Carlo Maria Martini

cardinale e arcivescovo cattolico italiano (1927-2012)

Carlo Maria Martini (Torino, 15 febbraio 1927Gallarate, 31 agosto 2012) è stato un cardinale, arcivescovo cattolico e teologo italiano.

Carlo Maria Martini, S.I.
cardinale di Santa Romana Chiesa
Pro veritate adversa diligere
 
Incarichi ricoperti
 
Nato15 febbraio 1927 a Torino
Ordinato diacono12 luglio 1952 dal cardinale Maurilio Fossati, O.Ss.G.C.
Ordinato presbitero13 luglio 1952 dal cardinale Maurilio Fossati, O.Ss.G.C.
Nominato arcivescovo29 dicembre 1979 da papa Giovanni Paolo II
Consacrato arcivescovo6 gennaio 1980 da papa Giovanni Paolo II
Creato cardinale2 febbraio 1983 da papa Giovanni Paolo II
Deceduto31 agosto 2012 (85 anni) a Gallarate
Firma
 

Biblista ed esegeta, è stato arcivescovo di Milano dal 1979 al 2002. Oltre a essere stato un uomo di grande cultura teologica, fu anche uomo del dialogo tra le religioni, a cominciare dall'ebraismo, i cui fedeli amava definire "fratelli maggiori". Fu soprannominato "cardinale del dialogo".[1]

Biografia modifica

Carlo Maria Martini nacque a Torino il 15 febbraio 1927, da Leonardo Martini, un ingegnere torinese originario di Orbassano (dove si recò come sfollato in tempo di guerra), e da Olga Maggia. Venne battezzato una settimana dopo la nascita nella parrocchia dell'Immacolata Concezione di Borgo San Donato,[2] il quartiere dove trascorse anche l'infanzia e l'adolescenza, abitando in via Cibrario 9.[3]

Sacerdote e biblista modifica

Sviluppò sin da giovanissimo interessi biblici:

«Mi misi a cercare nelle biblioteche di Torino una traduzione italiana del Nuovo Testamento completo. Trovai edizioni dei Vangeli, ma facevo fatica a trovare un'edizione completa del Nuovo Testamento tradotta dal greco. La trovai solo dopo parecchie ricerche. Avevo allora circa undici, dodici anni.»

Nel 1944 all'età di 17 anni entrò nella Compagnia di Gesù presso la casa religiosa dei gesuiti di Cuneo; compì poi gli studi presso l'Istituto Sociale di Torino.

Secondo l'uso gesuita del tempo, fu ordinato suddiacono l'11 luglio 1952, diacono il 12 luglio e presbitero il 13 luglio. A conferire le tre ordinazioni, nella chiesa di Sant'Antonio a Chieri, fu il cardinale Maurilio Fossati, arcivescovo di Torino.[5]

Circa la propria vocazione, dichiarò poi:

«Dovrei porre due momenti: quello della mia scelta religiosa, che risale a un tempo lontano; è la prima intuizione che Dio è tutto, e tutto può chiedere. Io vivevo nell'ambiente dei gesuiti, e scoprivo la loro dedizione completa, e la sentivo come la radice di ogni decisione possibile. Ma mi accorgo che dopo molti anni ho un po' come riscoperto l'aspetto evangelico, che cosa significa portare la buona novella tra la gente del mondo. Fino a questa rivelazione, ho vissuto imparando, mandando a memoria gesti e modi di essere, poi ho trovato una maniera più personale, acqua che nasce come sorgente.»

Conseguì il dottorato in teologia fondamentale presso la Pontificia Università Gregoriana nel 1958, con una tesi dal titolo Il problema storico della Risurrezione negli studi recenti.

Nel 1959 compie il suo primo viaggio in Terra santa visitando luoghi archeologici come studioso.

 
Il comitato per la pubblicazione del Nuovo testamento greco negli anni '60

Nel 1964 cura una nuova edizione del Nuovo Testamento in greco e latino. Dopo aver insegnato nella Facoltà teologica di Chieri, tornò a Roma e, nel 1966, si laureò in Sacra Scrittura summa cum laude al Pontificio Istituto Biblico con l'importante tesi "Il problema della recensionalità del codice B alla luce del papiro Bodmer XIV", pubblicata nello stesso anno. Proseguì gli studi in Sacra Scrittura sempre presso il Pontificio Istituto Biblico, dove nel 1962 gli venne assegnata la cattedra di critica testuale e il 29 settembre 1969 venne nominato rettore, incarico che manterrà fino al 1978. Come rettore compie numerose visite a Gerusalemme, diviene amico di Shemaryahu Talmon, rettore dell'università ebraica di Gerusalemme, con cui instaura una serie di rapporti e collaborazioni, arrivando a un programma di scambi interculturali in cui gli studenti italiani (in prevalenza religiosi e religiose) avrebbero potuto frequentare un semestre di studi nell'università di Gerusalemme, per meglio conoscere il mondo e la cultura ebraica, programma attivo ancora dopo 30 anni dalla sua nascita.[7]

Nello stesso periodo diventa uno dei cinque studiosi riuniti in un comitato internazionale incaricato di curare una nuova edizione critica del Nuovo testamento greco, Martini è l'unica componente cattolica e l'unica italiana del comitato costituito da studiosi di diverse confessioni cristiane.

Dal 1974 al 1980 ha fatto parte della Pontificia commissione biblica internazionale. Il 18 luglio 1978 papa Paolo VI lo nominò magnifico rettore della Pontificia Università Gregoriana succedendo al gesuita canadese Hervé Carrier. Nella Quaresima dello stesso anno inoltre era stato invitato dal papa a predicare il ritiro annuale in Vaticano.

Arcivescovo di Milano modifica

«La più grande gioia? I ventidue anni di episcopato a Milano.»

Insediamento e primi anni modifica

 
10 febbraio 1980, cerimonia di insediamento di Carlo Maria Martini in piazza del Duomo a Milano

Nominato arcivescovo di Milano il 29 dicembre 1979 da papa Giovanni Paolo II, venne da lui consacrato nella basilica di San Pietro il 6 gennaio successivo. Il 10 febbraio 1980 fece l'ingresso a piedi nella diocesi ambrosiana, dicendo "Vengo da lontano, come Paolo, con titubanza", succedendo al cardinale Giovanni Colombo.

A valle della nomina ad arcivescovo, ebbe luogo un momento conviviale presso l'Università Gregoriana al quale partecipò Pedro Arrupe,[9] l'allora Superiore Generale dei gesuiti di cui mons. Martini era considerato il successore più probabile.[10] Nel 1981, Giovanni Paolo II revocò la nomina di Arrupe, sostituendolo con i padri Paolo Dezza e Giuseppe Pittau. La nomina di Martini al vertice massimo di una delle diocesi più importanti d'Italia fu vista come un modo per poter giungere al commissariamento pontificio dell'ordine.[11]

Nel 2001, ricordando il suo ingresso a Milano nella lettera pastorale "Sulla tua parola", scriverà:

«Mi riconoscevo nella confessione di Pietro: "Signore, allontanati da me che sono un peccatore" (Lc 5,8); sperimentavo infatti un senso di indegnità e di confusione, percepivo tutta la mia fragilità e inadeguatezza, ma insieme nutrivo la fiducia che Dio non avrebbe abbandonato il suo discepolo. Avvertivo mie le parole di Isaia - ascoltate nella prima lettura di quella stessa Messa -: "Ohimè! Io sono perduto, perché un uomo dalle labbra impure io sono!" (Is 6,5), parole così vicine alla dichiarazione di Pietro. Percepivo tuttavia nella profondità del mio cuore che Gesù stava dicendo proprio a me, in modo nuovo, le parole rivolte a Pietro: "Non temere; d'ora in poi sarai pescatore di uomini" (Lc 5,10). A distanza di oltre vent'anni avverto il bisogno profondo di ringraziare Dio perché la promessa è stata mantenuta al di là di ogni mia attesa.»

 
2 febbraio 1983, papa Giovanni Paolo II pone la berretta cardinalizia sul capo di Carlo Maria Martini

Fin dall'inizio la sua attività pastorale venne caratterizzata dalla ricerca di un contatto personale con tutte le realtà umane della diocesi, con passeggiate solitarie nelle vie cittadine, arrivando a festeggiare il suo primo onomastico servendo la minestra ai "barboni" nel rifugio di fratel Ettore sotto la stazione centrale.[13] Ritornò da fratel Ettore nel 2000, due anni prima di salutare la città.

Nel 1980, il suo primo anno da vescovo, caddero uccisi dai brigatisti il magistrato Guido Galli e il giornalista del Corriere della Sera, Walter Tobagi. Lui celebrò i funerali e nello stesso tempo disse sì alla richiesta di battezzare i due gemelli di Giulia Borrelli, terrorista di prima Linea che era in carcere per aver sparato a un uomo.[14]

Nel novembre dello stesso anno avviò nella diocesi la pratica della Scuola della Parola, ricalcata sulla Lectio divina, per insegnare a «leggere un testo biblico usato nella liturgia, per gustarlo nella preghiera e applicarlo alla propria vita».[15]

Più volte, nei primi anni, è stato sul punto di rinunciare di fronte al peso delle responsabilità. In quel periodo lavorava tantissimo. A volte andò anche a trovare in segreto famiglie bisognose della città, fermandosi a cena da loro, servendo a tavola e chiedendo anche di lavare i piatti. Approfittò anche del breve periodo di anonimato, all'inizio quand'era ancora quasi sconosciuto, per passeggiare in città o andare a comprare il giornale.[16]

Gli anni del terrorismo modifica

 
Carlo Maria Martini, arcivescovo di Milano e neo cardinale, riceve nel capoluogo lombardo papa Giovanni Paolo II nel 1984

Il 2 febbraio 1983 papa Giovanni Paolo II lo creò cardinale presbitero del titolo di Santa Cecilia. Fu il porporato italiano più giovane fino alla creazione del cardinale Giacomo Biffi, arcivescovo metropolita di Bologna.

In uno dei suoi primi atti come cardinale Martini, con l'intermediazione del cappellano don Melesi visitò il gruppo di terroristi detenuti nel carcere milanese di San Vittore iniziando un dialogo con coloro che intendevano dissociarsi o pentirsi della loro scelta.[17] Sempre nel 1983 fu scelto come interlocutore dai militanti di Prima Linea in una "conferenza di organizzazione" che si tenne nel carcere Le Vallette di Torino, dove erano concentrati la gran parte degli imputati del "maxiprocesso" che era in corso contro l'organizzazione, che decisero di far consegnare proprio all'arcivescovo Carlo Maria Martini le armi ancora in disponibilità dei piellini rimasti liberi.[18] Il 13 giugno 1984 uno sconosciuto si presentò nell'arcivescovado di Milano al segretario di Martini e abbandonò sul tavolo tre borse da tennis contenenti le ultime armi dell'organizzazione terroristica,[19] tra cui due AK-47 Kalashnikov, mitra, pistole, munizioni e bombe per bazooka; la consegna delle armi venne preannunciata a Martini da Ernesto Balducchi, leader dei Comitati Comunisti Rivoluzionari e sotto processo al tempo, con una lettera speditagli il 14 maggio.[17] Secondo Sergio Segio, "quel gesto generoso di Martini sicuramente accelerò la fine della lotta armata e contribuì a dare speranza e un nuovo progetto a migliaia di giovani incarcerati".[20]

Nell'agosto del medesimo anno battezzò, a seguito di una richiesta avuta durante la visita natalizia in carcere, due gemelli nati da Giulia Borelli e Enrico Galmozzi, membri di Prima Linea, provocando malumori e proteste in alcuni circoli cattolici; Sergio Lenci, una delle vittime di questi terroristi, spedì una lettera aperta di protesta al quotidiano la Repubblica. Di fronte alle numerose critiche ricevute Martini spiegò la sua opera in un articolo pubblicato in settembre su La Civiltà Cattolica spiegando che il rinnovamento della società deve passare per il rinnovamento dell'uomo e che la Chiesa deve facilitare ciò dando il benvenuto a ogni manifestazione di buona volontà, incluse quelle provenienti dalle carceri.[17]

È del novembre 1986 il grande convegno diocesano ad Assago sul tema del "Farsi prossimo", dove viene lanciata l'iniziativa delle Scuole di formazione all'impegno sociale e politico.[21] Al Sinodo mondiale dei laici, sempre nello stesso anno, tenne un intervento durissimo sulle degenerazioni dei movimenti, sulla loro autoreferenzialità rispetto alla Chiesa.

La Cattedra dei non credenti e il dialogo con l'Islam modifica

Nel 1986 divenne presidente del Consiglio delle conferenze dei vescovi d'Europa, carica che manterrà fino al 1993. Nel 1987 avviò nell'arcidiocesi l'iniziativa, conclusasi nel 2002, della Cattedra dei non credenti, occasione di incontro e di dialogo tra cristiani e non credenti, rivolta nelle intenzioni di Martini a tutti i "pensanti" senza distinzione di credo.[22]

Nel tradizionale Discorso alla Città del giorno di Sant'Ambrogio del 1990 stupì tutti i presenti dedicando tutto l'intervento al tema civile e spirituale del rapporto tra "i milanesi e l'Islam". Raccomandò alla comunità civile in vista di una necessaria "integrabilità" di trasmettere con forza ai nuovi venuti la consapevolezza di non potersi appellare ai principi della legge islamica per ottenere spazi e prerogative giuridiche specifiche in un regime di laicità, sollecitando l'accoglienza e il dialogo.[23]

Nel 1993, Helmut Kohl fu invitato da Mino Martinazzoli e Pierluigi Castagnetti in Italia. Il cancelliere pose come condizione una cena in arcivescovado, durante la quale Kohl e Martini parlarono tutto il tempo di teologia, non di politica, e in tedesco. Il cancelliere tedesco rimase affascinato dal cardinale italiano tanto che considerava Martini un cardinale seriamente papabile e uno dei pastori più consapevoli e attrezzati per affrontarne l'enorme portata.[24]

Il 4 novembre 1993 Martini convocò il 47º sinodo diocesano di Milano,[25] che si concluse nel 1995.

Massimo propulsore dell'ecumenismo tra le varie Chiese e confessioni cristiane da parte cattolica, sollecitò a Milano la fondazione del Consiglio Ecumenico delle Chiese Cristiane. Al contempo promosse in maniera coraggiosa rispetto al magistero il dialogo tra cristianesimo ed ebraismo, segnando in materia una svolta non solo a Milano e in Italia, ma in Europa e in Occidente; in questo campo trovò la piena collaborazione e adesione da parte di intellettuali come Paolo De Benedetti e il Rabbino Capo di Milano, Giuseppe Laras.

Verso il 2000 modifica

«Liturgia e vita spirituale, catechesi ed evangelizzazione, dialogo e servizio della carità dovranno conoscere nell'anno giubilare un nuovo slancio, motivato dal rinnovato incontro con la bellezza di Dio, sperimentato in questa sorta di Tabor del cammino del tempo che è l'anno 2000.»

Nel 1997 presiedette le celebrazioni del sedicesimo centenario della morte di Sant'Ambrogio, patrono dell'arcidiocesi di Milano. Nell'ottobre del 1999 partecipò come membro al sinodo dei vescovi europei. Proprio a questo sinodo evocò "il sogno di una Chiesa giovane" e propose la creazione di un nuovo concilio per discutere sui problemi più spinosi, tra cui la posizione delle donne nella società e nella Chiesa, la questione della sessualità e la partecipazione dei laici nella disciplina cattolica del matrimonio.

Il 23 novembre 2000 papa Giovanni Paolo II lo nominò accademico onorario della Pontificia accademia delle scienze.[27]

Sempre nel 2000 nacque il Natale degli Sportivi, un tradizionale appuntamento fortemente voluto da Martini, che a ogni vigilia di Natale riunisce attorno all'Arcivescovo l'intero mondo sportivo diocesano, professionistico e non.

Il 7 dicembre 2001 inaugurò il Museo diocesano di Milano situato presso i chiostri di Sant'Eustorgio, parte dell'antico convento domenicano, restituito alla città dopo un lungo periodo di restauro.

Arcivescovo emerito modifica

«Ora forse vi chiederete che cosa mi appresto a fare dopo aver compiuto i 75 anni e aver esercitato il ministero di vescovo per ventidue anni e sette mesi, che è quasi identicamente il tempo in cui servì questa Chiesa il mio grande predecessore Sant'Ambrogio, alla cui ombra vorrei collocarmi come ultimo dei suoi discepoli. Ciò che mi preparo a fare vorrei esprimerlo con due parole: una che indica novità e un'altra che indica continuità.»

L'11 luglio 2002 vennero accettate dal papa le dimissioni per sopraggiunti limiti di età, presentate secondo le norme del Codice di diritto canonico al compimento dei 75 anni. Alla cattedra di Ambrogio, diventato arcivescovo emerito, gli succedette il cardinale Dionigi Tettamanzi, fino ad allora arcivescovo di Genova. Nello stesso anno viene insignito, nella cerimonia per la consegna dell'Ambrogino d'oro, della Grande Medaglia d'oro del comune di Milano.[28][29]

Il periodo a Gerusalemme modifica

Dal 2002 al 2007 il cardinale Martini visse prevalentemente a Gerusalemme, dove riprese gli studi biblici: a 75 anni ha ritradotto il papiro Bodmer, uno dei più antichi manoscritti biblici a noi pervenuti, contenente la Prima e la Seconda lettera di Pietro. Sono stati, poi, anni di preghiera intensa per la pace, nel periodo più duro della Seconda intifada.[30]

Il desiderio così forte di ritornare a Gerusalemme fu raccontato da Martini stesso in un'intervista concessa a "Il mio novecento", un programma della Rai, in cui disse di aver rischiato di venire letteralmente seppellito dalla Terra santa. Capitò ai pozzi di El Gib, reperti del tempo del Re Salomone, allora appena riscavati dagli archeologi.[7]

«La terra cominciò a franare e io mi sentii rotolare dentro il pozzo. Ebbi un pensiero molto chiaro: come è bello morire qui in Terra Santa. Mi diede una grande calma per cui, senza agitarmi, misi le mani dentro la terra e rimasi fermo sull'orlo, così potei essere salvato. Ne uscii quasi incolume e con l'idea che questa è la mia terra.»

In questi anni, ogni sera, dopo la messa che celebrava al Pontificio Istituto Biblico, la residenza dei gesuiti, incontrava personalmente molti pellegrini. Era solito passeggiare con il panama bianco e un bastone elegante nella città vecchia, tra la Porta di Damasco e quella di Jaffa, un itinerario che compiva spesso per recarsi dalla casa dei gesuiti biblisti al Santo Sepolcro.

In quanto cardinale elettore, partecipò al conclave del 2005 che elesse papa il cardinale Joseph Ratzinger, con il nome di Benedetto XVI. In tale occasione, venne indicato dai media come uno dei papabili, sostenuto dall'"ala progressista" del collegio cardinalizio.[31][32] Secondo un resoconto di quel conclave fornito da un cardinale anonimo e raccolto dal vaticanista Lucio Brunelli, il cardinal Martini tuttavia avrebbe ottenuto meno consensi del previsto e il duello sarebbe stato tra Ratzinger e Bergoglio.[33]

Il 15 febbraio 2007 in occasione dell'ottantesimo genetliaco del cardinale Martini, in base a quanto disposto dal motu proprio Ingravescentem Aetatem di Paolo VI del 1970, decaddero tutti gli incarichi ricoperti nella Curia romana e con essi il diritto di entrare in conclave.

Per ricordare gli anni da lui trascorsi a Gerusalemme e per il suo impegno per il dialogo con il mondo ebraico, sulle sponde del lago di Tiberiade, è sorta una foresta a lui dedicata, inaugurata a giugno 2013.[34][35]

Il ritorno in Italia modifica

 
Carlo Maria Martini all'Università Vita-Salute San Raffaele nel 2010

Rientrò in Italia definitivamente nel 2008 e si stabilì presso l'Aloisianum, la casa dei gesuiti a Gallarate dove aveva studiato da giovane, per curare la malattia di Parkinson,[36] che rapidamente lo costrinse al silenzio e all'immobilità.[37]

Dal 28 giugno 2009 il cardinale curò con cadenza mensile una rubrica dedicata alla fede sul quotidiano italiano Corriere della Sera, rispondendo alle domande poste dai lettori. Mantenne la rubrica fino al 24 giugno 2012.[38]

Nel marzo 2010, in tema alle vicende sulla pedofilia nella Chiesa cattolica, alcune agenzie e testate riportarono un suo pronunciamento favorevole al ripensamento dell'obbligo di celibato dei preti.[39] In un comunicato diffuso però dall'arcidiocesi di Milano, egli smentì queste dichiarazioni, spiegando che anzi ritenne «una forzatura coniugare l'obbligo del celibato per i preti con gli scandali di violenza e abusi a sfondo sessuale».[40]

Malattia e morte modifica

«Mi sono riappacificato col pensiero di dover morire quando ho compreso che senza la morte non arriveremmo mai a fare un atto di piena fiducia in Dio. Di fatto in ogni scelta impegnativa noi abbiamo sempre delle uscite di sicurezza. Invece la morte ci obbliga a fidarci totalmente di Dio.»

Il cardinal Martini fu affetto da malattia di Parkinson per circa 16 anni. Non lo tenne nascosto, ma, anzi, lo dichiarò apertamente e negli ultimi anni partecipò anche a convegni sulla malattia.[41]

Nel 2008, dopo 6 anni a Gerusalemme, rientrò in Italia. Il ritorno al suo paese non fu legato alla malattia, considerando che le sue condizioni di salute erano ancora discrete. Negli ultimi anni le sue visite e i suoi impegni erano diminuiti per l'impossibilità di comunicare agevolmente: per parlare era infatti costretto a far ricorso a un piccolo amplificatore e all'aiuto dei collaboratori. Ciononostante, il 2 giugno 2012 ha potuto incontrare papa Benedetto XVI, in visita a Milano per il VII Incontro Mondiale delle Famiglie, per un breve colloquio in una saletta dell'arcivescovado. Nonostante la malattia non ha fatto mai mancare i suoi interventi sui media toccando temi attualissimi e spesso discordando con quelli del Vaticano.[42]

A maggio 2012, l'amico rabbino Giuseppe Laras recatosi a salutare il cardinale, si congedò prendendogli tra le mani la testa e recitando in ebraico la benedizione sacerdotale (vd. Libro dei Numeri); al termine, Martini raccolse le forze e benedisse nello stesso modo il rabbino.

Da metà agosto 2012 il cardinal Martini non fu più in grado di deglutire i cibi, ma rifiutò sia il posizionamento di SNG che della PEG.[43] Il 30 agosto il cardinale Angelo Scola, suo successore all'arcidiocesi di Milano, rese pubblico l'aggravarsi delle condizioni di salute di Martini e invitò a pregare per lui.[44] La morte sopraggiunse l'indomani alle 15:45.[45]

Le due file di persone entranti in Duomo per rendergli omaggio

La salma del cardinal Martini, vestita con la casula bianca della messa di Resurrezione, con la croce pettorale, la mitria, il pastorale e il pallio, venne composta sabato 1º settembre sotto l'altare maggiore del duomo di Milano.[46] Sono state oltre 200.000 le persone che fino a lunedì pomeriggio, durante la camera ardente allestita in Duomo e aperta giorno e notte, hanno sfilato davanti alla salma, formando due lunghe code inizianti da piazza della Scala.[47]

 
La bara del cardinale esposta ai fedeli davanti all'altare maggiore

Alle esequie, celebrate il 3 settembre dall'arcivescovo di Milano Angelo Scola, presero parte 21.000 persone, tra le quali 12 cardinali, 38 vescovi, 1.200 sacerdoti, il presidente del Consiglio Mario Monti e numerose autorità civili.[48] Nel corso della celebrazione fu letto il messaggio di Benedetto XVI che ricordava l'amore per le Sacre Scritture e la disponibilità all'incontro con tutti.[49] Nello stesso giorno una cerimonia di rito ebraico fu organizzata dalla comunità ebraica di Milano.

Al termine dei funerali fu tumulato in Duomo, come i suoi tre predecessori san Carlo Borromeo, Alfredo Ildefonso Schuster e Giovanni Colombo, davanti all'altare del Crocifisso di San Carlo.[50][51] Perché il desiderio del cardinale Martini di essere sepolto in Terra Santa trovasse in qualche modo effettiva realizzazione, in occasione del sigillo definitivo del sepolcro vi furono posti due sacchetti di terra di Eretz Yisrael, fatti giungere dal rabbino Giuseppe Laras e due pergamene, una in ebraico e una in latino.

Per disposizioni testamentarie, i diritti di autore di Martini furono ereditati dalla Compagnia di Gesù, gli oggetti personali dai congiunti e quelli legati all'episcopato lasciati al Duomo di Milano.[52]

Il 2 novembre 2012 il nome di Martini viene iscritto al Famedio insieme a quelli dei "Grandi di Milano".[53] In occasione del primo anniversario della morte, è stata presentata a papa Francesco la neonata Fondazione Carlo Maria Martini.

Il 21 febbraio 2016 la via dell'Arcivescovado a Milano diventa via Carlo Maria Martini.[54]

Il rapporto con Joseph Ratzinger modifica

 
Martini assieme al cardinale Joseph Ratzinger

Il biblista Carlo Maria Martini e l'allora cardinale teologo Joseph Ratzinger hanno sempre avuto rapporti cordiali. Martini racconta nello scritto con cui commentò l'elezione a pontefice di Ratzinger[55] che conobbe l'opera del teologo tedesco nel periodo della contestazione, leggendo il suo saggio Introduzione al cristianesimo, che gli fece da guida nel raccogliere le idee nella confusione di quegli anni, trovandovi il tema dell'incredulo «forse è vero» che lo spinse anni dopo a creare la "Cattedra dei non credenti". Nello stesso periodo, a Monaco ne ascoltò una lezione in cui rimase colpito dall'audacia di mischiare in una lezione cattedratica riferimenti di vita concreta e realtà locale. Si conobbero personalmente a Roma nell'agosto 1978 quando, alla morte di papa Paolo VI, l'allora arcivescovo di Monaco e Frisinga trascorse nella Capitale le settimane del preconclave.

Da biblista dedicò alcune recensioni ai due volumi dell'opera Gesù di Nazaret firmati da papa Benedetto XVI.[56]

Il 29 luglio 2007, con l'articolo Amo il latino, però... pubblicato sulle pagine culturali del quotidiano Il Sole 24 ore criticò il motu proprio Summorum Pontificum di Benedetto XVI, che liberalizzava le celebrazioni liturgiche secondo i libri precedenti al Concilio Vaticano II. Nell'articolo, Martini affermava che non avrebbe ripreso a celebrare secondo tali libri. Parallelamente esprimeva il proprio rammarico per la decadenza dell'uso del latino nella Chiesa e ricordava la propria abitudine a celebrare in latino la liturgia riveduta a norma del Concilio Vaticano II nelle grandi solennità durante l'episcopato a Milano.[57][58][59]

Il pensiero modifica

Il pensiero del cardinale Martini fu sempre caratterizzato dal primato dato alla Parola di Dio, tanto nella sua dimensione contemplativa e orante quanto nella sua capacità di confrontarsi e dialogare con le esigenze e i problemi della vita quotidiana. Per questo, durante gli anni del suo mandato trattò a fondo anche i temi del lavoro, della giustizia, della solidarietà, della tolleranza. Fu uno dei principali sostenitori della necessità della Chiesa cattolica di dialogare con le altre religioni e con i non credenti.[60]

La situazione della Chiesa moderna modifica

Nel libro Colloqui notturni a Gerusalemme, pubblicato nel 2009, affermò la necessità di una riforma della Chiesa:

«Un tempo avevo sogni sulla Chiesa. Una Chiesa che procede per la sua strada in povertà ed umiltà. Una Chiesa che non dipende dai poteri di questo mondo. Una Chiesa che dà spazio alle persone capaci di pensare in modo più aperto. Una Chiesa che infonde coraggio soprattutto a coloro che si sentono piccoli o peccatori. Sognavo una Chiesa giovane. Oggi non ho più di questi sogni. Dopo i 75 anni ho deciso di pregare per la Chiesa.[61]»

Inoltre, in una delle sue ultime interviste, l'8 agosto 2012,[62] Martini analizzò la situazione della Chiesa, affermando:

«La Chiesa è stanca, nell'Europa del benessere e in America. La nostra cultura è invecchiata, le nostre Chiese sono grandi, le nostre case religiose sono vuote e l'apparato burocratico della Chiesa lievita, i nostri riti e i nostri abiti sono pomposi. Queste cose però esprimono quello che noi siamo oggi?»

«La Chiesa è rimasta indietro di 200 anni. Come mai non si scuote? Abbiamo paura? Paura invece di coraggio?»

Ricercò le motivazioni senza fuggirne, senza tirarsi indietro dalla sacra istituzione, trovando anche esempi e possibili rimedi contro tale affaticamento:

«Noi ci troviamo lì come il giovane ricco che triste se ne andò via quando Gesù lo chiamò per farlo diventare suo discepolo. [...] Potremmo cercare uomini che siano liberi e più vicini al prossimo. Come lo sono stati il vescovo Romero e i martiri gesuiti di El Salvador.»

La posizione sull'omosessualità modifica

 
Carlo Maria Martini e papa Giovanni Paolo II nel 1983 a Milano

Martini espresse più volte una posizione che secondo molti commentatori era di apertura verso il riconoscimento delle coppie omosessuali.[63][64][65] In particolare, in un confronto con Ignazio Marino affermò:

«Non è male che due omosessuali abbiano una certa stabilità di rapporto e quindi in questo senso lo Stato potrebbe anche favorirli. Non condivido le posizioni di chi, nella Chiesa, se la prende con le unioni civili.[66][67]»

Espresse contrarietà verso il matrimonio fra persone dello stesso sesso:

«La coppia omosessuale, in quanto tale, non potrà mai essere equiparata in tutto al matrimonio e d'altra parte non credo che la coppia eterosessuale e il matrimonio debbano essere difesi o puntellati con mezzi straordinari.[68][69]»

Martini espresse altresì una valutazione problematica del rapporto di coppia fra persone dello stesso sesso,[70][71] prefigurando per loro, secondo la dottrina cattolica dalla quale non si discostò mai su questo tema, una semplice

«amicizia duratura e fedele tra due persone dello stesso sesso. L'amicizia è sempre stata tenuta in grande onore nel mondo antico, forse più di oggi, anche se essa era per lo più intesa nell'ambito di quel superamento della sfera puramente fisica di cui ho parlato sopra, per essere un'unione di menti e di cuori. Se viene intesa anche come donazione sessuale, non può allora, mi sembra, venire eretta a modello di vita come può esserlo una famiglia riuscita. Quest'ultima ha una grande e incontestata utilità sociale. Altri modelli di vita non lo possono essere alla stessa maniera e soprattutto non vanno esibiti in modo da offendere le convinzioni di molti.[68]»

Martini affermò anche che non osò mai pensare di porre in atto azioni di discriminazione delle coppie o delle persone omosessuali, o di chiedere allo Stato di fare altrettanto.[72] Tale posizione fu ribadita anche nel suo ultimo libro, Il vescovo:

«Stesso approccio, il vescovo di oggi deve avere per le persone omosessuali, per le quali, fermo restando che la Scrittura condanna tali comportamenti, occorre ascolto e comprensione, orientandosi verso una amicizia spirituale: lo Spirito Santo porterà consiglio, caso per caso, per ciò che è meglio per la persona che si ha davanti.»

In modo più esplicito, vengono riassunte le sue principali posizioni in tema di etica morale in uno dei suoi ultimi libri e raccolte di interviste:

«Critica l'Humanae Vitae di Paolo VI sulla contraccezione, enciclica scritta "in solitudine" dal papa e che proponeva indicazioni poco lungimiranti.
"Questa solitudine decisionale a lungo termine non è stata una premessa positiva per trattare i temi della sessualità e della famiglia". Sarebbe opportuno, afferma, gettare "un nuovo sguardo" sull'argomento. La Bibbia, in definitiva, non condanna a priori né il sesso né l'omosessualità.

È la Chiesa, invece, che nella storia ha spesso dimostrato insensibilità nel giudizio della vita delle persone. Tra i miei conoscenti - ricorda ancora Martini - ci sono coppie omosessuali. Non mi è stato mai domandato né mi sarebbe venuto in mente di condannarli". Dunque la Chiesa, invece di educare il popolo di Dio alla libertà e alla "coscienza sensibile", ha preferito inculcare nel credente una dogmatica moralistica ed acritica.»

La diffusione dell'HIV modifica

 
Il cardinale Carlo Maria Martini in preghiera davanti alla croce di San Carlo, la sera del Venerdì Santo del 20 aprile 1984, prima della processione che, partita dalla chiesa di San Carlo al Lazzaretto a Milano, si concluse sul sagrato del Duomo

Nel colloquio con il professor Marino, pubblicato il 21 aprile 2006 ne L'Espresso,[75] affermò che le cifre sulla diffusione del virus dell'immunodeficienza umana destano smarrimento e desolazione:

«Nel nostro mondo occidentale è assai difficile rendersi conto di quanto si soffra in certe nazioni. Avendole visitate personalmente, sono stato testimone di questa sofferenza, sopportata per lo più con grande dignità e quasi in silenzio.»

Il cardinale sembrò aprire alla possibilità dell'uso del profilattico per la limitazione della diffusione del virus:

«Bisogna fare di tutto per contrastare l'AIDS. Certamente l'uso del profilattico può costituire in certe situazioni un male minore. C'è poi la situazione particolare di sposi uno dei quali è affetto da AIDS. Costui è obbligato a proteggere l'altro partner e questi pure deve potersi proteggere.»

Tuttavia si interrogò più centralmente se fosse responsabile da parte dell'istituzione religiosa favorire tale metodologia in luogo di un comportamento più responsabile:

«La questione è se convenga che siano le autorità religiose a propagandare un tale mezzo di difesa, quasi ritenendo che gli altri mezzi moralmente sostenibili compresa l'astinenza vengano messi in secondo piano, mentre si rischia di promuovere un atteggiamento irresponsabile.»

Concluse che la valutazione di ogni caso locale permetterebbe una più efficace lotta alla sindrome, evitando un atteggiamento non responsabile.

«Credo che la prudenza e la considerazione delle diverse situazioni locali permetterà a ciascuno di contribuire efficacemente alla lotta contro l'AIDS senza con questo favorire i comportamenti non responsabili.»

Le posizioni sulla nascita e la fine della vita modifica

Sull'aborto modifica

Sulla questione dell'aborto manifestò comprensione per chi si decide a una scelta, che, tuttavia, Martini stentava ad approvare:[76]

«Ritengo che vada rispettata ogni persona che, magari dopo molta riflessione e sofferenza, in questi casi estremi segue la sua coscienza, anche se si decide per qualcosa che io non mi sento di approvare.»

Sull'eutanasia modifica

 
Il cardinale Carlo Maria Martini al World Economic Forum Annual Meeting, nel 1992

Ignazio Marino, che discusse per lungo tempo di temi bioetici con Martini, scrive che il cardinale aveva trovato nella lettura del Qoelet indicazioni di riflessione su questi argomenti, affermando che il testo biblico invita ad accettare i limiti della nostra conoscenza, indica che "viviamo anche alla fine della vita" e quindi si ha diritto a rinunciare a cure valutate "sproporzionate, come la nutrizione artificiale".[77]

Il cardinale Martini disse:

«Neppure io vorrei condannare le persone che compiono un simile gesto su richiesta di una persona ridotta agli estremi e per puro sentimento di altruismo. Tuttavia è importante distinguere bene gli atti che arrecano vita da quelli che arrecano morte. E questi ultimi non possono mai essere approvati.[78]»

L'eutanasia, secondo Martini è:

«Un gesto che intende abbreviare la vita, causando positivamente la morte. Come tale è inaccettabile. Diversamente va, invece, considerato il caso dell'accanimento terapeutico, ovvero dell'utilizzo di procedure mediche sproporzionate e senza ragionevole speranza di esito positivo.»

Martini ha sempre sollecitato l'elaborazione di una normativa che da una parte consentisse la possibilità del rifiuto delle cure e dall'altra proteggesse il medico da eventuali accuse, come quella di omicidio del consenziente o di aiuto al suicidio.[79] Nel suo scritto Dialogo sulla vita, pubblicato su L'Espresso nell'aprile 2006, sostenne che l'eutanasia:

«Non si può mai approvare. Ma aggiunse di non condannare, le persone che compiono un simile gesto su richiesta di una persona ridotta agli estremi e per puro sentimento di altruismo. La prosecuzione della vita umana fisica non è di per sé il principio primo e assoluto. Sopra di esso sta quello della dignità umana.»

Adozione per i single modifica

Sull'adozione per i single affermò:

«In mancanza di una famiglia composta da uomo e donna che abbiano saggezza e maturità, anche altre persone, al limite anche i single, potrebbero dar di fatto alcune garanzie essenziali. Non mi chiuderei perciò a una sola possibilità.»

Opere modifica

Gli scritti di Martini sono numerosissimi: spaziano dalle ricerche biblico-esegetiche, alla pubblicazione di conferenze e relazioni a convegni, agli scritti pastorali, alla trascrizione di meditazioni tenute in occasione di ritiri ed esercizi spirituali. È l'unico porporato italiano a cui è stato dedicato un Meridiano da parte della casa editrice Mondadori.

  • Il problema storico della Risurrezione negli studi recenti, Roma, Libreria Editrice dell'Universita Gregoriana, 1959.
  • Poesie, Milano, U. Mursia A.P.E. Coricelli, 1961.
  • Il Vangelo di S. Giovanni. Problemi generali di introduzione e di teologia, con Mauro Laconi, Treviso, Editrice Trevigiana, 1962.
  • Il messaggio della salvezza. Corso completo di studi biblici, I, Introduzione generale, con Piero Bonatti, Torino-Leumann, Elle Di Ci, 1964.
  • Atti degli apostoli, a cura di e con Nereo Venturini, Venezia, Missioni, 1965.
  • Il problema della recensionalità del codice B alla luce del papiro Bodmer XIV, Roma, Pontificio Istituto Biblico, 1966.
  • Gli esegeti del tempo di Galileo, in Nel quarto centenario della nascita di Galileo Galilei, Milano, Vita e Pensiero, 1966.
  • I Vangeli. Storia o leggenda?, Roma, AVE, 1968.
  • Se non vi manterrete fedeli non resterete salvi, in Il cristiano e la vita di fede, Roma, AVE, 1970.
  • Farsi prossimo. La carità, oggi nella nostra società e nella Chiesa, Milano, Centro Ambrosiano di Documentazione e Studi religiosi, 1975.
  • L'itinerario spirituale dei dodici nel Vangelo di Marco, Roma, Centrum Ignatianum Spiritualitatis, 1976.
  • Gli esercizi ignaziani alla luce di S. Giovanni, Roma, Centrum Ignatianum Spiritualitatis, 1976.
  • Gli esercizi ignaziani alla luce di S. Matteo, Cagliari, Società poligrafica sarda, 1977.
  • Gli esercizi spirituali di S. Ignazio alla luce di S. Luca, Roma, Stella matutina, 1977.
  • Riflessioni pastorali sul giorno del Signore, con altri, Leumann, Elle Di Ci, 1977.
  • Vita di Mosè, vita di Gesù, esistenza pasquale, Roma, Centrum Ignatianum Spiritualitatis, 1979.
  • La dimensione contemplativa della vita. Lettera al clero e ai fedeli dell'Archidiocesi ambrosiana per l'anno pastorale 1980/81, Milano, Centro Ambrosiano documentazione e studi religiosi, 1980.
  • L'evangelizzatore in San Luca. Meditazioni, Milano, Ancora, 1980.
  • Il nostro cammino sacerdotale. Lettera dell'Arcivescovo al clero per il giovedì santo 1980. "Dalla coscienza battesimale alla coscienza presbiteriale", Milano, Centro ambrosiano di documentazione e studi religiosi, 1980.
  • La parola di Dio alle origini della Chiesa, Roma, Università Gregoriana Editrice, 1980.
  • Parola di Dio e vita quotidiana, Torino, Marietti, 1980. ISBN 88-211-8509-5.
  • Il problema storico della risurrezione negli studi recenti, Roma, Libreria editrice dell'Università Gregoriana, 1980.
  • Il Vangelo secondo Giovanni nell'esperienza degli esercizi spirituali, Roma, Borla, 1980.
  • Il vangelo alle sorgenti. Meditando ad Assisi il Discorso della Montagna, Milano, Ancora, 1990. ISBN 88-7610-332-5
  • Samuele: profeta religioso e civile, Centro Ambrosiano - Edizioni Piemme, Milano, 1990. ISBN 88-384-1517-X
  • Il vino nuovo. Meditazioni per le famiglie, Casale Monferrato, Piemme, 1992. ISBN 88-384-1772-5
  • Il discorso della montagna. Meditazioni, Milano, Mondadori 2006. ISBN 88-04-56158-0
  • Liberi di credere. I giovani verso una fede consapevole, Milano, In dialogo, 2009. ISBN 978-88-8123-546-9
  • Conversazioni notturne a Gerusalemme. Sul rischio della fede, intervista di Georg Sporschill, Milano, Mondadori, 2008. ISBN 978-88-04-58391-2
  • Le ali della libertà. L'uomo in ricerca e la scelta della fede. Meditazioni sulla Lettera ai Romani, Milano, Piemme, 2009. ISBN 978-88-566-0552-5
  • Qualcosa di così personale. Meditazioni sulla preghiera, Milano, Mondadori, 2009. ISBN 978-88-04-59468-0
  • Siamo tutti nella stessa barca (con Luigi Maria Verzé), Milano, Editrice San Raffaele, 2009. ISBN 978-88-86270-90-8
  • Una parola per te, Milano, Editrice San Raffaele, 2010. ISBN 978-88-96603-04-8
  • Ricerca e carità. Due voci a confronto su scienza e solidarietà (con Giulio Giorello), Milano, Editrice San Raffaele, 2010. ISBN 978-88-96603-20-8
  • Le ragioni del credere. Scritti e interventi, a cura di Ferruccio Parazzoli, Marco Garzonio, Damiano Modena e Virginio Pontiggia, Milano, Mondadori, 2011. ISBN 978-88-04-61127-1
  • Il vescovo, Torino, Rosenberg & Sellier, 2011. ISBN 978-88-7885-138-2
  • Parlate con il cuore, Milano, Rizzoli, 2012. ISBN 978-88-17-06084-4
  • Vi porto nel cuore, Alba, Edizioni San Paolo, 2012. ISBN 978-88-215-7679-9
  • Il rischio della fede. Le ragioni del credere, Mondadori, 2013. ISBN 978-88-04-63173-6
  • Vita di Mosè, Rosenberg & Sellier, 2013. ISBN 978-88-7885-192-4
  • Piccolo manuale della speranza, Milano, Giunti Editore, 2012. ISBN 978-88-09-77882-5
  • Io sono voce. Tracce di una vita, Mondadori, 2013. ISBN 978-88-04-63414-0
  • Quando diciamo "Padre Nostro", In Dialogo, 2013. ISBN 978-88-8123-834-7
  • Il Signore ha un futuro per voi, Centro Ambrosiano, 2013. ISBN 978-88-8025-963-3
  • Essere cristiani credibili (con Rowan Williams), Qiqajon, 2013. ISBN 978-88-8227-405-4
  • Parlate con il cuore, Rizzoli, 2013. ISBN 978-88-17-06777-5
  • La forza delle debolezza. La risposta della fede nel tempo della prova, Piemme, 2013. ISBN 978-88-6836-636-0
  • Stella del mattino. Novena a Maria, Edizioni San Paolo, 2013. ISBN 978-88-215-9050-4
  • Chi è Gesù?, Edizioni San Paolo, 2013. ISBN 978-88-215-7678-2
  • Da Betlemme al cuore dell'uomo, Terra Santa, 2013. ISBN 978-88-6240-181-4
  • Il sogno di una vita. Una Chiesa e una città da incontrare e da amare, Centro Ambrosiano, 2013. ISBN 978-88-8025-949-7
  • Verso la luce. Riflessioni sul Natale, Edizioni San Paolo, 2013. ISBN 978-88-215-7977-6
  • La dimensione contemplativa della vita (con Scola Angelo, Squinzi Giorgio, Stercal Claudio, Tarantola Anna Maria), Centro Ambrosiano, 2013. ISBN 978-88-8025-906-0
  • Discepoli del Risorto, Edizioni San Paolo, 2014 ISBN 978-88-215-9157-0
  • Notti e giorni del cuore. Ritrovare fiducia nella vita, In Dialogo, 2014 ISBN 978-88-8123-873-6
  • Affrontare la tempesta con serenità e con forza, Centro Ambrosiano, 2014. ISBN 978-88-8025-932-9
  • Guide in tempi difficili. Profili di grandi maestri dello spirito, Ancora, 2014. ISBN 978-88-514-1332-3
  • Il giardino interiore. Una via per credenti e non credenti, Piemme, 2014. ISBN 978-88-566-3432-7
  • Essere nelle cose del Padre. Il dono della vocazione, Edizioni San Paolo, 2014. ISBN 978-88-215-9311-6
  • L'utopia alla prova di una comunità, Centro Ambrosiano, 2014. ISBN 978-88-6894-004-1
  • Camminate senza stancarvi. Riflessioni sull'avvento, Ancora, 2014. ISBN 978-88-514-1384-2
  • La famiglia alla prova. Parole della sapienza cristiana, Vita e Pensiero, 2015 ISBN 978-88-343-2929-0
  • Il pane del cammino. Riflessioni sull'eucaristia e la carità, Editrice Missionaria Italiana, 2015 ISBN 978-88-307-2238-5
  • Figli di Abramo. Noi e l'Islam, La Scuola, 2015 ISBN 978-88-350-4246-4
  • Quale prete per la Chiesa di oggi. Come essere efficaci annunciatori, Editore In Dialogo, 2015 ISBN 978-88-8123-914-6
  • Chiamò quelli che egli vuole. Bibbia e vocazione, Edizioni San Paolo, 2015. ISBN 978-88-215-9495-3
  • La comunione presbiterale. Omelie delle messe crismali (1980-2002), Ancora, 2015 ISBN 978-88-514-1536-5
  • Con intelligenza e amore. Ricerca e carità (con Giulio Giorello), Longanesi, 2015. ISBN 978-88-304-4240-5
  • Teresa d'Avila maestra di preghiera, Ancora, 2015. ISBN 978-88-514-1555-6
  • Le cattedre dei non credenti, Bompiani, 2015. ISBN 978-88-452-7993-5
  • Questo è solo l'inizio, Editore Terra Santa, 2015 ISBN 978-88-6240-363-4
  • Piccolo manuale della famiglia, Giunti Editore, 2015. ISBN 978-88-09-82028-9
  • I racconti della passione. Meditazioni, Edizioni San Paolo, 2016 ISBN 978-88-215-9773-2
  • Paolo. Nel vivo del ministero, Edizioni San Paolo, 2016. ISBN 978-88-215-9774-9
  • Il Padre Nostro. Non sprecate parole, Edizioni San Paolo, 2016. ISBN 978-88-215-9775-6
  • Sulla tua parola, Edizioni Morcelliana, 2016. ISBN 978-88-372-2949-8

Onorificenze modifica

Accademiche modifica

Dottorato honoris causa in scienze dell'educazione
«Per il suo programma pastorale sull'educazione presentato nella lettera pastorale Educare ancora del 1988
— Pontificia Università Salesiana, Roma 17 gennaio 1989[81]
Laurea honoris causa in medicina e chirurgia
«Fin dall'inizio del suo ministero episcopale a Milano, il Cardinale Carlo Maria Martini ha riservato una notevole attenzione ai medici e alla medicina. Il Cardinal Martini vede l'esempio più autentico del medico in Gesù Cristo, che si accostava al malato con amore e compassione: guariva tutti. Il medico, per il Cardinal Martini, è un vero "sacerdote della vita" chiamato a coltivare anzitutto in se stesso un alto senso del valore dell'esistenza umana e della dignità di ogni persona. Il medico-sacerdote tende a guarire l'uomo perché sia restituito all'originale splendore della creazione. Egli si fa carico dell'uomo-persona. Se imita il Cristo Medico, ne rigenera il corpo, ma anche ne rassicura l'intelletto, ne illumina lo spirito.»
— Università Vita-Salute San Raffaele, Milano 13 ottobre 2006[82][83]
Laurea honoris causa
«Per la qualità superiore della sua opera di studioso e dei suoi scritti pastorali, della sua solida e incessante guida nella Chiesa e la sua guida spirituale e preoccupazione per tutti i credenti e non credenti.»
— Università cattolica di Terra Santa, Betlemme 24 giugno 2005[84]
Laurea honoris causa in filosofia

Genealogia episcopale e successione apostolica modifica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Note modifica

  1. ^ Morto il cardinale del dialogo, su Tg3, 31 agosto 2012. URL consultato l'8 gennaio 2024.
  2. ^ Pier Giuseppe Accornero, Novant'anni fa nasceva il cardinale Carlo Maria Martini, su bergamonews.it, 15 febbraio 2017. URL consultato l'8 gennaio 2024.
  3. ^ Pier Giuseppe Accornero, L'infanzia di un cardinale, su vocetempo.it, 11 febbraio 2019. URL consultato l'8 gennaio 2024.
  4. ^ Da un'intervista trasmessa nel documentario Correva l'anno: Carlo Maria Martini – il cardinale del dialogo, Rai 3, 21 marzo 2011.
  5. ^ Il dono della perseveranza - Omelia del Cardinale Arcivescovo Martini nella celebrazione eucaristica in occasione del 50º anniversario di sacerdozio, su archivio.fondazionecarlomariamartini.it, 13 luglio 2002. URL consultato l'8 gennaio 2024.
  6. ^ Dall'intervista contenuta in Enzo Biagi, Quante storie, Milano, Rizzoli, 1989, p. 103, ISBN 88-17-85322-4.
  7. ^ a b Carlo Maria Martini, Gerusalemme, oh cara, su Il Sole 24 Ore, 6 agosto 2006. URL consultato l'8 gennaio 2024.
  8. ^ Aldo Maria Valli, Martini, la parola e il dolore (PDF), in Europa, 2011. URL consultato l'8 gennaio 2024.
  9. ^ Martini neovescovo e il bacio di Arrupe, su fondazionemartini.it. URL consultato l'8 gennaio 2024.
  10. ^ Gesuiti: Martini poteva succedere ad Arrupe, su Adnkronos, Roma, 10 dicembre 1993.
  11. ^ Iacopo Scaramuzzi, Quando Bergoglio si oppose al commissariamento dei gesuiti voluto da Bertone, su La Stampa, 30 gennaio 2020. URL consultato l'8 gennaio 2024.
  12. ^ Carlo Maria Martini, Sulla tua Parola. Lettera pastorale per l'anno 2001-2002, su Chiesa di Milano. URL consultato l'8 gennaio 2024.
  13. ^ Gian Guido Vecchi, E una volta mise il grembiule al vescovo Martini, su Corriere della Sera, 21 agosto 2004. URL consultato l'8 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2015).
  14. ^ Sabrina Cottone, Il segno di 22 anni sulla Chiesa ambrosiana, su ilGiornale.it, 1º settembre 2012. URL consultato l'8 gennaio 2024.
  15. ^ Carlo Maria Martini, In principio era la parola. Lettera pastorale per l'anno 1981-1982, 1981.
  16. ^ Andrea Tornielli, Si spegne la voce del cardinale Martini, in Vatican Insider, 1º settembre 2012. URL consultato l'8 gennaio 2024 (archiviato il 3 settembre 2012).
  17. ^ a b c (EN) Anna Cento Bull e Philip Cooke, Ending Terrorism in Italy, Routledge, 2013, p. 65.
  18. ^ Cardinale Martini, quando le Br gli consegnarono le armi, su Sky TG24, 31 agosto 2012. URL consultato l'8 gennaio 2024.
  19. ^ Martini: quando i terroristi gli consegnarono le armi, in Savona news, 1º settembre 2012. URL consultato l'8 gennaio 2024 (archiviato il 24 settembre 2015).
  20. ^ Sergio Segio, Martini: Segio, ha accelerato fine lotta armata, su Diritti Globali, 2 settembre 2012. URL consultato l'8 gennaio 2024.
  21. ^ Il Convegno di Assago "Farsi Prossimo" 1986, in Incrocinews (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2017).
  22. ^ Giovanni Barbareschi e Roberto Spreafico, Il credente e il non credente che è in me, in Incrocinews (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2007).
  23. ^ L'Occidente e l'Islam nel pensiero di Carlo Maria Martini, su ZENIT, 14 gennaio 2015. URL consultato l'8 gennaio 2024.
  24. ^ Quella cena col cardinale e Kohl, in Pierluigicastagnetti.it, 4 settembre 2012. URL consultato il 23 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2016).
  25. ^ Niente lettera pastorale ma un Sinodo. Così Martini invita alla ricostruzione, in Corriere della Sera, 9 settembre 1993 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2014).
  26. ^ Carlo Maria Martini, Quale bellezza salverà il mondo? Lettera pastorale per l'anno 1999-2000, su Chiesa di Milano. URL consultato l'8 gennaio 2024.
  27. ^ Card. Martini, biblista che parlava alla gente, su ANSA.it. URL consultato l'8 gennaio 2024.
  28. ^ È morto Carlo Maria Martini, arcivescovo emerito di Milano, in Gqitalia.it, 31 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2012).
  29. ^ Pisapia: "Ha illuminato il cammino di Milano", in Comune di Milano.it, 31 agosto 2012. URL consultato l'8 gennaio 2024.
  30. ^ Giorgio Bernardelli, Martini e Gerusalemme la terra dove avrebbe voluto lasciare il mondo, in Vatican Insider, 31 agosto 2012 (archiviato il 5 settembre 2012).
  31. ^ Luigi Accattoli, «Ratzinger». «Martini». Nella notte si tratta, in Corriere della Sera, 19 aprile 2005. URL consultato il 15 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2015).
  32. ^ Paolo Conti, Una corsa a due tra il decano e un progressista, in Corriere della Sera, 15 aprile 2005. URL consultato il 15 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2014).
  33. ^ Lucio Brunelli, I segreti del Conclave. "Così vinse Ratzinger", in La Repubblica, 23 settembre 2005. URL consultato l'8 gennaio 2024.
  34. ^ Una foresta in Israele per ricordare Martini, in Vatican Insider, 12 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2012).
  35. ^ Un bosco in Israele per Martini «Ambasciatore di pace», in Il Corriere della Sera, 17 giugno 2013. URL consultato l'8 gennaio 2024.
  36. ^ Gian Guido Vecchi, Il cardinale Martini: sento la morte come imminente, in Corriere della Sera, 3 ottobre 2008. URL consultato l'8 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2014).
  37. ^ Giancarlo Zizola, Il summit sul dopo Tettamanzi fra il Papa e il cardinale Martini, in la Repubblica, 10 aprile 2011. URL consultato l'8 gennaio 2024.
  38. ^ Armando Torno, Il cardinal Martini e il «Corriere», in Corriere della Sera, 25 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2009).
  39. ^ Abusi nella Chiesa, è bufera sul Papa. Martini: ripensare il celibato dei preti, in La Stampa, 28 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2010).
  40. ^ Carlo Maria Martini, Il cardinale Martini e il celibato dei sacerdoti, in Incrocinews, 29 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2010).
  41. ^ Addio a Carlo Maria Martini. Si è spento il cardinale intellettuale, su Il Giorno, 31 agosto 2012. URL consultato l'8 gennaio 2024.
  42. ^ Carlo Maria Martini, il Cardinale per i non credenti, su i-italy.org. URL consultato l'8 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2014).
  43. ^ È morto il cardinal Martini, il medico: "Aveva rifiutato accanimento terapeutico", su Il Fatto Quotidiano, 31 agosto 2012. URL consultato l'8 gennaio 2024.
  44. ^ Zita Dazzi, È grave il cardinale Martini. Scola: "Preghiamo per lui", su la Repubblica, 30 agosto 2012. URL consultato l'8 gennaio 2024.
  45. ^ È morto il cardinale Carlo Maria Martini. Camera ardente in Duomo, lunedì i funerali, su Corriere della Sera, 31 agosto 2012. URL consultato l'8 gennaio 2024.
  46. ^ Un flusso di 6 mila persone l'ora per Martini «Il Papa deciderà se partecipare ai funerali», su Corriere della Sera, 1º settembre 2012. URL consultato l'8 gennaio 2024.
  47. ^ Milano, migliaia di fedeli in Duomo per l'ultimo addio al cardinale Carlo Maria Martini, su tgcom24.mediaset.it. URL consultato l'8 gennaio 2024 (archiviato il 26 ottobre 2018).
  48. ^ «Martini, un'eredità a cui continuare ad attingere», su Chiesa di Milano, 3 settembre 2012. URL consultato l'8 gennaio 2024.
  49. ^ I funerali di Carlo Maria Martini. La cronaca, su Milano Post, 3 settembre 2012. URL consultato l'8 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2014).
  50. ^ (EN) Carlo Maria Martini, in Find a Grave.  
  51. ^ Riposa in Duomo all'altare del Crocifisso di San Carlo, su Chiesa di Milano, 3 settembre 2012. URL consultato l'8 gennaio 2024.
  52. ^ Aperto il testamento di Martini. "Al Duomo gli oggetti vescovili", su la Repubblica, 4 settembre 2012. URL consultato l'8 gennaio 2024.
  53. ^ Giorgio Bocca e Carlo Maria Martini al Famedio tra i grandi di Milano, su Corriere della Sera, 28 settembre 2012. URL consultato l'8 gennaio 2024.
  54. ^ Milano, via Arcivescovado diventa via Carlo Maria Martini, su Il Giorno, 20 febbraio 2016. URL consultato l'8 gennaio 2024.
  55. ^ Carlo Maria Martini, Benedetto il testimone della fede, su Il Sole 24 Ore, 22 maggio 2005. URL consultato l'8 gennaio 2024.
  56. ^ La morte del card. Carlo Maria Martini. Gesuita e biblista, per più di 20 anni arcivescovo di Milano. Il rapporto con Benedetto XVI: un grande Papa, su La Vigna del Signore, 31 agosto 2012. URL consultato l'8 gennaio 2024.
  57. ^ Carlo Maria Martini, Amo il latino, però..., in Il Sole 24 Ore, 29 luglio 2007. URL consultato l'8 gennaio 2024.
  58. ^ Luca Saitta, Martini: Non celebrerò la messa in latino, in La Repubblica, 30 luglio 2007. URL consultato l'8 gennaio 2024.
  59. ^ Caterina Maniaci, In dottrina e in conclave era l'anti-Ratzinger, su Libero, 1º settembre 2012. URL consultato l'8 gennaio 2024 (archiviato il 1º aprile 2016).
  60. ^ Francesca Porta, È morto Carlo Maria Martini, il cardinale del dialogo, su style.it, 31 agosto 2012. URL consultato l'8 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2015).
  61. ^ "Avevo sogni sulla Chiesa, ora prego per la Chiesa", su Blog LoSpettacolo.it, 31 agosto 2012. URL consultato l'8 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2012).
  62. ^ Georg Sporschill, S.J. e Federica Radice Fossati Confalonieri, «Chiesa indietro di 200 anni », su Corriere della Sera, 1º settembre 2012. URL consultato l'8 gennaio 2024.
  63. ^ Federica Cavadini, L'apertura di Martini sulle coppie gay. «Qualcosa si muove», su Corriere della Sera, 24 marzo 2012. URL consultato l'8 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2012).
  64. ^ Il card. Martini: «Unioni gay e profilattico? Perché no», su Il Futurista, 23 marzo 2012. URL consultato l'8 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2013).
  65. ^ Martini, visioni scomode su gay e profilattici, su lettera43.it, 31 agosto 2012. URL consultato l'8 gennaio 2024 (archiviato il 4 aprile 2016).
  66. ^ Il Cardinal Martini: io e i gay, su espresso.repubblica.it. URL consultato l'8 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2013).
  67. ^ Roberto Russo, Carlo Maria Martini apre alle coppie gay, su Queerblog, 23 marzo 2012. URL consultato l'8 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2020).
  68. ^ a b Carlo Maria Martini e Ignazio Marino, Credere e conoscere, Giulio Einaudi Editore, 27 marzo 2012, ISBN 978-88-584-0572-7.
  69. ^ Martini: il valore di un legame tra persone dello stesso sesso, su Corriere della Sera, 23 marzo 2012. URL consultato l'8 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  70. ^ Dario Accolla, Martini comunque era omofobo. Poi, pace all'anima sua, su ElfoBruno, 1º settembre 2012. URL consultato l'8 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
  71. ^ Alessandro Paesano, Elementi di critica omosessuale: Il cardinal Martini e il provincialismo delle persone lgbt(qi): moriremo vatic-ani?, su Elementi di critica omosessuale, 2 settembre 2012. URL consultato l'8 gennaio 2024.
  72. ^ Orazio La Rocca, Martini: Gli omosessuali? Ascolto e comprensione, su La Repubblica, 22 febbraio 2012. URL consultato l'8 gennaio 2024.
  73. ^ Giampaolo Petrucci, Il cardinale Martini e il sogno deluso di una chiesa "nuova", su Adista, 31 maggio 2008. URL consultato l'8 gennaio 2024.
  74. ^ Sandro Magister, Dio non è cattolico, parola di cardinale, su chiesa.espresso.repubblica.it, 11 dicembre 2008. URL consultato l'8 gennaio 2024.
    «"Gli uomini si allontanano dai [...] dieci comandamenti e si costruiscono una propria religione; questo rischio esiste anche per noi. Non puoi rendere Dio cattolico. Dio è al di là dei limiti e delle definizioni che noi stabiliamo. Nella vita ne abbiamo bisogno, è ovvio, ma non dobbiamo confonderli con Dio"»
  75. ^ Sandro Magister, Quando inizia una vita? Risponde il cardinale Martini, su chiesa.espresso.repubblica.it, 24 aprile 2006. URL consultato l'8 gennaio 2024.
  76. ^ Sulle questioni più "calde" della società e della Chiesa, la voce coraggiosa e profetica del card. Martini, su Linkiesta.it, 31 agosto 2012. URL consultato l'8 gennaio 2024.
  77. ^ Vedi introduzione di Ignazio Marino in Rinaldi, 2012.
  78. ^ Dal sacerdozio femminile all'eutanasia: la visione "progressista", su Tg1, 1º settembre 2012. URL consultato l'8 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2013).
  79. ^ È morto il cardinale Carlo Maria Martini, su L'Arena.it, 31 agosto 2012. URL consultato l'8 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2014).
  80. ^ Le onorificenze della Repubblica Italiana – MARTINI S.E. Cardinale Carlo Maria, su quirinale.it. URL consultato l'8 gennaio 2024.
  81. ^ Grazie Cardinal Martini, in Notizie UPS, n. 14, Università Pontificia Salesiana, 2012, p. 7. URL consultato il 6 marzo 2024.
  82. ^ Laurea honoris causa al Cardinal Martini, su Fondazione San Raffaele, 2006. URL consultato l'8 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2006).
  83. ^ Motivazione conferimento laurea honoris causa al card. Martini, su Fondazione San Raffaele, 2006. URL consultato l'8 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2006).
  84. ^ Gesuiti in Italia (PDF), su gesuiti.it, 2005, p. 248. URL consultato l'8 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2006).

Bibliografia modifica

  • Giovanni Valentini, Un certo Carlo Maria Martini, Milano, Sperling & Kupfer, 1984.
  • Marco Garzonio, Cardinale a Milano in un mondo che cambia: nella testimonianza di Carlo Maria Martini, Milano, Rizzoli, 1985.
  • Marco Garzonio, Carlo Maria Martini, Torino, Edizioni San Paolo, 1993.
  • Marco Garzonio, Il Cardinale: Il valore per la chiesa e per il mondo dell'episcopato di Carlo Maria Martini, Milan, Mondadori, 2002.
  • Gianfranco Ravasi, Martini: le mie tre città. Un colloquio nell'amicizia, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2002.
  • Andrea Tornielli, La scelta di Martini, Alba, Piemme, 2002.
  • Luisa Bove, Carlo Maria Martini. Una voce nella città, Saronno, Monti, 2003.
  • Damiano Modena, Carlo Maria Martini: custode del Mistero nel cuore della storia, Milano, Paoline, 2004.
  • Paolo Sartor, Martini: l'avventura del predicare, Milano, Centro Ambrosiano, 2005.
  • Marco Vergottini (a cura di), Affinché la Parola corra. I verbi di Martini, Milano, Centro Ambrosiano, 2007.
  • Aldo Maria Valli, Storia di un uomo. Ritratto di Carlo Maria Martini, Milano, Ancora Editrice, 2011.
  • Andrea Tornielli, Carlo Maria Martini. Il profeta del dialogo, Milano, Piemme, 2012.
  • Aldo Maria Valli, Diario di un addio. La morte del cardinale Carlo Maria Martini, Milano, Ancora Editrice, 2012.
  • Elisa Rinaldi (a cura di), Ho sognato una Chiesa, Roma, Aliberti editore, 2012.
  • Enrico Impalà, Il bosco e il mendicante. Vita del cardinal Martini, Torino, San Paolo, 2013
  • Alberto Guasco, Martini. Gli anni della formazione (1927-1962), Bologna, il Mulino, 2019

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN95152191 · ISNI (EN0000 0001 0927 1841 · SBN CFIV003393 · BAV 495/83445 · LCCN (ENn80050861 · GND (DE119064766 · BNE (ESXX948752 (data) · BNF (FRcb119148874 (data) · J9U (ENHE987007265025305171 · NSK (HR000051023 · NDL (ENJA00449022 · CONOR.SI (SL10100323 · WorldCat Identities (ENlccn-n80050861