Carlo Saverio di Borbone-Parma
Carlo Saverio | |
---|---|
Carlo Saverio di Borbone-Parma nel 2017 | |
Duca di Parma, Piacenza e Guastalla (pretendente) Capo del casato di Borbone-Parma | |
In carica | dal 18 agosto 2010 |
Predecessore | Carlo Ugo |
Erede | Carlo Enrico Leonardo, principe di Piacenza |
Nome completo | Carlo Saverio Bernardo Sisto Maria di Borbone-Parma |
Trattamento | Sua Altezza Reale |
Nascita | Nimega, Paesi Bassi, 27 gennaio 1970 |
Casa reale | Borbone di Parma |
Padre | Carlo Ugo di Borbone-Parma |
Madre | Irene di Orange-Nassau |
Consorte | Annemarie Gualthérie van Weezel |
Figli | Carlo Ugo (nat.) Principessa Luisa Irene Principessa Cecilia Maria Principe Carlo Enrico Leonardo |
Religione | Cattolicesimo |
Il principe Carlo Saverio di Borbone-Parma, duca di Parma e Piacenza[1][2] (spagnolo Carlos Xavier Bernardo Sixto Maria; Nimega, 27 gennaio 1970), è un nobile olandese ed è l'attuale capo del casato reale e ducale di Borbone-Parma, nonché membro della famiglia reale dei Paesi Bassi, cugino di primo grado dell'attuale re Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi. È generalmente considerato come il pretendente al trono del ducato di Parma sotto il nome di Carlo V[1], e da una frazione del movimento carlista come il pretendente al trono di Spagna con il nome di Carlos Javier I (italiano: Carlo Saverio I).[3][4].
BiografiaModifica
Infanzia e giovinezzaModifica
Carlo Saverio è nato a Nimega, nei Paesi Bassi, da Carlo Ugo di Borbone-Parma e Irene di Orange-Nassau. Ha due sorelle più giovani, le principesse Margherita e Carolina, e un fratello più piccolo, Giacomo. Ha trascorso la sua gioventù in vari paesi, tra cui i Paesi Bassi, la Spagna, la Francia, l'Inghilterra e gli Stati Uniti d'America. Nel 1981, quando aveva undici anni, i suoi genitori hanno divorziato; assieme alla madre e ai fratelli si è quindi trasferito al palazzo Soestdijk, a Baarn, l'allora residenza della regina dei Paesi Bassi. Ha quindi vissuto nel palazzo per molti anni assieme ai nonni, la regina Giuliana ed il principe consorte Bernhard.
Educazione e carrieraModifica
Carlo Saverio ha studiato scienze politiche alla Wesleyan University del Connecticut e demografia e filosofia all'Università di Cambridge.
Dopo aver completato gli studi, ha lavorato per la società ABN AMRO ad Amsterdam, dove è stato coinvolto nei preparativi per l'introduzione dell'Euro. In seguito è stato per un periodo a Bruxelles come consulente per i public affairs della compagnia European Public Policy Advisors (EPPA). Dal 2007 è impegnato in progetti riguardanti la sostenibilità nel mondo degli affari.
Incarichi realiModifica
Carlo Saverio è talvolta presente nelle occasioni di rappresentanza della casa reale dei Paesi Bassi. Nel 2003 ha partecipato, assieme alla zia, la regina Beatrice, all'inaugurazione della cattedra Prince Claus Leerstoel, intitolata al principe consorte Claus, defunto marito di Beatrice.[senza fonte] Presenzia sempre agli eventi speciali della casa reale; fu, tra le altre cose, uno degli organizzatori delle celebrazioni per il matrimonio del principe Constantijn con la principessa Laurentien, nata Brinkhorst.
NobilitazioneModifica
Nei suoi decreti Carlo Saverio usa la seguente dicitura: "Sua Altezza Reale, il principe Carlo Saverio di Borbone, Capo della Real Casa di Borbone-Parma, per grazia di Dio e per diritto ereditario duca di Parma, Piacenza e Stati Annessi"[5].
Già principe ducale per nascita, il padre gli ha concesso il titolo di principe di Piacenza il 2 settembre 1996[6] (titolo tradizionale dell'erede al trono ducale di Parma) e, in seguito, il 28 settembre 2003, il titolo carlista di duca di Madrid.[7] Il titolo madrileno, così come quello piacentino, gli sono stati attribuiti dal padre, duca di Parma e pretendente carlista al trono di Spagna; questi titoli sono generalmente riconosciuti come titoli di cortesia, dal momento che sono stati concessi da un pretendente.
Nel 1996 Carlo Saverio è stato incorporato nella nobiltà olandese dalla regina Beatrice, con il più alto dei titoli nobiliari, prins de Bourbon de Parme (principe di Borbone di Parma)[8] e il trattamento di Zijne Koninklijke Hoogheid (altezza reale). In realtà, Carlo Saverio ufficialmente non appartiene né alla casa di Orange-Nassau né alla casa reale olandese; in quanto nipote della regina Giuliana e nipote della regina Beatrice, è comunque un membro della famiglia reale allargata.
Dal 2010 Carlo Saverio è capo della real casa di Borbone-Parma e pretendente ducale di Parma, Piacenza e Stati Annessi[9].
Relazione con Brigitte KlynstraModifica
Il principe Carlo Saverio ha avuto una relazione con Brigitte Klynstra (nata il 10 gennaio 1959), figliastra del conte Adolph van Rechteren Limpurg, signore di Enghuizen. Dal rapporto è nato un figlio, Carlo Ugo Rodrigo Sybren Klynstra (nato il 20 gennaio 1997 a Nijmegen), che, dopo un caso giudiziario vinto e un appello al consiglio di stato da parte del padre, a partire dal 28 febbraio 2018 può definirsi "sua Altezza Reale, il principe Carlo Ugo Rodrigo Sybren, principe di Borbone di Parma" ed è iscritto nel registro dell'alto consiglio della nobiltà.[10]
MatrimonioModifica
Il 7 ottobre 2009 è stato annunciato, attraverso il segretario privato di sua madre, che Carlo Saverio avrebbe sposato Annemarie Cecilia Gualthérie van Weezel.
Annemarie (nata a L'Aia il 18 dicembre 1977) è la figlia di Hans Gualthérie van Weezel e di Ank de Visser. Suo padre è stato membro della Camera dei Rappresentanti dei Paesi Bassi per il partito cristiano democratico, membro del consiglio europeo a Strasburgo e ambasciatore olandese in Lussemburgo. Il nonno paterno di Annemarie era Jan Hans Gualthérie van Weezel, capo della polizia a L'Aia e membro della resistenza olandese durante la seconda guerra mondiale.
Il matrimonio civile ha avuto luogo il 12 giugno 2010 a Wijk bij Duurstede; il matrimonio in chiesa doveva aver luogo presso l'abbazia di la Cambre Abbey ad Ixelles il 28 agosto, ma il 2 agosto 2010 fu rivelato che la salute del duca di Parma, padre del principe Carlo Saverio, stava rapidamente peggiorando a causa del cancro e di conseguenza la cerimonia in chiesa è stato rinviata. Il nuovo duca di Parma e Annemarie si sono poi sposati religiosamente il 20 novembre 2010 nell'abbazia di la Cambre Abbey.[11]
Il duca Carlo Ugo di Parma e Piacenza morì il 18 agosto 2010 a Barcellona (Spagna), all'età di 80 anni e Carlo Saverio è divenuto di conseguenza il nuovo duca di Parma e Piacenza e capo del casato di Borbone-Parma.[12] Poco prima della sua morte il duca Carlo Ugo di Parma aveva creato Annemarie contessa di Molina.
Il 25 settembre 2016 il principe Carlo Saverio ha conferito al principe Carlo Enrico Leonardo di Borbone-Parma il titolo di principe di Piacenza[13].
Il 29 settembre 2017 nel corso del Capitolo Generale dei Cavalieri, il principe Carlo Saverio ha conferito alla principessa Luisa Irene il titolo di marchesa di Castell'Arquato e alla principessa Cecilia Maria il titolo di contessa di Berceto[14].
DiscendenzaModifica
Dalla relazione tra Carlo Saverio e Brigitte Klynstra è nato:
- S.A.R. il principe Carlo Ugo Rodrigo Sybren (nato il 20 gennaio 1997 a Nijmegen), principe di Borbone di Parma.
Il duca e Annemarie Cecilia Gualthérie van Weezel hanno tre figli:
- S.A.R. la principessa Luisa Irene Costanza Anna Maria di Borbone-Parma (nata il 9 maggio 2012 a L'Aia), marchesa di Castell'Arquato
- S.A.R. la principessa Cecilia Maria Giovanna Beatrice di Borbone-Parma (nata il 17 ottobre 2013 a L'Aia), contessa di Berceto;
- S.A.R. il principe Carlo Enrico Leonardo di Borbone-Parma (nato il 24 aprile 2016, a L'Aia), principe di Piacenza, erede dinastico.
AscendenzaModifica
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Roberto I di Parma | Carlo III di Parma | ||||||||||||
Luisa Maria Teresa d'Artois | |||||||||||||
Saverio di Borbone-Parma | |||||||||||||
Maria Antonia di Braganza | Michele del Portogallo | ||||||||||||
Adelaide di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg | |||||||||||||
Carlo Ugo di Borbone-Parma | |||||||||||||
Giorgio di Borbone-Busset, conte di Lignières | Enrico di Borbone-Busset, conte di Lignières | ||||||||||||
Adrienne dei marchesi di Mailly-Nesle | |||||||||||||
Maddalena di Borbone-Busset | |||||||||||||
Jeanne de Kerret dei visconti di Quillien | René de Kerret, visconte di Quillien | ||||||||||||
Marie Léonie Gautier | |||||||||||||
Carlo Saverio di Borbone-Parma | |||||||||||||
Bernardo di Lippe-Biesterfeld | Ernesto II di Lippe-Biesterfeld | ||||||||||||
Carolina di Wartensleben | |||||||||||||
Bernhard van Lippe-Biesterfeld | |||||||||||||
Armgard di Sierstorpff-Cramm | Aschwin di Sierstorpff-Cramm | ||||||||||||
Edvige di Sierstorpff | |||||||||||||
Irene di Orange-Nassau | |||||||||||||
Enrico di Meclemburgo-Schwerin | Federico Francesco II di Meclemburgo-Schwerin | ||||||||||||
Maria di Schwarzburg-Rudolstadt | |||||||||||||
Giuliana dei Paesi Bassi | |||||||||||||
Guglielmina dei Paesi Bassi | Guglielmo III dei Paesi Bassi | ||||||||||||
Emma di Waldeck e Pyrmont | |||||||||||||
Titoli e trattamentoModifica
- 2 settembre 1996 - 18 agosto 2010: Sua Altezza Reale il Principe di Piacenza[15]
- 18 agosto 2010 – presente: Sua Altezza Reale il duca di Parma, Piacenza e Guastalla[16]
- Ufficialmente nei Paesi Bassi: 15 maggio 1996 – presente: Sua Altezza Reale il Principe Carlo Saverio di Borbone-Parma
OnorificenzeModifica
Onorificenze dinasticheModifica
Gran Maestro del S.A.I. Ordine Costantiniano di San Giorgio | |
Gran Maestro dell'Ordine del Merito di San Lodovico | |
Gran Maestro dell'Ordine di San Giorgio al Merito Militare | |
Medaglia dei Benemeriti del Principe e dello Stato | |
Medaglia dei Benemeriti della Sanità Pubblica | |
NoteModifica
- ^ a b LL.AA.RR. Il Duca e la Duchessa di Parma e Piacenza Archiviato il 19 agosto 2013 in Internet Archive. – Website of the Royal and Ducal House of Bourbon-Parma (Italian)
- ^ "Duca di Parma e Piacenza" è il titolo esteso e più formale del duca
- ^ MENSAJE AL PUEBLO CARLISTA DE S.M.C. DON CARLOS JAVIER I DE BORBÓN, REY DE LAS ESPAÑAS – blogspot El Carlismo contra Globalizatión (Spanish)
- ^ El primogénito de Carlos Hugo de Borbón – Nuevo pretendiente carlista a la corona de España – website news agency Europa Press (Spanish)
- ^ Diploma pubblicato nell'articolo "Medaglia d'Oro dei Benemeriti del Principe e dello Stato all'Annuario della Nobiltà Italiana"
- ^ almanacco di Gotha (182ª ed.), 1998, p. 55; ISBN 0-9532142-0-6
- ^ «PALABRAS S.A.R. EL PRÍNCIPE DON CARLOS HUGO DE BORBÓN PARMA EN EL ACTO DE IMPOSICIÓN DE CRUCES DE LA ORDEN DE LA LEGITIMIDAD PROSCRITA, CELEBRADO EL DOMINGO DÍA 28 DE SEPTIEMBRE DE 2003 EN ARBONNE (FRANCIA), Y EN EL QUE ESTUVO ACOMPAÑADO POR SUS HIJOS DON CARLOS JAVIER Y DON JAIME», su www.borbonparma.org; consultato il 18 maggio 2010
- ^ The 14th list of nobility determined by royal decree on 9 June 2004 (Stb.307) su www.hogeraadvanadel.nl
- ^ Andrea Borella, "Annuario della Nobiltà Italiana", Edizione XXXII, Teglio (SO), 2014, S.A.G.I. Casa Editrice, pag. 80-90
- ^ Olanda, il figlio illegittimo del cugino del re diventa principe
- ^ Maxima shares Prince Carlos' joy as he weds his princess-bride, in Hello Magazine, 24 novembre 2010.
- ^ News of the House of Parma (in Spanish) Archiviato il 5 febbraio 2005 in Internet Archive.
- ^ In Duomo il battesimo del Principe Carlo Enrico, su gazzettadiparma.it. URL consultato il 7 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2017).
- ^ Borbone di Parma, celebrazioni e conferimento degli ordini dinastici della reale e ducale casa
- ^ almanacco di Gotha (182ª ed.), 1998, p. 55; ISBN 0-9532142-0-6
- ^ almanacco di Gotha (182ª ed.), 1998, p. 55; ISBN 0-9532142-0-6
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carlo di Borbone-Parma
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale della casa dei Borbone-Parma, su borbonparma.org.
- Genealogia del principe Carlo Saverio di Borbone-Parma, su genealogy.euweb.cz.
Predecessore: Carlo Ugo di Borbone-Parma |
Linea di successione al ducato di Parma e Piacenza 1ª posizione |
Successore: Carlo Enrico Leonardo di Borbone-Parma (Principe di Piacenza) |
Linea di successione al trono del regno d'Etruria 1ª posizione | ||
Linea di successione carlista al trono di Spagna 1ª posizione (disputato) | ||
Linea di successione legittimista al trono di Francia 34ª posizione |