Carme Chacón

politica spagnola

Carme Chacón Piqueras (Esplugues de Llobregat, 13 marzo 1971Madrid, 9 aprile 2017[1]) è stata un avvocato, docente e politica spagnola.

Carme Chacón in Afghanistan nel 2010

BiografiaModifica

Laureata in giurisprudenza all'Università di Barcellona, ha completato la sua formazione giuridica a Toronto, Kingston e Montréal. È stata docente universitaria di leggi costituzionali ed ha fatto parte del Partito Socialista Catalano prima di approdare al Partito Socialista Operaio Spagnolo, di cui fu responsabile della commissione cultura e ricerca.

È stata eletta deputata per la prima volta nel 2000 e riconfermò il suo seggio alla Cortes nel 2004 e nel 2008. Dal 2004 al 2007 è stata vicepresidente del Parlamento spagnolo, dal 2007 al 2008 ministro degli Alloggi e dal 12 aprile 2008 è stata ministro della Difesa fino alle elezioni del 2011.

Dal 14 dicembre 2007 è sposata con il giornalista ed uomo politico Miguel Barroso; nel giorno del suo giuramento da ministro della Difesa era incinta, fatto che ebbe una certa risonanza internazionale.

Nelle settimane successive alla nomina in stato avanzato di gravidanza visitò i contingenti spagnoli impegnati in missione all'estero tra i quali Kosovo e Afghanistan. Nel maggio dello stesso anno, ha partorito il primo figlio Miquel. A luglio 2016 la coppia divorzia.

Dopo le elezioni del 2011, si è presentata alla segretaria generale del PSOE, contro Alfredo Pérez Rubalcaba ma ha perso con 22 voti di differenza[2].

Sofferente di una cardiopatia congenita, muore il 9 aprile 2017 all'età di 46 anni a Madrid per arresto cardiaco.

OnorificenzeModifica

Onorificenze spagnoleModifica

  Dama di Gran Croce dell'Ordine di Carlo III
— 30 dicembre 2011[3]

NoteModifica

  1. ^ Muere la socialista Carme Chacón, su politica.elpais.com. URL consultato il 09-04-2017.
  2. ^ Spagna, ecco il governo Zapatero Nove donne e otto uomini - esteri - Repubblica.it, su www.repubblica.it. URL consultato l'11 settembre 2022.
  3. ^ Bollettino Ufficiale di Stato

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN232296517 · ISNI (EN0000 0003 6772 7434 · GND (DE1129568482 · BNE (ESXX1231424 (data) · BNF (FRcb16573025c (data) · WorldCat Identities (ENviaf-232296517