Carlo d'Aquitania
Carlo d'Aquitania (825 o 830 – Magonza, 4 giugno 863) è stato un arcivescovo franco; fu pretendente al trono di Aquitania e poi vescovo di Magonza.
Carlo d'Aquitania arcivescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
Incarichi ricoperti | Arcivescovo di Magonza |
Nato | 825 o 830 |
Elevato arcivescovo | 8 marzo 856 da Ludovico II il Germanico |
Deceduto | Magonza, 4 giugno 863 |
OrigineModifica
Figlio secondogenito del re di Aquitania Pipino I (quindi nipote dell'imperatore Ludovico il Pio) e della moglie (secondo il Miraculis Sancti Genulfi[1]), Ringarda[2] (o Ingeltrude[3]), che nella Vita Hludovici imperatoris, viene indicata come la figlia del conte Teodoberto[4] di Madrie[5]. Era quindi fratello del re d'Aquitania, Pipino II.
BiografiaModifica
Carlo viveva presso la corte dello zio Lotario I, quando, nell'848, i nobili Aquitani appoggiarono l'elezione di Carlo il Calvo a re di Francia e di Aquitania[6], ad Orléans il 6 giugno 848, e, avendo avuto notizia della deposizione del fratello, egli partì con una banda di seguaci per avanzare le proprie pretese al trono del Regno di Aquitania[1].
Nel marzo dell'849, Carlo, mentre tentava di raggiungere il fratello[1], nella regione della Loira, venne catturato da Viviano, conte di Tours[1], e consegnato a Carlo il Calvo; venne quindi relegato nel monastero di Corbie, come diacono[7] e dove nell'851, Carlo fu tonsurato[1].
Secondo gli Annales Bertiniani, nell'854, Carlo fuggì dal monastero di Corbie[7], per reclutare un esercito che combattesse per il fratello. Dato che la sua ribellione allo zio, Carlo il Calvo, aveva avuto scarso successo, si rifugiò alla corte del terzo zio, il re dei Franchi orientali, Ludovico II detto il Germanico, che, l'8 marzo 856, secondo lo storico esperto di genealogie, Christian Settipani, lo nominò arcivescovo di Magonza[1] e arcicancelliere.
Divenuto un rispettabile arcivescovo, morì il 4 giugno 863; Carlo venne sepolto a Magonza, nell'abbazia di Sant'Albano[1].
DiscendenzaModifica
Di Carlo non si conosce il nome di un'eventuale moglie né alcuna discendenza[1][8].
AscendenzaModifica
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Carlo Magno | Pipino il Breve | ||||||||||||
Bertrada di Laon | |||||||||||||
Ludovico il Pio | |||||||||||||
Ildegarda | Geroldo di Vinzgau | ||||||||||||
Emma d'Alemannia | |||||||||||||
Pipino I di Aquitania | |||||||||||||
Ingerman di Hesbaye | Sigram | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Ermengarda di Hesbaye | |||||||||||||
Edvige di Baviera | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Carlo d'Aquitania | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Teodoberto di Madrie | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Ringarda o Ingeltrude | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
NoteModifica
- ^ a b c d e f g h (EN) Foundation for Medieval Genealogy :AQUITAINE - CHARLES
- ^ (EN) Foundation for Medieval Genealogy :AQUITAINE - PEPIN
- ^ (EN) Genealogy: Carolingi - Pepin I
- ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, tomus II: Vita Hludovici imperatoris, Pag 626
- ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus I: Einhardi Annales, Pag 209 Archiviato il 28 settembre 2013 in Internet Archive.
- ^ (EN) Foundation for Medieval Genealogy :AQUITAINE - PEPIN (823)
- ^ a b (LA) Annales de Saint-Bertin , Pag 85
- ^ (EN) Genealogy: Carolingi - Charles
BibliografiaModifica
Fonti primarieModifica
- (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus primus.
- (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus secundus.
- (LA) Annales Bertiniani.
Letteratura storiograficaModifica
- René Poupardin, Ludovico il Pio, cap. XVIII, vol. II (L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale) della Storia del Mondo Medievale, pp. 558–582.
- René Poupardin, I regni carolingi (840-918), cap. XIX, vol. II (L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale) della Storia del Mondo Medievale, pp. 582–634.
- Dictionnaire de Biographie Française, Roman d'Amat e R. Limousin-Lamothe (ed), Parigi, 1967
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Foundation for Medieval Genealogy :AQUITAINE - CHARLES, su fmg.ac.
- (EN) Genealogy: Carolingi - Charles, su genealogy.euweb.cz.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 86112569 · CERL cnp01172382 · GND (DE) 137950950 |
---|