agosto 2020.
- ^ Gli ottant'anni di Paperino, i suoi autori svelano i segreti, su la Repubblica, 4 agosto 2014. URL consultato il 25 agosto 2020.
- ^ (FR) Philippe MAGNERON, Chendi, Carlo - Bibliographie, BD, photo, biographie, su www.bedetheque.com. URL consultato il 25 agosto 2020.
- ^ Luciano Bottaro, Carlo Chendi e Giorgio Rebuffi, Un mondo di fumetti, Cenisio, 1971. URL consultato il 2 settembre 2020.
- ^ Carlo Chendi: “Paperino ed io, due splendidi ‘giovincelli’”, su La Voce di Genova, 10 novembre 2019. URL consultato il 25 agosto 2020.
- ^ (EN) Conversazione con Carlo Chendi, su Issuu. URL consultato il 25 agosto 2020.
- ^ Andrea Leggeri, I Maestri Disney Oro #33 – Speciale Luciano Bottaro e gli artisti liguri, su Lo Spazio Bianco, 11 aprile 2007. URL consultato il 25 agosto 2020.
- ^ Addio a Giorgio Rebuffi, il papà di “Tiramolla”, su Fanpage. URL consultato il 25 agosto 2020.
- ^ (EN) Dmc 4 2015, su Issuu. URL consultato il 25 agosto 2020.
- ^ Rapallo: incontro con Carlo Chendi promosso da “Fons Gemina”, su levantenews.it. URL consultato il 2 settembre 2020.
- ^ Carlo Chendi, su www.afnews.info. URL consultato il 26 agosto 2020.
- ^ Romanzi a Fumetti: grandi storie reimmaginate, su youmanist.it. URL consultato il 25 agosto 2020.
- ^ DA SATURNO CONTRO LA TERRA A PAPERINO CONTRO REBO - GIORNALE POP -, su - GIORNALE POP -, 4 agosto 2019. URL consultato il 26 agosto 2020.
- ^ Sergio Badino, Professione sceneggiatore. Dritte, trucchi e segreti del mestiere, Tunué, 2007, ISBN 978-88-89613-29-0. URL consultato il 2 settembre 2020.
- ^ FFF - Giorgio CAVAZZANO, su www.lfb.it. URL consultato il 2 settembre 2020.
- ^ Carlo Chendi, da Rapallo alla conquista del mondo.. della fantasia: è autore di Topolino, "il Giornalino", Ok Quack, Umperio Bogarto, Paperino agente QQ7 e altri amatissimi personaggi, su Corfole!. URL consultato il 2 settembre 2020.
- ^ Paperino missione Bob Fingher (I TL 542-AP) | I.N.D.U.C.K.S., su inducks.org. URL consultato il 26 agosto 2020.
- ^ www.afnews.info, http://www.afnews.info/public/afnews/news002/newsitem1024479617,60564,.htm . URL consultato il 26 agosto 2020.
- ^ La strega Nocciola e la battaglia per l'identità, su Ventenni Paperoni, 17 novembre 2019. URL consultato il 2 settembre 2020.
- ^ Per lo sceneggiatore di fumetti Carlo Chendi Cinquant'anni di carriera trascorsi tra le nuvolette - La Nuova Sardegna, su Archivio - La Nuova Sardegna. URL consultato il 2 settembre 2020.
- ^ Paolo Interdonato, Linus. Storia di una rivoluzione nata per gioco, Rizzoli Lizard, 2 aprile 2015, ISBN 978-88-586-7874-9. URL consultato il 2 settembre 2020.
- ^ Mostra Internazionale Cartoonist Rapallo, su Angelo Berlangieri, 17 settembre 2014. URL consultato il 2 settembre 2020.
- ^ Carlo Chendi e Sergio Badino, Conversazione con Carlo Chendi: da Pepito alla Disney e oltre : cinquant'anni di fumetto vissuti da protagonista, Tunué, 2006, ISBN 978-88-89613-16-0. URL consultato il 2 settembre 2020.
- ^ L' eroe più sfortunato è cresciuto in Liguria - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 25 agosto 2020.
- ^ I Premi – Rapalloonia!, su rapalloonia.eu. URL consultato il 2 settembre 2020.
- ^ IL-BOLLETTINO-DI-AMYS-nr.-18-2015 (PDF), su prestigiazione.it.
BibliografiaModifica
- Sergio Badino, Professione sceneggiatore. Dritte, trucchi e segreti del mestiere, Latina, Tunué, 2007, ISBN 9788889613290.
- Gianni Bono, Guida al fumetto italiano, Volume 2, Milano, Epierre, 2003.
- Cinzia Cinque e William Wasson, Facciamo felici i nostri figli. Storia di un padre e dei suoi ventimila bambini, Milano, Franco Angeli, 2003, ISBN 978-8846445506.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carlo Chendi
Collegamenti esterniModifica
- Cinquant'anni per Chendi!, su afnews.info.
- Conversazione con Carlo Chendi. Da Pepito alla Disney e oltre: cinquant'anni di fumetto vissuti da protagonista di Sergio Badino, su tunue.it
Controllo di autorità | VIAF (EN) 48701360 · ISNI (EN) 0000 0000 4934 2299 · SBN IT\ICCU\LO1V\037146 · LCCN (EN) n2008051780 · GND (DE) 142140422 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2008051780 |
---|