Caronno Pertusella
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Caronno Pertusella comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | Varese | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Marco Giudici (PD) dal 20/06/2016 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°36′N 9°03′E / 45.6°N 9.05°E | ||
Altitudine | 194 m s.l.m. | ||
Superficie | 8,4 km² | ||
Abitanti | 17 938[1] (01/01/2019) | ||
Densità | 2 135,48 ab./km² | ||
Frazioni | Bariola, Cassina Pertusella | ||
Comuni confinanti | Cesate (MI), Garbagnate Milanese (MI), Lainate (MI), Origgio, Saronno, Solaro (MI) | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 21042 | ||
Prefisso | 02 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 012034 | ||
Cod. catastale | B805 | ||
Targa | VA | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | ||
Nome abitanti | Caronnesi, Perseghini e Bariolesi | ||
Patrono | santa Margherita, sant'Alessandro, san Giuseppe falegname. | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Caronno Pertusella nella provincia di Varese | |||
Sito istituzionale | |||
Caronno Pertusella (distintamente Carònn[3], AFI: [kaˈrɔ̃ː], e Pertüsela[4][5], AFI: [pertyˈzɛla], in dialetto locale[6]) è un comune italiano di 17.747 abitanti della provincia di Varese in Lombardia. Fa parte dell'area metropolitana milanese, un tempo denominato Caronno (fino al 1863[7]) e poi Caronno Milanese (fino al 1940)[8]. Fino al 1869 il borgo di Cassina Pertusella costituiva un comune a sé stante. Con l'istituzione della provincia di Varese è stato annesso a questa, da quella di Milano, pur mantenendo il nome originario ancora per alcuni anni. Oltre ai due centri, Caronno e Pertusella, non più fisicamente separati per l'uniformità raggiunta dall'agglomerato, è presente anche la località di Bariola (Barioeula nel dialetto locale, AFI: [baˈrjøːla]).
Nel primo ventennio del terzo millennio il comune ha registrato un incremento della popolazione residente del 15%, complice il progressivo allontanamento dal centro di Milano e dai comuni limitrofi di molti abitanti, in cerca di zone relativamente meno cementificate e con un minor costo degli alloggi, senza tuttavia spostarsi troppo dall'area metropolitana.
StoriaModifica
Da Caronum, nome romano di Caronno Pertusella, passava la Via Mediolanum-Bilitio, che metteva in comunicazione Mediolanum (Milano) con Luganum (Lugano) passando da Varisium (Varese).
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[10]

Etnie e minoranze straniereModifica
Secondo le statistiche ISTAT[11] al 1º gennaio 2016 la popolazione straniera residente nel comune era di 1.224 persone, pari al 7% della popolazione. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:[11]
CulturaModifica
Più recentemente Caronno Pertusella si è distinta per una serie di iniziative che le hanno dato una certa visibilità a carattere nazionale, tra queste il superamento di record del Guinness dei primati per il tiramisù più grande del mondo (22 aprile 2007), la torta millefoglie più grande del mondo (16-17 maggio 2009) e la partita di softball più lunga del mondo (120 ore consecutive) disputata tra il 1° e il 6 giugno 2010. Insieme a questi eventi più o meno coperti da media locali, l'iniziativa forse più nota a livello nazionale, l'avviamento nel 2009 della prima area italiana dedicata al controllo del vicinato, fenomeno estesosi in tutto il Paese in oltre 400 Comuni (febbraio 2018). Si tratta di un'iniziativa di sicurezza partecipata basata sul Neighbourhood Watch anglosassone.
EconomiaModifica
A Caronno Pertusella hanno attualmente sede la multinazionale svedese dell'automazione Assa Abloy (la quale controlla il marchio Ditec) e la società Teva Pharmaceutical Industries
Infrastrutture e trasportiModifica
FerrovieModifica
Sul territorio Comunale è ubicata la Stazione di Caronno Pertusella di proprietà di FerrovieNord e servite dalle LineeS del Servizio ferroviario suburbano di Milano:
- Linea S1 (Lodi - Saronno)
- Linea S3 (Milano Cadorna - Saronno)
Entrambe le linee sono gestite dalla società Trenord. Gli orari sono per la Linea S1 una corsa ogni mezz'ora, tutto il giorno, tutti i giorni, dalle 6.05 alle 20 da Saronno e dalle 6.06 alle 21.06 da Lodi. Oltre questi orari fino alle 0.02 il servizio è garantito grazie alla S2 nel passante sino a Bovisa e dalla S3 da Bovisa sino a Saronno. Viceversa, da Saronno l'ultima corsa è alle 23.14 L'interscambio avviene a Bovisa dove i treni ogni mezz'ora s'incontrano agli stessi minuti allo stesso marciapiede garantendo l'interscambio dei viaggiatori.
Per la Linea S3 un treno ogni mezz'ora, tutto il giorno e tutti i giorni, dalle 5.20 alle 23.44 da Saronno e dalle 5.33 alle 0.43 da Milano Cadorna.
Trasporti pubbliciModifica
Il Comune di Caronno Pertusella è attraversato dall'autolinea
- H204 Arese - Garbagnate (Santa Maria Rossa - Bariana) - Caronno Pertusella - Saronno Staz.LeNord (linee S1, S3 e R) - Tradate gestita da FNM Autoservizi.
AmministrazioneModifica
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2006 | 2011 | Augusta Maria Borghi | lista civica | sindaco | |
2011 | 2016 | Loris Bonfanti | centrosinistra | sindaco | |
2016 | in carica | Marco Giudici | centrosinistra | Sindaco |
GemellaggiModifica
Caronno Pertusella è gemellato con il comune di Mossano (VI), da cui sono giunti molti migranti nel secondo dopoguerra.
SportModifica
CalcioModifica
Principale club calcistico di Caronno Pertusella è la Caronnese. Fondata nel 1932, nel 2009 si fuse con la Salus et Virtus Turate (fondata nel 1927) costituendo l'Insubria CaronneseTurate, che per la prima volta accedette alla Serie D (che è altresì il massimo livello mai raggiunto dal sodalizio). L'esperienza unificata ebbe tuttavia vita breve: a seguito della rifondazione di un club autonomo a Turate, già nel 2010 la società semplificò il nome in Insubria Caronnese e nell'estate 2011 tornò a chiamarsi Caronnese. Sede delle gare casalinghe è lo stadio comunale di Caronno Pertusella, in corso delle Vittorie.
A Caronno Pertusella è presente anche un club polisportivo dilettantistico affiliato al comitato Centro Sportivo Italiano, l'A.S.D. O.S.G.B. Caronno. La società sportiva dedica il suo nome al santo Giovanni Bosco e conta poco meno di 400 tesserati. Le attività sportive comprendono, oltre al calcio a 7 maschile e femminile, Pallacanestro, Pallavolo e Tchoukball.
SoftballModifica
La A.B. Caronno Softball è una società sportiva fondata nel 1968.
Dal 1991, accompagnata dallo storico sponsor Rhea Vendors, milita nelle serie maggiori del softball italiano ed ha partecipato per 5 volte ai play-off scudetto. Dal 2002 al 2006 ha disputato il campionato di A1 e, dopo quattro anni in A2, al termine della stagione 2010 ha guadagnato nuovamente la promozione alla prima serie. Al suo attivo la vittoria del Campionato Italiano Juniores di Baseball (1974) e due Coppe Italia di A2 di Softball (2007-2010).
Lo stadio del softball di Caronno Pertusella, intitolato a Francesco Nespoli, primo presidente della società, ha ospitato alcune importanti manifestazioni internazionali. Fra le altre, la 13ª edizione del Campionato Europeo di Softball (2003), la Coppa delle Coppe di Softball (2006), il Torneo Città di Caronno (il più longevo torneo di softball in Europa, nato nel 1980) e nel 2010 il record della partita di softball più lunga del mondo (120 ore consecutive).
NoteModifica
- ^ https://www.tuttitalia.it/lombardia/26-caronno-pertusella/statistiche/popolazione-eta-sesso-stato-civile-2019/
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Dante Olivieri, Dizionario di toponomastica lombarda, Lampi di stampa (ristampa), 2001, p. 162.
- ^ Pierino Boselli, Toponomastica pavese, EMI, 1986.
- ^ Carlo Alfonso Pellizzoni, Poesie in dialetto milanese di Carlo Alfonso Pellizzoni, Societa tipogr. de' Classici italiani, 1835, pp. 112, 176.
- ^ ortografia classica
- ^ R.D. 26 luglio 1863, n. 1.425, http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/11050458/?view=toponimi&hid=
- ^ R.D. 29 gennaio 1940, n. 96
- ^ Copia archiviata, su coinoniacaronnopertusella.com. URL consultato il 23 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2017).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b Popolazione straniera residente per età e sesso al 31 dicembre 2015
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Caronno Pertusella
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.caronnopertusella.va.it.
- Caronno Pertusella / Caronno Pertusella (altra versione), su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 247000440 |
---|