Carlo Luciano Bonaparte
Charles Lucien Jules Laurent Bonaparte, italianizzato in Carlo Luciano Giulio Lorenzo Bonaparte (Parigi, 24 maggio 1803 – Parigi, 29 luglio 1857), è stato un biologo francese, nonché principe di Canino e di Musignano.
BiografiaModifica
Primo figlio maschio di Luciano Bonaparte (1775 – 1840), fratello di Napoleone I, e della seconda moglie Alexandrine de Bleschamp (1778 – 1855), seguì il padre a Roma. Passò la sua giovinezza in Italia e negli Stati Uniti, frequentando le università italiane. Si occupò per molti anni di ornitologia, campo in cui acquisì fama internazionale.
In seguito alla Rivoluzione del 1830 tornò in Francia.
A partire dal 1839 fu uno dei principali organizzatori delle riunioni degli scienziati italiani; partecipò a più sezioni e ricoprì più volte la carica di presidente della sezione di Zoologia, anatomia e fisiologia comparata. Alla nona riunione, a Venezia nel 1847, ricevette un decreto di espulsione per aver tenuto alcuni discorsi contenenti incitamenti all'unità d'Italia.
Di idee democratiche, probabilmente rinforzate dal suo soggiorno a Filadelfia, nel 1848 partecipò a Torino ai lavori della Società nazionale per la confederazione italiana ideata da Vincenzo Gioberti. A Roma, durante i moti del 1849, fece parte come deputato dell'Assemblea Costituente della Repubblica Romana, con la carica di segretario.
Morì a Parigi nel 1857 e le sue spoglie vennero inumate nella Cappella Imperiale di Ajaccio.
Matrimoni e figliModifica
Il 29 giugno 1822 sposò a Bruxelles la cugina Zénaïde Laetitia Julie Bonaparte (1801 – 1854), figlia dello zio Giuseppe Bonaparte e di Giulia Clary, dalla quale ebbe dodici figli, otto dei quali arrivarono all'età adulta:
- Joseph Lucien Charles Napoléon, terzo Principe di Canino e Musignano (1824 – 1865);
- Alexandrine Gertrude Zénaïde (1826-1828);
- Lucien-Louis-Joseph-Napoléon (1828–1895) divenuto cardinale nel 1868;
- Julie Charlotte (1830–1900), sposò nel 1847 Alessandro del Gallo, marchese di Roccagiovine, Cantalupo e Bardella(1826 – 1892);
- Charlotte Honorine Josephine Pauline (1832 – 1901), sposò nel 1848 Pietro Primoli, conte di Foglia (1821 – 1883); il figlio, Giuseppe, è stato un collezionista d'arte, bibliofilo e pioniere della fotografia;
- Léonie Stéphanie Elise Bonaparte (18 settembre 1833-14 settembre 1839);
- Napoléon Charles Grégorie Jacques Philippe (5 febbraio 1839 – 11 febbraio 1899), sposò la principessa Cristina Ruspoli (1842 – 1907) dalla quale ebbe tre figlie;
- Maria Désirée Eugénie Joséphine Philomène (1835 – 1890), sposò nel 1851 il conte Paolo Campello della Spina (1829 – 1917);
- Augusta Amélie Maximilienne Jacqueline (1836 – 1900), sposò nel 1856 Placido Gabrielli, principe di Prossedi;
- Bathilde Aloïse Léonie (1840–1861), sposò nel 1856 Luigi de Cambacérès (1832 – 1868);
- Albertine Marie Thérèse (1842-1842);
- Charles Albert (1843-1847).
OnorificenzeModifica
Membro onorario dell'Accademia di Uppsala (1833) e dell'Accademia di Berlino (1843).
OpereModifica
- American ornithology, or History of the Birds of the United States 4 vol., Philadelphia (1825-33)
- Iconografia della fauna italica per le quattro classi degli animali vertebrati, Roma (1832-41)
- Observations on the Nomenclature of Wilson's Ornithology (in: Journal of the Philadelphia Academy)
- Synopsis of the Birds of the United States (in: Annals of the Lyceum of New York)
- Specchio comparativo delle ornithologie di Roma e di Filadelfia, Paris (1827)
- Memoirs, New York (1836)
- Geographical and Comparative List of Birds of Europe and North America, London (1838)
- Catalogo metodico degli uccelli Europei, Bologna (1842)
- Conspectus systematis ornithologiæ, Leyden (1850)
- Revue critique de l'ornithologie Europeenne, Brussels (1850)
- Ornithologie fossile, Paris (1858)
- Catalogue des oiseaux d'Europe, Paris (1856)
Taxa classificatiModifica
BibliografiaModifica
- A. G. Casanova, Carlo Bonaparte, Gangemi, Roma, 1999
- (EN) Pamela Tyson Stroud, The emperor of nature, University of Pennsylvania Press, Filadelfia, ISBN 0-8122-3546-0
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Carlo Luciano Bonaparte
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carlo Luciano Bonaparte
- Wikispecies contiene informazioni su Carlo Luciano Bonaparte
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Carlo Luciano Bonaparte, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Carlo Luciano Bonaparte, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Opere di Carlo Luciano Bonaparte / Carlo Luciano Bonaparte (altra versione), su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Carlo Luciano Bonaparte, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Carlo Luciano Bonaparte, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 9963712 · ISNI (EN) 0000 0001 0869 1529 · SBN IT\ICCU\SBLV\201397 · LCCN (EN) n85305913 · GND (DE) 116237597 · BNF (FR) cb125600027 (data) · BNE (ES) XX5008390 (data) · BAV (EN) 495/6803 · CERL cnp00385593 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85305913 |
---|