Carlotta Caterina de La Trémoille
Carlotta Caterina de La Trémoille | |
---|---|
Principessa di Condé | |
Nome completo | Charlotte Catherine de La Trémoille |
Nascita | Francia, 1568[1] |
Morte | Parigi, Francia, 29 agosto 1629 |
Luogo di sepoltura | Église des Religieuses de l'Ave Maria, Parigi, Francia |
Padre | Luigi III de La Trémoille |
Madre | Giovanna di Montmorency |
Consorte | Enrico I di Borbone-Condé |
Figli | Eleonora, Principessa d'Orange Enrico, Principe di Condé |
Carlotta Caterina de La Trémoille (1568 – 29 agosto 1629) fu una nobildonna francese e Principessa di Condé per matrimonio. Fu un membro del Casato di La Trémoille.
BiografiaModifica
La più giovane dei figli del Duca e della Duchessa di Thouars, era un membro della famiglia La Trémoille, una delle più antiche di Francia. Suo padre era strettamente legato con la famiglia reale francese (la Casata di Valois) e la famiglia era rinomata. Suo nonno materno, Anneo di Montmorency, fu catturato con il re Francesco I nella Battaglia di Pavia nel febbraio 1525.
Il suo futuro marito Enrico, Principe di Condé era figlio dello scomparso Luigi, Principe di Condè e di Eleonora di Roucy de Roye.
Enrico era uno degli uomini più importanti nel regno, detenendo il prestigioso rango di Primo Principe del Sangue (Prince du Sang). La coppia si sposò il 16 marzo 1586[1], Enrico era completamente innamorato della sua attrente moglie, di sedici anni più giovane di lui.
Come parte della sua dote di 60.000 lire, ella portò nella famiglia del marito numerose nuove proprietà che contribuirono a saldare i debiti della famiglia Borbone.[2]
Alla morte di Enrico, nel marzo 1588, Carlotta Caterina fu accusata del suo presunto avvelenamento. Incinta di tre mesi[3] fu imprigionata per sei anni durante i quali diede alla luce il figlio Enrico II di Condé.
In seguito, dopo l'estinzione della Casata di Valois nel 1589,[1] il re Borbone, Enrico IV di Francia, riconobbe il neonato Enrico come figlio dello scomparso Condé, restituendogli il rango di Primo Principe di Condé. Suo figlio fu erede presuntivo al trono fino alla nascita del futuro Luigi XIII nel 1601.[1]
Fu sepolta nella Église des Religieuses de l'Ave Maria a Parigi.
DiscendenzaModifica
Carlotta Caterina ed Enrico ebbero due figli:
- Eleonora di Borbone-Condé (30 aprile 1587–20 gennaio 1619) sposò Filippo Guglielmo, Principe d'Orange, senza figli;
- Enrico II di Borbone, Principe di Condé (1º settembre 1588–26 dicembre 1646) sposò Carlotta Margherita di Montmorency ed ebbe sei figli, di cui tre raggiunsero la maggiore età e, fra questi, è incluso il Gran Condé.
AscendenzaModifica
Titoli, appellativi, onorificenze e stemmaModifica
Titoli e appellativiModifica
- 1568 – 16 marzo 1586 Mademoiselle de La Trémoille
- 16 marzo 1586 – 5 marzo 1588 Sua Altezza Serenissima la Principessa di Condé
- 5 marzo 1588 – 29 agosto 1629 Sua Altezza Serenissima la Principessa Vedova di Condé
NoteModifica
- ^ a b c d Leo van de Pas, Charlotte Catherine de La Trémouille, su Genealogics .org. URL consultato il 21 marzo 2010.
- ^ Katia Béguin, Le Princes de Condé, in Googlebooks.org. URL consultato il 21 marzo 2010 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2012).
- ^ Maximilien de Béthune, Memoirs of the Duke of Sully, in Googlebooks.org. URL consultato il 23 marzo 2010.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Charlotte Catherine de La Trémoille
Collegamenti esterniModifica
Controllo di autorità | VIAF (EN) 16502866 · ISNI (EN) 0000 0000 3504 1823 · LCCN (EN) n97004368 · BNF (FR) cb12510482s (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n97004368 |
---|