Carlo Enrico di Lorena
Questa voce o sezione sull'argomento nobili francesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Carlo Enrico di Lorena | |
---|---|
Carlo Enrico nel 1708 | |
Principe di Commercy Principe di Vaudémont | |
Nascita | Bruxelles, Belgio, 17 aprile 1649 |
Morte | castello di Commercy, Ducato di Lorena, 14 gennaio 1723 |
Padre | Carlo IV, duca di Lorena |
Madre | Béatrice de Cusance |
Consorte | Anna Elisabetta di Lorena |
Figli | Carlo Tommaso, principe di Vaudémont |
Carlo Enrico di Lorena-Vaudémont (Bruxelles, 17 aprile 1649 – Nancy, 14 gennaio 1723) figlio di Carlo IV di Lorena e Beatrice di Cusance.
BiografiaModifica
Carlo Enrico fu il terzo figlio, unico sopravvissuto, nato dal secondo matrimonio di Carlo IV di Lorena che non aveva avuto figli dal primo matrimonio. Questo secondo matrimonio venne annullato dalla chiesa a causa del fatto che la separazione del duca dalla sua prima moglie, Nicoletta di Lorena, non venne accettata dalla Santa Sede. Per questo motivo, Carlo Enrico non ebbe diritto al titolo di duca ed esso andò a suo zio. Nel 1669 egli sposò la cugina Anna Elisabetta di Lorena, ed ebbe un solo figlio, Carlo Tommaso (1670-1704), principe di Vaudemont che venne ucciso in battaglia vicino Ostiglia.
In esilio come suo padre, il principe Carlo Enrico servì nell'esercito spagnolo degli Asburgo contro la Francia. Egli combatté in molte battaglie e nel 1675 fu insignito dell'ordine di cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro. Combatté la guerra dei nove anni, nelle Fiandre, sotto il comando di Guglielmo III d'Inghilterra.
Nel 1698 venne nominato Governatore di Milano.
Nel 1700, alla morte dell'ultimo re spagnolo degli Asburgo, Carlo II, venne insediato sul trono di Spagna Filippo duca d'Anjou nipote di Luigi XIV di Francia. Questo cambiamento dinastico provocò la guerra di successione spagnola nel corso della quale il territorio intorno a Milano fu uno dei maggiori campi di battaglia. Il principe Carlo Enrico, in un primo tempo accettò il nuovo re come suo sovrano di Lombardia, ma non ebbe fiducia in lui: Saint Simon sostenne che egli avrebbe passato delle informazioni al nemico. Sta di fatto che suo figlio Carlo fu un comandante austriaco.
Dopo la battaglia di Torino, i francesi e gli spagnoli furono costretti a lasciare l'Italia ed il principe Carlo Enrico firmò un trattato con il comandante imperiale Eugenio di Savoia, che poneva la Lombardia sotto il dominio austriaco.
Nel 1708, il nuovo duca di Lorena, Leopoldo di Lorena diede a Carlo Enrico il principato di Commercy. Egli diede incarico al famoso architetto Germain Boffrand di costruirgli il bel castello di Commercy.
Ritiratosi a vita civile morì nel 1723 all'età di 74 anni.
TitoliModifica
- Principe di Vaudémont
- Principe di Commercy dal 1708
- Conte di Bicth
- Conte di Saruuerden
- Conte di Falkenstein
- Conte di Walham
- Barone di Fenestrange
- Signore di Flobecq
- Signore di Leffines
- Signore di Ninoue
- Signore di Waure
CaricheModifica
- Gentiluomo della Camera di Sua Maestà
- Gentiluomo del Consiglio di Stato
- Governatore di Milano (1698 - 1706)
OnorificenzeModifica
Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro (Casa d'Asburgo - Lorena) | |
— 1675 |
StemmaModifica
Image | Stemma | |
---|---|---|
Carlo Enrico di Lorena Principe di Vaudemont |
Altri progettiModifica
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Carlo Enrico di Lorena
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carlo Enrico di Lorena
Controllo di autorità | VIAF (EN) 31987742 · ISNI (EN) 0000 0000 0084 0473 · GND (DE) 1019765992 · BNF (FR) cb10728537f (data) · BNE (ES) XX5316713 (data) · CERL cnp01425237 · WorldCat Identities (EN) viaf-31987742 |
---|