Carmelo Mancuso
Carmelo Mancuso | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 180 cm | |
Peso | 76 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | |
Ritirato | 2000 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
Amat Palermo | ||
Squadre di club1 | ||
1982-1985 | Messina | 61 (1) |
1985-1986 | Milan | 4 (0) |
1986-1987 | Messina | 25 (0) |
1987-1991 | Monza | 124 (8) |
1991-1993 | Giarre | 65 (10) |
1993-1995 | Ascoli | 50 (0) |
1995-1998 | Lecce | 41 (0) |
1998-1999 | Igea Virtus | 30 (0) |
1999-2000 | Casarano | 24 (3) |
Carriera da allenatore | ||
2002-2003 | Atletico Catania | |
2004-2006 | Messina | allievi |
2006-2008 | Messina | primavera |
2011-2012 | Messina | juniores |
2014-2015 | ![]() | |
2015-2016 | Giarre | |
2016 | ![]() | |
2018 | Igea Virtus | |
2019-2020 | SSDFC Messina | allievi |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Carmelo Mancuso (Palermo, 3 ottobre 1965) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore.
CarrieraModifica
GiocatoreModifica
Come giocatore vestì le maglie di Milan e Lecce in Serie A e di Messina, Monza, Ascoli e Lecce in Serie B. Si ricorda per la sua superba prestazione al San Paolo nella stagione 1985/86 con la maglia del Milan, dove, a causa dell'infortunio di Alberigo Evani, si rivelo' protagonista sulla fascia sinistra e contro ogni pronostico, rese più difficile del previsto la partita del pibe de oro Maradona marcandolo a uomo costantemente e senza lasciargli il tempo di gestire la palla.Solo nel Finale il Napoli si impose per 2-0 (76' e 86')
AllenatoreModifica
Nella sua Sicilia iniziò la sua carriera di allenatore nella stagione 2002-03, allenando l'Atletico Catania nel girone B dell'Eccellenza Sicilia, venendo esonerato e sostituito dal tecnico Rosario De Cento.
Successivamente, tra il 2004 e il 2006, divenne allenatore della squadra Allievi del Messina, nel periodo in cui la squadra maggiore giocava in serie A.
In seguito, tra il 2006 e il 2008, assunse la guida della squadra Primavera.
Dopo il fallimento del Messina, il 13 ottobre 2008 decise di lavorare come Istruttore per la Scuola Calcio dell'Università di Messina.
Nel 2010 assume l'incarico di Responsabile del settore giovanile del Città di Messina.
L'anno seguente ricoprirà lo stesso ruolo nell'ACR Messina, allora in serie D, allenando pure la squadra Juniores.
Il 25 luglio 2014 diventa il tecnico della Spadaforese in Promozione, portando la sua squadra fino agli spareggi per la finale play-off e venendo battuto dal Troina per 3-1.
Il 4 giugno 2015 allena il Giarre[1] in Eccellenza, guidando la squadra all'11º posto.
Il 1 luglio 2016 allena il Torregrotta, sempre in Eccellenza, venendo esonerato l'11 ottobre dopo la sconfitta interna con il Real Avola per 1-3, sostituito dal suo "secondo" Giuseppe Borelli.
Il 6 ottobre 2017 siede sulla panchina della squadra Allievi delle Rappresentative Provinciali messinesi.
Il 23 luglio 2018 diventa il nuovo allenatore dell'Igea Virtus in serie D.
Nel Luglio 2019 accetta l'incarico di allenare gli Allievi Regionali Under 17 DEL FC MESSINA.
PalmarèsModifica
ClubModifica
Competizioni nazionaliModifica
- Serie C2: 1
- Messina: 1982-1983
- Serie C1 : 1
- Monza 1987-1988
- Serie C1: 1
- Lecce: 1995-1996
- Serie B 1
- Lecce 1996-1997
NoteModifica
- ^ Carmelo Mancuso torna a Giarre, ma stavolta da allenatore. URL consultato il 20 novembre 2016.
Collegamenti esterniModifica
- Statistiche su Wlecce.it, su wlecce.it.